Stef 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Ho cliccato su reporto invece di reply... sorry. Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, compratevi un bel pandino a metano a 10.000 . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ma volete mettere il risparmio? e poi anche per l'ambiente, non consuma nulla rispetto a questi trattori che si vedono a giro per le strade. Unico contro la bauliera quasi inesistente... Poi ovviamente se uno ha tanti soldi a disposizione o è un appassionato di auto è anche comprensibile che li "sputtani" per una macchina da 20.000 € in su... Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Giusto per puntualizzare .......la " DS coupe' Maserati" si chiamava Citroen SM . http://it.wikipedia.org/wiki/Citroen_SM Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Giusto per puntualizzare .......la " DS coupe' Maserati" si chiamava Citroen SM . http://it.wikipedia.org/wiki/Citroen_SM ti ringrazio x la precisazione, non ricordavo quella sigla Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Ho cliccato su reporto invece di reply... sorry. Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, compratevi un bel pandino a metano a 10.000 . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ma volete mettere il risparmio? e poi anche per l'ambiente, non consuma nulla rispetto a questi trattori che si vedono a giro per le strade. Unico contro la bauliera quasi inesistente... Poi ovviamente se uno ha tanti soldi a disposizione o è un appassionato di auto è anche comprensibile che li "sputtani" per una macchina da 20.000 € in su... Io non sono ricco,ma il pandino a metano lo lascio volentieri ad altri. Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, compratevi un bel pandino a metano a 10.000 . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ma volete mettere il risparmio? e poi anche per l'ambiente, non consuma nulla rispetto a questi trattori che si vedono a giro per le strade. Unico contro la bauliera quasi inesistente... Poi ovviamente se uno ha tanti soldi a disposizione o è un appassionato di auto è anche comprensibile che li "sputtani" per una macchina da 20.000 € in su... Io non sono ricco,ma il pandino a metano lo lascio volentieri ad altri. Beh ripudi il modello ma il suo ragionamento l'hai già fatto tuo da parecchio tempo: non una ma due vetture piccole con consumi ridotti convertite a gas. Non ti serve la Panda perché hai gasato due concorrenti che ti piacevano di più. A proposito, mi è sfuggito oppure ancora non hai detto molto su come va la Lupo automatica? Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, compratevi un bel pandino a metano a 10.000 . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ma volete mettere il risparmio? e poi anche per l'ambiente, non consuma nulla rispetto a questi trattori che si vedono a giro per le strade. Unico contro la bauliera quasi inesistente... Poi ovviamente se uno ha tanti soldi a disposizione o è un appassionato di auto è anche comprensibile che li "sputtani" per una macchina da 20.000 € in su... Io non sono ricco,ma il pandino a metano lo lascio volentieri ad altri. Beh ripudi il modello ma il suo ragionamento l'hai già fatto tuo da parecchio tempo: non una ma due vetture piccole con consumi ridotti convertite a gas. Non ti serve la Panda perché hai gasato due concorrenti che ti piacevano di più. A proposito, mi è sfuggito oppure ancora non hai detto molto su come va la Lupo automatica? veramente ho preso UNA vettura piccola che consuma poco da convertire a gas....la lupo lo gasata perchè beveva..circa 1 12 a benzina. Come va la lupo? assolutamente perfetta,reputo il lavoro fatto dall'installatore sublime,dalla mia esperienza,ritengo che un impianto vale l'altro,la differenza è come viene montato. Poi quando ho scelto la cuore ho anche guardato i dati tecnici,da 0 a 100,sarà per via della leggerezza fa circa 11 secondi,quando io sono a 100 km/h la panda n.p. sta mettendo le seconda. Quote Link to post Share on other sites
volcane 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Giusto per puntualizzare .......la " DS coupe' Maserati" si chiamava Citroen SM . http://it.wikipedia.org/wiki/Citroen_SM ti ringrazio x la precisazione, non ricordavo quella sigla Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Giusto per puntualizzare .......la " DS coupe' Maserati" si chiamava Citroen SM . http://it.wikipedia.org/wiki/Citroen_SM ti ringrazio x la precisazione, non ricordavo quella sigla ..beh ..senz'altro una vettura fantastica , per l'epoca ma anche per la radicalità delle scelte certo che con tutta quella "roba" la manutenzione nel tempo dev'essere stata piuttosto onerosa, ma era certamente un bel po' avanti tecnicamente e forse prestazionalmente sulle contemporanee bellissimi disegni e foto a: http://www.citroenet.org.uk/passenger-cars...n/sm/sm-01.html ..chissà quanto costava Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, ..domani ci faccio un giretto di 2-300 Km cercando +neve possibile, come la settimana scorsa e ti assicuro che sono belle sensazioni, oserei dire simili a quelle che ricevo della moto da enduro (..d'estate xò ) o dello sciare (che di solito fa parte della giornata e scopo principale della gita..) col pandino non dico che non si possa assolutamente fare ma diciamo che non è la stessa cosa... ........... . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ora che arrivi da qualche parte in salita col pandino NP, gli altri hanno già finito di sciare.. cioè, mi sembra impensabile l'NP per qualcosa di diverso da un modesto uso quotidiano in ambiente pianeggiante e su distanze contenute ..sul discorso ambiente, riconosco di non dare il buon esempio la mia cucciolotta anche a gas emmette quasi 3 etti di CO2 al Km ma almeno produce solo quella e acqua ed è moooolto meno inquinante delle pari potenza diesel Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 4 Dicembre 2010 Report Share Postato 4 Dicembre 2010 ... due vetture piccole con consumi ridotti convertite a gas...veramente ho preso UNA vettura piccola che consuma poco da convertire a gas....la lupo lo gasata perchè beveva..circa 1 12 a benzina. 12 km/l a benzina? ma il cambioè col convertitore di coppia? A gas ora quanto fai? Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 5 Dicembre 2010 Report Share Postato 5 Dicembre 2010 Ho cliccato su reporto invece di reply... sorry. Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, compratevi un bel pandino a metano a 10.000 . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ma volete mettere il risparmio? e poi anche per l'ambiente, non consuma nulla rispetto a questi trattori che si vedono a giro per le strade. Unico contro la bauliera quasi inesistente... Poi ovviamente se uno ha tanti soldi a disposizione o è un appassionato di auto è anche comprensibile che li "sputtani" per una macchina da 20.000 € in su... Io non sono ricco,ma il pandino a metano lo lascio volentieri ad altri. OT: C'E' una vecchia prostituta che esercita nella zona dove abito io e Ha il pandino a metano... Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 5 Dicembre 2010 Report Share Postato 5 Dicembre 2010 ... due vetture piccole con consumi ridotti convertite a gas...veramente ho preso UNA vettura piccola che consuma poco da convertire a gas....la lupo lo gasata perchè beveva..circa 1 12 a benzina. 12 km/l a benzina? ma il cambioè col convertitore di coppia? A gas ora quanto fai? si,è il cambio cvt,a gas faccio circa i 10. Se non avessi trovato,l'impianto a 1.050 euro,probabilmente l'avrei venduta e preso la lupi 1.2 tdi. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 5 Dicembre 2010 Report Share Postato 5 Dicembre 2010 Se non avessi trovato,l'impianto a 1.050 euro,probabilmente l'avrei venduta e preso la lupi 1.2 tdi. ABBASSO la nafta oggi l'H6 urlava sulla neve come nessun turbonafta si sogna Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 6 Dicembre 2010 Author Report Share Postato 6 Dicembre 2010 Ho cliccato su reporto invece di reply... sorry. Comunque volevo dirvi, che ve ne fate di un'auto 1.8 o 3.0 cc, compratevi un bel pandino a metano a 10.000 . Sicuramente sarà un po' meno confortevole per i lunghi viaggi, ma volete mettere il risparmio? e poi anche per l'ambiente, non consuma nulla rispetto a questi trattori che si vedono a giro per le strade. Unico contro la bauliera quasi inesistente... Poi ovviamente se uno ha tanti soldi a disposizione o è un appassionato di auto è anche comprensibile che li "sputtani" per una macchina da 20.000 € in su... Io non sono ricco,ma il pandino a metano lo lascio volentieri ad altri. OT: C'E' una vecchia prostituta che esercita nella zona dove abito io e Ha il pandino a metano... c'è crisi anche in quel settore.... Quote Link to post Share on other sites
pisadog 0 Postato 6 Dicembre 2010 Report Share Postato 6 Dicembre 2010 Visto che qui si parla di cambiare Auto (e di tanto altro) :-) La mia Focus ha 11 anni e 250.000 km e quindi cerco di farmi un'idea su quale auto . Io sono orientato su Grande Punto o Ford Fiesta Vorrei acquistarla usata (del 2008 circa) e spendere intorno a 7500 euri e dopo far montare l'impianto. Allora, la Grande Punto mi sembra più adatta al GPL ma mi risulta che abbia un bel numero di problemi, sia di carrozzeria che di meccanica (scatola dello sterzo ecc) http://www.grandepuntoclub.com/forum/index.php La fiesta mi risulta che di serie soffra di pochi problemi però il GPL sarà capace di digerirlo o rischierei di incorrere in problemi tipo sei valvole ecc? Grazie Ciao Ti rispondo da possessore di Grande Punto. I problemi cui tu fai riferimento riguardano i primi veicoli. Ti assicuro che le GP dalla MY07 in poi sono a posto. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora