claudiopog 0 Postato 15 Agosto 2015 Report Share Postato 15 Agosto 2015 Perchè c'è anche la cugina Lexus CT a cui io avevo fatto un pensiero ... Però il cambio a variazione continua non mi convince, l'ho provato sulla prius ... per carità comodo è comodo, però il motore che si pianta fisso a regime elevato appena acceleri ... per me che faccio tutto extraurbano ... Comunque il quesito maggiore è se lo reggono il gpl ... qualcuno lo sa ? ciao, ho comprato la auris ibrida, cugina della Lexus, credo, perlomeno per quanto riguarda il cambio. Il motore va in alto con i giri, perche' i due motori elettrici operano per fargli raggiungere il punto di massima coppia, basta rilasciare un pochino e, senza perdere velocita', il consumo si dimezza ! Occorre un cambio completo del modo di pensare. personalmente credo che quel cambio sia avanti di 20 anni. so che parecchie persone hanno messo il gpl sulle ibride. cerca in hybrid synergy Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 15 Agosto 2015 Report Share Postato 15 Agosto 2015 caro fireblade : sulla mia forester, a oltre 220.000 km ho dovuto sostituire la pompa. diverse richieste a genova e in liguria, mi hanno rpodotto preventivi come minimo di 800 euro. telefono al rivenditore di zona, questo mi dice che avrebbe parlato lui con un riparatore. infatti il riparatore dopo la sua telefonata mi ha chiesto 500. vabbe', si puo' fare. il giorno fissato porto l'auto, consegno le chiavi e dico: siamo d'accordo per 500 euro. non vi do' neppure un euro in piu'. se smontando vi accorgete che c'e' qualche spesa ulteriore, fosse anche solo 1 euro, telefonate prima. il proprietario mi dice che cosi' non si puo' fare. benissimo: riprendo le chiavi e vado via. poi ho comprato un kit dal distributore, e ho cambiato tutto per conto mio . 2 ore per vuotare il serbatoio, altre 2 per smontare multivalvola e rifare il cablaggio elettrico , come prescritto nel kit. costo: 250 euro per il kit. mi sono sentito come un POLLO DA SPENNARE... e' per questo che ho abbandonato il gpl , con gran dispiacere perche' la gloriosa forester l'ho poi venduta a 265.000 km e gira ancora adesso, sempre a gpl ! A ME GLI INSTALLATORI DI GPL NON MI VEDONO PIU' ... ciao Quote Link to post Share on other sites
fireblade 0 Postato 16 Agosto 2015 Report Share Postato 16 Agosto 2015 Ciao Claudiopog, il tuo discorso non fa una piega. Chi ha la giusta manualità può fare tutto da solo. Quello che mi spaventa era lo scarico del gas, che va fatto con criterio. Quindi sei andato come privato dal distributore di zona e per 250 euro (ivati?) ti hanno dato pompa, cestello con tubicino, molle, foglio istruzioni allegato? Mi sembra un prezzo sensato. La voce nella mia fattura che fa più "ridere" è smontaggio serbatoio (ma quando mai per la pompa bisogna smontare il serbatoio???) con attrezzo apposito (mmm... d'oro massiccio sto attrezzo???) e 8 ore di manodopera...... Ora tra meno di un anno mi scade il serbatoio.....ho già i brividi. Ringrazio Remus1876 per il link al sito polacco per le pompe e gli chiedo se la modifica relè più fusibile 15A implica riaprire il serbatoio (dove si trovano?); qualcuno ha il link alla discussione (se esiste, ora cerco) ? Grazie Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 16 Agosto 2015 Report Share Postato 16 Agosto 2015 Ciao Claudiopog, il tuo discorso non fa una piega. Chi ha la giusta manualità può fare tutto da solo. Quello che mi spaventa era lo scarico del gas, che va fatto con criterio. Quindi sei andato come privato dal distributore di zona e per 250 euro (ivati?) ti hanno dato pompa, cestello con tubicino, molle, foglio istruzioni allegato? Mi sembra un prezzo sensato. La voce nella mia fattura che fa più "ridere" è smontaggio serbatoio (ma quando mai per la pompa bisogna smontare il serbatoio???) con attrezzo apposito (mmm... d'oro massiccio sto attrezzo???) e 8 ore di manodopera...... Ora tra meno di un anno mi scade il serbatoio.....ho già i brividi. Ringrazio Remus1876 per il link al sito polacco per le pompe e gli chiedo se la modifica relè più fusibile 15A implica riaprire il serbatoio (dove si trovano?); qualcuno ha il link alla discussione (se esiste, ora cerco) ? Grazie il distributore ha voluto per vendermi il kit (che comprende cestello con filtro, pompa, cablaggio e relais per modifica) anche una dichiarazione di manleva dalla responsabilita'. Se hai una pompa puoi molto agevomente cambiare solo quella (c'è un filamto ICOM che fa vedere come fare) . Per scaricare : in due abbiamo smontato il serbatoio, mettendolo in un prato , poi abbiamo dato alimentazione all'elettrovalvola, ed e' uscito tutto il po' di gas che era rimasto . Peso a parte , un'operazione piuttosto facile. Occhio che l'elettrovalvola ha in parallelo al solenoide un diodo di recuero per eliminare la sovratensione quando si stacca la corrente : se inverti la polarita' devi buttare il solenoide (io lo so perchè ... indovina perchè... :-) ). Quando scade il serbatoio son dolori : secondo me e' meglio cambiare auto , come infatti ho fatto io, che farsi spennare . Tanti auguri ! Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 16 Agosto 2015 Report Share Postato 16 Agosto 2015 Ciao Claudiopog, il tuo discorso non fa una piega. Chi ha la giusta manualità può fare tutto da solo. Quello che mi spaventa era lo scarico del gas, che va fatto con criterio. Quindi sei andato come privato dal distributore di zona e per 250 euro (ivati?) ti hanno dato pompa, cestello con tubicino, molle, foglio istruzioni allegato? Mi sembra un prezzo sensato. La voce nella mia fattura che fa più "ridere" è smontaggio serbatoio (ma quando mai per la pompa bisogna smontare il serbatoio???) con attrezzo apposito (mmm... d'oro massiccio sto attrezzo???) e 8 ore di manodopera...... Ora tra meno di un anno mi scade il serbatoio.....ho già i brividi. Ringrazio Remus1876 per il link al sito polacco per le pompe e gli chiedo se la modifica relè più fusibile 15A implica riaprire il serbatoio (dove si trovano?); qualcuno ha il link alla discussione (se esiste, ora cerco) ? Grazie il distributore ha voluto per vendermi il kit (che comprende cestello con filtro, pompa, cablaggio e relais per modifica) anche una dichiarazione di manleva dalla responsabilita'. Se hai una pompa puoi molto agevomente cambiare solo quella (c'è un filamto ICOM che fa vedere come fare) . Per scaricare : in due abbiamo smontato il serbatoio, mettendolo in un prato , poi abbiamo dato alimentazione all'elettrovalvola, ed e' uscito tutto il po' di gas che era rimasto . Peso a parte , un'operazione piuttosto facile. Occhio che l'elettrovalvola ha in parallelo al solenoide un diodo di recuero per eliminare la sovratensione quando si stacca la corrente : se inverti la polarita' devi buttare il solenoide (io lo so perchè ... indovina perchè... :-) ). Quando scade il serbatoio son dolori : secondo me e' meglio cambiare auto , come infatti ho fatto io, che farsi spennare . Tanti auguri ! dimenticavo : se hai bisognoi ti mando lo schema della modifica al cablaggio via p.m. Quote Link to post Share on other sites
fireblade 0 Postato 17 Agosto 2015 Report Share Postato 17 Agosto 2015 Se me lo invii mi fai un grosso favore! Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 17 Agosto 2015 Report Share Postato 17 Agosto 2015 ti ho mandato un messaggio privato, fai sapere . ciao Quote Link to post Share on other sites
fireblade 0 Postato 19 Agosto 2015 Report Share Postato 19 Agosto 2015 L'ho ricevuto, grazie mille. Quote Link to post Share on other sites
Remus1876 0 Postato 5 Settembre 2015 Report Share Postato 5 Settembre 2015 Ciao Claudiopog, il tuo discorso non fa una piega. Chi ha la giusta manualità può fare tutto da solo. Quello che mi spaventa era lo scarico del gas, che va fatto con criterio. Quindi sei andato come privato dal distributore di zona e per 250 euro (ivati?) ti hanno dato pompa, cestello con tubicino, molle, foglio istruzioni allegato? Mi sembra un prezzo sensato. La voce nella mia fattura che fa più "ridere" è smontaggio serbatoio (ma quando mai per la pompa bisogna smontare il serbatoio???) con attrezzo apposito (mmm... d'oro massiccio sto attrezzo???) e 8 ore di manodopera...... Ora tra meno di un anno mi scade il serbatoio.....ho già i brividi. Ringrazio Remus1876 per il link al sito polacco per le pompe e gli chiedo se la modifica relè più fusibile 15A implica riaprire il serbatoio (dove si trovano?); qualcuno ha il link alla discussione (se esiste, ora cerco) ? Grazie il distributore ha voluto per vendermi il kit (che comprende cestello con filtro, pompa, cablaggio e relais per modifica) anche una dichiarazione di manleva dalla responsabilita'. Se hai una pompa puoi molto agevomente cambiare solo quella (c'è un filamto ICOM che fa vedere come fare) .Per scaricare : in due abbiamo smontato il serbatoio, mettendolo in un prato , poi abbiamo dato alimentazione all'elettrovalvola, ed e' uscito tutto il po' di gas che era rimasto . Peso a parte , un'operazione piuttosto facile. Occhio che l'elettrovalvola ha in parallelo al solenoide un diodo di recuero per eliminare la sovratensione quando si stacca la corrente : se inverti la polarita' devi buttare il solenoide (io lo so perchè ... indovina perchè... :-) ). Quando scade il serbatoio son dolori : secondo me e' meglio cambiare auto , come infatti ho fatto io, che farsi spennare . Tanti auguri ! Quote Link to post Share on other sites
Remus1876 0 Postato 5 Settembre 2015 Report Share Postato 5 Settembre 2015 Ciao Claudiopeg Spero che hai risolto con l'installazione del relè È semplicissimo, non c'è bisogno di aprire la bombola, io ho messo il relè dentro il coperchio della bombola,subito prima della pompa e ho portato l'alimentazione con sezione da 2,5mm direttamente dalla batteria tramite un fusibile da 15A. Questa è una modifica che bisogna fare. La icom l'ho dà già nel kit Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 5 Settembre 2015 Report Share Postato 5 Settembre 2015 Ciao Claudiopeg Spero che hai risolto con l'installazione del relè È semplicissimo, non c'è bisogno di aprire la bombola, io ho messo il relè dentro il coperchio della bombola,subito prima della pompa e ho portato l'alimentazione con sezione da 2,5mm direttamente dalla batteria tramite un fusibile da 15A. Questa è una modifica che bisogna fare. La icom l'ho dà già nel kit grazie remus1876! era tutto ben spiegato nel kit. ho fatto e non ho piu' notato l'anomalo riscaldamento del portafusibile originario, ovviamente. vabbe' ci sta che non l'evoluzione di un prodotto qualche piccola miglioria si debba fare ... Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 12 Settembre 2015 Report Share Postato 12 Settembre 2015 Ragazzi... si, il cambio serbatoio è una tragedia. Alla mia coupe dove ho cambiato la pompa (e fatto foto del tutto con descrizione delle procedure adottate post prima... non so se qui o altrove, è passato del tempo) ho fatto la revisione del serbatoio proprio quest'anno. Dettaglio: 1) il mio era uno dei primi per cui era a 8 bulloni anzichè 10 come li fanno adesso ed in icom ne avevano solamente 1, se non ce lo avevano avrei dovuto cambiare tutto il serbatoio + tappo valvola ecc... spesa 1100 euro circa solo quello + lavoro e revisione, indi per cui avrei tolto tutto. 2) spesa tra serbatoio (550 euro solo lui), lavoro + spese alla motorizzazione (mi è stato detto che solo la motorizzazione chiede 100 euro): 750 euro iva inclusa (ecatombe!) tutto compreso. 3) mentre c'ero anche se andava bene ho cambiato nuovamente la pompa dentro che ho acquistato su www.autoparti.it(per nissan z200 se non erro) a 45 euro spedita alla quale ho fatto rifare gli attacchi tramite fastom perchè differiva leggermente sull'attacco ma si può spendere 5 euro in più a fronte della pompa nuova. 4) cestello quello vecchio. Indi per cui il cestello (visto la bassa usura del filtro) lo lascerei in eterno li, la pompa... 50 euro... se si fa il conto della serva solo per sostituire la pompa avrei speso 50 euro + 75 che è la manodopera richiesta. Pressione in rack: 2,6 bar circa... per la mia euro 2 più che sufficiente. Spero di aver dato un contributo adeguato. PS: se mi avesse dato un prezzo oltre 1000 euro avrei dato disposizione di toglier tutto... per i km che faccio all'anno ultimamente (circa 4-5000) avrei fatto festa. Se avessi fatto più km avrei chiesto di spenderne 200 in più e avrei messo il più economico degli impianti gpl sequenziali e fine della storia...con sommo dispiacere perchè quando va da soddisfazione... (quando va... ) Quote Link to post Share on other sites
Giacomo 916 0 Postato 14 Ottobre 2015 Report Share Postato 14 Ottobre 2015 Ciao a tutti Anche io possessore di impianto Icom jtg, da quando ho acquistato l'auto (marzo 2015) ho percorso 10k km senza problemi e sono contento dell'impianto, ho letto moltissimo questa parte di forum e la trovo molto utile a tutti quelli che voglio addentrarsi nella famiglia icom che è vista male da tutti i gasari. E' da qualche giorno che dopo aver fatto l'ultimo pieno la macchina (ho consumato circa metà serbatoio senza problemi) non va bene nel senso che ogni qual volta che sono a gas nel momento in cui vado ad accelerare anche poco mi passa a benzina. riesco a fare al max 5 10 km a gas solo se sono in una strada dritta in cui ho l'acceleratore costante. Ora è chiaro che il problema è causato da bassa pressione. Ma io mi chiedo questo è causato dalla pompa oppure dal regolatore di pressione? volevo fare una prova sulla pressione della pompa ma non so come procedere confido in voi Giacomo Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 14 Ottobre 2015 Report Share Postato 14 Ottobre 2015 una possibile causa e' il galleggiante del livello. io lo avevo eliminato cortocircuitando.. non so piu' quale filo. provaci. Quote Link to post Share on other sites
Giacomo 916 0 Postato 15 Ottobre 2015 Report Share Postato 15 Ottobre 2015 Grazie ho provato a resettare ma niente come faccio a capire se la pompa è andata? se dovesse essere la pompa per sostituirla devo finire il gpl Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora