cristanim 0 Postato 26 Ottobre 2012 Report Share Postato 26 Ottobre 2012 ma allora, 'sto 126 va a idrogeno? Sei esploso? ..ma cosa dici ventu eventualmente sarà imploso... http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=47397&view=findpost&p=682947 Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 9 Novembre 2012 Report Share Postato 9 Novembre 2012 la votra ignoranza cre implosioni senza fiamma di ritorno xd.. comunque mi sono procurato delle staffe per montare l'impianto devo solo fissarle al telaio e in pochi giorni lo utilizero quotidianamente... Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 9 Novembre 2012 Report Share Postato 9 Novembre 2012 la votra ignoranza crea implosioni senza fiamma di ritorno xd.. comunque mi sono procurato delle staffe per montare l'impianto devo solo fissarle al telaio e in pochi giorni lo utilizero quotidianamente... Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Fattibilita' dell'auto a idrogeno Ho letto molte amenita' su questa nota circa l'auto a idrogeno. 1) L'uso dell'idrogeno non e' legato ai motori a combustione ma piuttosto alle fuel cell che hanno un rendimento compreso tra il 60% ed il 95%. 2) l'idrogeno sara' largamente disponibile solo tra trentasette anni quando le centrali a fusione commerciali (cioe' quelle prive di scorie) entreranno in produzione 3) Non esiste nessun problema di stoccaggio e di pericolosita' dell'idrogeno: gia' ora ci sono serbatoi a nanotubi in carbonio che stoccano con assoluta sicurezza l'idrogeno a 800 bar (cioe' in forma liquida). Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Ho letto molte amenita' su questa nota circa l'auto a idrogeno. ..in effetti, visto il "livello tecnico" di certi interlocutori (che preferisco non nominare per scaramanzia..) non c'è dubbio che in molti post si sia sfiorato il più palese "no sense" e travalicato il "comune senso del pudore" ..altro che amenità! 1) L'uso dell'idrogeno non e' legato ai motori a combustione ma piuttosto alle fuel cell che hanno un rendimento compreso tra il 60% ed il 95%. ..potrebbe essere senz'altro vero (tranne per il "rendimento" che auspichi, ma che ti assicuro è di parecchio lontano dalla realtà attuale dei fatti..), ma restano dei problemi di difficilissima (se non del tutto impossibile) soluzione, sia nella produzione, che nello stoccaggio, checcè tu ne possa pensare o dire, carrissima "rana"... 2) l'idrogeno sara' largamente disponibile solo tra trentasette anni quando le centrali a fusione commerciali (cioe' quelle prive di scorie) entreranno in produzione ..e tu come acciderbolina lo sai che servono proprio 37 anni? ..l'hai letto su focus o te l'ha detto la tua cartomante di fiducia? ..o forse la "magnificerrima" trasmissione di (dis)informazione, "kazzenger"?? 3) Non esiste nessun problema di stoccaggio e di pericolosita' dell'idrogeno: gia' ora ci sono serbatoi a nanotubi in carbonio che stoccano con assoluta sicurezza l'idrogeno a 800 bar (cioe' in forma liquida). ..scusa la franchezza, ma mi sa proprio che è meglio se lasci perdere i nanotubi e ti concentri piuttosto sulle basi acquisite della scienza... ..fatti un giro in giro e scoprirai che al di sopra del suo punto critico (quotando da http://it.wikipedia....sizione_di_fase "che rappresenta il valore massimo della temperatura per il quale la sostanza si può trovare nello stato liquido, oltre tale temperatura la sostanza può trovarsi solo in stato gassoso") ovvero circa -240°C (http://it.wikipedia.org/wiki/Idrogeno), puoi comprimerlo anche a pressioni di milioni di bar come nel centro delle stelle, ma sempre "non liquido" (anzi, pseudo-metallico per l'esattezza, divenendo un solido degenere: http://it.wikipedia....ogeno_metallico) rimane et semper rimarrà! ..rassegnati, non c'è proprio nulla da fare... ..per i pensanti, si vedano anche le pagine wiki: http://it.wikipedia....i/Punto_critico e http://it.wikipedia....ne_di_Clapeyron e http://it.wikipedia....no_di_Clapeyron e se vuoi approfondire, prova un po' a gogoolare "idrogeno liquido pressione" o fatti un giro qui: http://it.wikipedia....tore_energetico http://forum.student...tml#post3722854 http://idrogeno.asso...8C?OpenDocument Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Ho letto molte amenita' su questa nota circa l'auto a idrogeno. ..in effetti, visto il "livello tecnico" di certi interlocutori (che preferisco non nominare per scaramanzia..) non c'è dubbio che in molti post si sia sfiorato il più palese "no sense" e travalicato il "comune senso del pudore" ..altro che amenità! 1) L'uso dell'idrogeno non e' legato ai motori a combustione ma piuttosto alle fuel cell che hanno un rendimento compreso tra il 60% ed il 95%. ..potrebbe essere senz'altro vero, ma restano dei problemi di difficilissima (se non del tutto impossibile) soluzione, sia nella produzione, che nello stoccaggio, checcè tu ne possa pensare o dire, carrissima "rana"... 2) l'idrogeno sara' largamente disponibile solo tra trentasette anni quando le centrali a fusione commerciali (cioe' quelle prive di scorie) entreranno in produzione ..e tu come acciderbolina lo sai che servono proprio 37 anni? ..l'hai letto su Focus o te l'ha detto la tua cartomante di fiducia? ..o forse la "magnificerrima" trasmissione di (dis)informazione, "kazzenger"?? 3) Non esiste nessun problema di stoccaggio e di pericolosita' dell'idrogeno: gia' ora ci sono serbatoi a nanotubi in carbonio che stoccano con assoluta sicurezza l'idrogeno a 800 bar (cioe' in forma liquida). ..scusa la franchezza, ma mi sa proprio che è meglio se lasci perdere i nanotubi e ti concentri piuttosto sulle basi acquisite della scienza... ..fatti un giro in giro e scoprirai che al di sopra del suo punto triplo (circa -260°C) puoi comprimerlo anche a pressioni di milioni di bar come nel centro delle stelle, ma sempre gassoso rimane! ..rassegnati, non c'è nulla da fare... e se vuoi approfondire, prova un po' a gogoolare "idrogeno liquido pressione" o fatti un giro qui: http://it.wikipedia....tore_energetico http://forum.student...tml#post3722854 http://idrogeno.asso...8C?OpenDocument Prima di rispondere cerca su google: Fuel cell Progetto demo Serbatoi a nanotubi Quando ti sei fatto una cultura in merito mi rispondi. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 .... Quando ti sei fatto una cultura in merito mi rispondi. ..vabbè, ne abbiamo trovato un altro parecchio saccente et di molto dormiente... ..buonanotte e sogni d'oro, caro il mio batrace in letargo intellettivo! Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Direi che quello dormiente tra noi due non sono io. E aggiungo che le offese sono il classico elemento che distingue chiaramente un "personaggio" a corto (se non completamente privo) di argomentazioni. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 ... le offese sono il classico elemento che distingue chiaramente un "personaggio" a corto (se non completamente privo) di argomentazioni. ..chiaramente, non hai proprio letto il thread, ne questo ne altri similari, dove ti potresti facilmente avvedere che magari latito in simpatia, ma non certo di argomentazioni soprattutto se in ballo ci sono concetti e nozioni di chimica-fisica eppoi, di che che cippa di offese vai cianciando?? .."saccente" o "dormiente" non mi paiono 'ste gran offesone... ma evidentemente, oltre che a completo digiuno delle conoscenze acquisite in merito alle transizioni di fase dell'idrogeno, sei anche un tipino particolarmente "sensibile" alle mie innocue provocazioni... ..beata supponenza!! Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 29 Gennaio 2013 Report Share Postato 29 Gennaio 2013 Ho letto tutto il thread ed ho letto solo di combustione dell'idrogeno..... e in nessuna nota si e' affrontato il problema della produzione dell'idrogeno. Quanto allo stoccaggio hai solamente agitato e roteato le parole come si fa con le braccia, senza tenere minimamente conto delle nozioni tecniche che ne sono alla base. A proposito, ma lo sai che il metano gia' viene stoccato oggi giorno nel serbatoio alla pressione di 200 bar? Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 30 Gennaio 2013 Report Share Postato 30 Gennaio 2013 Una risposta intelligente per quello che riguarda la produzione dell'idrogeno e' questa: http://www.genitronsviluppo.com/2009/06/08/produrre-idrogeno/ Future centrali a fusione nucleare? Idrolisi? Fuel reforming? niente di tutto questo. basta dell'ossido di titanio, largamente diffuso in natura, per liberare e produrre idrogeno a partire dall'acqua. Notevolissima scoperta di un team di ricercatori inglesi. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
The frog 0 Postato 30 Gennaio 2013 Report Share Postato 30 Gennaio 2013 Anche questa e' una notizia interessante fatta per l'intelligenza di chi non usa il motore a idrogeno come motore a combustione. Accordo tra Renault Nissan Daimler e Ford per lo sviluppo di auto a idrogeno http://www.omniauto.it/magazine/22425/auto-a-idrogeno-accordo-fra-renault-nissan-daimler-e-ford Dopo l'accordo Toyota BMW la Mercedes si era trovata spiazzata e cercava partner per lo sviluppo delle fuel-cell a idrogeno. Ecco qui che e' arrivato un accordo con la Renault/Nissan da un lato e con la Ford dall'altro, un accordo che entro il 2017 dovrebbe rendere disponibile sul mercato la prima auto Fuel cell a idrogeno a basso costo. Opinioni in merito sono gradite. Regards, The frog Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 4 Febbraio 2013 Report Share Postato 4 Febbraio 2013 .... Quanto allo stoccaggio hai solamente agitato e roteato le parole come si fa con le braccia, senza tenere minimamente conto delle nozioni tecniche che ne sono alla base. A proposito, ma lo sai che il metano gia' viene stoccato oggi giorno nel serbatoio alla pressione di 200 bar? ..e dall'alto delle tue "ineguagliabili nozioni tecniche" ti risulta per caso che il metano sia liquefatto nei serbatoi a 200 bar?? Una risposta intelligente per quello che riguarda la produzione dell'idrogeno e' questa: http://www.genitrons...durre-idrogeno/ .... ..e per caso-bis, non ti sei ancora accorto che il "pugnettame" (invero poco intelligente) che hai quotato è vecchio ormai di 3 o 4 anni? ..ti risulta che nel frattempo qualcuno abbia mai fatto dei prototipi funzionanti di 'ste meravigliose "celle solari ai nanotubi contenenti potassio"? ..che sollazzo ineguagliabile che ci procuri, caro il nostro letargico batrace... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 4 Febbraio 2013 Report Share Postato 4 Febbraio 2013 Dai, in fondo è divertente: da piccolo mi sollazzavo e nutrivo la mia fantasia con i cartoni animati di goldrake e mazinga, adesso leggo 'sto topic. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 5 Febbraio 2013 Report Share Postato 5 Febbraio 2013 Dai, in fondo è divertente: da piccolo mi sollazzavo e nutrivo la mia fantasia con i cartoni animati di goldrake e mazinga, adesso leggo 'sto topic. ..come non convenirne appieno, alfo carissimo! ..adesso che mi ci fai pensare, ma quanto più bello era però goldrake rispetto agli altri (peraltro successivi se non erro)... ancora ricordo la "frenesia" infantile di quando c'era goldrake da guardare e ancora conservo (seppure oramai martoriato ed insuonabile) il 45 giri della mittttica sigla "ufo robot" che mettevamo spesso anche alle feste degli anni di liceo ed era sempre un riempipista! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora