simonech 0 Postato 14 Marzo 2016 Author Report Share Postato 14 Marzo 2016 Ho consumato molte goodride senza problemi. Sull'economico ti consiglio di evitare i disegni strani. Il problema più grosso delle gomme secondo me è la vecchiaia più che la marca. Quote Link to post Share on other sites
tmik 0 Postato 14 Marzo 2016 Report Share Postato 14 Marzo 2016 ok grazie le provero' ho notato solo che quelle da neve se prese di sottomarche diventano pericolose...la differenza tra le vecchie alpin che avevo e le attuali sunny è infinita in termini di sicurezza mentre x quelle estive anchio non ho mai notato particolare differenza anche "spremendole"... Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 14 Marzo 2016 Author Report Share Postato 14 Marzo 2016 Si, l'ho notato anche io! Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 14 Marzo 2016 Report Share Postato 14 Marzo 2016 Le gomme economiche è vero che costano poco ma durano anche molto meno e quindi alla fine della fiera non so quanto sia il guadagno effettivo a parità di km. Personalmente dopo essere scivolato via ed aver incontrato guard-rail e una pianta per colpa di gomme vecchie preferisco prenderne di migliori e spendere un po' di più subito dal gommista che tritarmi le ossa e regalare stipendi al carrozziere... Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 15 Marzo 2016 Author Report Share Postato 15 Marzo 2016 Infatti le gomme diventano vecchie quando durano tanto, non quando durano poco! Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 15 Marzo 2016 Report Share Postato 15 Marzo 2016 le gomme economiche durano meno perchè devono mettere una mescola decente per non sfigurare quindi ne mettono meno! IMHO molto adatte se non si fanno molti km, meglio finire o sostituire prima una gomma economica che tenerne su una buona per 10 anni. In casa sono passati molte MB, da fine anni '70; i miei ricordi risalgono ai primi '90.. w123 200d...ero bambino e non ricordo altro che sembrava un trattore...massiccia...venduta a 13 anni. w124 200d...mulo lento, 17 al litro di media, venduta a 330000 km/13 anni...sostituita catena distribuzione per precauzione a 250000 w210 250d...la meno soddisfacente, venduta a 180000km/7anni...motore meno lento del precedente ma assetato per le prestazioni; candeletta bloccata nella sede, egr intasato,compressore clima ko clk200k...una bomba, acquistata per fare pochi km ora viaggia verso i 280000...sostituito debimetro, sensore fase e cavi candela; ora barra stabilizzatrice rumorosa sullo sconnesso. Alla faccia di chi diceva che un motore (all'epoca) così tirato sarebbe durato poco. Ora ha 16 anni... c200k w204...per ora 110k km; nessun problema meccanico; interni di qualità più bassa del clk; ovviamente gpl. ora 9 anni; Vado in officina MB praticamente solo ad acquistare ricambi introvabili altrove; per ora solo interventi che può eseguire qualsiasi generico con un pò di testa. Tagliandi fai da te- almeno so cosa ci caccio dentro al motore Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 15 Marzo 2016 Author Report Share Postato 15 Marzo 2016 Complimenti, potresti scriverci un libro! Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 22 Marzo 2016 Author Report Share Postato 22 Marzo 2016 Siccome ad alti regimi ho avuto una insufficienza di gas, ho alla fine trovato il modo di collegarmi alla centralina scoprendo una programmazione un pò sbrigativa. Non è stato collegato il segnale di giri, quindi è stato selezionato valvetronic per ingannare la centralina in cutoff, la mappa è tutta piena di 255, cioè il valore di compensazione al massimo, la pressione del gas sta a 1,5 bar, la cilindrata sta a 3200 anzichè 3500, gli iniettori stanno impostati come taglia media invece sono grandi, ecc.. Che dite, me la cavo con una messa a punto? Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 23 Marzo 2016 Report Share Postato 23 Marzo 2016 Alla faccia della "sbrigativa" Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Marzo 2016 Report Share Postato 23 Marzo 2016 Salva quella mappa che piu o meno sta in piedi (magari a discapito dei correttori della centralina benzina); mi sembra strano che non senta i giri, probabilmente è stato settato valvetronik per bypassare il segnale MAP ( a meno che il motore non funzioni stile valvetronik- multiair); la procedura corretta per la taratura che ho usato io è andare a benzina su un punto, leggere il tinj benzina, switchare a gas e verificare che tinj benzina sia costante; se cambia modificare il valore in mappa- se t inj benz sale allora aumentare il valore in tabella, se t inj scende diminuirlo. ripetre lo switch un paio di volte. più punti fai più la mappa è precisa; ai giri molto elevati non ho avuto modo di verificare perchè li raggiungo solo in transitorio (accelerazione), a 5000 rpm sono oltre i 200 e non mi sembrava il caso di starci per dei minuti per fare la mappa; ne ho dato a occhio. Se manca gas in accelerazione c'è l'apposito menu di arricchimento in accelerazione. Io ho fatto i punti dove si resta piu facilmente a velocità e giri costanti... 50 70 80 100 120 140 kmh in un paio di marce l'uno. comunque il punto dove senti problemi di erogazione è sicuramente da rivedere. Ho invece tolto il contributo benzina perchè faceva seghettare il motore, visto che comunque ce la fa a gpl anche alla max potenza; forse sulla tua l'impianto non ce la fa...correttori al max significa che più di così non può dartene. verifica anche il minimo con e senza clima/luci accese/lunotto termico. Quella taratura alla carlona è stata fatta di fretta in officina, può andare bene su motori semplici e poco potenti (autotaratura); anche se la cosa migliore sarebbe farla in strada magari col cliente che guida Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 23 Marzo 2016 Author Report Share Postato 23 Marzo 2016 Credo che l'autotaratura sarebbe stata migliore ma non permette di farla perché non c'è il segnale di giri. Cercherò di collegare il segnale di giri che dovrebbe essere il marrone a una delle bobine. Invece l'insufficienza di gas in tiro a 5-6 mila giri dovrei sistemarla semplicemente selezionando "contributo automatico benzina ad alti giri". Mi rimane il dubbio sulla pressione a 1,5 bar. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Marzo 2016 Report Share Postato 23 Marzo 2016 Si, recupera il segnale di giri dalla bobina facendo attenzione a selezionare l'opzione giusta, dipende se hai una bobina per cilindro o una ogni 2. Prova con l'autotaratura poi passa alla rifinitura per strada. Se dà il contributo benzina automatico prova a vedere se riesce a calcolarselo per bene da solo. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 23 Marzo 2016 Report Share Postato 23 Marzo 2016 Mah, io tornerei da chi ha installato l'impianto a chiedere spiegazioni dettagliate di quanto è stato fatto, visto che è ancora tutto in garanzia, prima di mettere le mani personalmente. Sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 23 Marzo 2016 Report Share Postato 23 Marzo 2016 quoto , vai dall'installatore . hai una bobina ogni cilindro quindi segnale giri da una bobina Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 23 Marzo 2016 Author Report Share Postato 23 Marzo 2016 L'installatore potrebbe contestare anche solo il fatto che ho guardato la programmazione. Quindi ho collegato il segnale dei giri e sistemato i parametri. Niente male! Mi rimane il dubbio della pressione che da un bar sale fino a 1,5 e non so perché. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora