andre79ge 0 Postato 9 Giugno 2011 Report Share Postato 9 Giugno 2011 Povera Punto, a 5000 giri quel motore ha già dato tutto! Prima facevi i 190? Io con quella macchina fatico a prendere i 150 di contakm 160 quando la pendenza è a favore! Sicuro che la macchina sia bene in fase? Per vederlo ti ci vorrebbe un vacuometro oppure uno strumento per la diagnosi della centralina. In teoria, un'officina seria dovrebbe riuscire a farsi un'idea di massima sulla salute del tuo motore attraverso la lettura dei parametri di funzionamento della centralina. Anche il corpo farfallato si vede con la diagnosi... cambiare pezzi a caso non conviene! Da che parte sta la molletta che dici? Fai una foto! Comunque nel farfallato ci sono solo tre cose: Sensore pressione collettore e temperatura aria (spina a quattro fili a destra, sopra alla puleggia del cavo farfalla); Sensore posizione farfalla (spina a tre fili a sinistra, opposto alla puleggia del cavo farfalla); Attuatore minimo: apre e chiude un condotto parallelo a quello della farfalla; è un'apertura semirettangolare che sta a fianco del buco della farfalla, non puoi sbagliare e se lo tappi con le mani con motore al minimo, lo fai spegnere istantaneamente. Anche questo ha un cavo a quattro fili (forse cinque? Boh). Altro non c'è Controlla di averla rimessa in fase correttamente. Oh buon giorno! La Panda come va? Vai sempre a miscela ? Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 9 Giugno 2011 Author Report Share Postato 9 Giugno 2011 Povera Punto, a 5000 giri quel motore ha già dato tutto! Prima facevi i 190? Io con quella macchina fatico a prendere i 150 di contakm 160 quando la pendenza è a favore! Sicuro che la macchina sia bene in fase? Per vederlo ti ci vorrebbe un vacuometro oppure uno strumento per la diagnosi della centralina. In teoria, un'officina seria dovrebbe riuscire a farsi un'idea di massima sulla salute del tuo motore attraverso la lettura dei parametri di funzionamento della centralina. Anche il corpo farfallato si vede con la diagnosi... cambiare pezzi a caso non conviene! Da che parte sta la molletta che dici? Fai una foto! Comunque nel farfallato ci sono solo tre cose: Sensore pressione collettore e temperatura aria (spina a quattro fili a destra, sopra alla puleggia del cavo farfalla); Sensore posizione farfalla (spina a tre fili a sinistra, opposto alla puleggia del cavo farfalla); Attuatore minimo: apre e chiude un condotto parallelo a quello della farfalla; è un'apertura semirettangolare che sta a fianco del buco della farfalla, non puoi sbagliare e se lo tappi con le mani con motore al minimo, lo fai spegnere istantaneamente. Anche questo ha un cavo a quattro fili (forse cinque? Boh). Altro non c'è Controlla di averla rimessa in fase correttamente. Oh buon giorno! La Panda come va? Vai sempre a miscela ? il sensore che intendo io è questo: Attuatore minimo: apre e chiude un condotto parallelo a quello della farfalla; è un'apertura semirettangolare. poi io non facevo i 190 sempre, il motore non ha consumo, prima di questo arrivavo sui 170 180 ma ci saroò arrivato 2 volte per provarla Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 9 Giugno 2011 Report Share Postato 9 Giugno 2011 L'attuatore minimo non influisce sulla potenza massima. Se fosse guasto, avresti problemi al minimo, problemi di avviamento a freddo e cose del genere! Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 9 Giugno 2011 Author Report Share Postato 9 Giugno 2011 il Sensore pressione collettore e temperatura aria cosa fa ??? Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 9 Giugno 2011 Report Share Postato 9 Giugno 2011 il Sensore pressione collettore e temperatura aria cosa fa ??? Misura la pressione collettore e la temperatura aria E siccome non si fa mai gli affaracci suoi lo dice alla centralina La centralina a sua volta, dopo tutte ste spiate da parte di questi sensori pettegoli se la piglia con gli iniettori e li apre a sua discrezione per innondare il motore di benzina. Però la centralina ha un debole per la sonda lambda e, quest'ultima, quando la centralina esagera con gli iniettori, si mette a sbraitare cosi forte che la centralina, intimorita, leva benzina o ne aggiunge un pò. La cosa miracolosamente fa funzionare il motore della punto salvo qualche caso, come quella dell'amico andrea che non supera i 150. Sicuramente ha finito le valvole e non solo quelle........... Dai, facci sapere quando l'hai aggiustata cosa aveva e come fai a fargli fare i 190 (poi ti porto anche la mia panda). Oh buon giorno! La Panda come va? Vai sempre a miscela ? Certo!!!! Miscela di aria e benzina in rapporto rigorosamente stechiometrico!!!! E tu?? Limi sempre piattelli valvole?!?!?!?! Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 9 Giugno 2011 Author Report Share Postato 9 Giugno 2011 certo vi farò sapere, guarda ho fatto i 170 di quarta e ci sono arrivato benissimo sensa nessuno sforzo, poi purtroppo c'era la coda ed ho dovuto frenare =) scusa una domanda, quindi se quel sensore è rotto la macchina non va bene come dovrebbe ??? Quote Link to post Share on other sites
filippom 0 Postato 9 Giugno 2011 Report Share Postato 9 Giugno 2011 Un 1.2 8v che fa i 190? Ma è uno scherzo o cosa? Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 9 Giugno 2011 Author Report Share Postato 9 Giugno 2011 guarda ho i video fino hai 160 xD appena la aggiusto ti faro vedere :DDD poi ci sono molti video su youtube Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 9 Giugno 2011 Report Share Postato 9 Giugno 2011 certo vi farò sapere, guarda ho fatto i 170 di quarta e ci sono arrivato benissimo sensa nessuno sforzo, poi purtroppo c'era la coda ed ho dovuto frenare =) scusa una domanda, quindi se quel sensore è rotto la macchina non va bene come dovrebbe ??? zitoninu, certamente, se il sensore è guasto, ma ne dubito, la vettura non può andare bene. Il segnale di quel sensore è molto importante per il dosaggio del carburante ma a questo punto senza fare una diagnosi si tira solo ad indovinare. Cerca un meccanico e vedrai che la sistema. Visto che non va in alto dovresti almeno sincerarti che non ci siano occlusioni allo scarico (cat), che la portata carburante sia corretta, che sia in fase, poi rimetterei a posto la cassetta filtro (i buchi si facevano sul ciao dopo aver cambiato i getti..........) e poi bisognerebbe vedere i parametri in diagnosi quando fa il difetto. Per altre informazioni prova a frequentare un forum di indovini Comunque se faceva i 190 forse era guasta prima, al tachimetro!! Buon lavoro Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 9 Giugno 2011 Author Report Share Postato 9 Giugno 2011 certo vi farò sapere, guarda ho fatto i 170 di quarta e ci sono arrivato benissimo sensa nessuno sforzo, poi purtroppo c'era la coda ed ho dovuto frenare =) scusa una domanda, quindi se quel sensore è rotto la macchina non va bene come dovrebbe ??? zitoninu, certamente, se il sensore è guasto, ma ne dubito, la vettura non può andare bene. Il segnale di quel sensore è molto importante per il dosaggio del carburante ma a questo punto senza fare una diagnosi si tira solo ad indovinare. Cerca un meccanico e vedrai che la sistema. Visto che non va in alto dovresti almeno sincerarti che non ci siano occlusioni allo scarico (cat), che la portata carburante sia corretta, che sia in fase, poi rimetterei a posto la cassetta filtro (i buchi si facevano sul ciao dopo aver cambiato i getti..........) e poi bisognerebbe vedere i parametri in diagnosi quando fa il difetto. Per altre informazioni prova a frequentare un forum di indovini Comunque se faceva i 190 forse era guasta prima, al tachimetro!! Buon lavoro ti dico solo che il sensore l'ho smontato ed è si vede rotto, quindi fai te Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 9 Giugno 2011 Author Report Share Postato 9 Giugno 2011 il tacchimetro l'ho sostituito appena presa perche era guasto ahahahah, poi e tutto ok il filtro l'ho aggistato e la fase e correttamente messa, il problema che mi fa incavolare e che prima della guarnizione della testata la macchina non era in fase ed andava bene xD Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 9 Giugno 2011 Report Share Postato 9 Giugno 2011 Concordo con seicorde, se segnava i 190 controlla il tachimetro perchè è troppo ottimista Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 10 Giugno 2011 Author Report Share Postato 10 Giugno 2011 il tacchimetro è ok ahahahahahah Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 10 Giugno 2011 Report Share Postato 10 Giugno 2011 il tacchimetro l'ho sostituito appena presa perche era guasto ahahahah, poi e tutto ok il filtro l'ho aggistato e la fase e correttamente messa, il problema che mi fa incavolare e che prima della guarnizione della testata la macchina non era in fase ed andava bene xD Zitoninu!! Aspetta!!! Come fai, vedendolo, a dire che il sensore di pressione è guasto? Ti ci è scappata una martellata!!!??? Poi sulla fase qualcosa ancora non mi torna Se prima, che non era in fase, andava bene e faceva i 190 (?!?!?!?! ) Che dovrebbe fare ora che è in fase???? i 240!!!! Ricomincia tutto da capo e facci sapere!! Quote Link to post Share on other sites
zitoninu 0 Postato 10 Giugno 2011 Author Report Share Postato 10 Giugno 2011 con gioia e serenità vi dico che ho risolto il problemino ahahahah, era proprio il sensore di pressione, ho sostituito tale sensore con una della multipla 1.6 16 valvole scoprendo che va più che bene, ho fatto i 140 di terza, figuriamoci mettendo la quarta e la quinta :DDD Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora