giuca70 0 Postato 8 Luglio 2011 Author Report Share Postato 8 Luglio 2011 Nessuna vena polemica. Se rileggi bene al primo msg del TD, noterai che chi mi ha dato l'informazione è il direttore generale della Prins Olanda. Non sono io che la sto dando, neanche a dirla una voce di corridoio. Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 9 Luglio 2011 Report Share Postato 9 Luglio 2011 Sei tu che non hai ben inteso il mio semplice post. Landi non affatto la scelta migliore per le Opel, è una scelta come tante ma non l'ho messa in discussione. Non metto in dubbio che l'installatore a cui ti sei rivolto sia la scelta migliore, ci mancherebbe. Non metto in discussione la scelta del tipo di vettura che hai scelto ne poteva emergere la cosa dal mio post che comunque fa riferimento all'argomento del thread e all'evolversi della discussione. Ma se monti Landi sulle tue vetture, prendi atto che Prins non gasa la tua vettura mi domando il senso di tutte le entusiastiche parole su Prins. tutto qua. Altri utenti in passato hanno bisticciato sul Forum per motivi simili ma almeno i protagonisti della discussione Avevano un Prins sulla loro vettura. Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 11 Aprile 2013 Report Share Postato 11 Aprile 2013 Salve, dando un'occhiata a questo link ho notato che sono stati aggiunte molte motorizzazioni, anche relativamente recenti. Qualcuno ha notizie più dettagliate riguardo agli impianti Prins Direct Liqui Max System? Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 11 Aprile 2013 Report Share Postato 11 Aprile 2013 su questo pdf illustrati e spiegati tutti i componenti del nuovo sistema Prins liqui max Brochure_Direct_LiquiMax_IT.pdf Quote Link to post Share on other sites
Wlf 0 Postato 12 Aprile 2013 Report Share Postato 12 Aprile 2013 Vedendo l'impianto Prins Direct LiquiMax sulla brochure sembra più complesso che non il Vialle LPDi. Ci sono più componenti, è realizzato in modo leggermente diverso, però, almeno sulla carta, sembrerebbe valido. A quanto pare, la diversa realizzazione, permette un cambio di carburante più veloce che non il Vialle. Quote Link to post Share on other sites
Louren 0 Postato 12 Aprile 2013 Report Share Postato 12 Aprile 2013 Mi sembra uguale all'ICOM JTG-HP in quanto a componenti. Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 17 Aprile 2013 Report Share Postato 17 Aprile 2013 Icom ha una pompa nel serbatoio GPL e 2 aggiunte. PRINS ha la pompa nel serbatoio e 1 sola aggiunta. Fin qui ci arrivo pure io che non ne capisco un tubazzo...... poi credo che ICOM disegni la centralina originale, mentre PRINS nel disegno cita una sua centralina separata e aggiuntiva. O no? Quote Link to post Share on other sites
eltorpe06 0 Postato 6 Maggio 2013 Report Share Postato 6 Maggio 2013 Cosa mi consigliate per una Smax 2.0 203cv, come impianto GPL??? Cosa mi conviene mettere? Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 6 Maggio 2013 Report Share Postato 6 Maggio 2013 Ciao eltorpe06. Te l'ho scritto anche nel tuo thread dedicato......... Prima scegli l'impianto, poi cerca l'auto. Il consiglio è di non fare come ho fatto io, che prima ho preso l'auto e poi un razzo nel ......... :blink: Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 7 Maggio 2013 Report Share Postato 7 Maggio 2013 quindi sconsigliate il prins DLM? Sto attendendo l'omologazione per il 1.0 ecoboost da trasformare (da quello che ho capito va solo a gpl, senza accensioni e contributi benzina. Quindi valvole ed iniettori non dovrebbero soffrire). Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 7 Maggio 2013 Report Share Postato 7 Maggio 2013 A me lascia perplesso il DLM sul 1000 ecoboost. Non il DLM, ....... e se fosse disponibile per questo motore resterei molto meravigliato. Spiego e premetto: questo è squisitamente un mio punto di vista. Il VTEC giapponese honda (motore precedente il downsizing) tirava 160 cv da un 1600 aspirato ........ 1cv/10 cc ........ superare questo limite con i turbo mi lascia molto prevenuto su affidabilità e durata della motorizzazione. Il 1.4 tfsi da 185 cv è un esempio. Una tragedia di manutenzione. SE a tutto questo aggiungi il gas, mi sembra una ricettina tecnicamente poco sostenibile........... e come andarsi a cercare le rogne. Quote Link to post Share on other sites
giuca70 0 Postato 7 Maggio 2013 Author Report Share Postato 7 Maggio 2013 Invito ad approfondire le tecnologie del 1.0 ecoboost, è un motore altamente innovativo, come tutta la serie degli ecoboost, 1.6 - 2.0 - 3.5. questi motori non nascono in Europa, ma 5 anni fa in America, e precisamente con il 3.5 ecoboost sugli F150. messi a punto dopo milioni di kilometri, sbarcano in Europa, ma non è tecnologia nuovissima, è solo attentamente ingegnerizzata. Sfruttano al meglio tutte le migliori tecnologie esistenti, iniezione diretta, doppia fasatura variabile, turbina a geometria variabile ed a controllo elettronico, pompa dell'olio elettrica, iniettori multiforo stratificati, sensori di detonazione, di anticipo, e tante ma tante altre cosette. struttura in lega alluminio-ghisa. Scorrevolezza impari, in regime di cut-off, tanto che nei sorpass spesso si decellera, e non scherzo. Filano lisci per un kilometro in cut-off. E' chiaro, che se li usi alla Ferrari, li demolisci presto. Sono motori che si guidano ai bassi regimi, massimo 2.000 rpm. Fluidi, più dell'olio. I consumi sono straordinari a benzina. Il 1.0 verificato su strada 15 Km/l in urbano. Sono capaci di dare molta coppia e subito già a 1.000 rpm, ed il 1.0 puo' sfornare 180 CV senza problemi. Le versioni serie hanno 100CV, e 125 CV. Il 1.6 ne sforna 150, ma puo' superare i 200. il 2.0 in versione serie 203Cv e 240CV, ma puo' arrivare oltre i 300CV. Ovviamente, e si capisce non sono tirati al massimo. Il loro massimo non è quanto di serie. il 3.5 ecoboost sui fuoristrada americani F150 è paragonato al 5.0 aspirato. Non si parla delle noccioline VW, e delle doppie turbine, e basta. Ford le usa tutte, e meglio di altri. Il Kit Prins per il 1.0 sarebbe una ciliegina, ma se è vero che costa 3.300 euro.... capisco benissimo dove sta la differenza. per molti considerato caro, invero è tutta roba che costa. gasare un diretto con misto metano, ci vuole molto contributo benzina e parecchio metano iniettato. La convenienza si intravede dopo l'orizzonte. i diretti, a meno di strategie bifuel costante, vogliono il gpl. Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 8 Maggio 2013 Report Share Postato 8 Maggio 2013 Sfruttano al meglio tutte le migliori tecnologie esistenti,............. non lo sapevo. Grazie dell'illuminazione. Mi sembra cmq di capire che, .... anche tu mi confermi, ........ che se li tiri sportivamente li fai skioppare in fretta. Ho l'esperienza di un collega con ibiza e scirocco, a cui credo piaccia spingere figlio - Ibiza 1,4 185cv - beve olio come un "ciao". lui - scirocco 1,4 160 cv - sostituito il motore a 40.000 !!!! fasce elastiche bollite !!! troppo turbo !!! Per me gasare son meglio altri motori Quote Link to post Share on other sites
dellaquilasamuele 0 Postato 8 Maggio 2013 Report Share Postato 8 Maggio 2013 il gas sul turbo è fattibile, il problema è che turbo a gas significa che spingi come un dannato, tanto consumi meno. Ma la macchina va uguale. Ecco il problema a parer mio... Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 8 Maggio 2013 Report Share Postato 8 Maggio 2013 A me lascia perplesso il DLM sul 1000 ecoboost. Non il DLM, ....... e se fosse disponibile per questo motore resterei molto meravigliato. Spiego e premetto: questo è squisitamente un mio punto di vista. Il VTEC giapponese honda (motore precedente il downsizing) tirava 160 cv da un 1600 aspirato ........ 1cv/10 cc ........ superare questo limite con i turbo mi lascia molto prevenuto su affidabilità e durata della motorizzazione. Il 1.4 tfsi da 185 cv è un esempio. Una tragedia di manutenzione. SE a tutto questo aggiungi il gas, mi sembra una ricettina tecnicamente poco sostenibile........... e come andarsi a cercare le rogne. Concordo pienamente con te!!!! Gasatelo pure ma poi non venite sul forum a piangere!!!! Già un 3 cilindri non è il massimo se poi ha una potenza specifica di una Porsche (125 CV/L!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!), cinghia di distribuzione in bagno d'olio (prima mondiale!!!!) doppio variatore, turbo, iniezione diretta........aggiungici anche il gpl e la situazione diventa ESPLOSIVA. comunque ......grande Giupippo questa tua affermazione,,,si commenta da sola: E' chiaro, che se li usi alla Ferrari, li demolisci presto. Sono motori che si guidano ai bassi regimi, massimo 2.000 rpm. CIAO Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora