MasterPc 0 Postato 18 Ottobre 2015 Report Share Postato 18 Ottobre 2015 Devi andare da chi ti ha venduto l'impianto. Se è di Marzo sei sempre in garanzia. Se l'hai comprata usata da un concessionario ricordati che la garanzia è di almeno 1 anno sull'auto (di legge) e quindi dovrà essere lui a sistemarti il guaio. Veniamo al problema... se vai dal gassaro che ha icom (o se la porta il concessionario) attaccheranno un manometro al regolatore di pressione, ti chiederanno di accendere il motore e controlleranno la pressione senza l'impianto acceso. Poi ti chiederanno di passare a gas e al passaggio (anche prima del passaggio) misurano il delta di pressione. Se questo delta è sotto i 2,5 alcune auto sono in difficoltà. Se è vicino o sotto 2 sicuramente iniziano i problemi. A quel punto le soluzioni sono 2: 1) Temporanea: cambiano l'ugello del riduttore di pressione (o lo stringono) in modo che il gas di ritorno al serbatoio sia inferiore, in genere si migliora di un 0.2-0.3 al massimo ma si riesce a tirare avanti. Poichè si tira "solo avanti" e non è una soluzione questo si fa in genere per girare fino ad esaurimento del gpl per poi procedere alla sostituzione della pompa. 2) più definitiva: si cambia la pompa. Per cambiare pompa, se non è in garanzia, ti consiglio di prenderla dove costa meno, ovvero su www.autoparti.it che con meno di 50 euro si compra una pompa (io l'ho presa li ed è arrivata senza sbattimenti dopo 1 settimana) e ha una pressione di circa 2,5... ma ripeto, dipende dall'auto, sulla mia che è euro2 anche con 2 bar di differenza va, male ma va, alcune deve essere necessariamente sopra 2,5, quindi va visto. Se hai la prima versione di pompa questa economica soluzione potrebbe andar bene, se hai l'ultima che va a oltre 4 bar e ha il relè potenziato + bypass sul cestello questa potrebbe non andar benissimo. Quote Link to post Share on other sites
Remus1876 0 Postato 20 Ottobre 2015 Report Share Postato 20 Ottobre 2015 Ciao a tutti Anche io possessore di impianto Icom jtg, da quando ho acquistato l'auto (marzo 2015) ho percorso 10k km senza problemi e sono contento dell'impianto, ho letto moltissimo questa parte di forum e la trovo molto utile a tutti quelli che voglio addentrarsi nella famiglia icom che è vista male da tutti i gasari. E' da qualche giorno che dopo aver fatto l'ultimo pieno la macchina (ho consumato circa metà serbatoio senza problemi) non va bene nel senso che ogni qual volta che sono a gas nel momento in cui vado ad accelerare anche poco mi passa a benzina. riesco a fare al max 5 10 km a gas solo se sono in una strada dritta in cui ho l'acceleratore costante. Ora è chiaro che il problema è causato da bassa pressione. Ma io mi chiedo questo è causato dalla pompa oppure dal regolatore di pressione? volevo fare una prova sulla pressione della pompa ma non so come procedere confido in voi Giacomo Ciao Giacomo Come dice Senior visto che è ancora in garanzia fai benissimo ad andare dal tuo installatore. Volevo aggiungere che anch'io ho avuto lo stesso problema tra luglio e agosto ( guarda caso proprio mentre ero in ferie facendo i pieni in autostrada). Al rientro dalle ferie le ho provate tutte al di fuori della sostituzione pompa, perchè secondo il mio installatore diceva che la pompa era a posto e tra l'altro aveva solo 10mila km. Il risultato, si è messo a posto da solo perchè avevo fatto un pieno di gpl sporco. Molto probabilmente c'è stato una mandata di gpl sporco. Mi ci è voluto ben 3-4 pieni per far sparire il problema. Adesso ormai sono quasi due mesi che sta funzionando perfettamente. Come dici tu potrebbe anche essere il regolatore di pressione perchè mi è capitato anche questo circa un anno fa. Sostituito la molla interna ha ripreso a funzionare bene. Comunque solo l'installatore attacando il manometro e a fare i vari controlli riesce a trovare il problema. facci sapere remus1876 Quote Link to post Share on other sites
Giacomo 916 0 Postato 21 Ottobre 2015 Report Share Postato 21 Ottobre 2015 Ciao a tutti Anche io possessore di impianto Icom jtg, da quando ho acquistato l'auto (marzo 2015) ho percorso 10k km senza problemi e sono contento dell'impianto, ho letto moltissimo questa parte di forum e la trovo molto utile a tutti quelli che voglio addentrarsi nella famiglia icom che è vista male da tutti i gasari. E' da qualche giorno che dopo aver fatto l'ultimo pieno la macchina (ho consumato circa metà serbatoio senza problemi) non va bene nel senso che ogni qual volta che sono a gas nel momento in cui vado ad accelerare anche poco mi passa a benzina. riesco a fare al max 5 10 km a gas solo se sono in una strada dritta in cui ho l'acceleratore costante. Ora è chiaro che il problema è causato da bassa pressione. Ma io mi chiedo questo è causato dalla pompa oppure dal regolatore di pressione? volevo fare una prova sulla pressione della pompa ma non so come procedere confido in voi Giacomo Ciao Giacomo Come dice Senior visto che è ancora in garanzia fai benissimo ad andare dal tuo installatore. Volevo aggiungere che anch'io ho avuto lo stesso problema tra luglio e agosto ( guarda caso proprio mentre ero in ferie facendo i pieni in autostrada). Al rientro dalle ferie le ho provate tutte al di fuori della sostituzione pompa, perchè secondo il mio installatore diceva che la pompa era a posto e tra l'altro aveva solo 10mila km. Il risultato, si è messo a posto da solo perchè avevo fatto un pieno di gpl sporco. Molto probabilmente c'è stato una mandata di gpl sporco. Mi ci è voluto ben 3-4 pieni per far sparire il problema. Adesso ormai sono quasi due mesi che sta funzionando perfettamente. Come dici tu potrebbe anche essere il regolatore di pressione perchè mi è capitato anche questo circa un anno fa. Sostituito la molla interna ha ripreso a funzionare bene. Comunque solo l'installatore attacando il manometro e a fare i vari controlli riesce a trovare il problema. facci sapere remus1876 L'impianto non è nuovo anzi, nel 2016 dovrò sostituire la bombola, io ho comprato l'auto a marzo e l'impianto era già installato. Mi sono trovato bene con icom, il gasaro della zona mi ha suggerito alla scadenza di sostituire tutto l'impianto e non solo la bombola, mah.. ci penserò ma non ne sono convinto.Mi ha preventivato sostituzione bombola e bo circa 1300 mentre un impianto nuovo iniettato gassoso a partire da 1300. La mia prima impressione dopo il riscontro del problema era infatti di aver immesso del gpl sporco(magari la miscela propano butano non era proprio quella ottimale), era andato infatti da un distributore da cui non mi servo molto spesso anzi, adesso sto cercando di finire il gpl che è in bombola e vedo che più si esaurisce più la macchina tende a restare più tempo a gpl. Gli unici problemi che ho avuto fino ad ora sgrat sgrat sono stati: questo (forse gpl sporco) e che non riuscivo a fare la carica di gpl(si era staccato il filo che dava corrente al fusibile dell'impianto). quindi per il momento posso dare un giudizio positivo. Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 21 Febbraio 2016 Report Share Postato 21 Febbraio 2016 Ciao a tutti, provo a rivitalizzare questa discussione facendo un riepilogo delle esperienze di sostituzione della pompa con alternative non originali: 1° L'utente gigi.espo ha trovato ed acquistato una pompa walbro dagli usa: per la precisione ha smontato una walbro F10000140 e trovato su questo sito http://www.autoperformanceengineering.com/html/fppumps.html una sostituta, la walbro F10000286. Il costo di acquisto di una pompa, compresi dazi doganali e spedizione era sui 100/120€. Purtroppo non ci sono ulteriori resoconti sull'esito della sostituzione. Potete rileggere l'esperienza qui: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=42808&p=705105 2° L'utente MasterPC ha acquistato una walbro compatibile (la Walbro TTP 476 03 - 249 11 1MB) per circa 130 euro. Potete leggerlo in questa stessa discussione: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=47066&p=695955 3° Successivamente lo stesso MasterPc ha montato una pompa compatibile, quella per Nissan 200 http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=47066&p=730577 4° Remus1876 ha trovato ed acquistato una pompa walbro maggiorata (o forse una sua imitazione?) su un sito polacco per circa 50€ compresa spedizione: http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=47066&p=730347. Il sito ( http://www.pompa-paliwa.pl/pl/searchquery/icom/1/full/5?url=icom ) offre due pompe per applicazioni Icom: i prezzi sono in Zloti e al cambio fanno circa 30€ e 40€, più una decina di spediizione Purtroppo anche qui mancano dei feedback sull'uso di queste pompe. 5° Sono state citate come compatibili, oltre a quella per Nissan 200 anche la pompa del Renault Kangoo 1.4 55kw 3° serie e la Pierburg 7.02550.00.0, sempre da MasterPC Inviterei tutti quelli che hanno fatto una sostituzione 'non ufficiale' a riportare la loro esperienza ... Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 5 Marzo 2016 Report Share Postato 5 Marzo 2016 Ragazzi, ho acquistato la pompa maggiorata, in questi giorni vedrò se va nel cestello. Ho preso la pompa dal sito polacco, costo spedita sui 54 euro. Presto vi saprò dire se entra bene e se ci sono difficoltà, per il montaggio probabilmente dovrò aspettare qualche mese perchè ho dei lavori più urgenti da fare, ma il montaggio nel cestello lo farò a breve verificandone la compatibilità e pubblicherò le foto. Saluti Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 5 Marzo 2016 Report Share Postato 5 Marzo 2016 Buona sera. Eccomi dunque ad esporre questo mio tutorial/esperienza. Ho comprato, come ho scritto poc'anzi, una pompa maggiorata con dicitura Icom. Avevo a disposizione un paio di cestelli di pompe Icom e mi sono dedicato all'assemblaggio della pompa. Ho quindi preso la pompa maggiorata e ho voluto fare un confronto tra le due. E' del tutto evidente che le dimensioni sono notevolmente più generose per questa nuova pompa. Per questo mi è venuto il dubbio che fosse più difficile inserirla nel cestello della vecchia pompa, è vero che quella precedente aveva una tolleranza notevolissima ma certamente le dimensioni di quest'ultima mi hanno da subito preoccupato. Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 Per questo motivo ho deciso di misurare le due pompe e come noterete ci sono vari mm di differenza di diametro tra le due. La pompa entra perfettamente nel cestello quasi a misura, per cui ho tentato di farla combaciare perfettamente con l'incastro sotto dove in genere va l'aspirazione. Il gommino di tenuta non può essere usato perchè le dimensioni del cestello e della pompa sono evidentemente al limite. Infatti solo togliendo il gommino si ottiene il perfetto incastro. Tuttavia credo che il gommino sia usato per tenere ferma la pompa standard, evitando che si muovi eccessivamente, ma nel nostro caso la pompa non si muove nemmeno volendo. Quindi l'ho inserita senza gommino. Ovviamente non entra nella sede del tappo. Attenzione: la sede ha una battuta di stop (bordo) che fa si che la pompa standard finisca con il batterci contro, tuttavia essendo la pompa standard più piccola di diametro era prassi mettere un oring di tenuta per farla più grassa e tenerla salda. Nella foto del post precedente si vede l'oring ancora attaccato alla pompa standard. Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 Guardando e provando la pompa maggiorata sul tappo ho notato che non mancava molto a poterla far entrare. Per questo, usando una punta a cono che avevo (mi sono arrangiato con quello che ho trovato nella mia mini officina) ho grattato quanto possibile l'anello di tenuta che avrebbe bloccato la pompa standard (che è più corta di questa), ho preso un taglierino e ho tagliato quello che non avevo tolto con la punta conica. Ho preso un piccolo fresino cilindrico e ho raschiato la parte iniziale per poter abboccare la pompa facendo attenzione a rimanere costante nell'affondare per non creare avvallamenti anomali ma lasciando il tutto "rotondo". Il taglierino è stato utile per raschiare ulteriormente. Non ho avuto fretta, per cui pelata dopo pelata ho ottenuto il risultato. Si vede anche la punta conica attaccata al trapano e accanto al mio pollice in basso nella foto anche la il fresino cilindrico. A questo punto la pompa entra bene nel tappo (per la verità un po' a forza ed è un bene così è ben rigida). Ho tolto quindi la pompa, l'ho alloggiata nel cestello e mi sono domandato: non è che poi non riesce ad aspirare il gpl? Ho staccato quindi il fondo dal filtro e ho verificato quanto spazio ci fosse per il gpl. Essendo tutto immerso nel gpl liquido era importante che non andasse sotto vuoto, ed infatti abbiamo un buon spessore che ci preserva da questo problema. Ho pure pensato a evitare di metterlo proprio il cestello con il filtro... alla fine non so quanto possa essere utile, ma di questo ne parlerò con l'impiantista... Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 Per concludere ho rimontato il fondo al filtro, ho dato una lisciata con il fresino abrasivo perchè sono pignolo infine ho messo la pompa nel cestello facendo attenzione di mettere il tubetto di aspirazione con l'incavo del cestello. Dopo di che ho inserito, forzando leggermente, il tappo, stretto le viti e... voilà: Spero che questo sia per voi d'aiuto. Non monterò subito la pompa, ma sicuramente lo farò: sto per eseguire dei lavori pesanti all'auto e certamente mi servirà della biada da dargli , e visto che adesso con l'ultima pompa (quella del nissan 200) avevo 2.4 bar che era appena sufficiente (ma l'avevo pagata 40 euro, non posso pretendere troppo... oddio, anche questa l'ho pagata quasi la stessa cifra :D ), mi aspetto di vedere almeno 4 bar, che saranno ottimi visto i probabili 180cv che dovrò alimentare a fronte degli attuali 130... Certo è che dovrò far fare anche il bypass e la linea maggiorata per l'alimentazione... ma questo lo verificheremo poi... Buona serata! Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 un lavoro fatto con passione ed intelligenza. Grazie di averlo condiviso! Ora aspettiamo la prova Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 Ottimo lavoro e fantastica documentazione, grazie MasterPc ! In questi giorni ho fatto ulteriori ricerche e ho capito che le pompe di qui parliamo possono essere classificate in tre categorie: 1°) Le pompe 'normali' - Sono (in ordine cronologico):la prima pompa originale icom, la bosch montata da icom successivamente, la walbro montata da icom successivamente e le equivalenti pompe benzina compatibili, come quella per la nissan Z200 o il relnault kangoo. Sono pompe che hanno pressioni (da 2.5 e 2.8 bar) e portate (fino a 100/itri/ora) medie e assorbimenti medi (5-7 ampere). Sono insufficienti in motori grossi e/o sovralimentati perchè danno seghettamenti nelle accelerazioni e durano tendenzialmente poco perchè sono destinate a lavorare sempre sotto sforzo. 2° Le pompe maggiorate - Sono la walbro-icom maggiorata (secondo Duca72, alias Gabriele, appostamente customizzata per Icom) che viene fornita da Icom dal 2012 con il cestello con ricircolo e che abbisogna di una linea elettrica di alimentazione maggiorata. Linea diretta dalla batteria e relè dedicato, cosa che icom ha prescritto solo dal 2012 ma che alcuni rari installatori, tra cui il mio, già facevano. Si trovano delle alternative direttamente da walbro con codici GSS, leggete qui: http://walbrofuelpumps.com/walbro-gss-fuel-pumps (sono in pratica le walbro F10000286 montate a suo tempo da gigi.espo). Si trovano, originali, su internet a poco più di 100€ Sono pompe con portate medio alte e quindi assorbimenti di corrente medio-alti. Risolvono in parte il problema dei seghettamenti e durano di più. Tra queste metto anche la seguente: http://www.autogastec.com/icom-ersatzteile/gtx-lpg-pumpe/ che ha la caratteristica di essere dichiarata come l'unica certificata in Germania: guardate qui http://www.autogastec.com/wissen/icom-pumpen-vergleich/ e traducete con google. Sembra essere più che altro una tirata commerciale ma se ne conclude che le pompe icom originali non sono omologate in Germania ! 3° Le pompe super-maggiorate - Sono le 'Big Foot Pumpe' in vendita sul mercato tedesco (se cercate con google... ). L'originale Walbro -Ti Automotive la vedete qui http://walbrofuelpumps.com/walbro-f90000267-fuel-pump-e85. Quella acquistata da MasterPC potrebbe essere una versione non originale o una originale venduta sottocosto dai polacchi. Si tratta di una pompa con portate molto alte ma con assorbimento adeguato: per avere 50 psi =3.45 bar assorbe 16 Ampere, per avere 40 psi = 2.75 bar (per la mia clk insufficienti) ciuccia 15 A.! Attenzione che esiste la F90000262 per benzina normale e la F90000267 per la E85 (benzina ed etanolo), io prenderei questa. Una versione lpg non l'ho trovata. PS: io mi sto informando per capire se cambiare la pompa (e nel caso quale montare) o cambiare anche il serbatoio (tra un anno e poco più mi scadono i 10 anni) o cambiare tutto l'impianto con un gassoso. Vi farò sapere appena avrò il quadro completo della situazione. Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 Hornet, la tua analisi è veramente ottima. Io, come ti ho detto altrove, ho un'auto permissiva ma in virtù dei lavori di revisione pesanti che mi appresto a fare ho voluto prendere questa pompa che senza dubbio ha maggiori prestazioni rispetto a quella che ho adesso. Cmq spassionatamente io opterei per un gassoso... e ti spiego il motivo. Visto che ho fatto la revisione dei 10 anni di icom (sono uno dei primi) ho sostenuto una spesa esagerata. La mia ciambella era l'ultima che avevano e l'ho pagata oltre 500 euro + iva, poi aggiungi che occorre almeno 120-140 euro del manutentore e 100 euro di motorizzazione. Il manutentore è un amico e mi ha un pò graziato fermandomi a "solo" 750 euro... ma se non avessi avuto la fortuna di trovare l'ultima ciambella di quel tipo avrei speso circa 1200 euro. Le altre ciambelle costavano mediamente di più, quindi non aspettarti meno di 800 euro, se metti che devi cambiare la pompa e aggiungerla per via tradizionale si sale a 1100 euro. Se riesci con il mio aiuto (che spero possa servire con le foto e i dettagli che ho messo) a risparmiare meglio, ma cmq si parla di una cifra importante. A quel punto, vista l'età dell'impianto, sarebbe opinabile un cambio di impianto, metter su un economicissimo impianto come per esempio il romano, oppure uno zavoli (1000 euro) o brc 1150 (qui uno dei tanti link che puoi cercare su internet tramite una ricerca: http://www.autofficinabruno.it/index_file/gpl_prezzi.html?gclid=COzo0_2LrMsCFQuNGwodkSgAHw) Pensaci... è un'idea. Quote Link to post Share on other sites
ugigi 0 Postato 6 Marzo 2016 Report Share Postato 6 Marzo 2016 io ho optato per un gassoso in occassione della sostituzione decennale al costo di € 700 per un impianto MG Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 9 Marzo 2016 Report Share Postato 9 Marzo 2016 Ragazzi sono ammirato. Nell'assunto che siate dei privati non professionisti, avete una determinazione incredibile. La domanda che comunque mi sorge spontanea è : ma ICOM ............. non ci ha mai provato prima di voi? Se no, perché???? Ovviamente non avremo mai la risposta !!!! Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 9 Marzo 2016 Report Share Postato 9 Marzo 2016 Ragazzi sono ammirato. Nell'assunto che siate dei privati non professionisti, avete una determinazione incredibile. La domanda che comunque mi sorge spontanea è : ma ICOM ............. non ci ha mai provato prima di voi? Se no, perché???? Ovviamente non avremo mai la risposta !!!! Ciao. Secondo me, da ignorante, vista la dimensione aziendale di ICOM e i risultati ottenuti, sotto gli occhi di tutti, direi che le eventuali prove effettuate sono state poche e, soprattutto, non di lungo periodo (perché dire che funziona per 1000 o 10mila km non vuol dire niente nel mondo automotive). Comunque mi associo ai complimenti a MasterPc e hornet63, che seguo con interesse, non perché interessato ma per curiosità tecnica personale: bravi! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora