The frog 0 Postato 16 Febbraio 2013 Report Share Postato 16 Febbraio 2013 Progetto Iter e seguente progetto Demo per centrali a fusione nucleare prive di scorie. E idrogeno senza limiti. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 16 Febbraio 2013 Report Share Postato 16 Febbraio 2013 .... centrali a fusione nucleare prive di scorie. E idrogeno senza limiti. ..contaci cumpà! ..tranquillo che è cosa fatta in quattro e quattr'otto... ..beata ipocognitività... Quote Link to post Share on other sites
S4Delta 0 Postato 16 Febbraio 2013 Report Share Postato 16 Febbraio 2013 Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Appunto! A mio parere l'auto all'idrogeno è irrealistica sia oggi sia nei decenni a venire. L'auto elettrica offre innumerevoli vantaggi rispetto all'idrogeno, tra cui costi, prestazioni, sicurezza, semplicità... Ha persino meno senso che parlare di auto ad aria compressa o ad acqua! E tutte le auto a idrogeno che circolano sono un pericolo? Le bombole di GPL o METANO, i serbatoi di benzina? Voi guardate troppi film e soprattutto quelli americani, nella realtà le auto non esplodono, per girare quelle splendide scene che vedete in tv le auto sono riempite di esplosivo che comunque non esplode con l'incidente ma solo quando viene fatto detonare dall'innesco. Quando parlate di auto che esplodono mi sembrate quegli agenti in borghese che per fare i fighi vengono a rompere quando fai 20litri in tanica per il tosaerba e non sanno neanche che per legge puoi portare 60 litri in taniche, di più serve una licenza, comunque 60litri in tanica più 60 in serbatoio sono 120 litri di benzina e se ti tamponano forte e questa dovesse accendersi, non farebbe grossa differenza con una bombola di idrogeno, che peraltro ha uno spessore decisamente più grosso rispetto ai serbatoi delle normali vetture che hanno meno di un millimetro se sono in metallo e circa 3 se sono in plastica. Per finire se usiamo una cella elettrolitica la quantità di idrogeno il opera è esclusivamente quella che serve nell'immediato quindi nessuna bombola e in caso di incidente si versa solo acqua. PS avete mai visto prendere fuoco una batteria? meglio una bombola di idrogeno sotto al sedile che un pianale pieno di batterie, una volta innescate non le fermate più Quote Link to post Share on other sites
S4Delta 0 Postato 16 Febbraio 2013 Report Share Postato 16 Febbraio 2013 . Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 17 Febbraio 2013 Report Share Postato 17 Febbraio 2013 . Anzi l'idrogeno proprio per la sua tendenza alla rapidissima fugacita' dai serbatoi in caso d'incidente grave e' considerato molto piu' sicuro della benzina e del gasdolio. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 17 Febbraio 2013 Report Share Postato 17 Febbraio 2013 In ogni caso il problema non si pone : Auto ad idrogeno e tantomeno distributori non ci sono e non ci saranno. Non capisco tutto questo discutere sul nulla Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 18 Febbraio 2013 Report Share Postato 18 Febbraio 2013 In ogni caso il problema non si pone : Auto ad idrogeno e tantomeno distributori non ci sono e non ci saranno. Non capisco tutto questo discutere sul nulla Aspetta il 2050..... Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 18 Febbraio 2013 Report Share Postato 18 Febbraio 2013 Aspetta il 2050..... ..campa cavallo... ..chissà poi su quale "solidissime basi" ti ostini a proclamare per "certa" la produzione di energia elettrica da fusione entro il 2050... ..a me sembra che ad oggi ancora non si riesca a cavare il classico "ragno dal buco" persino sul fronte del confinamento magnetico nei "tokamac" (http://it.wikipedia.org/wiki/Tokamak) che da un paio di decenni sembrava la via più promettente, ma "evidentemente" per uno come te che "riesce a liquefare il metano a 200 bar" (puro, ovviamente perchè se lo blendizzi col gpl si liquefa alla grande come si fa dagli anni 60 nelle navi metaniere) gli ostacoli tuttora insormontabili dello sfruttamento commerciale della fusione saranno delle "banali bazzecole"... Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 18 Febbraio 2013 Report Share Postato 18 Febbraio 2013 Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Appunto! A mio parere l'auto all'idrogeno è irrealistica sia oggi sia nei decenni a venire. L'auto elettrica offre innumerevoli vantaggi rispetto all'idrogeno, tra cui costi, prestazioni, sicurezza, semplicità... Ha persino meno senso che parlare di auto ad aria compressa o ad acqua! E tutte le auto a idrogeno che circolano sono un pericolo? Le bombole di GPL o METANO, i serbatoi di benzina? Voi guardate troppi film e soprattutto quelli americani, nella realtà le auto non esplodono, per girare quelle splendide scene che vedete in tv le auto sono riempite di esplosivo che comunque non esplode con l'incidente ma solo quando viene fatto detonare dall'innesco. Quando parlate di auto che esplodono mi sembrate quegli agenti in borghese che per fare i fighi vengono a rompere quando fai 20litri in tanica per il tosaerba e non sanno neanche che per legge puoi portare 60 litri in taniche, di più serve una licenza, comunque 60litri in tanica più 60 in serbatoio sono 120 litri di benzina e se ti tamponano forte e questa dovesse accendersi, non farebbe grossa differenza con una bombola di idrogeno, che peraltro ha uno spessore decisamente più grosso rispetto ai serbatoi delle normali vetture che hanno meno di un millimetro se sono in metallo e circa 3 se sono in plastica. Per finire se usiamo una cella elettrolitica la quantità di idrogeno il opera è esclusivamente quella che serve nell'immediato quindi nessuna bombola e in caso di incidente si versa solo acqua. PS avete mai visto prendere fuoco una batteria? meglio una bombola di idrogeno sotto al sedile che un pianale pieno di batterie, una volta innescate non le fermate più Esplosivi nei film? Ahah, sono microcariche di GPL nel 99% dei casi!! L'H2 ha il difetto non di esplodere in caso di fuga, ma solo per via del fatto che è leggerissimo, per fare un tot di km ne serve parecchio, e le bombole per immagazzinarlo in quantità interessanti devono essere raffreddatine e isolate, vedasi il sistema BMW. SE una bombola piena si scalda, va in sovrapressione. Da qui il rischio. Invece per la solfa, solita, dell'elettrolisi on board...che sei, parente della fiat uno 1988?? Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 18 Febbraio 2013 Report Share Postato 18 Febbraio 2013 2050 -2013 = 37 Anni ..... 2013 -37 = 1976 ..... Dunque vediamo ..... Haaa giiàààà era quando dicevano che nel 2000 ci sarebbero state le auto volanti ..... con forme stranissime ...... Così verrà ricordata nel 2050 l'auto a idrogeno .... Come le auto che volano del 2000 Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 19 Febbraio 2013 Report Share Postato 19 Febbraio 2013 2050 -2013 = 37 Anni ..... 2013 -37 = 1976 ..... Dunque vediamo ..... Haaa giiàààà era quando dicevano che nel 2000 ci sarebbero state le auto volanti ..... con forme stranissime ...... Così verrà ricordata nel 2050 l'auto a idrogeno .... Come le auto che volano del 2000 Guarda che l'auto a idrogeno esiste gia' ed e' pure commercializzata dalla Honda e va benissimo. Solo che per ora le fuel cell costano un occhio della testa. E l'idrogeno per ora viene prodotto con il fuel reforming, invece che dall'acqua. E' solo questione di tempo. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 19 Febbraio 2013 Report Share Postato 19 Febbraio 2013 2050 -2013 = 37 Anni ..... 2013 -37 = 1976 ..... Dunque vediamo ..... Haaa giiàààà era quando dicevano che nel 2000 ci sarebbero state le auto volanti ..... con forme stranissime ...... Così verrà ricordata nel 2050 l'auto a idrogeno .... Come le auto che volano del 2000 Esattamente, solite4 bufale per tener calmi quelli che magari potrebbero incazzarsi a causa dei problemi attuali. Moriranno cacando, mi dicono i proverbi... Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 19 Febbraio 2013 Report Share Postato 19 Febbraio 2013 2050 -2013 = 37 Anni ..... 2013 -37 = 1976 ..... Dunque vediamo ..... Haaa giiàààà era quando dicevano che nel 2000 ci sarebbero state le auto volanti ..... con forme stranissime ...... Così verrà ricordata nel 2050 l'auto a idrogeno .... Come le auto che volano del 2000 Guarda che l'auto a idrogeno esiste gia' ed e' pure commercializzata dalla Honda e va benissimo. Solo che per ora le fuel cell costano un occhio della testa. E l'idrogeno per ora viene prodotto con il fuel reforming, invece che dall'acqua. E' solo questione di tempo. Regards, The frog No, è questione di disponibilità di Energia, tutto lì. E magari marketing, per sentirti "più pulito" magari compri una Honda, non ad H2, come te migliaia di persone, e voilà, han fatto una macchina inutile spendendo 10 e con un ritorno di 100 su auto tradizionali. Sono dei geni, forse in fondo hanno ragione ad affossare il pianeta, il genere umano, comune e credulone, non se lo merita. Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 19 Febbraio 2013 Report Share Postato 19 Febbraio 2013 E il reforming sarebbe l'auto a idrogeno ? Si prende un combustibile es. metanolo e se ne usa il solo idrogeno producendo CO2 ...... bell'affare Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 20 Febbraio 2013 Report Share Postato 20 Febbraio 2013 .."bell'affare" ma non tanto per la produzione di inutile CO2, quanto piuttosto perchè costa come minimo "ben" 49 kJ per ogni mole prodotta, visto che le reazioni sono esotermiche quando la differenza di entalpia è negativa... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora