morbidoso 0 Postato 11 Luglio 2003 Report Share Postato 11 Luglio 2003 Ciao a tutti, Volevo mettere in evidenza alla vostra opinione uno tra i pensieri che da tempo affliggono la mia mente... Ma secondo voi l'obbligo di mettere il casco non va un pò troppo ad intaccare la libertà individuale? partiamo dal principio che la libertà è un bene assoluto ed è tale fino a quando non va ad intaccare la libertà altrui...ok? ma se, ad esempio, io non mettessi il casco chi si sentirebbe toccato nella propria libertà, chi sarebbe in pericolo se non me stesso? quindi tutta questa messinscena e tante altre che da secoli ci affliggono hanno secondo me un carattere fin troppo commerciale nascosto ben benino dal pretesto che è per questioni di "sicurezza" quindi concludo dicendo che una persona maggiorenne con capacità di intendere e di volere è responsabile delle proprie azioni e non può essere privato di tali libertà altrimenti si andrebbero a violare i diritti dell'essere umano Quote Link to post Share on other sites
matrix 0 Postato 14 Luglio 2003 Report Share Postato 14 Luglio 2003 E no.... Spiego. Se io investo un motorino in città, la persona che casca non porta il casco, sbatte la testa e ahimé ci rimette la pelle... ti immagini i guai aggiuntivi che ci passerei (penali, psicoligici, e economici)??? Anche perchè poi in questi casi la responsabilità è tutta da dimostrare. Magari era pure un giovane imprudente (e non sono pochi) che faceva la gincana fra le auto e che si trovava nel punto della strada sbagliato al momento sbagliato (se per esempio la causa dell'urto è lo spostamento dell'auto con troppo poco controllo allo specchieto retrovisore...) Quote Link to post Share on other sites
Furius 0 Postato 17 Luglio 2003 Report Share Postato 17 Luglio 2003 é come se non mettessi le cinture e facessi un incidente:creeresti un casino a catena. Quote Link to post Share on other sites
morbidoso 0 Postato 17 Luglio 2003 Author Report Share Postato 17 Luglio 2003 Per Matrix, si ma non hai colto il problema... ci hai solo girato attorno... per i ragazzi minorenni l'obbligo ci potrebbe anche essere come tutti gli altri obblighi...ma una persona maggiorenne se vuole o no mettere il casco è una decisione alle quali azioni e reazioni corrisponde se stesso e non gli altri...cioè se ad esempio si andasse a schiantare e non ha il casco non cambia nulla nei confronti della sicurezza altrui... quindi è da sfatare il fatto che il casco sia di sicurezza generale...esso è per la sicurezza personale e quindi deve essere l'individuo a scegliere se vuole o no prendere tali precauzioni... ciao a tutti!!! Quote Link to post Share on other sites
500 s 0 Postato 24 Luglio 2003 Report Share Postato 24 Luglio 2003 Sinceramente io la penso come Matrix. Non possiamo certo determinare un'età di chi per strada, a bordo di moto o scooter, si muove in maniera sconsiderta senza prestare attenzione alle più elementari regole, la maggiore età non cambia ne risolve la situazione. Oltretutto l'obbligo del casco porta ad un vantaggio a livello generale, anche se forse un po' cinico:un impatto con il casco probabilmente salva la vita a chi lo subisce o limita i danni.In questo modo l'assistenza pubblica non dovrà sobbarcarsi le spese per un altro paziente, o saranno inferiori a quanto avrebbero potuto essere... di questi tempi tutto va bene pur di risparmiare... Ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
Zorzi 0 Postato 25 Luglio 2003 Report Share Postato 25 Luglio 2003 Il tuo concetto di liberta mi sembra più una concezzione individualista ... non pensi agli altri ... per una distrazione può capitare che sbatti la uno con lo scooter visto che la maggior parte sono incivili e indisciplinati di brutto e già dispiace per averlo ferito a prescindere dalla colpa, figuriamo poi se riporta dei danni permanenti ... picchia la testa a non meno 20km/h per terra e vediamo cosa che succede ... E poi parliamoci chiaramente, della maggior parte di coloro che non vogliono mettere il casco, quanti ne conosciamo tra ragazzi e ragazze che non volgiono mettere il casco solo perchè non vogliono rovinare la piega dei capelli ... ... ... Quote Link to post Share on other sites
morbidoso 0 Postato 26 Luglio 2003 Author Report Share Postato 26 Luglio 2003 Il tuo concetto di liberta mi sembra più una concezzione individualista ... non pensi agli altri ... per una distrazione può capitare che sbatti la uno con lo scooter visto che la maggior parte sono incivili e indisciplinati di brutto e già dispiace per averlo ferito a prescindere dalla colpa, figuriamo poi se riporta dei danni permanenti ... picchia la testa a non meno 20km/h per terra e vediamo cosa che succede ... E poi parliamoci chiaramente, della maggior parte di coloro che non vogliono mettere il casco, quanti ne conosciamo tra ragazzi e ragazze che non volgiono mettere il casco solo perchè non vogliono rovinare la piega dei capelli ... ... ... ok ok...(premetto comunque che amo le auto e guardo tutto ciò che ha 2 ruote con indifferenza) il fatto che molti di coloro che guidano uno scooter sono indisciplinati è vero ma è pur vero che l'italiano medio al volante è una specie di ghiro in procinto di andare in letargo...mi spiego meglio oltre a coloro che portano l'auto come dei discepoli della formula 1 ci sono altri altrettanto pericolosi, parlo di coloro che quando sono in auto pensano e fanno tutto ciò che non ha niente a che fare con la guida sicura (e ce ne sono tanti...troppi) ...e magari a causa di un sorpasso in regola e pienamente giustificato causano un tragico incidente...questi poi sono coloro che danno origine al luogo comune che il 99.9 % di coloro che hanno 1 scooter sono indisciplinati...ricordiamo anche che in media un ragazzo ha rilessi più pronti rispetto ad un'automobilista medio caratterizzato da un'età superiore... a parte questi dati di fatto e non concetti individuali...di tutto ciò che si è detto nulla toglie al fatto che una persona maggiorenne legalmente riconosciuta dovrebbe essere padrona di se stessa e quindi anche della propria sicurezza perchè se porta o non porta i casco è un fattore che dal punto di vista della sicurezza influenza solo se stessi e non coloro che lo circondano...il fatto poi di pensare che se metti sotto uno che non porta il casco e subisce delle lesioni gravi significhi una maggiore "spesa" allora questo si che è abominevole... ciao a tutti alla prox Quote Link to post Share on other sites
Zorzi 0 Postato 31 Luglio 2003 Report Share Postato 31 Luglio 2003 Che ci sono automobilisti e scooteristi/motociclisti indisciplinati concordo a pieno ... che gli automobilisti dormono, beh è un dato di fatto ... un ragazzo potrà avere anche i riflessi più pronti, potrà evitare tantponamenti ok .... Ma quell che voglio dire io E NON E' UN RAGIONAMENTO FINANZIARIO .. NON SI TRATTA DE DANE' NE MAGGIORE SPESA .. non centra nulla .. è una questione morale nulla di più ... C'e' gente che per una piccola distrazione ... il bimbo che è riuscito a slacciarsi la cintura del seggiolone .. o la sigaretta che cade ... o altre cavolate ... toglie lo sguardo dalla strada e capita ... pensa che forse a quella persona dispiace davvero aver causato l'incidente. Pensa anche alle persone che ti vogliono bene e che ci tengono e quando vado in moto (come passeggero putroppo) il casco ce l'ho sempre ben allacciato per la mia testona di biiiiip e soprattutto per loro. PS permettimi una battuta ... ho anche le rate della macchina da finire da pagare e non voglio che altri pagano le mie rate ... Quote Link to post Share on other sites
tropolo 0 Postato 10 Agosto 2003 Report Share Postato 10 Agosto 2003 L'unico motivo per cui non mettere il casco è proibito è per il fatto di causare una spesa pubblica maggiore essendo maggiori le probabilità di riportare danni. La stessa cosa per le cinture (supponendo di essere da soli in macchina): facendosi più male si procura maggiore spesa per le degenze/invalidità. In più in macchina se si è seduti dietro e non si ha la cintura si possono procurare più danni alle persone sedute avanti (= più spesa pubblica, ecc.). Dirò di più con un'altra considerazione: inquinare è vietato perchè si procura più spesa pubblica (risanamento), oppure peggiorando l'attrattiva al turismo (=danno a terzi), oppure si procurano più costi ad attività di terzi (ad esempio se devo utilizzare l'acqua del lago di Como per una concia non mi fa comodo che abbia delle impurità perchè mi modificherebbero i colori, quindi mi accollo il costo di depurarla prima di usarla..., se non fosse stata sporca non avrei avuto quel costo). LA COSCIENZA ECOLOGICA NON ESISTE NE' MAI E' ESISTITA. SONO BALLE: E' TUTTO UN PROBLEMA DI UTILI! (statali o di impresa, fa lo stesso) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora