Fiat Uno Giannini 0 Postato 30 Agosto 2011 Author Report Share Postato 30 Agosto 2011 come posso evitare di far fare ruggine e calcare nel circuito di raffreddamento, visto che ho solo l'acqua del pozzo a disposizione? o devo procurarmi dell'acqua potabile e metterci l'antigelo? Se hai sempre messo acqua, se passi a una miscela acqua+ antigelo fai più danno che altro. Mi spiego meglio: Dovevi metter solamente il liquido pronto all'uso Paraflù Europa e cambiarlo ogni 2 anni per salvaguardare il circuito di raffreddamento della macchina. Siccome non lo hai fatto è probabilissimo, anzi quasi certo, che in decine di migliaia di km percorsi, il radiatore, la pompa dell'acqua, i tappi di fusione, le tubazioni in alluminio e quelli in gomma, si siano consumati, riempiti di calcare, e quant'altro non è auspicabile per il motore della macchina. Una soluzione ci sarebbe....e non è detto che funzioni....perchè potresti ritrovarti con mille perdite come ti ha fatto notare Ibizacrono. Con la pompa dell'acqua per annaffiare le piante, riempi il circuito di raffreddamento con il rubinetto aperto in modo che l'acqua che entra nel circuito ne esce dopo aver attraversato tutto il motore e il circuito, fino a quando dal rubinetto posto sotto al radiatore non esce acqua pulita. Una volta fatto questo prendi il liquido di raffreddamento comprato pronto, chiudi il rubinetto per scaricare il liquido, riempi il circuito e accendi la macchina per spurgare da eventuali bolle d'aria ( falla girare per 10-15 minuti a tappo vaschetta aperta). Dopo di che, appurato che è spurgato, riempi e porti a livello, e chiudi. Questo liquido così nuovo slaverebbe tutto il circuito da eventuali morchie. Quindi ci cammini 10000 km o un annetto e lo sostituisci nuovamente. Ma aspettati, in questo annetto, di dover sostituire la pompa dell'acqua e il raccordo che racchiude il termostato...in genere parti molto soggette alla corrosione. Non che il liquido le abbia corrose, sia chiaro, ma che abbia sciolto il calcare, questo si... Fatte queste operazioni, se metti liquido del tipo Paraflu Europa premiscelato, ricordati che va cambiato ogni 2 anni, se metti invece il Paraflù Up, che è a base organica, puoi allungare un pò gli intervalli di cambio. N.B.: non mescolare liquidi tradizionali con liquidi a base organica perchè potresti causare grumi che tappano il circuito. Corolla pensavo. se nel caso, vien a mancare un po d'acqua e voglio rabboccare, l'acqua che compriamo nelle bottiglie, andrebbe bene? secondo voi, quanto calcare contiene quest'acqua che beviamo tutti i giorni? Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 30 Agosto 2011 Report Share Postato 30 Agosto 2011 pensavo. se nel caso, vien a mancare un po d'acqua e voglio rabboccare, l'acqua che compriamo nelle bottiglie, andrebbe bene? secondo voi, quanto calcare contiene quest'acqua che beviamo tutti i giorni? Bisognerebbe misurarlo con un liquido apposta , il calcare si misura in gradi comunque , dove lavoro io ce l abbiamo quel liquido però è molto relativo e comunque ti sconsiglio di usare l acqua di casa Quote Link to post Share on other sites
giangirm 0 Postato 30 Agosto 2011 Report Share Postato 30 Agosto 2011 pensavo. se nel caso, vien a mancare un po d'acqua e voglio rabboccare, l'acqua che compriamo nelle bottiglie, andrebbe bene? secondo voi, quanto calcare contiene quest'acqua che beviamo tutti i giorni? è sempre meglio non diluire l'antigelo con acqua, in quanto eleva anche la temp. di ebollizione. Se proprio sei costretto, comunque, non rabboccare a motore molto caldo e se non è freddo, fallo a motore in moto, in modo che la temperatura non si abbassi drasticamente Quote Link to post Share on other sites
Racing 0 Postato 31 Agosto 2011 Report Share Postato 31 Agosto 2011 Prendi 2 L di antigelo puro , lo diluisci al 50% con acqua demineralizzata ; grosso modo dovrebbero entrarci 4 L circa.. Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 1 Settembre 2011 Report Share Postato 1 Settembre 2011 Alla fin fine la soluzione migliore è sempre la più semplice: per chi ha auto "nuove", continuate a cambiare il liquido refrigerante sempre con liquidi refrigeranti pronti all'uso (stile paraflu)... per chi usa l'acqua demineralizzata, sappiate che è il contrario: è proprio la demineralizzata ad essere (relativamente) più aggressiva della distillata, in quanto è ottenuta con un processo dove viene eseguita una deionizzazione con dei filtri particolari... la differenza è ovvia: demineralizzata -> non potabile, distillata -> potabilissima, potete anche iniettarvela in endovena se preferite Comunque sia, se la usate con l'antigelo, l'azione protettiva è di gran lunga superiore a quella "aggressiva" dovuta al procedimento di demineralizzazione, quindi dormite sonni tranquilli... chi rabbocca con semplice acqua di rubinetto (specie qui a roma ) deve invece mettersi un po' la mano sulla coscienza... non solo per i depositi -come giustamente detto da corolla- ma anche per le usure della pompa dell'acqua (che è soggetta, a causa del suo moto e del fluido usato, ricco di sali, a fenomeni di cavitazione... cioè "corrosione", in poche parole) Qui c'è un esempio di cavitazione sulle giranti di una turbina francis, del tutto simile a molte pompe acqua come geometria, notate la porosità agli estremi e alcune giranti quasi completamente "mangiate" dalla cavitazione... Chi vuole "passare al lato oscuro della forza" e d'improvviso torna ad utilizzare liquidi per radiatore rischia anche di intasare il radiatore, se questo è stato usato per anni con semplice acqua di rubinetto calcarea... l'ideale sarebbe un lavaggio accurato di tutto l'impianto e del radiatore con prodotti specifici (ne esistono in commercio diversi, dal più al meno aggressivo), ma effettivamente il rischio di iniziare a perdere acqua "da tutte le parti", purtroppo, c'è Quote Link to post Share on other sites
caspian1986 0 Postato 2 Settembre 2011 Report Share Postato 2 Settembre 2011 se hai solo acqua di pozzo a disposizione, comprati il liquido già bello e pronto. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora