The frog 0 Postato 4 Marzo 2013 Report Share Postato 4 Marzo 2013 Va beh, troppo difficile. Mi spiegheresti ALMENO cos'e' l'energia libera di Gibbs che hai citato? O percaso ti devo spiegare PURE QUESTO? Un suggerimento Wikipedia non ti aiutera' in questo. Senza regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 4 Marzo 2013 Report Share Postato 4 Marzo 2013 Va beh vedo che l'asino raglia senza rispondere. L'energia libera di Gibbs e' l'energia di un sistema termodinamico che si trova al di sopra del suo potenziale termodinamico minimo. In altre parole, per un motore a combustione interna e' il calore disperso nella fase di scarico, calore che per l'appunto con l'ERS nelle formula uno viene parzialmente convertito in energia elettrica con il recupero dei gas di scarico e ceduto al propulsore elettrico dedicato. Per questo se scrivo che le Formula Uno del 2014 rappresenteranno un passo significativo anche per le auto di tutti i giorni IO SCRIVO IL VERO PERCHE' SO QUELLO DI CUI PARLO. Senza regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 4 Marzo 2013 Report Share Postato 4 Marzo 2013 The frog ti è già stato fatto notare che non ha senso (oltre che rendere molto più difficoltosa la lettura) fare una miriade di piccoli interventi uno di seguito all'altro: se ti sei accorto di esserti dimenticato qualcosa puoi editare il messaggio evitando di aprirne uno nuovo. Ricordo nuovamente a tutti e due di mantenere uno scambio di opinioni in modo CIVILE, non fatemi intervenire ancora anche perchè sto cominciando ad averne abbastanza. Uomo avvisato, mezzo salvato Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 5 Marzo 2013 Report Share Postato 5 Marzo 2013 ... Mi spiegheresti ALMENO cos'e' l'energia libera di Gibbs che hai citato? ... Wikipedia non ti aiutera' in questo. ..a buon intenditor (quindi non mi riferisco a te, caro il mio batrace saccente ) poche parole: ΔG° = ΔH° - TΔS° nella versione "semplificata" da liceo, senza andare a scomodare le equazioni differenziali che non mi sembra il caso qui e senza entrare in troppi dettagli che annoierebbero i più, ma una delle cose più importanti che ci dice la funzione di stato G (ovvero l'energia libera di Gibbs da cui ha preso il nome "G") è che se per una data reazione detta funzione estensiva cala, allora tale reazione è spontanea (che di solito, ma non esclusivamante, sono quelle esotermiche), se resta uguale la reazione è in equilibrio, ma se aumenta allora non può avvenire spontaneamente (come è il ben noto caso dell'elettrolisi dell'acqua )... ..e visto che non la trovavi la pagina giusta di wiki è questa: http://it.wikipedia....libera_di_Gibbs ..ad ogni modo, devo dire che per la prima volta (anzi la seconda, considerando l'esperienza tragicomica avuta quest'utima estate coll'inascoltabile fiatuno1988, [casualmente?] napoletano anch'egli.. ) sto completamente perdendo il gusto di ribattere ad un interlocutore così poco interessante la qual cosa, aggiunta al fatto che mi accingo ad un "lugubre viaggione" di lavoro, ti lascerà il campo libero per una settimana almeno... ..spero solo al ritorno di non trovare altre 5 paginate di facezie sempre uguali ripetute allo sfinimento... Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 5 Marzo 2013 Report Share Postato 5 Marzo 2013 H e' l'entalpia ed S e' l'entropia. Mi spiegheresti il significato di questi due termini fisici? Regards, The frog (P.S. era per quello che ti avevo detto di lasciar perdere Wikipedia che spiega tutto in termini di entalpia ed entropia) EDIT: Allora? sono passati piu' di cinque giorni e non vedo una tua risposta. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 18 Marzo 2013 Report Share Postato 18 Marzo 2013 EDIT: Allora? sono passati piu' di cinque giorni e non vedo una tua risposta. ..a parte il fattarello marginale che sollecitare una risposta non sarebbe granché conforme alla "netiquette" ma ti notifico che una risposta da me NON l'avrai MAI più ne in questo topic, ne in altri da te già inquinati col tuo pressapochismo per il lapalissiano fatto che una risposata non solo NON la meriti, ma son personalmente certo che non la potresti intendere, ne ti sforzeresti MAI di provare a rivedere alcuna delle molte nozioni erratissime che tronfiamente sbandieri in pubblico, a causa delle tue risibili "certezze" in una (pseudo)scienza che sei abituato a leggere su focus! Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 18 Marzo 2013 Report Share Postato 18 Marzo 2013 Leggere certe cose fantatecnologiche mi porta alla convinzione che l'umanità non ce la può fare. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 19 Marzo 2013 Report Share Postato 19 Marzo 2013 Leggere certe cose fantatecnologiche mi porta alla convinzione che l'umanità non ce la può fare. ..è poco ma sicuro!! ..non ci sono divinità che tengano, nè "salvifici" processi od innovazioni di sorta è oramai pienamente acclarato che, da un punto di vista strettamente biologico, siamo rispetto al pianeta esattamente come il virus ebola rispetto ad un malcapitato ospite ovvero ci moltiplichiamo a dismisura e saccheggiamo l'organismo ospite fino al suo inevitabile collasso... Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 11 Febbraio 2021 Report Share Postato 11 Febbraio 2021 il 23/3/2011 at 11:17, Yoda ha scritto: Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Appunto! A mio parere l'auto all'idrogeno è irrealistica sia oggi sia nei decenni a venire. L'auto elettrica offre innumerevoli vantaggi rispetto all'idrogeno, tra cui costi, prestazioni, sicurezza, semplicità... Ha persino meno senso che parlare di auto ad aria compressa o ad acqua! 1) In primo luogo produrre idrogeno e' si costoso ma una volta prodotto non si degrada nel trasporto come l'energia elettrica 2) Non e' piu' infiammabile degli altri combustibili. RICHIEDE COMUNQUE UN INNESCO PER INFIAMMARSI. 3) l'auto elettrica non ha senso. Alla faccia di elon musk che dice che le sue auto caricano 100Kwh in mezz'ora se cosi' fosse la potenza della carica sarebbe di 200.000watt per mezz'ora e fonderebbe tutto. Ma cosa dite? Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 11 Febbraio 2021 Report Share Postato 11 Febbraio 2021 Gia' perche' 200Kw sono pari alla bellezza di 0,2 Megawatt (Mw) Se questa entita' pari a 0,2 Mw vi sembra ragionevole non so cos'altro aggiungere. Basti pensare che il picco di consumi in Italia e' di 55.000Mw per tutto il Paese. Dunque 0,2Mw*275.000utenze = 55.000Mw. Questo significa che se in Italia caricano 275.000 vetture contemporaneamente (che con un parco circolante di 40-50 milioni di automobili e' assolutamente realistico), e questo e' assolutamente possibile, la rete elettrica crolla. Regards, Doct. The frog Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 12 Febbraio 2021 Report Share Postato 12 Febbraio 2021 Comunque come detto in altra nota io non capisco le celle a combustibile e quello che non capisco, non mi piace. Per cui qui tratto dell'auto a idrogeno a combustione interna. Va ancora detto che il rendimento del propulsore a idrogeno a scoppio (motore endotermico) e' superiore a quella del motore a petrolio. Questo perche' la temperatura di ossidazione dell'idrogeno e' di 2250 gradi e dunque e nettamente superiore alla temperatura di combustione della benzina che e' di 1800 gradi. Sappiamo infatti che: Rendimento (eta) = 1 - Ta/Tb Dove Tb e' la temperatura di combustione e Ta e' la temperatura della carica fresca. Opinioni in merito restano gradite. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora