Yoda 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Appunto! A mio parere l'auto all'idrogeno è irrealistica sia oggi sia nei decenni a venire. L'auto elettrica offre innumerevoli vantaggi rispetto all'idrogeno, tra cui costi, prestazioni, sicurezza, semplicità... Ha persino meno senso che parlare di auto ad aria compressa o ad acqua! Quote Link to post Share on other sites
Cracker 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 Argomento interessantissimo 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile Per adesso è così, si spera che in futuro venga trovato un sistema più efficiente per farlo. 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Che rischi in più ci sono rispetto a viaggiare con una bombola di GPL oppure di Metano? Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 Argomento interessantissimo 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile Per adesso è così, si spera che in futuro venga trovato un sistema più efficiente per farlo. 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Che rischi in più ci sono rispetto a viaggiare con una bombola di GPL oppure di Metano? Cracker, molti di più.L'idrogeno è molto meno stabile a livello molecolare rispetto ai gas presenti nella miscela GPL e al metano. Basti vedere semplicemente le esplosioni di Fukushima, dovute esclusivamente all'accumulo di idrogeno... é bastato un nulla per avere quel terribile fungo. Le bombole di stoccaggio e le tubazioni degli impianti a metano, rispetto a quelli necessari per utilizzare l'idrogeno, sono come di gomma piuma...e sappiamo quanto son robusti... Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 Alcune considerazioni elementari......Ha persino meno senso che parlare di auto ad aria compressa o ad acqua! noooooooo, di nuovo stà storia dell'auto ad acqua :o ..non ci posso credereeeeeeeee ..xò sul resto dici cose abbastanza giuste... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile Per adesso è così, si spera che in futuro venga trovato un sistema più efficiente per farlo. non penso proprio per quanto scienza e tecnologia possano progredire (e ve lo dice uno scientista granitico), non c'è verso di "gabbare" le prime 2 leggi della termodinamica Che rischi in più ci sono rispetto a viaggiare con una bombola di GPL oppure di Metano? l'idrogeno è la molecola + piccola in natura ed ha la fugacità più elevata che ci sia... inoltre, per quanto lo comprimi, la densità accumulabile senza sistemi criogenici, è (e resterà) piuttosto risibile! ....L'idrogeno è molto meno stabile a livello molecolare :lol: si si corolla, infatti nelle nubi interstellari è "solamente" da 13.7 Gys (miliardi di anni) ovvero da "poco dopo" il "big bang" che moltissimo dell'idrogeno primordiale se ne stà ancora li bello e tranquillo, in attesa di ulteriori eventi... ... Basti vedere semplicemente le esplosioni di Fukushima, dovute esclusivamente all'accumulo di idrogeno... é bastato un nulla per avere quel terribile fungo. ti faccio "simpaticamente" notare, che li non è stato solo un semplice accumulo d'idrogeno (che da solo, appunto, non avrebbe affatto problemi di stabilità, salvo mischiarsi con l'ossigeno atmosferico), ma della ben + perniciosa miscela stechiometrica di idrogeno ed ossigeno (questa si, altamente esplosiva) prodotta sia dalla pirolìsi dell'acqua (che sfortunatamente viene catalizzata dalla lega di zirconio di cui son fatte le strutture di supporto del combustibile nucleare) che dalla radiolìsi dovuta al massiccio irraggiamento, certamente disponibile in loco , e questi fenomeni (che come con l'elettrolisi produce idrogeno ed ossigeno elementari) sono certamente accaduti sia dentro ai reattori, che nelle mooooolto meno protette vasche di stoccaggio di quello "speso", ovvero già irradiato nel nocciolo negli anni precedenti, ma che resta molto attivo e per altri 3 anni almeno DEVE restare sott'acqua, ma che in giappone è abbondantemente "bollito" nelle piscine semidistrutte, allo scoperto da una settimana e a quanto pare ancora prive di adeguato reffreddamanto, che è poi la +grossa gatta che hanno da pelare, almeno finora... Quote Link to post Share on other sites
Cracker 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 non penso proprio, per quanto scienza e tecnologia possano progredire (e ve lo dice un scientista granitico), non c'è verso di "gabbare" le prime 2 leggi della termodinamica La speranza e l'ultima a morire l'idrogeno è la molecola + piccola che ci sia ed ha una fugacità elevatissima... inotre, per quanto lo comprimi, la densità accumulabile senza sistemi criogenici è (e resterà) piuttosto risibile Intendi dire che la quantità trasportabile (e di conseguenza l'autonomia) sarebbe troppo limitata? Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 non penso proprio, per quanto scienza e tecnologia possano progredire (e ve lo dice un scientista granitico), non c'è verso di "gabbare" le prime 2 leggi della termodinamica La speranza e l'ultima a morire ..la speranza c'entra poco, è questione di invalicabilità stretta di alcune leggi di natura... come per la velocità della luce o per l'impossibilità di viaggiare nel tempo (restando vivi ) o di ricavare energia per autotrazione dall'acqua! l'idrogeno è la molecola + piccola che ci sia ed ha una fugacità elevatissima... inoltre, per quanto lo comprimi, la densità accumulabile senza sistemi criogenici è (e resterà) piuttosto risibile Intendi dire che la quantità trasportabile (e di conseguenza l'autonomia) sarebbe troppo limitata? ..esattissimamente! Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 ...nelle mooooolto meno protette vasche di stoccaggio di quello "speso", cioè già irradiato nel nocciolo per anni prima ma che resta molto attivo per altri 3 anni ed che in giappone è abbondantemente "bollito" nelle piscine semidistrutte ed allo scoperto da una settimana, che è poi la +grossa gatta che hanno da pelare, almeno finora... e d'amblé, tanto per darvi un idea dell'entità della gatta da pelare Number of Fuel Assemblies in Cooling Pools at Fukushima Daiichi (Reported 17 March by Japan's Ministry of Economy, Trade and Industry) Capacity Irradiated Fuel Assemblies Unirradiated Fuel Assemblies Most Recent Additions of Irradiated Fuel Unit 1 900 292 100 March 2010 Unit 2 1,240 587 28 Sept 2010 Unit 3 1,220 514 52 June 2010 Unit 4 1,590 1,331 204 Nov 2010 Unit 5 1,590 946 48 Jan 2011 Unit 6 1,770 876 64 Aug 2010 http://www.iaea.org/newscenter/news/2011/f...hima220311.html Quote Link to post Share on other sites
Gianluca_FiestaGt 0 Postato 18 Maggio 2011 Report Share Postato 18 Maggio 2011 Io concordo con yoda avere una bombola di idrogeno in auto è veramente pericoloso sia a chi guida,ma anche agli altri automobilisti.Penso che in questo sito ci sia tutto quello da sapere sulle auto ad idrogeno. http://www.kensan.it/articoli/Automobili_a_Idrogeno.php Quote Link to post Share on other sites
rayo 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile 2) E' estremamente infiammabile e pericoloso da gestire e trasportare Chi viaggerebbe con una bombola di idrogeno in macchina, che esplode come una bomba al primo incidente? Appunto! A mio parere l'auto all'idrogeno è irrealistica sia oggi sia nei decenni a venire. L'auto elettrica offre innumerevoli vantaggi rispetto all'idrogeno, tra cui costi, prestazioni, sicurezza, semplicità... Ha persino meno senso che parlare di auto ad aria compressa o ad acqua! Caro yoda, mi sa che quì ti sbagli, produrre idrogeno in auto costa più o meno in termini di assorbimento dall'alternatore come la radio accesa con il volume alto. Aggiornati qusto post è vecchio, la tecnologia ha fatto passi da gigante mentre tu ingrassavi i benzinai(i produttori). Io vado ad idrogeno con benzina e faccio 24km al litro in città, con una panda 750 dell'89 (a carburatore! e ancora con le puntine!!), a cui è stata applicata una cella per un 2800 di cilindrata, se fosse come dici tu questo non sarebbe possibile NO! E non ti dico quanto consuma andando fisso a 50/60 senza stop, perchè e veramente pochissimo. La cella produce circa 6/7 litri di gas al minuto, questo mi ha permesso di bloccare l'erogazione della benzina in più punti in modo da ridurre la pressione del carburante e consumare meno. Sulle auto a centralina viene applicato un estensore della sonda lambda per far si che venga caricato meno carburante dagli iniettori. Si applicano poi dei sistemi di sicurezza sull'igresso del gas per evitare pericolosi ritorni di fiamma, e per non fare mai aspirare acqua nel motore. Tutto per il prezzo di un terzo circa di un impianto a gpl.. Se ancora ti pare poco.. L'auto acquista un 7% di potenza in più. Ciao Rayo Quote Link to post Share on other sites
rayo 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 Io concordo con yoda avere una bombola di idrogeno in auto è veramente pericoloso sia a chi guida,ma anche agli altri automobilisti.Penso che in questo sito ci sia tutto quello da sapere sulle auto ad idrogeno. http://www.kensan.it..._a_Idrogeno.php Non si ha nessun accumulo di gas, quello che viene prodotto entra subito nel motore. Non ci sono pericoli di ritorni di fiamma. Non si corrode l'alluminio perchè l'idrogeno è in forma gassosa. Non c'è da fare omologazione aggiuntiva. Ciao Rayo Quote Link to post Share on other sites
rayo 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 non penso proprio, per quanto scienza e tecnologia possano progredire (e ve lo dice un scientista granitico), non c'è verso di "gabbare" le prime 2 leggi della termodinamica La speranza e l'ultima a morire ..la speranza c'entra poco, è questione di invalicabilità stretta di alcune leggi di natura... come per la velocità della luce o per l'impossibilità di ricavare energia dall'acqua l'idrogeno è la molecola + piccola che ci sia ed ha una fugacità elevatissima... inoltre, per quanto lo comprimi, la densità accumulabile senza sistemi criogenici è (e resterà) piuttosto risibile Intendi dire che la quantità trasportabile (e di conseguenza l'autonomia) sarebbe troppo limitata? ..esattissimo Ha dimenticavo, si usa acqua distillata circa un litro ogni 800 km Quote Link to post Share on other sites
rayo 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 non penso proprio, per quanto scienza e tecnologia possano progredire (e ve lo dice un scientista granitico), non c'è verso di "gabbare" le prime 2 leggi della termodinamica La speranza e l'ultima a morire ..la speranza c'entra poco, è questione di invalicabilità stretta di alcune leggi di natura... come per la velocità della luce o per l'impossibilità di ricavare energia dall'acqua l'idrogeno è la molecola + piccola che ci sia ed ha una fugacità elevatissima... inoltre, per quanto lo comprimi, la densità accumulabile senza sistemi criogenici è (e resterà) piuttosto risibile Intendi dire che la quantità trasportabile (e di conseguenza l'autonomia) sarebbe troppo limitata? ..esattissimo E invece guarda caso la speranza è l'ultima a morire, le invalicabili leggi di natura che vi inventano ascuola possono essere trasgredite con poco. Siete stati manipolati? Può essere, sai far sapere a un uomo che ci sono leggi invalicabili è molto limitante per quest'ultimo. Meditate, meditate.. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile Caro yoda, ... produrre idrogeno in auto costa più o meno in termini di assorbimento dall'alternatore come la radio accesa con il volume alto. caro Rayo, scusa la schiettezza ma stai dicendo tutte cose molto sbagliate ed assolutamente impossibili!! se vuoi approfondire (..anche se mi punge vaghezza che la risposta sia no ) qui trovi le basi scientifiche del discorso, discretamente ben sintetizzate: http://www.omniauto....ndpost&p=664588 Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 ... le invalicabili leggi di natura che vi inventano ascuola possono essere trasgredite con poco. ..forse "ascuola" è il caso che ci torni tu, ma per qualche annetto ancora... Può essere, sai far sapere a un uomo che ci sono leggi invalicabili è molto limitante per quest'ultimo. a si? ..allora tu sei tra quei pochissimi "fortunatissimi" che a piacere possono superare la velocità della luce o andare sotto lo zero assoluto o realizzare il moto perpetuo e magari anche viaggiare nel tempo a piacere, suppongo... Meditate, meditate.. ..non è che per caso fai "ciccio" di secondo nome? Quote Link to post Share on other sites
rayo 0 Postato 22 Giugno 2012 Report Share Postato 22 Giugno 2012 Alcune considerazioni elementari... 1) Produrre idrogeno costa in termini energetici molto di più di quanto non fornisca poi di energia utile Caro yoda, ... produrre idrogeno in auto costa più o meno in termini di assorbimento dall'alternatore come la radio accesa con il volume alto. caro Rayo, scusa la schiettezza ma stai dicendo tutte cose molto sbagliate ed assolutamente impossibili!! Cari bambini, Vi prego fate i bravi, che sennò la mamma si arrabbia. MA QUALI FANTASIE VI STò DICENDO CHE HO UN'AUTO CHE FUNZIONA QUASI PER IL 40% A IDROGENO!!! E VOI ANCORA DAL BENZINAIO E IN FILA!!!!! CAPITO! se vuoi approfondire (..anche se ne dubito ) qui trovi le basi scientifiche del discorso, discretamente ben sintetizzate: http://www.omniauto....ndpost&p=664588 Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora