pao81 100 Postato 4 Maggio 2015 Report Share Postato 4 Maggio 2015 Beh,nemmeno la benzina lubrifica. I problemi del gas sono dovuti al 90% causa le temperature quindi effettivamente con l'iniezione liquida indiretta si ovvia del tutto o quasi.....almeno si dovrebbe I problemi sono dovuti SOLO a causa delle temperature quindi col gpl liquido non risolvi il problema a meno di non iniettarlo direttamente nel cilindro ma sarebbe comunque più stressante della benzina per le valvole perchè bruciando scalda di più. Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 5 Maggio 2015 Report Share Postato 5 Maggio 2015 pao,stai sbagliando completamente: il gpl liquido,gaseificando nei collettori in prossimità delle valvole toglie effettivamente un sacco di calore e mantiene la temperatura delle stesse circa come se stesse funzionando a benzina. non è che lo dico io,ma sono robe e prove fatte da anni e che hanno date infatti senso a impianti liquidi indiretti,oltre ad una resa migliore rispetto ai gassosi(e in qualche caso anche alla benzina) Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 5 Maggio 2015 Author Report Share Postato 5 Maggio 2015 Comunque esistono motori che non hanno nessun problema a bruciare gas. Tutti sanno che la uno a gas percorreva 400.000 km con gli impianti di una volta. Come la uno ricordo molte alfa e Mercedes. Quote Link to post Share on other sites
ingsteve 0 Postato 5 Maggio 2015 Report Share Postato 5 Maggio 2015 camaro v6 e vai tranquillo Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 5 Maggio 2015 Author Report Share Postato 5 Maggio 2015 Purtroppo la camaro costa troppo per me. Credo che cercherò una Mustang, un tradizionale e robusto motore in ghisa su una macchina molto affascinante! Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 5 Maggio 2015 Report Share Postato 5 Maggio 2015 pao,stai sbagliando completamente: il gpl liquido,gaseificando nei collettori in prossimità delle valvole toglie effettivamente un sacco di calore e mantiene la temperatura delle stesse circa come se stesse funzionando a benzina. non è che lo dico io,ma sono robe e prove fatte da anni e che hanno date infatti senso a impianti liquidi indiretti,oltre ad una resa migliore rispetto ai gassosi(e in qualche caso anche alla benzina) I problemi alle valvole al 99,9% riguardano quelle di SCARICO che ricevono la stessa dose di calore di un normale impianto a gpl gassoso perchè quello che brucia è lo stesso combustibile. Iniettando qualcosa di fresco nel collettore raffreddi al massimo le valvole di aspirazione ma davvero di pochissimo perchè il gpl entra nel cilindro come gas e non come liquido essendo già evaporato nel collettore non beneficiando quindi della sottrazione del calore latente di vaporizzazione. Altro aspetto da considerare rispetto alla benzina è che questa protegge le valvole grazie ai depositi carboniosi che vi si depositano mentre col gpl questo scudo non c'è e le valvole ricevono uno stress termico maggiore. Questi sono fatti, non opinioni, cercate sul forum. Gli impianti liquidi hanno una resa in alcuni casi leggermente migliore dei normali sequenzali fasati ma scordati che lo siano rispetto alla benzina pechè il gpl è un combustibile che rende meno (se non erro circa il 20% in meno), se ci sono dei miglioramenti rispetto alla benzina vuol dire che c'è un problema di mappatura o di efficienza del sistema di alimentazione di questo combustibile. La fisica è quella e non è soggetta ad opinioni. Ps: se volete continuare il discorso aprite una nuva discussione, questo argomento è off-topic e inquina la discussione di questo topic. Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 5 Maggio 2015 Report Share Postato 5 Maggio 2015 non mi sembra assolutamente OT,visto che concerne il fatto di poter gasare un'auto di cui si stava parlando. la mia macchina,con valvole non adatte al gas,a 200.000km aveva quelle di ASPIRAZIONE che necessitavano di regolazione "pesante",mentre quelle di scarico erano ancora a posto. il discorso del calore non è perchè si inietta qualcosa di fresco,ma perchè quando il gpl passa da liquido a gassoso raffredda(come tutti i gas,alcuni infatti ghiacciano anche contenitori o tubazioni: la CO2 delle bombolette gonfia pneumatici che ti si gelano in mano attaccandosi alla pelle ad esempio e cmq è il principio dei frigo) un tot e spruzzato il più vicino possibile alle valvole provoca un abbassamento localizzato nella parte alta della testa,del quale beneficiano sia le valvole di aspirazione che,in minor misura,quelle di scarico riguardo alla resa in potenza invece non c'entra nulla il minor potere calorifico del gas,perchè ne puoi iniettare di più,come appunto si fa SEMPRE(infatti solitamente si perde pochissimo in potenza ma l'auto consuma il 15-20% in più),ma dalla possibilità di sfruttare meglio in certi motori le caratteristiche antidetonanti del gas....e altre robe ma poi si va veramente OT (più di un'auto al banco,quindi non opinioni,tra cui una volvo T5 e una bugatti per il mercato californiano,hanno dato risultati inaspettati con il gas rispetto alla benzina) Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 5 Maggio 2015 Report Share Postato 5 Maggio 2015 Han gasato la Veyron ? Quote Link to post Share on other sites
dvd70 0 Postato 5 Maggio 2015 Report Share Postato 5 Maggio 2015 no,la eb110 ai tempi,per farla rientrare nelle normative antinquinamento californiane....poco prima che la bugatti chiudesse. Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 5 Maggio 2015 Author Report Share Postato 5 Maggio 2015 Comunque io non vorrei solamente ritardare di 5000 km la rottura del motore, vorrei un motore che a gas non si rompe, tipo quello della uno fire! Poi mi sembra di capire che con la differenza di costo che c'è tra un impianto gassoso e uno liquido, ci rifai la testata! (almeno una) Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 6 Maggio 2015 Report Share Postato 6 Maggio 2015 C'E' Solo l' imbarazzo della scelta... comunque con un turbo stai tranquillo almeno sulla testata Quote Link to post Share on other sites
autoantonelli 0 Postato 6 Maggio 2015 Report Share Postato 6 Maggio 2015 pao,stai sbagliando completamente: il gpl liquido,gaseificando nei collettori in prossimità delle valvole toglie effettivamente un sacco di calore e mantiene la temperatura delle stesse circa come se stesse funzionando a benzina. non è che lo dico io,ma sono robe e prove fatte da anni e che hanno date infatti senso a impianti liquidi indiretti,oltre ad una resa migliore rispetto ai gassosi(e in qualche caso anche alla benzina) I problemi alle valvole al 99,9% riguardano quelle di SCARICO che ricevono la stessa dose di calore di un normale impianto a gpl gassoso perchè quello che brucia è lo stesso combustibile. Iniettando qualcosa di fresco nel collettore raffreddi al massimo le valvole di aspirazione ma davvero di pochissimo perchè il gpl entra nel cilindro come gas e non come liquido essendo già evaporato nel collettore non beneficiando quindi della sottrazione del calore latente di vaporizzazione. Altro aspetto da considerare rispetto alla benzina è che questa protegge le valvole grazie ai depositi carboniosi che vi si depositano mentre col gpl questo scudo non c'è e le valvole ricevono uno stress termico maggiore. Questi sono fatti, non opinioni, cercate sul forum. Gli impianti liquidi hanno una resa in alcuni casi leggermente migliore dei normali sequenzali fasati ma scordati che lo siano rispetto alla benzina pechè il gpl è un combustibile che rende meno (se non erro circa il 20% in meno), se ci sono dei miglioramenti rispetto alla benzina vuol dire che c'è un problema di mappatura o di efficienza del sistema di alimentazione di questo combustibile. La fisica è quella e non è soggetta ad opinioni. Ps: se volete continuare il discorso aprite una nuva discussione, questo argomento è off-topic e inquina la discussione di questo topic. Prove di laboratorio: Grazie all Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Maggio 2015 Report Share Postato 10 Maggio 2015 il discorso del calore non è perchè si inietta qualcosa di fresco,ma perchè quando il gpl passa da liquido a gassoso raffredda(come tutti i gas,alcuni infatti ghiacciano anche contenitori o tubazioni: la CO2 delle bombolette gonfia pneumatici che ti si gelano in mano attaccandosi alla pelle ad esempio e cmq è il principio dei frigo) un tot e spruzzato il più vicino possibile alle valvole provoca un abbassamento localizzato nella parte alta della testa,del quale beneficiano sia le valvole di aspirazione che,in minor misura,quelle di scarico Ma ho scritto in arabo??? Per la terza ed ultima volta: il gpl dentro al cilindro ci arriva sottoforma di GAS se lo inietti nel collettore, non è più liquido perchè il passaggio di stato liquido-gas lo fa nel collettore. E' diverso invece se si fa un'iniezione diretta dentro al cilindro, allora sì che c'è il passaggio di stato dentro al cilindro e quei (piccoli) benefici li hai solo ed esclusivamente in quel caso. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Maggio 2015 Report Share Postato 10 Maggio 2015 Prove di laboratorio: Grazie all Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Maggio 2015 Report Share Postato 10 Maggio 2015 Non risponderò a messaggi off-topic in questa discussione, se vi sta a cuore l'argomento apritene un'altra ad-hoc. Mi ripeto per l'ultima volta: ritornate in topic o prenderò provvedimenti. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora