skynet 0 Postato 1 Marzo 2011 Report Share Postato 1 Marzo 2011 Ciao a tutti, sabato scorso, nel cambiare le candele della mia 147 1.6 TS 120cv, ho notato che le candele laterali (piccole) non erano strette bene, e quando ho rimesso tutte le candele, una non si stringeva, girava a vuoto (laterale - piccola). Qualcuno di voi sa consigliarmi un ricambista / tornitore in gamba in provincia di Catania che mi sappia dare / costruire una boccola di ottone del diametro delle candele piccole laterali? Finora ho trovato la boccola standard per le candele. HELP! Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 2 Marzo 2011 Report Share Postato 2 Marzo 2011 aiaa...che dolore...brutto affare è stato sempre il mio terrore...ma come hai fatto a capire che una candela era lenta?? non andava bene?? cmq se può consolarti probabilmente non l'hai rotta tu la filettatura, ma le vibrazioni della candela lenta... Quote Link to post Share on other sites
skynet 0 Postato 2 Marzo 2011 Author Report Share Postato 2 Marzo 2011 Eh gia. No, non l'ho spanata io, e' una vita che cambio candele, di tutto. Si sa, quando sviti le candele e' normale che si deve fare forza, ma quando e' stato per le laterali, sono riuscito a svitarle semplicemente girando la chiave a tubo con le due dita... Ecco perche' penso che chi le ha cambiate prima, ha combinato il pasticcio. Ad ogni modo, devo provare a rimettere la vecchia candela laterale, magari li c'e' la boccola inserita e non ci ho fatto caso... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 2 Marzo 2011 Report Share Postato 2 Marzo 2011 cmq anche se non lo so fare, so che ci sono dei maschi per filettare che portano in fuori i residui, un pò come succede per i fori che fanno gli installatori per gli iniettori a gas sui collettori... ma tu sentivi l'auto irregolare per il fatto che una candela era lenta? voglio dire...perdeva compressione in quel cilindro per forza... p.s. ti aggiungo che a 100 mila km feci cambiare davanti a me le candele, e il pecoro di mecca con una piccola stava facendo il fattaccio, perchè non si era accorto che la vecchia guarnizione della candela era rimasta sotto, stava avvitando la nuova, per fortuna io vidi le vecchie poggiate sul cofano e lo fermai...cmq a 200 mila me le cambio da me...ci metterò sicuramente un'ora e non 10 minuti come lui ma chi se ne frega... Quote Link to post Share on other sites
skynet 0 Postato 2 Marzo 2011 Author Report Share Postato 2 Marzo 2011 Si infatti, so che ci sono questi attrezzi. Ad ogni modo, l'auto andava perfettamente, cioe', la candela era al limite avvitata, ragion per cui non sfiatava per niente! Adesso controllo meglio, e' una vita che faccio questi lavori, e mai mi e' capitato una cosa del genere, mettendo tutta la accortezza necessaria! thanks! Lucio. Quote Link to post Share on other sites
skynet 0 Postato 4 Marzo 2011 Author Report Share Postato 4 Marzo 2011 Allora, mi sono convinto, faccio fare il lavoro pulito e completo. 600 euro. Smontaggio testata, sistemazione e guarnizione Distribuzione completa In fondo l'auto ha 100.000 Km, almeno cosi diventera' + longeva... *L* Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 non hai tutti i torti... però per rifilettare un buco si può evitare di smontare la testata, con tutto ciò che ne consegue... Quote Link to post Share on other sites
UNOXtutti 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 Allora, mi sono convinto, faccio fare il lavoro pulito e completo. 600 euro. Smontaggio testata, sistemazione e guarnizione Distribuzione completa In fondo l'auto ha 100.000 Km, almeno cosi diventera' + longeva... *L* Non ti conviene fare un lavori così pazzesco per una filettatura spanata. Esistono degli inserti tipo Helicoil per ripristinare le filettature. Ma fallo fare ad un bravo meccanico. Quote Link to post Share on other sites
skynet 0 Postato 4 Marzo 2011 Author Report Share Postato 4 Marzo 2011 Il mecca ieri parlando mi diceva che e' un problema inserire l'helicoil sulla testata del TS perche' manca lo spazio per poterci lavorare. Qualche meccanico da consigliarmi giu a ct??? THANKS! Quote Link to post Share on other sites
UNOXtutti 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 Il mecca ieri parlando mi diceva che e' un problema inserire l'helicoil sulla testata del TS perche' manca lo spazio per poterci lavorare. Qualche meccanico da consigliarmi giu a ct??? THANKS! Ti consiglio di sentire più officine autorizzate AR, a cominciare da quella del concessionario ufficiale AR. Di sicuro sapranno come intervenire in questi casi. Non cadere nell'inganno se qualcuno ti dirà che deve smontare la testata o altri lavori pazzeschi. Facci sapere cosa ti consiglieranno Saluti Quote Link to post Share on other sites
siriochicco 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 penso sia impossibile fare un helicoil senza smontare la testata...per il semplice motivo che facendo un filetto piu grande...poi ci si alloggia l'helicoil......facendo quel filetto inevitabilmente alcuni truccioli in alluminio cadono dentro la camera di scoppio.....almeno che non vuoi correre il grossissimo rischio di buttar via il motore....devi smontare per forza la testata. Non cadere nell'inganno se qualcuno ti dirà che deve smontare la testata o altri lavori pazzeschi. hai almeno una vaga idea di come si fa un helicoil ? : Quote Link to post Share on other sites
UNOXtutti 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 penso sia impossibile fare un helicoil senza smontare la testata...per il semplice motivo che facendo un filetto piu grande...poi ci si alloggia l'helicoil......facendo quel filetto inevitabilmente alcuni truccioli in alluminio cadono dentro la camera di scoppio.....almeno che non vuoi correre il grossissimo rischio di buttar via il motore....devi smontare per forza la testata. Non cadere nell'inganno se qualcuno ti dirà che deve smontare la testata o altri lavori pazzeschi. hai almeno una vaga idea di come si fa un helicoil ? : E tu hai almeno una vaga idea di quante attrezzature ha un'officina specializzata non il garage di casa ? Ad es. per i trucioli si può passare il maschio per helicoil sotto aria compressa attraverso l'altra candela in modo da far usicre gli stessi. Poi terminare pulendo ancora con aria compressa. Ne io ne tu (spero) facciamo i meccanici. Quote Link to post Share on other sites
siriochicco 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 aria compressa attraverso l'altra candela in modo da far usicre gli stessi eche i cilindri sono comunicanti . penso sia una risposta abbastanza incomprensibile....le candele sono 1 per ogni cilindro.....il tuo discorso andrebbe bene se come in certe moto che la mia DR 600 essendo un monocilindrico ha 2 candele su un cilindro solo...... in modo da far usicre gli stessi. certo... tu hai la certezza assoluta che non esce anche il piu minimo trucciolo??? giochi a testa a croce.... se qualcosa per disgrazia rimane dentro significa grippare qual cilindro....auguri. Quote Link to post Share on other sites
Cracker 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 aria compressa attraverso l'altra candela in modo da far usicre gli stessi penso sia una risposta abbastanza incomprensibile....le candele sono 1 per ogni cilindro.....il tuo discorso andrebbe bene se come in certe moto che la mia DR 600 essendo un monocilindrico ha 2 candele su un cilindro solo...... In effetti si parlava di un Twin Spark... Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 In effetti si parlava di un Twin Spark... Ma anche parlando di un TSpark, è una "pataccata assurda" fare un lavoro del genere con l'helicoil se si vuole avere una testata in ordine (punto primo) a maggior ragione se intendi lavorare senza smontare la testa (punto secondo)... il truciolato purtroppo non è come quello del legno, buona parte sono polveri... e se lo fai con la testata chiusa, anche soffiando e aspirando qualcosa lasci, sarò maniaco io ma l'ho sempre sconsigliato a chi aveva esigenze non urgenti e tempo/risorse adeguate per la spesa della testata... Se vuoi il mio consiglio personale, se intendi tenerti l'auto ancora a lungo, considerato il kilometraggio non fai bene, ma benissimo a pensare di tirare giù la testata, cambiare le cinghie e controllare tenditori e pulegge, cambio guarnizione, controllo pompa o sostituzione. Già che ci sei, risorse finanziarie permettendo, ti ritrovi con la testata in ordine, la distribuzione fatta e risolvi facendoti rifilettare la testata per bene, con la filiera e lucidando il tutto, senza rimanere con la paranoia di ciò che potrebbe esser rimasto nella testata, siano solo granelli più "innocui" o, peggio qualcosina di più grosso in grado di grippartelo... Almeno secondo me, non è quello il campo nè il luogo adatto dove lesinare affidabilità e durata del materiale, almeno per come la vedo io... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora