500gianluca 0 Postato 18 Novembre 2010 Report Share Postato 18 Novembre 2010 Un caloroso saluto a tutti i lettori del forum! Mi presento, sono un ragazzo di 21 anni che per mestiere e passione faccio il tecnico elettrotecnico su gruppi elettrogeni e navi, sopratutto mi occupo dei loro sistemi di automazione e controllo. In quanto tecnico e amante delle auto, non mi andava proprio di portarla in fiat o da un meccanico/elettrauto per farmi spennare. Il motivo è che a Palermo quando si guasta il city ti cambiano pure il piantone dello sterzo, il chè non centra niente e la spesa si aggira tra i 500 e i 700 euro esclusa la manodopera.(non si deve confondere un problema meccanico con uno elettrico, sono 2 cose separate). In queste pagine vi dirò come ho riparato il city spendendo """8 euro""" e 3 ore complessive di manodopera. La mia storia inizia giorno 16 quando posteggio la punto II serie del 2002 di mia mamma. Fin qui tutto come al solito, la sorpresa è stata dopo!!! Avevo posteggiato con le ruote completamente sterzate e in forze e come metto in moto, per andarmene, si accende la spia e il volante diventa pesante come quello di una Visa 1200cc!!!! (chi l'ha guidata sa che era una palestra su 4 ruore). Torno a casa con qualche difficoltà, perchè la vettura senza il city è tutta un'altra cosa...la prima cosa che faccio e vedere su internet come poter procedere per risolvere il problema. Trovo un sito, sicurauto.it, in cui delle persone hanno risolto il problema risaldando i cavetti dentro il motorino elettrico (si tratta di un motore asincrono trifase stella/doppia stella) il quale ha al suo interno un PCB (una scheda con su saldati un pò di componenti) A molti di loro è capitato che avessero dei cavetti saldati mali e con il passare del tempo si sono dissaldati. Questo fenomeno è dovuto alla corrente che li attraversava, la quale per effetto joule genera calore e innesca così un processo a valanga finchè il calore prodotto non scioglie poco alla volta tutto lo stagno. Invece a me è successa una cosa che agli occhi di uno non esperto è impossibile vedere!!!! Nel PCB sono presenti 2 relè e dei sensori di coppia. A me si è guastato il relè che alimenta il motorino!!!! CAUSA? Il relè è sotto dimensionato elettricamente e i suoi contatti (interni) si sono deteriorati fino alla loro distruzione, esternamente era nuovo. Questo è lo stesso proplema che si presenta in molte navi Ho cercato su internet e ho tovato un signore che vende il relè in questione Ne ho presi 10!!!!!!!!! un pò per deformazione professionale e un pò perchè in famiglia le auto dotate di city sono parecchie OPERAZIONI DA ESEGUIRE E ATTREZZI. Armatevi di: una chiave a stella fissa da 10 una chiave a stella fissa da 8 chiavi a brucola cacciavite torx un saldatore stagno succhiastagno 2 relè TYCO V23072-C1061-A308 (o equivalenti, la marca non è essenziale) un pò di guaina termo restringente una moneta da 5 cent e un pò di pazienza VI CONSIGLIO DI FARE DELLE FOTO, COSI POTRETE CONTROLLARLE IN CASO NON VI RICORDIATE COME ERANO MESSI I FILI O I PEZZI. OPERAZIONE N°1 Aprire il vano portafusibili (in basso a sinistra del volante) con una moneta da 5 cent. Fate attenzione non siate brutali, è alquanto delicato. Dovete scendere di qualche mm le viti di plastica (N.B. le viti fanno solo mezzo giro e non escono dall'alloggio) e spostare verso destra il coperchio (c'è una linguetta a sinistra che fa da blocco) e aprirlo. OPERAZIONE N°2 svitare le 4 viti presenti sotto il volante con una chiave a brucola esagonale. 2 sono a vista e 2 sono sotto la leva per la regolazione dell'altezza del volante OPERAZIONE N°3 fate molta attenzione a togliere il carter di plastica, ha parecchi incastri e la leva della regolazione dell'altezza da intralcio. Anche questo è delicato OPERAZIONE N°4 togliere il 2° carter di metallo con una chiave da 10. sono solo 3 bulloni OPERAZIONE N°5 togliere tutti i cavi che collegano il motorino (sono 2) OPERAZIONE N°6 togliere tutti i cavi che sono collegati alla scatola dei fusibili (intralciano lo smontaggio del motore) OPERAZIONE N°7 prendere una chiave da 8 e togliere le 3 viti che tengono il motorino (hanno una forma strana ma non lasciatevi impaurire), qui ci vuole un pò di pazienza perchè una delle 3 è in una posizione scomoda. Quando si estrae il motorino bisogna non perdere l'asse in gomma che lo unisce allo sterzo. OPERAZIONE N°8 ri chiudere sommariamente (specie se l'auto l'avete posteggiata per strada ) OPERAZIONE N°9 portarsi il motorino a casa e procedere alla sua revisione. togliere nel migliore dei modi la guaina di gomma che copre il motorino (non la vendono), serve per proteggere il PCB dalla polvere. OPERAZIONE N°10 dissaldare con cura i 6 cavi di potenza (sono 2 rossi, 2 gialli e 2 marroni) mi raccomando le linguette sono delicate OPERAZIONE N°11 svitare le 4 viti torx che sono presenti e sfilare il circuito stampato OPERAZIONE N°12 controllare tutte le saldature, devono essere argentate e senza imperfezioni OPERAZIONE N°13 sostituire i 2 relè (anche se uno è buono può essere prossimo alla rottura) OPERAZIONE N°14 ri saldare i cavi di potenza con cura e a regola d'arte e coprirli con della guaina termorestringente OPERAZIONE N°15 richiudere tutto e montare in auto seguendo i passaggi al contrario L'80% delle rotture del city sono causate da questo relè...molte officine comprese la più grande e ufficiale di palermo e sicilia vi liquida dicendo "bisogna sostituire tutto il piantone dello sterzo compreso di centralina e motorino". QUANDO POTREBBERO CAMBIARE SOLO IL MOTORINO se non sanno cambiare il relè!!!!!!il che ha una spesa di circa 200 euro. Spero di essere di aiuto a qualcono di voi, io ho personalmente risparmiato 700 euro non so come postare le foto, però ve le posso inviare via mail PER QUALSIASI DUBBIO MANDATEMI UN MESSAGGIO PRIVATO, SARO' LIETO DI RISPONDERE Un saluto da Gianluca!!! DECLINO OGNI RESPONSABILITà SU GUASTI O MALFUNZIONAMENTI DEL CITY, QUESTE OPERAZIONI SONO DA FARE SOLO SE ESPERTI E AVENTI NOZIONI DI MECCANICA E ELETTRONICA. Quote Link to post Share on other sites
Punto GT 0 Postato 20 Novembre 2010 Report Share Postato 20 Novembre 2010 Un caloroso saluto a tutti i lettori del forum! Mi presento, sono un ragazzo di 21 anni che per mestiere e passione faccio il tecnico elettrotecnico su gruppi elettrogeni e navi, sopratutto mi occupo dei loro sistemi di automazione e controllo. In quanto tecnico e amante delle auto, non mi andava proprio di portarla in fiat o da un meccanico/elettrauto per farmi spennare. Il motivo è che a Palermo quando si guasta il city ti cambiano pure il piantone dello sterzo, il chè non centra niente e la spesa si aggira tra i 500 e i 700 euro esclusa la manodopera.(non si deve confondere un problema meccanico con uno elettrico, sono 2 cose separate). In queste pagine vi dirò come ho riparato il city spendendo """8 euro""" e 3 ore complessive di manodopera. La mia storia inizia giorno 16 quando posteggio la punto II serie del 2002 di mia mamma. Fin qui tutto come al solito, la sorpresa è stata dopo!!! Avevo posteggiato con le ruote completamente sterzate e in forze e come metto in moto, per andarmene, si accende la spia e il volante diventa pesante come quello di una Visa 1200cc!!!! (chi l'ha guidata sa che era una palestra su 4 ruore). Torno a casa con qualche difficoltà, perchè la vettura senza il city è tutta un'altra cosa...la prima cosa che faccio e vedere su internet come poter procedere per risolvere il problema. Trovo un sito, sicurauto.it, in cui delle persone hanno risolto il problema risaldando i cavetti dentro il motorino elettrico (si tratta di un motore asincrono trifase stella/doppia stella) il quale ha al suo interno un PCB (una scheda con su saldati un pò di componenti) A molti di loro è capitato che avessero dei cavetti saldati mali e con il passare del tempo si sono dissaldati. Questo fenomeno è dovuto alla corrente che li attraversava, la quale per effetto joule genera calore e innesca così un processo a valanga finchè il calore prodotto non scioglie poco alla volta tutto lo stagno. Invece a me è successa una cosa che agli occhi di uno non esperto è impossibile vedere!!!! Nel PCB sono presenti 2 relè e dei sensori di coppia. A me si è guastato il relè che alimenta il motorino!!!! CAUSA? Il relè è sotto dimensionato elettricamente e i suoi contatti (interni) si sono deteriorati fino alla loro distruzione, esternamente era nuovo. Questo è lo stesso proplema che si presenta in molte navi Ho cercato su internet e ho tovato un signore che vende il relè in questione Ne ho presi 10!!!!!!!!! un pò per deformazione professionale e un pò perchè in famiglia le auto dotate di city sono parecchie OPERAZIONI DA ESEGUIRE E ATTREZZI. Armatevi di: una chiave a stella fissa da 10 una chiave a stella fissa da 8 chiavi a brucola cacciavite torx un saldatore stagno succhiastagno 2 relè TYCO V23072-C1061-A308 (o equivalenti, la marca non è essenziale) un pò di guaina termo restringente una moneta da 5 cent e un pò di pazienza VI CONSIGLIO DI FARE DELLE FOTO, COSI POTRETE CONTROLLARLE IN CASO NON VI RICORDIATE COME ERANO MESSI I FILI O I PEZZI. OPERAZIONE N°1 Aprire il vano portafusibili (in basso a sinistra del volante) con una moneta da 5 cent. Fate attenzione non siate brutali, è alquanto delicato. Dovete scendere di qualche mm le viti di plastica (N.B. le viti fanno solo mezzo giro e non escono dall'alloggio) e spostare verso destra il coperchio (c'è una linguetta a sinistra che fa da blocco) e aprirlo. OPERAZIONE N°2 svitare le 4 viti presenti sotto il volante con una chiave a brucola esagonale. 2 sono a vista e 2 sono sotto la leva per la regolazione dell'altezza del volante OPERAZIONE N°3 fate molta attenzione a togliere il carter di plastica, ha parecchi incastri e la leva della regolazione dell'altezza da intralcio. Anche questo è delicato OPERAZIONE N°4 togliere il 2° carter di metallo con una chiave da 10. sono solo 3 bulloni OPERAZIONE N°5 togliere tutti i cavi che collegano il motorino (sono 2) OPERAZIONE N°6 togliere tutti i cavi che sono collegati alla scatola dei fusibili (intralciano lo smontaggio del motore) OPERAZIONE N°7 prendere una chiave da 8 e togliere le 3 viti che tengono il motorino (hanno una forma strana ma non lasciatevi impaurire), qui ci vuole un pò di pazienza perchè una delle 3 è in una posizione scomoda. Quando si estrae il motorino bisogna non perdere l'asse in gomma che lo unisce allo sterzo. OPERAZIONE N°8 ri chiudere sommariamente (specie se l'auto l'avete posteggiata per strada ) OPERAZIONE N°9 portarsi il motorino a casa e procedere alla sua revisione. togliere nel migliore dei modi la guaina di gomma che copre il motorino (non la vendono), serve per proteggere il PCB dalla polvere. OPERAZIONE N°10 dissaldare con cura i 6 cavi di potenza (sono 2 rossi, 2 gialli e 2 marroni) mi raccomando le linguette sono delicate OPERAZIONE N°11 svitare le 4 viti torx che sono presenti e sfilare il circuito stampato OPERAZIONE N°12 controllare tutte le saldature, devono essere argentate e senza imperfezioni OPERAZIONE N°13 sostituire i 2 relè (anche se uno è buono può essere prossimo alla rottura) OPERAZIONE N°14 ri saldare i cavi di potenza con cura e a regola d'arte e coprirli con della guaina termorestringente OPERAZIONE N°15 richiudere tutto e montare in auto seguendo i passaggi al contrario L'80% delle rotture del city sono causate da questo relè...molte officine comprese la più grande e ufficiale di palermo e sicilia vi liquida dicendo "bisogna sostituire tutto il piantone dello sterzo compreso di centralina e motorino". QUANDO POTREBBERO CAMBIARE SOLO IL MOTORINO se non sanno cambiare il relè!!!!!!il che ha una spesa di circa 200 euro. Spero di essere di aiuto a qualcono di voi, io ho personalmente risparmiato 700 euro non so come postare le foto, però ve le posso inviare via mail PER QUALSIASI DUBBIO MANDATEMI UN MESSAGGIO PRIVATO, SARO' LIETO DI RISPONDERE Un salutone da Gianluca!!! DECLINO OGNI RESPONSABILITà SU GUASTI O MALFUNZIONAMENTI DEL CITY, QUESTE OPERAZIONI SONO DA FARE SOLO SE ESPERTI E AVENTI NOZIONI DI MECCANICA E ELETTRONICA. parliamo delle punto fino al 2002 però...perchè dal 2003 hanno risolto il problema dei relè e si rompe il sensore di coppia!!! comunque ottima guida! Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 20 Novembre 2010 Report Share Postato 20 Novembre 2010 L'80% delle rotture del city sono causate da questo relè...molte officine comprese la più grande e ufficiale di palermo e sicilia vi liquida dicendo "bisogna sostituire tutto il piantone dello sterzo compreso di centralina e motorino". QUANDO POTREBBERO CAMBIARE SOLO IL MOTORINO se non sanno cambiare il relè!!!!!!il che ha una spesa di circa 200 euro. Eh, purtroppo l'era del meccanico che riparava è finita. Oggi gli "addetti all'autoriparazione" sono in realtà addetti all' "autosostituzione": non riparano più nulla... smontano, gettano e sostituiscono. In quel modo fanno spendere capitali alle persone per delle scemenze (di esempi ne ho tanti... sulla mia mi volevano far cambiare tutto l'orbitrol e la raccorderia del servosterzo senza nemmeno controllarla... in relatà il problema era dato da un perno usurato di un metallo scadentissimo che dava gioco all'asse e faceva perdere compressione... è bastato trovarne uno della stessa sezione e sostituirlo ). Non capendo poi che, se chiedessero di più di manodopera ma con solo 8 euro di materiale invece che 700, oltre a far risparmiare soldi sprecati al cliente guadagnerebbero -giustamente e meritatamente- di più anche loro !! evidentemente non hanno voglia di farlo/non tutti sono capaci/non gli interessa aumentare il loro prestigio come riparatori... Complimenti per la guida, molto accurata Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 20 Novembre 2010 Report Share Postato 20 Novembre 2010 Complimenti ! Molto bene !! Quote Link to post Share on other sites
500gianluca 0 Postato 20 Novembre 2010 Author Report Share Postato 20 Novembre 2010 Vi ringrazio per i complimenti, per la forma mentis che ho mi è sembrato più che utile redigere questo thread. Bhe per fortuna la mia Bimba è del febbraio 2002 P.S. Qualcuno di voi ha le foto di un motorino del 2003 o più nuovo?Sarebbe interessante metterlo a confronto con quello a doppio relè. Quote Link to post Share on other sites
Punto GT 0 Postato 20 Novembre 2010 Report Share Postato 20 Novembre 2010 Vi ringrazio per i complimenti, per la forma mentis che ho mi è sembrato più che utile redigere questo thread. Bhe per fortuna la mia Bimba è del febbraio 2002 P.S. Qualcuno di voi ha le foto di un motorino del 2003 o più nuovo?Sarebbe interessante metterlo a confronto con quello a doppio relè. il motorino è pressocchè uguale, solo che fino ad ora non mi è mai capitato che si sia rotto... Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 23 Novembre 2010 Report Share Postato 23 Novembre 2010 Qualcuno di voi ha le foto di un motorino del 2003 o più nuovo?Sarebbe interessante metterlo a confronto con quello a doppio relè. qui c'e' qualche foto... Quote Link to post Share on other sites
Punto GT 0 Postato 23 Novembre 2010 Report Share Postato 23 Novembre 2010 ho giù in garage un piantone 2004, se mi ricordo ti faccio 2 foto... comunque per riconoscere un piantone 99, da un pantone 03 basta vedere la guaina passacavi che va dalla centralina al sensore di coppia...se è blu è del 99, se è gialla è del 2003! Quote Link to post Share on other sites
Savio72 0 Postato 25 Gennaio 2021 Report Share Postato 25 Gennaio 2021 Ci provo sulla panda e ti faccio sapere se si è risolto il problema.... Per adesso ti ringrazio. Quote Link to post Share on other sites
Crank 0 Postato 6 Febbraio 2021 Report Share Postato 6 Febbraio 2021 Grande! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora