Corolla 1332 0 Postato 19 Febbraio 2011 Report Share Postato 19 Febbraio 2011 Ciao Dany, naturalmente sono ben conscio dei limiti di questa soluzione tedesca, ma speravo (visto che la mia walbro un giorno mi abbandonerà) di trovare una soluzione che fosse contemporanemente più economica e più affidabile di un'altra pompa icom. Invece pare che non ci siamo: più robusta sì ma anche più costosa, e dubito che ne valga la pena. A questo punto, se dovesse schiattarmi la pompa oggi, avrei le seguenti possibiltà, in ordine di costo: 1° Una pompa benzina compatibile (Bosch, Walbro o altro). 2° La pompa Icom originale. 3° La pompa 'tedesca'. 4° Sostituire pompa e serbatoio con pezzi Vialle aggiungendo una scheda elettronica 'custom' per il pilotaggio della pompa. Questa soluzione (che comporta la riomologazione) mi è stata prospettata come fattibile da un installatore dopo che, ricorderete, avevo aperto un thread apposito. A questo punto credo mi informerò meglio su costi e condizioni di garanzia delle varie soluzioni... sul 4° punto risparmiati la fatica... garanzia zero e omologazione problematica, anche se tecnicamente potrebbe risultar possibile... che te lo metta per iscritto ciò che ti ha detto...non lo farà mai perchè è illegale. Quote Link to post Share on other sites
puck120gt 0 Postato 27 Febbraio 2011 Report Share Postato 27 Febbraio 2011 Io so il tedesco e posso informarmi, ma per ora devo sentire l'installatore, in quanto credo che non sia la pompa ma potrebbe essere il coso di scambio, in quanto il fusibile questa volta non si e' bruciato, ma l'indicatore del gas mi segnala VUOTO pur avendo fatto il pieno al 100%. Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 1 Marzo 2011 Report Share Postato 1 Marzo 2011 Come novità da circa l'inizio dell'anno ICOM sta vendendo una pompa maggiorata, corredata di un cablaggio con relè, e finalmente una garanzia di 2 anni che va compilata e spedita, prima era di 1 anno agli installatori, che a sua volta devono garantirne 2 al cliente privato. Costa sui 300 euro, per ora ne ho montate 2 vedremo in futuro come si comporteranno queste nuove pompe! Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 1 Marzo 2011 Report Share Postato 1 Marzo 2011 Come novità da circa l'inizio dell'anno ICOM sta vendendo una pompa maggiorata, corredata di un cablaggio con relè, e finalmente una garanzia di 2 anni che va compilata e spedita, prima era di 1 anno agli installatori, che a sua volta devono garantirne 2 al cliente privato. Costa sui 300 euro, per ora ne ho montate 2 vedremo in futuro come si comporteranno queste nuove pompe! Ciao Signo, ti faccio qualche domanda sulla nuova pompa (anche se immagino già alcune risposte): E' sempre una pompa benzina (anche se magari 'customizzata' per il gpl) a turbina e in corrente continua? ha qualche tipo di lubrificazione? Cosa vuol dire maggiorata? motore più grande? o è più grande anche la girante? Fornisce la stessa pressione a regime? la perdita di pressione sotto carico è la stessa? o ha un grafico pressione/portata migliore? Il costo di 300 euro di intende comprensivo di iva e senza montaggio? Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 2 Marzo 2011 Report Share Postato 2 Marzo 2011 Come novità da circa l'inizio dell'anno ICOM sta vendendo una pompa maggiorata, corredata di un cablaggio con relè, e finalmente una garanzia di 2 anni che va compilata e spedita, prima era di 1 anno agli installatori, che a sua volta devono garantirne 2 al cliente privato. Costa sui 300 euro, per ora ne ho montate 2 vedremo in futuro come si comporteranno queste nuove pompe! Ciao Signo, ti faccio qualche domanda sulla nuova pompa (anche se immagino già alcune risposte): E' sempre una pompa benzina (anche se magari 'customizzata' per il gpl) a turbina e in corrente continua? ha qualche tipo di lubrificazione? Cosa vuol dire maggiorata? motore più grande? o è più grande anche la girante? Fornisce la stessa pressione a regime? la perdita di pressione sotto carico è la stessa? o ha un grafico pressione/portata migliore? Il costo di 300 euro di intende comprensivo di iva e senza montaggio? La pompa visivamente è sempre più o meno uguale, non è la bosch, non ha i fastom per l'alimentazione ma escono 2 spezzoni di filo con una presa diversa dalla solita. La definiscono maggiorata, sembra che possa essere la pompa che veniva usata per i motori di cilindrata alta, diciamo da 3000 in poi, non ti so dire se sia più grande la pompa o la girante, per il momento non ne ho aperte! Non ho visto grafici di pressione/portata (non ne vengono forniti) però la pressione massima è migliore questa l'ho provata, presumo anche la portata. Si 300 euro iva compresa, compreso pure il cablaggio con relè aggiunto e certificato di 2 anni di garanzia, la manodopera è esclusa. Per il resto la novità è ancora troppo fresca per trarre delle conclusioni, se non quella della garanzia certa di 2 anni quindi non dover più discutere per le pompe che si rompevano tra il primo e il secondo anno, se ci saranno dei miglioramenti lo si sapra solo aspettando un po di tempo. Ciao!! Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 2 Marzo 2011 Report Share Postato 2 Marzo 2011 ........ La pompa visivamente è sempre più o meno uguale, non è la bosch, non ha i fastom per l'alimentazione ma escono 2 spezzoni di filo con una presa diversa dalla solita. La definiscono maggiorata, sembra che possa essere la pompa che veniva usata per i motori di cilindrata alta, diciamo da 3000 in poi, non ti so dire se sia più grande la pompa o la girante, per il momento non ne ho aperte! Non ho visto grafici di pressione/portata (non ne vengono forniti) però la pressione massima è migliore questa l'ho provata, presumo anche la portata. Si 300 euro iva compresa, compreso pure il cablaggio con relè aggiunto e certificato di 2 anni di garanzia, la manodopera è esclusa. Per il resto la novità è ancora troppo fresca per trarre delle conclusioni, se non quella della garanzia certa di 2 anni quindi non dover più discutere per le pompe che si rompevano tra il primo e il secondo anno, se ci saranno dei miglioramenti lo si sapra solo aspettando un po di tempo. Ciao!! Grazie, sei prezioso come sempre! Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 3 Marzo 2011 Report Share Postato 3 Marzo 2011 ........ La pompa visivamente è sempre più o meno uguale, non è la bosch, non ha i fastom per l'alimentazione ma escono 2 spezzoni di filo con una presa diversa dalla solita. La definiscono maggiorata, sembra che possa essere la pompa che veniva usata per i motori di cilindrata alta, diciamo da 3000 in poi, non ti so dire se sia più grande la pompa o la girante, per il momento non ne ho aperte! Non ho visto grafici di pressione/portata (non ne vengono forniti) però la pressione massima è migliore questa l'ho provata, presumo anche la portata. Si 300 euro iva compresa, compreso pure il cablaggio con relè aggiunto e certificato di 2 anni di garanzia, la manodopera è esclusa. Per il resto la novità è ancora troppo fresca per trarre delle conclusioni, se non quella della garanzia certa di 2 anni quindi non dover più discutere per le pompe che si rompevano tra il primo e il secondo anno, se ci saranno dei miglioramenti lo si sapra solo aspettando un po di tempo. Ciao!! Grazie, sei prezioso come sempre! la solita pompa benzina, per autovetture benzina di grosse prestazioni, dove servono grosse portate di benzina. Siamo alle solite. Saluti Daniele Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 la solita pompa benzina, per autovetture benzina di grosse prestazioni, dove servono grosse portate di benzina. Siamo alle solite. Lo penso anch'io Daniele. Mi rimangono due curiosità: - Il relè di cui parla signo a cosa serve? Scatta in caso di surriscaldamento prima del fusibile? (famigerato perchè a volte non salta causando bruciature di pompe e fusione di circuiti, scatole portafusibili,etc...) - Avrà una perdita di pressione sotto carico minore rispetto allo standard? Lo chiedo perchè, all'ultima regolazione, un anno fa, abbiamo alzato la pressione di un decimo di bar migliorando molto il difetto dei buchetti in ripresa. Da allora sono certo che il difetto delle irregolarità di funzionamento, almeno sulla mia clk, è dovuto a cali di pressione nei momenti di forte carico motore. Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 la solita pompa benzina, per autovetture benzina di grosse prestazioni, dove servono grosse portate di benzina. Siamo alle solite. Lo penso anch'io Daniele. Mi rimangono due curiosità: - Il relè di cui parla signo a cosa serve? Scatta in caso di surriscaldamento prima del fusibile? (famigerato perchè a volte non salta causando bruciature di pompe e fusione di circuiti, scatole portafusibili,etc...) - Avrà una perdita di pressione sotto carico minore rispetto allo standard? Lo chiedo perchè, all'ultima regolazione, un anno fa, abbiamo alzato la pressione di un decimo di bar migliorando molto il difetto dei buchetti in ripresa. Da allora sono certo che il difetto delle irregolarità di funzionamento, almeno sulla mia clk, è dovuto a cali di pressione nei momenti di forte carico motore. credo che il relè serva per dare 1 12volt direttamente prelevato dal positivo della batteria e non dall'impianto, per avere una tensione più stabile, ma questo molti installatori lo facevano e fanno già di loro senza che glielo dicesse Icom. Torno a ripetermi purtroppo siamo alle solite ( non si ha voglia di lasciare la vecchia fallimentare strada) Saluti Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 a......quasi quasi mi dimenticavo......ragazzi quando gli installatori vi cambiano le pompe......fate attenzione che vo mettano tutte e 3 le molle di ancoraggio e non solo le 2 orizzontali.....la terza è di difficile aggancio (hanno fatto una cazzata) ma senza, la pompa tende ad alzarsi dal fondo e a sebatoio che sta per svuotarsi fa ciuccia a vuoto e fa bruciare la pompa prima di quanto già si brucia. Un altro consiglio, fate gpl se possibile senza aspettare che finisca ma già quando si è a metà. Ancora saluti Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 credo che il relè serva per dare 1 12volt direttamente prelevato dal positivo della batteria e non dall'impianto, per avere una tensione più stabile, ma questo molti installatori lo facevano e fanno già di loro senza che glielo dicesse Icom. Torno a ripetermi purtroppo siamo alle solite ( non si ha voglia di lasciare la vecchia fallimentare strada) Saluti Si hai ragione per il relè, sarebbe da montare dentro nel serbatoio, collegando un filo di grossa sezione alla batteria facendolo passare assieme al cablaggio sotto l'auto, non serve comunque a risolvere il problema delle pompe scadenti. Per le molle è vero! ...l'ultima pompa che ho cambiato aveva solo le 2 molle orizzontali, io ho messo poi la 3 molla sopra per tenerla spinta in basso Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 4 Marzo 2011 Report Share Postato 4 Marzo 2011 Adesso mi è chiaro per il relè, per le molle chiederò al mio installatore, ma credo di essere a posto. Grazie a tutti e due per le info! Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 5 Marzo 2011 Report Share Postato 5 Marzo 2011 credo che il relè serva per dare 1 12volt direttamente prelevato dal positivo della batteria e non dall'impianto, per avere una tensione più stabile, ma questo molti installatori lo facevano e fanno già di loro senza che glielo dicesse Icom. Torno a ripetermi purtroppo siamo alle solite ( non si ha voglia di lasciare la vecchia fallimentare strada) Saluti Si hai ragione per il relè, sarebbe da montare dentro nel serbatoio, collegando un filo di grossa sezione alla batteria facendolo passare assieme al cablaggio sotto l'auto, non serve comunque a risolvere il problema delle pompe scadenti. Per le molle è vero! ...l'ultima pompa che ho cambiato aveva solo le 2 molle orizzontali, io ho messo poi la 3 molla sopra per tenerla spinta in basso Grazie Signo, come sempre, Dany Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 6 Marzo 2011 Report Share Postato 6 Marzo 2011 Un altro consiglio, fate gpl se possibile senza aspettare che finisca ma già quando si è a metà. Ancora saluti concordo, io fin ora ho sempre fatto rifornimento quando inizia a lampeggiare il rosso. aggiungo che non faccio mai il pieno, sempre un quantitativo tale da non arrivare al limite 15/20 € quando il serbatoio è pineo la pompa fa un rumore più accentuato poi non fate mai gpl mentro il distributore sta rifornedosi. Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 19 Novembre 2012 Report Share Postato 19 Novembre 2012 ciao a tutti... sono colpevole, lo so, di non aver frequentato assiduamente il forum, ma che volete fare ... il jtg andava a meraviglia ! ora, arrivato a 216.000 km (dal cambio di serbatoio fatto in garanzia sono passati 180.000 km e 6 anni) la pompa finalmente mi ha mollato . ho mandato mail agli impiantisti icom qui intorno (sono di genova) , ma i prezzi mi sono sembrati pazzeschi ! sparano cifre di 700 - 750 euro, ci scommetto senza iva. qualcuno sa consigliarmi in liguria, basso piemonte o bassa lombardia qualche officina che voglia semplicemente sostituirmi la pompa e non foderarmi d'oro il sebatoio ? grazie a tutti clo ps danystauss : eri piuttosto attivo con le sperimentazioni , anni fa. lo sei ancora ? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora