simonech 0 Postato 2 Febbraio 2011 Author Report Share Postato 2 Febbraio 2011 vuoi venderla o darla via a tutti i costi? Nel primo caso i tempi non saranno rapidissimi.[/color] Ehm, con tutto il rispetto per Simontech (la Hyundai Coupè mi è sempre piaciuta molto dalla Tuscani in poi), la distinzione è vendere=2500-3000 euro e vendere velocemente=1000-1500. Le coupè, specialmente coreane o Jap di cilindrata non ridottissima, sono poco sopra lo zero, come richiesta di mercato... Io prendo sempre come riferimento autoscout24, dove i prezzi di partenza per le Hyundai coupè 2.0 mi sembrano un pò più alti di quelle cifre che mi dite. Le prime due in ordine di prezzo sono un pò malandate, le terza discreta sta già a 3800 euro. Poi ho un sacco di Km e, anche se ho rifatto la testata, devo comunque togliere qualcosa. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 3 Febbraio 2011 Report Share Postato 3 Febbraio 2011 Io prendo sempre come riferimento autoscout24, dove i prezzi di partenza per le Hyundai coupè 2.0 mi sembrano un pò più alti di quelle cifre che mi dite. Le prime due in ordine di prezzo sono un pò malandate, le terza discreta sta già a 3800 euro. Poi ho un sacco di Km e, anche se ho rifatto la testata, devo comunque togliere qualcosa. Ovviamente i confronti vanno fatti ponderando anche età, km totali e condizioni generali. Se per "un sacco di km" intendi più di 100mila e l'auto è del 2003-2004, difficile andare oltre i 2500 euro. IBAL per la vendita. Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 5 Febbraio 2011 Author Report Share Postato 5 Febbraio 2011 220.000 Km !!!! ma non li dimostra !!!! Ma nessuno ha commenti per la Chrysler Crossfire? Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 9 Febbraio 2011 Report Share Postato 9 Febbraio 2011 220.000 Km !!!! ma non li dimostra !!!! Ma nessuno ha commenti per la Chrysler Crossfire? Con 220mila km è sostanzialmente con zero mercato: non sperare di ricavarci più di 1000 euro, imho. La Crossfire, come già qualcuno ha scritto, è sostanzialmente una rivisitazione della vecchia Slk 320, quindi dovrebbe essere ok per l'impianto. Sul resto son gusti Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 6 Luglio 2011 Report Share Postato 6 Luglio 2011 Tra quelle che hai indicato preferisco la SLK. Quoto, con la remora della bombola... Sull'Slk ci sta solo una piccola cilindrica (no ruota di scorta) da circa 28 litri lordi, indi autonomia davvero ridicola. sulle slk precedenti al nuovo modello 2011 (sul quel non ho informazioni, e ne cerco) ci stà la ciambella, però per avere una buona autonomia ti conviene averla alta e quindi perdere comunque parte del bagagliaio. Tieni presente sull'slk è possibile anche montare il bauletto sul letto (non se ne vedono molte in circolazione ma se vedi sul sito mercedes è previsto come optional), la predisposizione per gli agganci la fanno in officina mercedes, l'auto a GPL è affidabilissima e non da problemi ripeto interessa anche me ma nel caso io andrei su una slk 250 modello r172 (MY2011) Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 6 Luglio 2011 Report Share Postato 6 Luglio 2011 chiedo scusa intendevo scrivere r171, come dicevo viste diverse con impianto BRC e serbatoio torroidale. per la r172 mai visto il vano posteriore.. spero ci sia posto per 60L sempre torroidale perdendo parte dello spazio utilizzabile. circa le boxster ne ho viste gasate con Landi Omegas e BRC (attualmente c'è su autoscout24 una S 3.2 del 2001 con impianto BRC e bombola da ben 60L) ma il prezzo è assolutamente troppo caro. Una boxster non troppo accessoriata del periodo 2000-2001 la puoi trovare sui 12-13.000 euro. Personalmente stò ancora aspettando a cambiare auto, però quelle che tengo in considerazione sono SLK 200 del 2009, slk 250 del 2011, porsche cayman 2.7 periodo 2007 oppure 2.9 del 2009, conosco bene i costi complessivi di gestione della cayman e sarebbe l'auto che mi interessa di più (sono 2 anni che la tengo d'occhio, ma conto di cambiare auto fra altri 2) Non mi spaventa il costo dell'impianto ne la manutenzione a benzina, ciò su cui cerco da ormai molto tempo informazioni (a vuoto visto che chi ha l'impianto normalmente non va parlandone mentre chi la vende o monta gli impianti la dà per sicurissima affidabilissia anche ad uso intenso) sono i seguenti eventuali problemi che vorrei (e prima di cambiar auto dovrò) aver chiarito una volta per tutte: -eventuali problemi a valvole o sedi valvole -altri problemi meccanici dopo lunghe percorrenze. -peso sul posteriore che potrebbe costare caro in sospensioni (già ci vuole ad ammortizzare il costo dell'impianto, figurarsi mettere 2 sospensioni rinforzate su un auto che se presa con il PASM ha l'assetto regolabile) -possibilità di ''impoppamento'' vista la calibratura dei pesi.. Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 6 Luglio 2011 Report Share Postato 6 Luglio 2011 - peso sul posteriore che potrebbe costare caro in sospensioni (già ci vuole ad ammortizzare il costo dell'impianto, figurarsi mettere 2 sospensioni rinforzate su un auto che se presa con il PASM ha l'assetto regolabile) -possibilità di ''impoppamento'' vista la calibratura dei pesi.. L'impinto a Gpl aumenta di poco il peso e non necessita di rinforzo alle sospensioni. Le eventuali versioni con il PASM su strada pasm compenserebbe totalmente la nuova distribuzione dei pesi. Sarebbe come girare sempre con un po' di bagagli, ma non tanti e soprattutto fermi e collocati piuttosto in basso Quote Link to post Share on other sites
Zotto 0 Postato 7 Luglio 2011 Report Share Postato 7 Luglio 2011 Riferito alla vendibilità della tua auto, Io ti consiglierei di esportarla, ogni tanto trovo anche sul mio parabrezza bigliettini di venditori dell' est che comprano in contanti e fai la demolizione per export. In tal modo non c'è il passaggio e trovi acquirenti. Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 7 Luglio 2011 Report Share Postato 7 Luglio 2011 - peso sul posteriore che potrebbe costare caro in sospensioni (già ci vuole ad ammortizzare il costo dell'impianto, figurarsi mettere 2 sospensioni rinforzate su un auto che se presa con il PASM ha l'assetto regolabile) -possibilità di ''impoppamento'' vista la calibratura dei pesi.. L'impinto a Gpl aumenta di poco il peso e non necessita di rinforzo alle sospensioni. Le eventuali versioni con il PASM su strada pasm compenserebbe totalmente la nuova distribuzione dei pesi. Sarebbe come girare sempre con un po' di bagagli, ma non tanti e soprattutto fermi e collocati piuttosto in basso risposta incoraggiante. Una bombola da 60L riempie totalmente il vano posteriore con non poco peso, conta che le sospensioni con tutta l'elettronica che hanno messo su negli ultimi anni costano un casino se danno problemi ad ogni modo sicuramente non si ''impoppa''. Per il motore in mancanza di cavie ben omologate penso bisognerebbe conoscere bene il materiale delle sedi valvole (se è lo stesso del cayenne, so per quanto riguarda quelli prima serie l'S (V) si gasa senza problemi mentre il 3.5 necessita di un kit particolare perchè ha le sedi in altro materiale posso cercare queste informazioni con un po di chiamate in porsche, per le valvole posso farti sapere quali vengono montate usualmente ma credo li non ci siano problemi... si la cayman a saper di poterla gasare tranquillamente senza probemi nel tempo mi piacerebbe davvero tanto. PS: per i soliti critici della sportiva a Gas che fa barbone rispondo subito in modo inequivocabile: 1) non mi faccio mancare la vacanza per mantenere l'auto, non risparmio in gomme anche se queste costano 1200 euro e le brucia in 30.000km, la ragazza se voglio portarla al ristorante da 100 euro a testa la porto, ma perchè devo bruciare 4.000 euro in benzina se posso avere lo stesso piacere spendendone magari 2.400? 2) se in cortile ho l'utilitaria di mamma che fa 20km/l e la porsche... cosa succede? Che pago tasse e svalutazione per tenere una porsche ferma perchè il discorso è sempre quello, se si può risparmiare viene automatico farlo. detto questo basta parlare di morale, che non c'entra nulla! Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 7 Luglio 2011 Report Share Postato 7 Luglio 2011 sulle slk precedenti al nuovo modello 2011 (sul quel non ho informazioni, e ne cerco) ci stà la ciambella, però per avere una buona autonomia ti conviene averla alta e quindi perdere comunque parte del bagagliaio. Probabilmente ricordo male io, ma l'Slk (R171) non ha ruota di scorta, ma solo il kit di gonfiaggio, per cui la toroidale non ci sta. Su R172 e sull'attuale mai vista una gasata, per cui non saprei dire. Saluti Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 7 Luglio 2011 Report Share Postato 7 Luglio 2011 sulle slk precedenti al nuovo modello 2011 (sul quel non ho informazioni, e ne cerco) ci stà la ciambella, però per avere una buona autonomia ti conviene averla alta e quindi perdere comunque parte del bagagliaio. Probabilmente ricordo male io, ma l'Slk (R171) non ha ruota di scorta, ma solo il kit di gonfiaggio, per cui la toroidale non ci sta. Su R172 e sull'attuale mai vista una gasata, per cui non saprei dire. Saluti non c'è la ruota di scorta ma il suo spazio si (anche se venduta con il kit ha comunque la predisposizione) Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 8 Luglio 2011 Report Share Postato 8 Luglio 2011 non c'è la ruota di scorta ma il suo spazio si (anche se venduta con il kit ha comunque la predisposizione) Allora non mi spiego perchè l'installatore installava solo un mini-cilindrico, dicendo che non c'era lo spazio per il toroidale, boh. Si vede che... Vabè, lasciamo perdere Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 8 Luglio 2011 Report Share Postato 8 Luglio 2011 non c'è la ruota di scorta ma il suo spazio si (anche se venduta con il kit ha comunque la predisposizione) Allora non mi spiego perchè l'installatore installava solo un mini-cilindrico, dicendo che non c'era lo spazio per il toroidale, boh. Si vede che... Vabè, lasciamo perdere non l'avrà trovato lui il torroidale. Per quanto riguarda le sedi valvole Porsche c'è qualcuno qui che gasa cayenne etc.? Perchè per fare una domanda alla casa madre devo avere qualche info in più, ad esempio, il problema che cayenne ha e cayenne S non ha, vale anche per il modello attuale o solo per quello vecchio? non c'è la ruota di scorta ma il suo spazio si (anche se venduta con il kit ha comunque la predisposizione) Allora non mi spiego perchè l'installatore installava solo un mini-cilindrico, dicendo che non c'era lo spazio per il toroidale, boh. Si vede che... Vabè, lasciamo perdere per gasare auto sportive è meglio andare in centri specializzati, li hanno tutto l'esistente, oltre che evitare pericolo di lavori fatti male.. Quote Link to post Share on other sites
fidelitas 0 Postato 10 Luglio 2011 Report Share Postato 10 Luglio 2011 nessun installatore 'aggiornato' sul forum? Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 9 Aprile 2015 Author Report Share Postato 9 Aprile 2015 Dopo qualche anno, visto che l'argomento mi appassiona, vorrei riaprire la discussione per conoscere qualche nuova esperienza di auto sportive a GPL. In particolare mi sto informando sulla serie 6 di BMW. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora