Uno_rap 0 Postato 16 Marzo 2011 Report Share Postato 16 Marzo 2011 per 100€ se lo fa a nuovo va bene Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 16 Marzo 2011 Report Share Postato 16 Marzo 2011 per 100€ se lo fa a nuovo va bene fatto con 100€. funziona bene ma ho l'impressione che sempre il solito polmoncino non funzioni... Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 22 Marzo 2011 Report Share Postato 22 Marzo 2011 per 100€ se lo fa a nuovo va bene fatto con 100€. funziona bene ma ho l'impressione che sempre il solito polmoncino non funzioni... guarda, c'è una vite di regolazione al centro del polmoncino, prova ad agire su quella e vedi che succede Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 per 100€ se lo fa a nuovo va bene fatto con 100€. funziona bene ma ho l'impressione che sempre il solito polmoncino non funzioni... guarda, c'è una vite di regolazione al centro del polmoncino, prova ad agire su quella e vedi che succede al centro ma da che parte? Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 per 100€ se lo fa a nuovo va bene fatto con 100€. funziona bene ma ho l'impressione che sempre il solito polmoncino non funzioni... guarda, c'è una vite di regolazione al centro del polmoncino, prova ad agire su quella e vedi che succede al centro ma da che parte? al centro della plastica bianca, probabilmente serve uno specchietto ed un cacciavite molto corto se non vuoi smontare il carburatore Quote Link to post Share on other sites
Fiat Uno Giannini 0 Postato 23 Marzo 2011 Author Report Share Postato 23 Marzo 2011 ma a finale quella vite a cosa serve? cosa regola? io a carburatore smontato, l'ho svitata, e non portava nemmeno una molla per mantenere qualke regolazione. Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 ma a finale quella vite a cosa serve? cosa regola? io a carburatore smontato, l'ho svitata, e non portava nemmeno una molla per mantenere qualke regolazione. viene definita capsula o valvola di sgolfamento, sui manuali è specificato che deve essere regolata a 4,0 mm ma non chiedetemi come si fa a verificare ciò... Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 23 Marzo 2011 Report Share Postato 23 Marzo 2011 ma a finale quella vite a cosa serve? cosa regola? io a carburatore smontato, l'ho svitata, e non portava nemmeno una molla per mantenere qualke regolazione. viene definita capsula o valvola di sgolfamento, sui manuali è specificato che deve essere regolata a 4,0 mm ma non chiedetemi come si fa a verificare ciò... Quella vite è collegata alla regolazione dell'apertura della valvola a farfalla dello starter. Dopo aver tirato a fondo lo stater, la farfalla di avviamento si apre e dovrebbe lasciare una luce di 4 circa 0,25 mm mentre la capsula di sgolfamento agisce a valle della farfalla primaria. Qualora l'apertura della farfalla di avviamento non corrisponda al valore prescritto di 4 mm bisogna agire sulla vite della capsula. Quote Link to post Share on other sites
SuperUCCU 0 Postato 24 Marzo 2011 Report Share Postato 24 Marzo 2011 Io so solo che ho questo problema che a freddo mi strattona molto. Adesso vorrei controllare se cambiando polmoncino risolvo le cose, dopodiché è perfetta e consuma davvero poco... siamo attorno ai 14 km/litro... non male per un motore che fino a settimana scorsa ne faceva 6... Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 27 Marzo 2011 Report Share Postato 27 Marzo 2011 Visto che nessuno caga sto povero ragazzo che chiede informazioni sul carburatore (è già la seconda discussione in cui non riceve risposta) gli rispondo io: quel polmoncino in realtà non si è mai capito a che cosa serva realmente. Si chiama polmoncino anti-ingolfamento e da quando sul mio carburatore è stato tolto, la macchina ha iniziato a bere come una petroliera e a strappare di brutto, costringendomi a cambiare carburatore (l'arrivo del nuovo pezzo è imminente). In termini pratici, l'utilità di quel polmoncino è quella di rendere più fluida la marcia e limitare i consumi. I meccanici e i carburatoristi insistono a dire che serve solo per l'avviamento, ma io quando ce l'avevo e acceleravo a cofano aperto, notavo che quel polmoncino lavorava continuamente, agendo dinamicamente su una levetta del carburatore. Carburatore più grande??? per la carità del Signore, tieni quello che hai, lascia perdere i doppio corpo, sono solo problemi e consumerai di più. Tieni quello che hai che va alla grande! Seguo da tempo discussioni sul quel polmoncino perchè non ho mai capito bene a cosa serve. Oggi l'ho osservato meglio e ho letto qualcosa in più sul manuale haynes. E' chiamato Anti-flooding device, cioè dispositivo anti-ingolfamento, come già detto nella discussione. Secondo il manuale serve a ridurre la chiusura della farfalla di arricchimento quando la leva dello starter è tutta tirata per impedire ingolfamenti al regime minimo. Quando si preme sull'acceleratore invece, la farfalla ritorna alla sua posizione di chiusura massima. Ovviamente la condizione di acceleratore in posizione di minimo o premuto è rilevata attraverso la depressione a valle della farfalla acceleratore. Il suo lavoro lo si può verificare tirando tutto lo starter e azionando i leveraggi connessi al polmoncino con un cacciavite. E' ovvio che essendo collegato con un tubicino a depressione, il polmoncino e i suoi leveraggi continueranno a lavorare anche quando lo starter non è tirato, ma in questo caso guardando dentro il carburatore dall'alto si vede che non viene azionato niente. Non credo che i tuoi consumi siano dovuti a questo polmoncino. Io ce l'ho rotto perchè a motore accesso accelerando si vede che i leveraggi non si muovono, però riesco comunque a mantenermi al di sopra dei 17km/lt, con punte anche di 20 in base ai percorsi. Tra l'altro oggi l'ho rotto definitivamente perchè nonostante a motore accesso non si muove niente, da spento, attaccandovi un tubicino e aspirando aria un po' si vedeva muoversi ma con difficolta, poi dopo aver azionato i leveraggi con il cacciavite, non è andato più, dal tubicino si aspirava benissimo aria. Ma non credo avrà conseguenze, staremo a vedere. Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 27 Marzo 2011 Report Share Postato 27 Marzo 2011 azionando i leveraggi connessi al polmoncino con un cacciavite. io ho un carburatore weber tlf 32 4/250 di scorta pulito e funzionante, e sto provando a verificare il "lavoro" di questo polmocino non montato sull'auto, ma cosa intendi con quanto sopra? La regolazione si può fare solo agendo sulla vite del polmonciono stesso, cosa che ho provato a fare, ma non si modifica nulla... Quote Link to post Share on other sites
Domian 0 Postato 27 Marzo 2011 Report Share Postato 27 Marzo 2011 intendo dire che il polmoncino, nel momento in cui nel tubicino si viene a creare del vuoto, e questo si muove, tira verso di se una levetta, questa ruota e spinge il meccanismo che aziona la farfalla dello starter. A motore spento si può simulare il funzionamento del polmoncino spingendo con un cacciavite la levetta ad esso collegata. Sul polmoncino c'è una vite, l'effetto della regolazione la osservi solo, come recita il manuale haynes, con lo starter tutto tirato. In questa situazione, se spingi la levetta collegata al polmoncino, quindi simuli l'azione del polmoncino, la farfalla starter ruota dalla posizione di tutto chiuso e tra la farfalla starter e le pareti del carburatore si viene a creare un certo gap di circa 5mm. Agendo sulla vite si modifica questo gap, che nominalmente si deve attestare sui 5mm circa. In questo modo il polmoncino assicura che la miscela aria benzina al minimo non sia troppo ricca da ingolfare il motore. Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 27 Marzo 2011 Report Share Postato 27 Marzo 2011 intendo dire che il polmoncino, nel momento in cui nel tubicino si viene a creare del vuoto, e questo si muove, tira verso di se una levetta, questa ruota e spinge il meccanismo che aziona la farfalla dello starter. A motore spento si può simulare il funzionamento del polmoncino spingendo con un cacciavite la levetta ad esso collegata. Sul polmoncino c'è una vite, l'effetto della regolazione la osservi solo, come recita il manuale haynes, con lo starter tutto tirato. In questa situazione, se spingi la levetta collegata al polmoncino, quindi simuli l'azione del polmoncino, la farfalla starter ruota dalla posizione di tutto chiuso e tra la farfalla starter e le pareti del carburatore si viene a creare un certo gap di circa 5mm. Agendo sulla vite si modifica questo gap, che nominalmente si deve attestare sui 5mm circa. In questo modo il polmoncino assicura che la miscela aria benzina al minimo non sia troppo ricca da ingolfare il motore. spiegazione perfetta, grazie domani provo Quote Link to post Share on other sites
Fiat Uno Giannini 0 Postato 27 Marzo 2011 Author Report Share Postato 27 Marzo 2011 intendo dire che il polmoncino, nel momento in cui nel tubicino si viene a creare del vuoto, e questo si muove, tira verso di se una levetta, questa ruota e spinge il meccanismo che aziona la farfalla dello starter. A motore spento si può simulare il funzionamento del polmoncino spingendo con un cacciavite la levetta ad esso collegata. Sul polmoncino c'è una vite, l'effetto della regolazione la osservi solo, come recita il manuale haynes, con lo starter tutto tirato. In questa situazione, se spingi la levetta collegata al polmoncino, quindi simuli l'azione del polmoncino, la farfalla starter ruota dalla posizione di tutto chiuso e tra la farfalla starter e le pareti del carburatore si viene a creare un certo gap di circa 5mm. Agendo sulla vite si modifica questo gap, che nominalmente si deve attestare sui 5mm circa. In questo modo il polmoncino assicura che la miscela aria benzina al minimo non sia troppo ricca da ingolfare il motore. siccome per regolare questa vite, devo smontare per forza il carburatore, come faccio a sapere, quanto deve stare avvitata? Quote Link to post Share on other sites
marodda 0 Postato 28 Marzo 2011 Report Share Postato 28 Marzo 2011 intendo dire che il polmoncino, nel momento in cui nel tubicino si viene a creare del vuoto, e questo si muove, tira verso di se una levetta, questa ruota e spinge il meccanismo che aziona la farfalla dello starter. A motore spento si può simulare il funzionamento del polmoncino spingendo con un cacciavite la levetta ad esso collegata. Sul polmoncino c'è una vite, l'effetto della regolazione la osservi solo, come recita il manuale haynes, con lo starter tutto tirato. In questa situazione, se spingi la levetta collegata al polmoncino, quindi simuli l'azione del polmoncino, la farfalla starter ruota dalla posizione di tutto chiuso e tra la farfalla starter e le pareti del carburatore si viene a creare un certo gap di circa 5mm. Agendo sulla vite si modifica questo gap, che nominalmente si deve attestare sui 5mm circa. In questo modo il polmoncino assicura che la miscela aria benzina al minimo non sia troppo ricca da ingolfare il motore. spiegazione perfetta, grazie domani provo 5mm circa Ho misurato secondo le tue indicazioni, era 3,6 mm; svitando la vite l'ho portato a 4,5 mm, il valore di progetto indicato sul manuale Haynes. Preciso che su un altro manuale di officina del carburatore weber 32 tlf 4/250 avevo trovato 4,0 mm come valore di progetto. Grazie Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora