SuperUCCU 0 Postato 19 Giugno 2011 Report Share Postato 19 Giugno 2011 Oggi ho tirato con decisione il freno a mano: la leva si è alzata al massimo senza azionare i freni posteriori. Arrivo a casa, alzo la macchina, regolo il filo in modo da tirarlo al massimo, il freno a mano dopo 5-6 scatti frena, ma per bloccare la macchina è necessario tirarlo fortissimo, fino al limite. Ganasce da sostituire? Quote Link to post Share on other sites
LukeTurbo 0 Postato 19 Giugno 2011 Report Share Postato 19 Giugno 2011 No. E' normalissimo. Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 19 Giugno 2011 Author Report Share Postato 19 Giugno 2011 Una volta però frenava prima e meglio Quote Link to post Share on other sites
super99996 0 Postato 20 Giugno 2011 Report Share Postato 20 Giugno 2011 la mia comincia ad inchidarsi anche con 2-3 scatti Quote Link to post Share on other sites
Uno_rap 0 Postato 20 Giugno 2011 Report Share Postato 20 Giugno 2011 fallo bloccare sul 4° scatto vedrai che frena meglio, poi sono le ganasce che se sono orignali frenano poco oppure c'è un cilindretto che perde e il liquido sta inzuppando i ceppi Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 20 Giugno 2011 Author Report Share Postato 20 Giugno 2011 Al quarto scatto è già duro, ma non frena nulla. Per farlo frenare come si deve devo tirare con violenza la leva gli ultimi 2 scatti, ma in realtà solo l'ultimo frena e frena cmq poco. Se tiro la leva fino a fine corsa, sento un rumore metallico, un "clonk" secco... Ma se le ganasce sono consumate, vuol dire che i freni a tamburo non frenano? Quote Link to post Share on other sites
X-ray 0 Postato 21 Giugno 2011 Report Share Postato 21 Giugno 2011 e i tamburi inveceda quanto non li cambi? Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 21 Giugno 2011 Author Report Share Postato 21 Giugno 2011 e i tamburi inveceda quanto non li cambi? credo dall'86... Quote Link to post Share on other sites
X-ray 0 Postato 21 Giugno 2011 Report Share Postato 21 Giugno 2011 beh allora sarebbe il caso...noterai mooolto la differenza, ormai saranno ovalizzati, non sono mica eterni! Poi vedi come regge il freno a mano e anche come frena meglio pure il pedale...sempre che i cilindretti siano pure efficenti, controlla anche che non ce ne sia qualcuno bloccato,quelli da quanto non li cambi? =) Quote Link to post Share on other sites
Uno_rap 0 Postato 21 Giugno 2011 Report Share Postato 21 Giugno 2011 dall'84 no comunque sono le ganasce magari alla fine oppure se un cilindrett perde un po si impregnano e non frenano nulla Quote Link to post Share on other sites
X-ray 0 Postato 22 Giugno 2011 Report Share Postato 22 Giugno 2011 ma xchè tu lasceresti i tamburi dell'86?? Io appena presa la Uno suite ho cambiato tamburi, ganasce e cilindretti...sui freni non si risparmia ragazzi Quote Link to post Share on other sites
eutelsat 0 Postato 28 Agosto 2011 Report Share Postato 28 Agosto 2011 Riprendo questo topic per sapere.... Come si regola il freno a mano? Ho letto di un filo da tirare, c'è un regolo con dado oppure altro sistema? Devo alzare l'auto su un ponte o un leggero dislivello può bastare, del tipo un rialzo del marciapiede o un cric con relativi spessori di sicurezza? Grazie Ps: devo tirare molto ma in discesa/salita tende a muoversi e vorrei capire se è una cosa semplice o meno...2 anni fa in revisione mi dissero che i freni dietro erano andati, probabilmente perchè le ganasce si erano indurite con il tempo e poco efficaci, ma rimane sempre difficile capire dove arriva la verità e la bugìa Inoltre ho la cinghia che fa rumore a freddo, almeno in questi ultimi 3gg, in 18anni e 73k Km meglio sostituirla o farla tirare? A vista sembra sana e priva di crepe/parti lucide, in tal caso come regolarsi con la cinghia di distribuzione? Grazie Quote Link to post Share on other sites
pitto83 0 Postato 28 Agosto 2011 Report Share Postato 28 Agosto 2011 occhio a non confondere la frenata normale delle ruote posteriori con la frenata del freno a mano, per la prima basta registrare il ripartitore di frenata che sta vicino alla ruota posteriore destra per il secondo caso ganasce e tamburi nuovi migliorano, ingrassare la corda aiuta, ma non ho mai visto una uno con un freno a mano degno di testacoda su asfalto Quote Link to post Share on other sites
eutelsat 0 Postato 28 Agosto 2011 Report Share Postato 28 Agosto 2011 Oddio, in frenata avere un pò di grip sulle posteriori non mi dispiacerebbe, visto che sento palesemente frenare i soli dischi , però quello che vorrei, è avere un freno a mano + affidabile, basto un dislivello e qualcuno che entra in auto e l'auto dà già il senso di movimento. Oramai ho la fobia di controllare sempre la marcia inserita e in dislivelli importanti, fare la ricerca di un bel masso da interporre nella ruota Quote Link to post Share on other sites
pitto83 0 Postato 28 Agosto 2011 Report Share Postato 28 Agosto 2011 per la frenata sulle ruote dietro ci vogliono 10 secondi, un qualsiasi meccanico lo mette apposto in un baleno, io ho scoperto che era il ripartitore dopo aver cambiato ganasce e tamburi e aver notato che comunque dietro non frenava lo stesso. per il freno a mano anche se sono 2 cose separate spostare il ripartitore aumentando la franata al posteriore comunque aiuta perchè mantiene attive le superfici di contatto. come ti ho detto cambiare ganasce e tamburi, ingrassare la corda e magari cambiare o pulire i pistoncini migliora la situazione, ma in freno a mano della uno è proprio fiacco di suo. per curiosità va dal meccanico e togli una ruota cosi' controlli lo stato delle ganasce, se sono a ferro il motivo è quello. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora