monellaccio 0 Postato 17 Settembre 2011 Report Share Postato 17 Settembre 2011 190 cv su un 1.9 son parecchi, però tuttosommato la cosa che mi spinge a prenderla è proprio il doppio turbo.. sicuro sia un doppio turbo e non una turbina "twin-scroll"???? che tanto fa ma non è esattamente la stessa cosa che avere una turbina ogni 2 cilindri.. e quel "twin turbo" già nel nome.... informati bene se a piacerti tanto è la raffinatezza tecnica della doppia turbina Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 17 Settembre 2011 Report Share Postato 17 Settembre 2011 quoto nettamente..però penso anche che lancia e alfa siano un livello in più rispetto alle standard fiat e hanno il loro stile che se anche non piace va rispettato (con questo sottolineo che manco morto comprerei una grande punto o una bravo ) Moltissimi componenti, meccanici, elettrici, elettronici sono in comune tra Fiat, Lancia e AR quindi è tutto un fascio. L'auto è in riparazione, prendere un'auto usata vorrebbe dire ricominciare tutto daccapo, sulla mia oramai so cosa ho sostituito e cosa potrebbe rompersi, inoltre non riuscirei a passare ad una classe inferiore anche perchè sempre il metano dovrei installarci, quindi abbisognerei di almeno 180 cv circa, quindi andrei a spendere circa 15000 € tra una cosa e l'altra, qui se mi va male ne spenderò circa 2000. Quote Link to post Share on other sites
misterfo 0 Postato 17 Settembre 2011 Author Report Share Postato 17 Settembre 2011 190 cv su un 1.9 son parecchi, però tuttosommato la cosa che mi spinge a prenderla è proprio il doppio turbo.. sicuro sia un doppio turbo e non una turbina "twin-scroll"???? che tanto fa ma non è esattamente la stessa cosa che avere una turbina ogni 2 cilindri.. e quel "twin turbo" già nel nome.... informati bene se a piacerti tanto è la raffinatezza tecnica della doppia turbina No no nn si tratta della "twin scroll", monta la bistadio..sotto i 1500 giri solo la piccola, tra 1500 e 3000 piccola e grande e oltre solo la grande. Quindi penso che sia la soluzione migliore ad oggi, anche perchè in questo modo si ha un minor sfruttamento dei due rotori, oltre alla diminuzione del cosiddetto turbo lag. Poi, come è stato già detto, il motore in questione era già montato anni primi sulla Saab che traeva da esso 180 cv (originariamente erano ben 212cv), il gruppo Fiat ha SOLO apportato dei miglioramenti meccanici e quindi predisposto per i 190cv... Quindi per la storia "Fiat lancia e alfa tutto un fascio" è assolutamente vero ok, però è anche vero che sulla delta e nuovi modelli come anche la giulietta ci sono diverse migliorie sia in termini di materiali, di meccanica, che di rifiniture. Quote Link to post Share on other sites
zago83 0 Postato 17 Settembre 2011 Report Share Postato 17 Settembre 2011 Personalmente, sono sempre stato un grandissimo "fan" delle auto italiane. Dopo le ultime possedute, sono arrivato al punto di odiarle. In casa siamo passati da auto italiane ad auto tedesche e devo ammettere(anche se mi spiace perchè sono nazionalista) che i tedeschi le auto le sanno fare. Quindi io a priori scarterei la Delta in favore di una golf-a3 ecc. Cmq se quella vuoi l'unico consiglio che posso darti è di evitare i primi esemplari con quel motore, in quanto solitamente son quelli "nati male". Informati da quando l'hanno venduto e prendi un'esemplare costrutito almeno 1 anno dpo. io ho vissuto esattamente l'opposto.... Quote Link to post Share on other sites
cristiaminch 0 Postato 17 Settembre 2011 Report Share Postato 17 Settembre 2011 quoto nettamente..però penso anche che lancia e alfa siano un livello in più rispetto alle standard fiat e hanno il loro stile che se anche non piace va rispettato (con questo sottolineo che manco morto comprerei una grande punto o una bravo ) Moltissimi componenti, meccanici, elettrici, elettronici sono in comune tra Fiat, Lancia e AR quindi è tutto un fascio. L'auto è in riparazione, prendere un'auto usata vorrebbe dire ricominciare tutto daccapo, sulla mia oramai so cosa ho sostituito e cosa potrebbe rompersi, inoltre non riuscirei a passare ad una classe inferiore anche perchè sempre il metano dovrei installarci, quindi abbisognerei di almeno 180 cv circa, quindi andrei a spendere circa 15000 € tra una cosa e l'altra, qui se mi va male ne spenderò circa 2000. Ancora con questi pregiudizi. Tu hai una vettura di vecchia concezione, dunque ha i suoi problemi, problemi che anche con auto tedesche potresti incontrare. Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 17 Settembre 2011 Report Share Postato 17 Settembre 2011 Ancora con questi pregiudizi. Tu hai una vettura di vecchia concezione, dunque ha i suoi problemi, problemi che anche con auto tedesche potresti incontrare. Vuoi darmi ad intendere che le auto prodotte oggi sono esenti da difetti e da risparmi sui materiali? Dai!! Ogni nuova tecnologia e ogni nuovo prodotto risente sempre di difetti e del fatto di voler guadagnare il più possibile spendendo il meno possibile, quindi, quello che valeva 10 anni fà, vale ancora oggi. Un conto è se sostituisci l'auto ogni tre anni; un conto è se la tieni una quindicina o più. Perchè mai dovrei sostituire un prodotto che mi piace e che mi soddisfa? Per qualche rottura? Evento che si verifica su qualsiasi auto dopo un certo tempo. Certo c'è da dire che con quest'auto che era tra i top tecnologicamente parlando fine anni 90 si è rivelata molto più delicata di quella precedente di fine anni 80 (Peugeot 405), quindi se c'è una logica più vai sul "fresco" e più rogne puoi riscontrare. Altro che pregiudizi! Questi sono fatti! O, almeno, quanto ho riscontrato personalmente. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 17 Settembre 2011 Report Share Postato 17 Settembre 2011 No no nn si tratta della "twin scroll", monta la bistadio..sotto i 1500 giri solo la piccola, tra 1500 e 3000 piccola e grande e oltre solo la grande. bistadio e twin scroll sono la stessa cosa Quote Link to post Share on other sites
misterfo 0 Postato 18 Settembre 2011 Author Report Share Postato 18 Settembre 2011 No no nn si tratta della "twin scroll", monta la bistadio..sotto i 1500 giri solo la piccola, tra 1500 e 3000 piccola e grande e oltre solo la grande. bistadio e twin scroll sono la stessa cosa Forse ho detto male..la twin scroll potrà anche esser bistadio (2 rotori) ma è quella che monta il collettore sdoppiato che prende i fumi di scarico dalle 2 coppie di cilindri, insomma quella citata da monellaccio eccola..(non fare caso al compressore) Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 18 Settembre 2011 Report Share Postato 18 Settembre 2011 ma quale "arte meccanica" tedesca...ho un clk preso nuovo 6 anni fa, mi ha lasciato in mezzo alla strada 4 volte, 5 se una settimana fa non fosse ripartita dopo un'ora di tentativi sotto al sole.... fatto sta si è intasato con qualche ago di pino il canale che fa defluire l'acqua, tanto da riempire mezzo vano motore fino a sommergere centraline, resistenze,e cc. poi si sente che l'Ad di Wolkswagen (intervistato da report sembrava stessero intervistando sua eccellenza, uno che basta guardarlo per riassumere l'intero catalogo WW) si è anche risentito perchè suzuki acquista i diesel dalla fiat... a furia di divulgare le favole sulle auto tedesche "affidabili" poi succede che qualcuno ci crede... A mio avviso, scusa se lo dico, il tuo è un caso sfortunato..le tedesche per la maggior parte sono le migliori in prestazioni e materiali..purtroppo capita la serie poco efficiente, come per tutte le case L'ultima lasciata a piedi (la 4a) della mia auto in firma, per fortuna sotto casa, si è macinato qualche cosa nel cambio, molto probabilmente a che fare con satelliti e planetario. Mulriproblema 22 K 2.0 T 20V Nella mia esistenza non cambierò tante auto visto il tempo che le tengo; la cosa sicura è che il gruppo Fiat non avrà più i miei soldi. E giusto dare anche ad altri la possibilità di far vedere quanto valgono. quoto nettamente..però penso anche che lancia e alfa siano un livello in più rispetto alle standard fiat e hanno il loro stile che se anche non piace va rispettato (con questo sottolineo che manco morto comprerei una grande punto o una bravo ) ..c'è persino chi sostiene consumi meno del 1.6, che non sarebbe infattibile..però.......a lungo andare?[/u] Ma chi lo dice? Chi deve venderla? Forse a 180/190 km/h consuma meno ma da 0 a 160km/h so sicuro si risparmi con il 1600! Dati QUATTRORUOTE rilevati su strada (non dati della lancia): >>Lancia Delta 1.6 Multijet 120 cv Consumo (km/l) media d'uso, statale 14,5 media d'uso, autostrada 12,6 media d'uso, città 12 >>Lancia Delta 1.9 TwinTurbo 190 cv Consumo (km/l) media d'uso, statale 14,1 media d'uso, autostrada 12,5 media d'uso, città 12,2 A mio parere tali dati parlano chiaro..comprare un 1.6 non è del tutto conveniente come possa apparentemente sembrare: - consumi molto simili al 1.9 - potenza nettamente inferiore del 1.6 - un 1.9 è pur sempre un 1.9 e si deteriora molto meno a parità di chilometraggio, ergo si fanno più chilometri - difetto del 1.9 lo si ha in caso di guasti, pezzi meno frequenti in officina e più costosi (si pensi solo al turbo) Mi spiace solo non abbia trovato i dati del 2.0 165 cv..che secondo me metterebbero K.O. entrambe qui sopra, in termini di somme ovviamente. Nessuno ha esperienze con queste motorizzazioni? Come inizio discussione sono ancora un pò in dubbio sull'acquisto Minchia quanto consumano! Altro che diesel da 20 al litro... Ma il consumo in autostrada come è misurato? 130 fissi con la 6a dentro? Ho viaggiato per 600 km su un serie1 diesel, non so che versione ma 177cv, 130 140 fissi, 6a, 2000 giri, il computer di bordo diceva 18km al litro... Computer di bordo ottimista o cosa? Quote Link to post Share on other sites
misterfo 0 Postato 18 Settembre 2011 Author Report Share Postato 18 Settembre 2011 Minchia quanto consumano! Altro che diesel da 20 al litro... Ma il consumo in autostrada come è misurato? 130 fissi con la 6a dentro? Ho viaggiato per 600 km su un serie1 diesel, non so che versione ma 177cv, 130 140 fissi, 6a, 2000 giri, il computer di bordo diceva 18km al litro... Computer di bordo ottimista o cosa? Gran bella domanda...è quello che mi chiedo anche io. Su quattroruote per avere la scheda dettagliata bisogna pagare, comunque suppongo che sia come dici te: sesta a 130 fissi...però a questo punto i consumi della casa e del computer di bordo sono di molto diversi! Quale la verità? Quote Link to post Share on other sites
vdgcs 0 Postato 19 Settembre 2011 Report Share Postato 19 Settembre 2011 Minchia quanto consumano! Altro che diesel da 20 al litro... Ma il consumo in autostrada come è misurato? 130 fissi con la 6a dentro? Ho viaggiato per 600 km su un serie1 diesel, non so che versione ma 177cv, 130 140 fissi, 6a, 2000 giri, il computer di bordo diceva 18km al litro... Computer di bordo ottimista o cosa? Gran bella domanda...è quello che mi chiedo anche io. Su quattroruote per avere la scheda dettagliata bisogna pagare, comunque suppongo che sia come dici te: sesta a 130 fissi...però a questo punto i consumi della casa e del computer di bordo sono di molto diversi! Quale la verità? fossi in te non mi preoccuperei più di tanto...ormai è consuteudine motori "piccoli" con molto cv..se dieci anni fa un duemila con centotrenta cavalli era già una cosa eccezionale per un td..oggi è pochissimo...quindi diciamo che in questo senso e poi con l'uso che ne vuoi fare è un ottima scelta. Ovviamente il 2.0 165 cv sarebbe stato meglio.... Quote Link to post Share on other sites
Popy 0 Postato 20 Settembre 2011 Report Share Postato 20 Settembre 2011 Parere personale: se non la strapazzi risulta essere molto affidabile, per i consumi non penso che faccia meglio del 1.6 ma a parotà di "sfruttamento" non dovrebbero discostarsi molto. La vera differenza la troveresti su bollo, assicurazione e manutenzione. io ho posseduto auto italiane, e viaggio moltissimo, viaggio anche su auto di colleghi di tutti i tipi e marche. Credo che sarebbe ora di smetterla di considerare le auto nazionali una ciofeca e le tedesche/straniere in genere la perfezzione. Oramia sono molto livellate e dove una eccelle in una caratteristica l'latra è migliore in un altra. Poi in tutta sincerità confrontare una golf con una delta a livello di design ma soprattutto di rifiniture interne non ha paragoni...a favore di delta. Due miei colleghi hanno acquistato prorpio queste 2 auto un anno fà...la golf sarà la golf (anonima e noiosa per certi versi) ma la delta è su un altro pianeta. Quote Link to post Share on other sites
Derapage 0 Postato 20 Settembre 2011 Report Share Postato 20 Settembre 2011 Credo che sarebbe ora di smetterla di considerare le auto nazionali una ciofeca e le tedesche/straniere in genere la perfezzione. Oramia sono molto livellate e dove una eccelle in una caratteristica l'latra è migliore in un altra. Nel mio caso, 4 ne abbiam avute, 4 si son smontate. ora 2 tedesche e 1 giapponese(da 10anni questa) e fino ad ora tutto perfetto.... Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 20 Settembre 2011 Report Share Postato 20 Settembre 2011 Credo che sarebbe ora di smetterla di considerare le auto nazionali una ciofeca io invece credo che le auto nazionali potrebbero, con poco, anche superare molte marche straniere...basta vedere il trittico Croma/Thema/164 che ai suoi tempi non era per nulla inferiore alle ammiraglie straniere...poi però la strada si è persa...o quanto meno se ne è imboccata una tortuosa...mooooolto tortuosa Quote Link to post Share on other sites
misterfo 0 Postato 21 Settembre 2011 Author Report Share Postato 21 Settembre 2011 fossi in te non mi preoccuperei più di tanto...ormai è consuteudine motori "piccoli" con molto cv..se dieci anni fa un duemila con centotrenta cavalli era già una cosa eccezionale per un td..oggi è pochissimo...quindi diciamo che in questo senso e poi con l'uso che ne vuoi fare è un ottima scelta. Ovviamente il 2.0 165 cv sarebbe stato meglio.... Concordo, infatti da inizio anni novanta ad ora l'efficienza dei motori è stata migliorata quasi in modo esponenziale, un grande boom che solo ora ha momentaneamente rallentato..ovviamente il sogno del rendimento del 100% è qualcosa di utopico purtroppo. Il 165 resta senza dubbio la miglior scelta..se solo l'avessi a trovato come detto ad inizio discussione PS. Comunque il lancia è stato annunciato il 2.0 twin turbo..quando uscirà sarà un miglioramento dell'attuale 1.9 Parere personale: se non la strapazzi risulta essere molto affidabile, per i consumi non penso che faccia meglio del 1.6 ma a parotà di "sfruttamento" non dovrebbero discostarsi molto. La vera differenza la troveresti su bollo, assicurazione e manutenzione. ..ed è esattamente così, o meglio: - assicurazione mi varierà di non molto, cioè una maggiorazione che sta nei limiti - il bollo sarà una bella mazzata invece..420 € annui su un'auto così (NOTA: in Italia paghiamo un botto di tasse, ma il bollo proprio non lo concepisco, perchè diamine devo pagare ogni anno una tassa su qualcosa che è già mio??!!..vabbè discorso chiuso..x ora ) - manutenzione: mi sto informando, ad ogni modo per evitare problematiche di ogni genere visto i tanti Km penso opterò per un'estensione di garanzia io ho posseduto auto italiane, e viaggio moltissimo, viaggio anche su auto di colleghi di tutti i tipi e marche. Credo che sarebbe ora di smetterla di considerare le auto nazionali una ciofeca e le tedesche/straniere in genere la perfezzione. Oramia sono molto livellate e dove una eccelle in una caratteristica l'latra è migliore in un altra. Poi in tutta sincerità confrontare una golf con una delta a livello di design ma soprattutto di rifiniture interne non ha paragoni...a favore di delta. Due miei colleghi hanno acquistato prorpio queste 2 auto un anno fà...la golf sarà la golf (anonima e noiosa per certi versi) ma la delta è su un altro pianeta. -"Fiat tradizionale" intesa come: punto, bravo panda ecc..sono utilitarie vere e proprie quindi è "giustificata" in parte la loro efficienza, in parte perchè secondo me il loro costo non è del tutto ideale. Per quanto riguarda il "resto Fiat" ovvero lancia, alfa e comunque i nuovi modelli nati in collaborazione con chrysler, secondo me, troveranno un notevole pubblico interessato in quanto c'è un evidente miglioramento di materiali e motori. -Quoto inoltre il fatto che un'auto del gruppo VW non è esteticamente il massimo..cioè si potrebbe far meglio in quanto a rifiniture. Ad esempio visionai una nuova passat in concessionario, fuori bella, davvero elegante..ma aprendo lo sportello, personalmente, sono rimasto deluso! Poi inguardabile quell'orologio al centro della plancia Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora