Domian 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 Con mia somma sorpresa, ho scoperto che l'innesto relativo alla capsula di sgolfamento è CIECO, cioè non sbuca da nessuna parte. Cioè quell'innesto non comunica con l'interno del carburatore a valle della farfalla? Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 Con mia somma sorpresa, ho scoperto che l'innesto relativo alla capsula di sgolfamento è CIECO, cioè non sbuca da nessuna parte. Cioè quell'innesto non comunica con l'interno del carburatore a valle della farfalla? assolutamente no, ho provato su due carburatori weber 32 tlf: alla fine dell'innesto (2 cm circa) c'è la parete esterna del carburatore Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 parete interna forse.... rispetto alla foto del manuale d'officina cosa cambia? Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 parete interna forse.... sulla parete interna c'è un incavo in corrispondenza dell'innesto, ma non è in comunicazione con l'innesto stesso, quindi quest'ultimo non termina sulla parete interna ma rimane all'esterno. A cercare di scriverlo sembra un gioco di parole, comunque se si toglie il tubicino di gomma dall'innesto e ci si mette un tappino si ricrea la stessa situzione che si ha con tubicino inserito nell'innesto... Dal disegno bisogna togliere la scritta "vacuum intake hole" in quanto non c'è nessun foro, provare per credere! Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 quindi senza quella comunicazione il polmoncino non serve a una mazza, è come se non ci fosse su questo modello di carburatore (weber 32 tlf 4/250). Evidentemente, se le cose stanno veramente così, per uniformare gli stampi in fase di produzione, credo una questione di semplicità/economia in fabbricazione, hanno prodotto questo modello di carburatore con gli stessi innesti di modelli superiori. Facendoci caso, ci sono diversi innesti che non sono collegati a nessun tubo e sono tappati se si guarda dentro. Allora perchè montarci tanto di polmoncino e tubo annesso? Una volta montati bastava solo forare quella parete e il tutto funzionava. Mah, misteri della fiat...o della Weber. Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 senza quella comunicazione il polmoncino non serve a una mazza comunque ho notato che, quando abbasso con un cacciavite il leveraggio connesso al polmoncino (per fare la regolazione allo starter di cui sopra) e tappo con un dito il terminale della capsula (dove si inserisce il tubicino di gomma) effettivamente al dito avverto una depressione...allora funziona? Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 salve ho letto un po tutta la discussione, se ho capito bene state parlando di un carburatore weber monocorpo? io comunque ho un carburatore weber doppio corpo 30/32 DMTE 30 o DMTR 135, come dicevo qualche settimana fa ho rinunciato e rimetterlo in fase, perchè è un carburatore molto sofisticato, però ho visto che alcuni di voi si sono molto documentati a riguardo, per cui vi chiedevo se per caso siete anche documentati sul mio tipo di carburatore.. In altre parole a gpl, la macchina è quasi perfetta, a parte la perdita di un colpetto quando a minimo accellero in salita per riprendere il motore in prima marcia.. A Benzina aimè come dicevo.. a parte i consumi mostruosi, la macchina a minimo no va bene, in effetti dopo pochi secondi si ingolfa e muore.... a alti regimi invece, diciamo che fino a 1/4 di corsa dell'accelleratore sembra che cammini ingolfata, mentre poi dopo, sembra quasi normale, avvolte invece a tutte le posizioni dell'accelleratore sembra che vada ingolfata, poi si sente molto l'odore della benzina.... e ovviamente come metto il motore a minimo si spegne dopo pochissimi secondi.. Avevo pensato a sporcizia nei cikler,, perchè prima di pulirlo mi faceva un sintomo simile, e mi ero munito di cacciavite e chiave da 10mm, e quando faceva ciò aprivo n'attimo vano filtro svitavo i cikler una soffiatina, e poi ritornava alla normalità.. poi d quando si spegneva a minimo (in realtà era il modulo BKL) dopo aver sostituito i cavi candele, calotta, candele, il meccanico, mi disse di diver pulire il carburatore perchè probabilmente era sporco... (non l'avessi mai fatto) dopo avergli fato pulire il carburatore... la macchina non solo si spegneva sempre, quindi cambiai il modulo BKL, ma poi a gpl è andata bene, mentre a benzina, non ne ha più voluto sapere, eppure insieme col meccanico feci attenzione affinchè tutto si rimontasse come era in precedenza... l'unica cosa che notammo, era la membrana dello starter automatico, che era un po lesionata... infatti il carburatore a freddo appena rimontato, faceva stare solo un pò accellerato il motore, anche se la vite di regolazione era al max... Ora vedendo i vostri discorsi, mi è tornata la speranza di rimettere in sesto il mio vecchio carburatore... Quindi il sinto che vi ho spiegato, che soltanto a benzina, a minimo si ingolfa dopo pochi secondi e si spegne il motore, cosa può essere? cikler sporchi, pompetta di ripresa? membrana starter automatico o altro? Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 salve ho letto un po tutta la discussione, se ho capito bene state parlando di un carburatore weber monocorpo? questa discussione riguarda il weber 32 tlf, come dal titolo, con particolare enfasi sulla capsula di sgolfamento per evitare confusione sarebbe utile aprirne una nuova relativa al tuo carburatore Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 salve ho letto un po tutta la discussione, se ho capito bene state parlando di un carburatore weber monocorpo? questa discussione riguarda il weber 32 tlf, come dal titolo, con particolare enfasi sulla capsula di sgolfamento per evitare confusione sarebbe utile aprirne una nuova relativa al tuo carburatore ok grazie cosi faccio spero avere consigli utili Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 comunque ho notato che, quando abbasso con un cacciavite il leveraggio connesso al polmoncino (per fare la regolazione allo starter di cui sopra) e tappo con un dito il terminale della capsula (dove si inserisce il tubicino di gomma) effettivamente al dito avverto una depressione...allora funziona? si il polmoncino è completo quindi in grado di lavorare se si applica una depressione. Anche io l'ho sentito lavorare perchè prima di romperlo l'altro giorno ho fatto una prova. Ho staccato il tubicino per il correttore di anticipo a depressione e l'ho collegato al polmoncino, mentre all'altra estremità aspiravo con la bocca. Effettivamente lavorava, anche se con un po di sforzo. Poi l'ho mosso con il cacciavite, e all'altra estremità libera del tubicino sentivo soffiare aria. Dopo averlo mosso con il cacciavite, tornando ad aspirare con la bocca ho iniziato a sentirlo perdere aria, segno che la membrana era stata lesionata. Peccato perchè avrei volentieri provato a collegare l'estremità libera all'innesto lato carburatore del correttore di anticipo, l'unico che al momento aspira, per vederlo lavorare davvero a motore in moto. Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 avrei volentieri provato a collegare l'estremità libera all'innesto lato carburatore del correttore di anticipo, l'unico che al momento aspira, per vederlo lavorare davvero a motore in moto come dicevo sopra, l'innesto del correttore di anticipo presenta dal lato interno del carburatore un orifizio molto grosso, quindi si sarebbe generata una depressione troppo forte e il polmoncino non avrebbe lavorato come previsto Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 5 Aprile 2011 Report Share Postato 5 Aprile 2011 giusto Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 15 Aprile 2011 Report Share Postato 15 Aprile 2011 Convinto di avere un 32 TLF 4/250 ho scoperto di avere un 32 TLF 4/253 andandovi a leggere la sigla marchiata. Sul manuale di officina non c'è alcun riferimento a questo modello mentre vengono citati i TLF 4/251 e 252, tutti montati sul 999cc, che differiscono dal 250 per le dimensioni di qualche getto, condotto ecc. Su internet si trova poco, quasi tutto in ungherese, e viene associato alla Cinquecento 900cc. A questo punto mi do come spiegazione che questo modello sia una delle ultime versioni in cui si è deciso di abolire quel particolare recupero di vapori...però pure l'anti-ingolfamento? Oppure sia stato sostituito dal precedente proprietario con uno usato. Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 16 Aprile 2011 Report Share Postato 16 Aprile 2011 Convinto di avere un 32 TLF 4/250 ho scoperto di avere un 32 TLF 4/253 andandovi a leggere la sigla marchiata. Sul manuale di officina non c'è alcun riferimento a questo modello mentre vengono citati i TLF 4/251 e 252, tutti montati sul 999cc, che differiscono dal 250 per le dimensioni di qualche getto, condotto ecc. Su internet si trova poco, quasi tutto in ungherese, e viene associato alla Cinquecento 900cc. A questo punto mi do come spiegazione che questo modello sia una delle ultime versioni in cui si è deciso di abolire quel particolare recupero di vapori...però pure l'anti-ingolfamento? Oppure sia stato sostituito dal precedente proprietario con uno usato. Guarda, io dispongo di due carburatori weber 32 tlf, un 4/250 (l'originale) e un 27 251 (comprato nuovo in un autoricambi specializzato Weber nel 1994, forse era l'ultima versione che si poteva comprare after market). Anche recentemente li ho provati uno dopo l'altro e non ho notato differenze percettibili. Ciò che cambia visivamente è che l'originale ha un filtrino del carburante e due condotti ciechi in prossimità dell'ingresso benzina che il 27 251 non ha. Non mi preoccuperei più di tanto, i weber 32 tlf sono tutti molto simili tra loro. Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 16 Aprile 2011 Report Share Postato 16 Aprile 2011 Preoccupparsi no, era solo per precisare Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora