simonech 0 Postato 13 Aprile 2015 Author Report Share Postato 13 Aprile 2015 Non riesco a capire se l'Audi TT 3.2 seconda serie è ad iniezione diretta. Qualcuno sa se è gasabile? Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 13 Aprile 2015 Report Share Postato 13 Aprile 2015 E' iniezione diretta, ma è gasabile ... Dovrebbe essere lo stesso motore del Cayenne base di prima generazione e della A6 3,2 fsi che ha gasato qui un utente da poco, con un impianto che però inietta anche benzina : http://www.omniauto.it/forum/index.php?s=42f83f413aa4cd2906ada2352ab935dd&showtopic=52659 Poi qualcuno ha detto anche che non lo regge molto bene come sedi valvole ... però non so ... Comunque è probabile che ci vadano anche i Vialle e i Prins con iniezione diretta del gas dagli iniettori della benzina ... Con questi si gasa (ma ad un certo costo) anche il 2.0 tsi Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 13 Aprile 2015 Report Share Postato 13 Aprile 2015 Mah io per non sbagliare piglierei ancora un v6 turbo, anzi biturbo che è meglio! Eeehhh ... a me piacerebbe molto gasare un 35i ... 306cv che si mappano facilmente a 400/420 ... Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 14 Aprile 2015 Author Report Share Postato 14 Aprile 2015 Peccato, forse devo scartare la TT Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 18 Aprile 2015 Report Share Postato 18 Aprile 2015 Mah io per non sbagliare piglierei ancora un v6 turbo, anzi biturbo che è meglio! Eeehhh ... a me piacerebbe molto gasare un 35i ... 306cv che si mappano facilmente a 400/420 ... e se metti il gpl nemmeno serve cambiare gli iniettori della benzina! Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 19 Aprile 2015 Report Share Postato 19 Aprile 2015 In questi anni ho modificato un po' la visuale e dico che 250 cv, almeno finché non toglieranno (imho mai) il super bollo, bastano ed avanzano, ma bisogna andare su qualcosa di leggero (max 1200 kg) se si vuole sentire un po' di cv galoppare. Il 3.0 6L BMW è sempre un ottimo candidato al gas, ma le definirei tutte delle (ottime) sport touring, non delle sportive. Buoni esempi di sportive sono le renault sport, le Ford st e RS, anche se il GPL, a parer mio, si sposa meglio con altri propulsori. Oh, poi hanno gasato anche il V8 della Maserati Quattroporte Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 21 Aprile 2015 Report Share Postato 21 Aprile 2015 In questi anni ho modificato un po' la visuale e dico ............................. ma bisogna andare su qualcosa di leggero (max 1200 kg) se si vuole sentire un po' di cv galoppare. Non è mica detto, chiaramente l'auto leggera con molti cavalli scatta di più di una più pesante ma personalmente lo scatto che riscontro con la mia da le sue emozioni e non sono da poco. Mi permette di sorpassare con poco spazio a disposizione e questo è per me quello che conta. L'auto leggera con molti cavalli però la reputo meno sicura di una dotata di un certo peso. Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 21 Aprile 2015 Report Share Postato 21 Aprile 2015 se un'auto pesa 25 quintali può avere anche 600 cv ed il telaio migliore del mondo che rimmarrà sempre un baraccone e il contrario di una sportiva. poi bisogna specificare bene cosa si intende per "auto sportiva": un dragster ad esempio è un mezzo per fare una disciplina e in starda potrebbe fare dei gran sorpassi in autobhan ma non è un'auto sportiva Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 21 Aprile 2015 Report Share Postato 21 Aprile 2015 Sicuramente non ne faccio una questione di velocità massima che con il traffico presente è pressoché improponibile salvo a certi orari o di linea aerodinamica quanto di prestazioni in tenuta di strada. A me mi aggrada il misto veloce extraurbano, non tanto il rettilineo dove li sono capaci tutti ma quello con le curve e poterle affrontare ad un andatura sostenuta oltre il normale, non da pista chiaramente. Con la mia mi riesce bene e mentre io nelle curve seguo la carreggiata il 99% delle auto più "sportive" tendono sempre a stringere e ad invadere la corsia opposta nell'affrontarla e se non ci riescono frenano. In sostanza non sono solo i cavalli o la vettura a contare, se sei uno dei tanti ebeti al volante resti tale. In conclusione, nel mio, caso per quanto possa apparire un baraccone è un baraccone dalle doti sportive almeno per come la conduco io. Non penso che con un auto più "sportiva" riuscirei a fare tanto di più, qualcosa sicuramente, (non mi riferisco a Ferrarri, Maserati, Lamborghini e vari) ma quanto? Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 21 Aprile 2015 Author Report Share Postato 21 Aprile 2015 Il peso è certamente uno svantaggio, ma se hai bisogno di spazio e di un grosso motore affidabile devi scendere a compromessi! Comunque SAT64 io non so che auto hai! Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 21 Aprile 2015 Report Share Postato 21 Aprile 2015 Non è detto che il peso sia uno svantaggio. Occorre la giusta proporzione peso potenza. Se l'auto è troppo leggera, con molti cavalli, rischi di volare nel vero senso della parola oltre a non riuscire a fermarti in determinate circostanze, oltre a non tenere nelle curve. Insomma c'è sempre un compromesso però deve esserci sempre una certa relazione, sicuramente su strade tipo quelle americane, chilometri e chilometri di rettilineo, lì, l'auto leggera con molti cavalli non riscontra problematiche ma nelle nostre strade la cosa è assai diversa. La mia auto la vedi più sotto in firma. Per fare un esempio vedo molto più sicura e sportiva una A8 4.2 FSI con 371 CV (peso 1835 Kg.) 0-100 km/h 5",4 che una Clio 3.0 V6 con 221 CV (peso 1260 Kg.) 0-100 km/h 6",4. 575 Kg, a sfavore dell'Audi ma in quanto a prestazioni, da panico! Quel bel baule che si ritrova lo riempi per metà di bombole di metano, acquisti quei 150-200 Kg. in più, perdi, quanto, 1 secondo in accekerazione? Ma stai sopra un salotto sportivo. Almeno, questa è la mia personale visione. Sulla Clio dove metti anche una misera bombola di GPL? Quindi, auto grande, comoda e con prestazioni da sportiva, in accelerazione, velocità e tenuta, r anche alimentata a metano o GPL. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 21 Aprile 2015 Report Share Postato 21 Aprile 2015 SAT, te lo dico con simpatia ... stai delirando Che si possa preferire un'auto di una certa stazza ve bene ... ... ma dire che il peso è un vantaggio in termini di sportività è un'eresia da far saltare le orecchie ... Il peso è uno svantaggio in accelerazione, perchè devi movimentare una massa maggiore Il peso è uno svantaggio in frenata, perchè devi frenare un'inerzia maggiore Il peso è uno svantaggio in curva, perchè devi combattere un'accelerazione laterale maggiore Il peso ha come unico vantaggio il fatto che genera una maggiore pressione sulle superfici di attrito, cosa che però di per sé compensa solo parzialmente gli svantaggi ...e con un'aerodinamica deportante si ottiene lo stesso risultato, senza gli svantaggi ... Le auto sportive sono leggere Le auto da corsa sono leggere Le auto "efficienti" (parche nei consumi/ecologiche) sono leggere Che poi le "piccole pepate" siano in un certo senso auto con un tasso di pericolosità intrinseco maggiore secondo me è anche vero, ma è tutt'altro discorso ... Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 21 Aprile 2015 Author Report Share Postato 21 Aprile 2015 Scusami se ti contraddico ma non è così, la macchina sportiva deve essere leggera per mille motivi e il metano non è compatibile con una macchina sportiva. Poi si possono comunque trovare dei compromessi. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Aprile 2015 Report Share Postato 22 Aprile 2015 Una sportiva stile elise deve essere leggera; una berlina sportiveggiante non deve pesare troppo; poi anche il bmw x6 m va come una lippa e sta in strada nonostante 2500 kg....con gomme piu grandi di una F1, freni da autotreno e controlli elettronici vari. Ma non è sportiva, è più sportiva una seicento sporting a modo suo. L'unico vantaggio del peso in un'auto stradale è quando ti vengono addosso. Il concetto di sat è: per fare sport/gita domenicale ci va una sportiva vera, una elise, clio sport, boxster etc. Per girare IN SICUREZZA e comfort tutti i giorni, ad andatura sostenuta e sorpassare tranquillamente è meglio una berlina/coupè/sw di intonazione sportiva NON troppo pesante in relazione alle dimensioni, ad es un BMW 530, mercedes c350, audi a4/5/6 3000, golf gti etc; sicuramente turbo diesel o benzina da gasare. Evitare i suv insomma. Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 22 Aprile 2015 Report Share Postato 22 Aprile 2015 personalmente le auto mi interessano poco(preferisco le moto!) ma con questi discorsi non ci siamo proprio: La mia macchina pesa qualcosina meno di 1600 kg ed ha 245CV ma NON E' sportiva....proprio per nulla. è una subaru outback l'impreza STI E' SPORTIVA lo 0-100 di per sè non dice nulla....ma proprio nulla riguardo la sportività come non è sportiva una a6 o un serie 5....indipendentemente dal motore....e i SUV come l'X5 sono + o - la stessa cosa,leggermente peggiori perchè un po' più pesanti ed alte,quindi gomme ancora più larghe e sospensioni ancora più rigide(infatti sono scomodissimi) con il termine sportiva si intende un mix tra peso-potenza-telaio-distribuzione pesi-gestione trazione-sospensioni che con un'a6 e tantomeno una lancia K c'entrano come i cavoli a merenda Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora