Jump to content

Riduttore monostadio vs riduttore bistadio


Post consigliati

Salve a tutti, seguendo i consigli di Corolla ho cercato un riduttore di pressione adeguato alle mie esigenze:

portata di gas sufficiente per circa 220 CV.

Tralasciando il discorso pressione di erogazione, mi sono imbattuto nei seguenti riduttori:

 

- Tommasetto Artic potenza fino a 240 CV.

- OMVL riduttore / VT K901727 potenza gestibile non dichiarata.

- Scorpion riduttore GT/360KM potenza fino 350 CV.

- MAGIC III Compact Reducer potenza da 250CV ( un ugello) a 350 CV ( montaggio ugello aggiuntivo), sensore di temperatura.

 

Sono tutti riduttori di pressione monostadio eccetto il riduttore OMVL che è un un bistadio.

Quali vantaggi presenta questa soluzione?

Essendo i riduttori bistadio molti meno dei monostadio, mi viene da pensare che non offrano molti vantaggi, ma siano meno affidabili dei monostadio per la maggiore complicazione costruttiva ovvero per il maggior numero di pezzi che li compongono.

Cosa ne pensate?

Link to post
Share on other sites

Salve a tutti, seguendo i consigli di Corolla ho cercato un riduttore di pressione adeguato alle mie esigenze:

portata di gas sufficiente per circa 220 CV.

Tralasciando il discorso pressione di erogazione, mi sono imbattuto nei seguenti riduttori:

 

- Tommasetto Artic potenza fino a 240 CV.

- OMVL riduttore / VT K901727 potenza gestibile non dichiarata.

- Scorpion riduttore GT/360KM potenza fino 350 CV.

- MAGIC III Compact Reducer potenza da 250CV ( un ugello) a 350 CV ( montaggio ugello aggiuntivo), sensore di temperatura.

 

Sono tutti riduttori di pressione monostadio eccetto il riduttore OMVL che è un un bistadio.

Quali vantaggi presenta questa soluzione?

Essendo i riduttori bistadio molti meno dei monostadio, mi viene da pensare che non offrano molti vantaggi, ma siano meno affidabili dei monostadio per la maggiore complicazione costruttiva ovvero per il maggior numero di pezzi che li compongono.

Cosa ne pensate?

 

Ciao Galliclaudio,

 

non si può parlare di maggiore o minore affidabilità, ma di maggiore o minor costo in relazione alle esigenze dell'impianto. Ricorda che un bistadio, essendo più complesso di un monostadio, ha più componenti, e quindi un costo superiore.

In inghilterra, ad esempio, gli emer vengono spesso e volentieri montati, su auto di categoria superiore tipo jaguar o Range Rover 8 cilindri, con riduttori bistadio tomasetto, che fra le altre cose costano di meno.

 

Io personalmente propendo per la semplicità costruttiva e minori ingombri, ma devo ammettere che in certi casi non è sufficiente.

Comunque tendo a precisarti che i riduttori Scorpion e quello Magic proprio non li conosco (in italia non li vendono), e quindi non so dirti se son buoni oppure no. Sarebbe interessanti vederli smontati per un sommario giudizio. Altrimenti dall'esterno non si capisce se son fatti bene oppure no, e non si capisce che qualità costruttiva abbia la membrana, le molle, il labirinto per il liquido di raffreddamento, e altre cosettine che solo in un esploso fatto sul banco di un officina puoi vedere, apprezzare o criticare.

 

Corolla

Link to post
Share on other sites

Ok, ma quali sono i vantaggi dei bistadio?

Mi vieno da pensare in una maggiore costanza della pressione ovvero che varia di meno durante le variazioni di richiesta del GPL da parte del motore.

Link to post
Share on other sites

Anche secondo me l'erogazione dovrebbe essere piu lineare e precisa.

CREDO anche che le membrane siano piu robuste, il primo stadio sarà tosta, dovendo abbattere "grossolanamente" la pressione.

Al secondo ne avremo una "sensibile" mai esposta a grandi pressioni.

Questo é un mio ragionamento, poi magari é tutto diverso...

Link to post
Share on other sites

Ciao,

sbagliato, il riduttore bistadio rispetto al monostadio ha una miglior stabilità di pressione ma una reattività minore.

Il monostadio è in grado di alimentare potenze più elevate, ricordiamo che uno stadio è un'ostruzione, quindi più stadi abbiamo più impedimento al passaggio abbiamo.

Ovvio che due stadi, avendo il primo che abbassa la pressione a 3/4 bar, è meno soggetto a picchi di pressione sul secondo stadio.

Per il passaggio e il minimo non vi sono controindicazioni, è l'eletronica che ripara quasi tutto, purchè l'installazione sia adeguata.

 

Ciao

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...