top 0 Postato 24 Agosto 2011 Report Share Postato 24 Agosto 2011 Tanto i primari delle bobine quanto gli iniettori vedono naturalmente i 12V dell'impianto elettrico, nè più, nè meno. I mV di cui parlava bdrt sono le oscillazioni che si vedono nel primario della bobina quando scocca la scintilla. Nel manuale di officina in genere ci sono gli esempi delle forme d'onda, da cui si può capire qual è il problema che affligge il cilindro (anche la bassa compressione). Io però non mi ammalerei alla ricerca di un problema elettrico: la candela è stata sostituita, se è un problema di bobine basta invertire la 1 con la 2 e vedere se il misfire si sposta al cilindro 1. Tutte cose talmente facili e veloci che saranno già state fatte prima della prova di compressione. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 26 Agosto 2011 Author Report Share Postato 26 Agosto 2011 esatto! comunque tutte le prove da te elencate le ho gia fatto ,purtroppo Quote Link to post Share on other sites
top 0 Postato 26 Agosto 2011 Report Share Postato 26 Agosto 2011 Non crucciarti, al 90% è solo una punteria, come ti ho scritto sopra. Fai un ciclo di pulizia, un cambio olio, e se risolvi bene, altrimenti te la tieni così, che comunque altri danni a girare così non ne fai, comunque quando sale di giri la punteria si riempie e fa il suo lavoro. Io l'ho scoperto sulla mia guardando e ascoltando il motore al minimo, perchè quando compariva il ticchettio, il motore iniziava anche a vibrare, mentre quando spariva il ticchettio, girava liscio. Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 26 Agosto 2011 Report Share Postato 26 Agosto 2011 Non crucciarti, al 90% è solo una punteria, come ti ho scritto sopra. Fai un ciclo di pulizia, un cambio olio, e se risolvi bene, altrimenti te la tieni così, che comunque altri danni a girare così non ne fai, comunque quando sale di giri la punteria si riempie e fa il suo lavoro. Io l'ho scoperto sulla mia guardando e ascoltando il motore al minimo, perchè quando compariva il ticchettio, il motore iniziava anche a vibrare, mentre quando spariva il ticchettio, girava liscio. eheheheh ennesima conferma che con tutta l elettronica che ce sulle auto se non si ha l esperienza e l orecchio adatto si risolve raramente i problemi Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 26 Agosto 2011 Report Share Postato 26 Agosto 2011 esatto! comunque tutte le prove da te elencate le ho gia fatto ,purtroppo ...se proprio alla fine di tutta stà peripezia non risolvi, puoi sempre riandare al conce e riprenderti la 166 con il mitico busso sotto il cofano...e gli dai pure una mancia per il deposito, e gli consegni la tua dicendo che la desse a minchionne...perdonami brdt, ma io vedo solo alfa... Quote Link to post Share on other sites
top 0 Postato 26 Agosto 2011 Report Share Postato 26 Agosto 2011 Se solo l'Alfa facesse ancora Alfa (ha smesso 30 anni fa), ti darei anche ragione... La BMW è oggi quello che l'Alfa era in passato, questa è la triste realtà. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 26 Agosto 2011 Report Share Postato 26 Agosto 2011 cassanate! il busso che aveva bdrt sulla 166 è sempre quello di 30 anni fa con gli opportuni cambiamenti di elettronica...motori come quelli non ne fanno più...e non ne esistono piu... a me va bene anche l'alfa di fine anni 90, periodo 156 147 gt e compagnia cantando....ancora riferimento nella loro categoria come comportamento stradale globale...oggi è tutto un casino grazie a minchionne.... del resto uno laureato in filosofia, che casso ci capisce di alfa, quadrilateri alti, doppia accensione, gare dtm....ho sempre odiato i filosofi!! Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 26 Agosto 2011 Report Share Postato 26 Agosto 2011 cassanate! ..missssà che ti ci dvorai rassegnare, caro virus ..adesso poi come giustamente fai notare, coll'andazzo dettato dal mr. minkionne sarà anche peggio ..guarda cosa ha fatto con la lancia il busso che aveva bdrt sulla 166 è sempre quello di 30 anni fa con gli opportuni cambiamenti di elettronica...motori come quelli non ne fanno più...e non ne esistono piu... quotissimo sul busso ..ma, che non ne esistano +, IMHO ti sbagli basta saperli riconoscere del resto uno laureato in filosofia, che casso ci capisce di alfa, quadrilateri alti, doppia accensione, gare dtm....ho sempre odiato i filosofi!! qui sbagli di brutto che stracippadekaz c'entra la sua laurea????????? Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 27 Agosto 2011 Report Share Postato 27 Agosto 2011 del resto uno laureato in filosofia, che casso ci capisce di alfa, quadrilateri alti, doppia accensione, gare dtm....ho sempre odiato i filosofi!! se avesse almeno la filosofia di mandare avanti le fabbriche meglio sarebbe gia una bella cosa , invece mi pare che ultimamente sia tutti filosofi i dirigenti ma solo per metterla nel ciapet ai dipendenti e allo stato con filosofia !|! qui sbagli di brutto che stracippadekaz c'entra la sua laurea????????? be la laurea dovrebbe essere rapportata al lavoro che uno deve fare , che cavolo ne fa la FIAT di un filosofo che dovrebbe invece essere in grado di capire le auto ??? dove sono finiti gli ingenieri che hanno fatto la UNO e la THEMA ?? forse con la 500 Twinair qualcosa si sta svegliando però guardate qui : http://www.youtube.com/watch?v=iOHsBQCJ2fA Non mi pare che sia stata un idea nata dai geni della fiat Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 27 Agosto 2011 Report Share Postato 27 Agosto 2011 i discorsi del caro beppe, sono sempre intrisi da utopia e cose vere e fattibili...bisogna sempre dividere, ciò che dice quando è fattibile da ciò che nn lo è.... sul fatto che nel centro ricerche fiat le auto ibride erano pronte dall'80 lo si sapevan tutti....il problema è che un auto si fa se ha mercato...e in quel periodo si preferiva inquinare a piu non posso...quanto tempo perso... Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 27 Agosto 2011 Author Report Share Postato 27 Agosto 2011 ciao a tutti ,devo dire che al livello di finiture l'alfa 166 era ad un livello decisamente superiore di questa. che essendo stata progettata e costruita quando chrysler quando era di proprietà di mercedes mi sarei aspettato un'ottima qualità ,pecca molto nelle finiture . Per quanto riguarda l'affidabilita devo dire che dopo 20.000km non ho avuto noie mentre con la 166 qualche noia l'ho avuta (non di motore ) Avrei voluto prendere un'altra alfa ma l'unica scelta sarebbe stata riprendere un altra 166 ,provato la 159 salgo io e dietro non sale nessuno oltre che sbatto la testa sul tetto . Mi sarebbe piaciuto una bmw serie 5 modello precedente ma sono troppo sfruttate .Avrei optato per una serie 7 ma me l'hanno sconsigliata tutti troppa eccessiva elettronica che sui modelli prodotti fino al 2003 si rompe facilmente con costi di riparazioni folli Secondo me l'alfa e stata mandata all'oblio . purtroppo marchionne spostera tutto in usa Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 29 Agosto 2011 Report Share Postato 29 Agosto 2011 Secondo me l'alfa e stata mandata all'oblio . purtroppo marchionne spostera tutto in usa E' FINITA L' ALFA me ne rincresce ma e' cosi'.... 2 macchine ridicole, mito e giulietta 2 motori con mappe e potenze diverse e basta! magari alfa avesse ancora in listino un bel busso Turbo! Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 30 Agosto 2011 Report Share Postato 30 Agosto 2011 i motori busso e tspark...ora è tutta elettronica, e poca meccanica presa da altri modelli... Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 31 Agosto 2011 Author Report Share Postato 31 Agosto 2011 arrivato manometro domenica sono a casa e faccio la prova , Una domanda sapete se il segnale giri va preso su una bobina specifica o puo andare bene una qualsiasi? Il segnale va preso dal negativo vero? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 12 Settembre 2011 Author Report Share Postato 12 Settembre 2011 allora scusate il ritardo prova di compressione fatta su cilindro incriminato ed uno che gira bene .idee poche ma confuse . Poiché sul manuale d'officina non c'e scritto quanti giri deve fare il motorino d'avviamento ho fatto fare 4 giri risultato 7 bar sul cilindro incriminato che è il valore normale previsto dal manuale d'officina la pressione di 10 bar è raggiunta a 6000 giri .Ora il problema è questo come kaiser è possibile che con 4 giri di motorino il cilindro buono che è stato testato raggiunge una pressione di 12 bar quando il massimo è 10 bar ? Io non ci capisco piu niente .prove fatte sui due cilindri 4 per ogni cilindro sempre stesso risultato Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora