Corolla 1332 0 Postato 25 Maggio 2011 Report Share Postato 25 Maggio 2011 Magnifico !! Non avevo capito però che avevi l'impianto a gas. A lavori ultimati fai controllare ed eventualmente regolare la carburazione a gas, non vorrei cha malregolazioni abbiano contribuito alla bruciatura della testata. Conosco diversi casi in cui è capitato questo, ma non so dirti la marca degli impianti a gas in cui è capitato. Qualcuno esperto di impianti a gas potrà delucidarci meglio. Ancora complimenti Uno, guarnizioni partite per impianto a gpl è la prima che sento. Piuttosto poteva bruciar le valvole o grippare per la rottura e conseguente caduta di un elettrodo rotto di una candela, cosa questa che non è mai successa. Se guardi le foto ti renderai conto di prima e di dopo l'intervento ti renderai conto che le valvole sono a posto e lo erano anche prima, salvo i normali depositi carboniosi presenti. Comunque rimane il fatto che una controllatina ed eventuale piccola revisione di alcuni componenti è d'obbligo al termine dei lavori. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Paul_86 0 Postato 25 Maggio 2011 Author Report Share Postato 25 Maggio 2011 lavoro finito !! Regata perfetta o almeno il motore gira bene ! ha voluto 200 euro però l'importante è che alla fine è andata cmq mi ha detto che per fare il lavoro alla testata da 0 un meccanico vuole 7-800 euro (compresa rettifica).. ha qualche problemuccio ma non c'è male.. ..c'è un robo (credo si chiami aspirazione) attaccatto allo spinterogeno che è da cambiare (lui ha tappato il tubo) ma dice che serve più che altro quando vado a benzina (cosa che faccio una volta ogni tanto per) ma vado sempre a gas. ..c'è una vite bloccata al carburatore (la usava per regolare il minimo) poi per il resto può andare mi ha detto fra 2000 km di andare da lui che svutiamo l'olio così va via anche tutto quell'olio che è rimasto attaccato) e cambiamo il filtro (e così metto l'olio buono) oggi la uso a me sembra come nuova spinta accelerazione continua e ottima anche a gas! adesso la uso un pò poi voglio mettere il liquido refrigerante della toyota che ho preso (ora c'è quello del meccanico), sapete un metodo per svuotare completamente tutto il liquido di raffreddamento ? volevo farlo io questo lavoro! xè siccome l'altra volta è rimasto nel motore il liquido sicuro non ho eseguito le operazioni corrette p.s. avete sentito che il passaggio delle auto aumenterà e di tanto ? mi ha detto che dai 350 euro di oggi si passerà a 6 volte tanto ovvero alm,eno 1800 euro qualche conferma ?? stasera posto le foto di tutto Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 25 Maggio 2011 Report Share Postato 25 Maggio 2011 lavoro finito !! Regata perfetta o almeno il motore gira bene ! ha voluto 200 euro però l'importante è che alla fine è andata cmq mi ha detto che per fare il lavoro alla testata da 0 un meccanico vuole 7-800 euro (compresa rettifica).. ha qualche problemuccio ma non c'è male.. ..c'è un robo (credo si chiami aspirazione) attaccatto allo spinterogeno che è da cambiare (lui ha tappato il tubo) ma dice che serve più che altro quando vado a benzina (cosa che faccio una volta ogni tanto per) ma vado sempre a gas. ..c'è una vite bloccata al carburatore (la usava per regolare il minimo) poi per il resto può andare mi ha detto fra 2000 km di andare da lui che svutiamo l'olio così va via anche tutto quell'olio che è rimasto attaccato) e cambiamo il filtro (e così metto l'olio buono) oggi la uso a me sembra come nuova spinta accelerazione continua e ottima anche a gas! adesso la uso un pò poi voglio mettere il liquido refrigerante della toyota che ho preso (ora c'è quello del meccanico), sapete un metodo per svuotare completamente tutto il liquido di raffreddamento ? volevo farlo io questo lavoro! xè siccome l'altra volta è rimasto nel motore il liquido sicuro non ho eseguito le operazioni corrette p.s. avete sentito che il passaggio delle auto aumenterà e di tanto ? mi ha detto che dai 350 euro di oggi si passerà a 6 volte tanto ovvero alm,eno 1800 euro qualche conferma ?? stasera posto le foto di tutto Se non ricordo male, il "robo" vicino allo spinterogeno è l'attacco del tubo di recupero dei vapori dell'olio, che dovrebbe scaricare nella scatola del filtro. Se non è collegato è vero che a GPL inquini meno, ma vanifichi e sei anche fuorilegge: deve essere in regola. Per il liquido che ti ha messo, va bene per ora,e anzi, per 2000 km fallo andar tranquillo, in modo che se ci sono morchie o impurità te le slava ben benino. Poi fai svuotare il circuito per intero ( è sufficiente staccare il tubo del radiatore messo più in basso, e scarichi il vecchio. Una volta svuotato il circuito, ricollegato bene il tubo e richiuso bene provvederai a riempire con il primo bidone di liquido,e , a tappo dell'serbatoio del liquido aperto, rabboccherai fino ad arrivar a livello. Fatto questo metterai in moto per spurgare dall'aria, aspettando che il motore scaldi bene, sgasando diverse volte, fino a far entrar in funzione diverse volte la ventola. I rabbocchi dovranno esser fatti senza esagerare...man mano che vanno via le bolle si svuota un pò il serbatoio... Se mi dai retta lo fai fare al meccanico insieme al cambio dell'olio e delle candele, a costo di spendere 50 euro di manodopera. E poi vai a trovare quell'asino che ti ha dato per morta la regata. Comunque nella tua regione i prezzi sono davvero cari per la manodopera. Corolla Quote Link to post Share on other sites
500gianluca 0 Postato 25 Maggio 2011 Report Share Postato 25 Maggio 2011 Complimenti per il lavoro fatto! Sei stato veramente in gamba! Complimenti anche a corolla per i consigli che ha reso disponibili alla comunità di Omniauto. Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 25 Maggio 2011 Report Share Postato 25 Maggio 2011 Complimenti per il lavoro fatto! Sei stato veramente in gamba! Complimenti anche a corolla per i consigli che ha reso disponibili alla comunità di Omniauto. Aspettiamo un attimo a cantar vittoria...bisogna che la macchina sia perfetta...quindi candele, olio come si deve, liquido di raffreddamento Toyota...e quindi vediamo...ormai questo topic secondo me è uno dei più belli fatti ultimamente...molta pratica e pochi professoroni del piffero a dire la loro... Standing Ovation per la regata 70 che riprende vita... Corolla Quote Link to post Share on other sites
Paul_86 0 Postato 27 Maggio 2011 Author Report Share Postato 27 Maggio 2011 ecco le foto nel primo cerchio nero si vede la chiusura dell'aria fatta dal meccanico perchè entrva troppa aria, nel secondo meglio visibile nella prossima foto il "robo" difettoso attaccato allo spionterogeno, attaccato c'era un tubicino nero che staccato e tappato mettendoci una vite. dovrei regolare il minimo a gas, devo agire sulla vite sul polmone giusto ? per ora nessun problema ho fatto un 100km speriamo vada tutto bene!! ..intanto compro le candele segnalate da corolla ! Quote Link to post Share on other sites
UNOXtutti 0 Postato 27 Maggio 2011 Report Share Postato 27 Maggio 2011 All'attacco in foto con il 1° cerchio ci va un tubo flessibile che preleva aria calda da dietro il motore sopra il collettore di scarico. Non ce l'hai mai avuto ? Serve per miscelare l'aria fredda con quella calda dentro la scatola del filtro aria dove c'è un sistama con valvola termostatica. Pare che in molti alle Uno non funzioni da tempo. Probabilmente non è fondamentale per il buon funzionamento del motore. Nella seconda foto relativa allo spinterogeno si tratta del variatore di fase a depressione collegato al carburatore. Ci va un tubo che va collegato al carburatore. Queto è più importante per avere una buona ripresa. Probabilmente nell'instllare l'impianto a gas avranno fatto un pò di modifiche diciamo "ad cazz**". Quote Link to post Share on other sites
Paul_86 0 Postato 27 Maggio 2011 Author Report Share Postato 27 Maggio 2011 All'attacco in foto con il 1° cerchio ci va un tubo flessibile che preleva aria calda da dietro il motore sopra il collettore di scarico. Non ce l'hai mai avuto ? Serve per miscelare l'aria fredda con quella calda dentro la scatola del filtro aria dove c'è un sistama con valvola termostatica. Pare che in molti alle Uno non funzioni da tempo. Probabilmente non è fondamentale per il buon funzionamento del motore. Nella seconda foto relativa allo spinterogeno si tratta del variatore di fase a depressione collegato al carburatore. Ci va un tubo che va collegato al carburatore. Queto è più importante per avere una buona ripresa. Probabilmente nell'instllare l'impianto a gas avranno fatto un pò di modifiche diciamo "ad cazz**". si si ce lho sempre avuto quel tubo flessibile, essendo ora marcio, il mecca ha preferito tappare il buco tanto non serve a granchè dice.. mentre per " variatore di fase a depressione collegato al carburatore" il tubo è sempre stato attaccato ma il meccanico vedendo che dava problemi di minimo a benzina ha prima staccato il tubo e poi lo ha tappato con una vite. ci sarebbe ancora da sistemare cmq di ripresa non ha pronlemi a gas e anche a benzina anzi tira bene!! p.s. è arrivato l'olio, ora devo comprare le candele e poi non vedo l'ora di mettere tutto a posto così sto più tranquillo!! Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 27 Maggio 2011 Report Share Postato 27 Maggio 2011 All'attacco in foto con il 1° cerchio ci va un tubo flessibile che preleva aria calda da dietro il motore sopra il collettore di scarico. Non ce l'hai mai avuto ? Serve per miscelare l'aria fredda con quella calda dentro la scatola del filtro aria dove c'è un sistama con valvola termostatica. Pare che in molti alle Uno non funzioni da tempo. Probabilmente non è fondamentale per il buon funzionamento del motore. Nella seconda foto relativa allo spinterogeno si tratta del variatore di fase a depressione collegato al carburatore. Ci va un tubo che va collegato al carburatore. Queto è più importante per avere una buona ripresa. Probabilmente nell'instllare l'impianto a gas avranno fatto un pò di modifiche diciamo "ad cazz**". si si ce lho sempre avuto quel tubo flessibile, essendo ora marcio, il mecca ha preferito tappare il buco tanto non serve a granchè dice.. mentre per " variatore di fase a depressione collegato al carburatore" il tubo è sempre stato attaccato ma il meccanico vedendo che dava problemi di minimo a benzina ha prima staccato il tubo e poi lo ha tappato con una vite. ci sarebbe ancora da sistemare cmq di ripresa non ha pronlemi a gas e anche a benzina anzi tira bene!! p.s. è arrivato l'olio, ora devo comprare le candele e poi non vedo l'ora di mettere tutto a posto così sto più tranquillo!! guarda che non la devi strapazzare adesso...considerala in rodaggio perchè la testata così installata, su un motore come il tuo ha bisogno di assestarsi con la guarnizione. Corolla Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 4 Giugno 2011 Report Share Postato 4 Giugno 2011 Qualche novità di rilievo??? Sono arrivate le candele e l'olio??? Come sta andando la regata resuscitata? Corolla Quote Link to post Share on other sites
Paul_86 0 Postato 10 Luglio 2011 Author Report Share Postato 10 Luglio 2011 Qualche novità di rilievo??? Sono arrivate le candele e l'olio??? Come sta andando la regata resuscitata? Corolla ciao, per ora nessun problema riscontrato, ho fatto 700 km, olio e liquidi arrivati e pronti, devo ancora ordinare le candele, sto aspettando di arrivare a 2000km per cambiare tutto in una volta unica perchè il meccanico mi ha detto che a 2000km vuole dare un occhiatina ai prigionieri e nel caso stringerli un pò ^^ non la sto tirando, ho provato ad andare a 130 in autostrada e sembra vada bene anche se non ho voluto tenerli per tanto appena arrivo a 2000km faccio tutto e vi aggiorno p.s. ho dato una mano di quella pasta per la carrozzeria (mi sfugge il nome), volevo chiedere, è vero che se pitturo la carrozzeria bisogna farla a forno ? Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 10 Luglio 2011 Report Share Postato 10 Luglio 2011 Qualche novità di rilievo??? Sono arrivate le candele e l'olio??? Come sta andando la regata resuscitata? Corolla ciao, per ora nessun problema riscontrato, ho fatto 700 km, olio e liquidi arrivati e pronti, devo ancora ordinare le candele, sto aspettando di arrivare a 2000km per cambiare tutto in una volta unica perchè il meccanico mi ha detto che a 2000km vuole dare un occhiatina ai prigionieri e nel caso stringerli un pò ^^ non la sto tirando, ho provato ad andare a 130 in autostrada e sembra vada bene anche se non ho voluto tenerli per tanto appena arrivo a 2000km faccio tutto e vi aggiorno p.s. ho dato una mano di quella pasta per la carrozzeria (mi sfugge il nome), volevo chiedere, è vero che se pitturo la carrozzeria bisogna farla a forno ? Pasta abrasiva...okkio che ne tira la vernice...e bisogna saperla dare...dopo aver levigato con quella pasta è necessario andar di polish. Se però la vernice è semplicemente cotta dal tempo, ti consiglierei di far fare il lavoro da un carrozziere, lavoro di lucidatura. con 100-150 euro ti ringiovanisce la carrozzeria. Se poi vuoi dargli una rinfrescata, fallo fare sempre a un carrozziere. Verniciare è difficilissimo, molto di più che darsi da fare con la meccanica, e più che forno ci vuole pratica e pratica. Corolla Quote Link to post Share on other sites
ciccio1987 0 Postato 11 Luglio 2011 Report Share Postato 11 Luglio 2011 Lascia perdere la pasta abrasiva, questa va usata solo per i graffi profondi, o dopo aver riverniciato la vettura per eliminare la polvere della vernice, oltre al fatto che esistono varie grane della pasta più o meno aggressive. Un consiglio che ti posso dare è quello di comprarti un polish ad esempio dell'arexons che costa 10€ e di farti tutta la macchina, questo oltre a lucidarti la carrozzeria elimina anche i graffi superficiali e non consuma la vernice. Puoi passare il polish sia a mano usando una pezza di lana e strofinando molto forte, oppure usando una lucidatrice di quelle che vendono alla brico, o che mettono alcune volte in offerta a lidl a circa 30€. Vediti i seguenti video: Io ad esempio ho quella professionale che ha all'incirca 40 anni, pensa che funziona con la trifase ed ha vari tipi di tamponi tra cui quello di spugna che io reputo migliore, ma molte volte uso anche il trapano con un disco creato da me a cui metto un tampone di lana ed i risultati che ottengo sono ottimi. Ti consiglio dopo aver dato il polish di fare anche una passata di cera che lascia uno strato protettivo che dura alcune settimane. Ti sconsiglio di dilettarti a verniciare la vettura altrimenti viene malissimo, ci vogliono ambiente specifici, ed immuni di polvere, oltre che un compressore buono, dato che si vernicia ad una pressione medio forte che deve rimanere costante, inoltre la pistola deve avere una " fiamma " aperta di spruzzo, altrimenti si creano delle colature molto brutte e difficili da eliminare. Ancora ti viene la felice idea di verniciare la tua regata in questo modo: Vedi come devi essere abile quando si vernicia: Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 12 Luglio 2011 Report Share Postato 12 Luglio 2011 C'è una vite sul retro del basamento (Lato parafiamma) per svuotare lo stesso del liquido refrigerante. La riconosci perche sporge 1-1,5 cm dal basamento ecco le foto nel primo cerchio nero si vede la chiusura dell'aria fatta dal meccanico perchè entrva troppa aria, nel secondo meglio visibile nella prossima foto il "robo" difettoso attaccato allo spionterogeno, attaccato c'era un tubicino nero che staccato e tappato mettendoci una vite. dovrei regolare il minimo a gas, devo agire sulla vite sul polmone giusto ? per ora nessun problema ho fatto un 100km speriamo vada tutto bene!! ..intanto compro le candele segnalate da corolla ! La presa a depressione dello spinterogeno la ripristinerei così come la presa termostatica dell'aria Quote Link to post Share on other sites
Paul_86 0 Postato 13 Luglio 2011 Author Report Share Postato 13 Luglio 2011 ho usato il polish niente pasta abrasiva non mi veniva il nome prima ^^'' Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora