cristanim 0 Postato 17 Febbraio 2012 Report Share Postato 17 Febbraio 2012 quello dell Y cotte è il meno,per la mia esperienza mi sembra di capire che hanno sottovalutato la pressione necessaria per permettere al liquido di arrivare oltre le Y. ..da come l'ho visto semimontato su un'altra macchina dal Beppe, per arrivare oltre le giunzioni ad Y non serve alcuna pressione, anzi la gocciolina (ol massimo un paio agli alti carichi) viene risucchiata dal flusso di gas che dall'iniettore viaggia spedito verso il collettore di aspirazione... quindi c'è decisamente qualcosa che non va nelle tue Y... Solo il distributore crea una strozzatura al flusso molto pesante, e gli attacchi rapidi dopo un po di tempo segnamo i tubi e quindi iniziano le perdite.. ..anche qui, sorry tonino ma mi "puzza" un po' di stranezza, perchè se li lasci stare gli attacchi rapidi, è vero che segnano i tubetti, ma tengono botta egregiamente per le pressioni che devono reggere (modeste se tutto funziona a dovere)... tant'è che quando il mio perdeva dalla boccetta poco avvitata ma si pensava fosse l'uscita dalla pompa, per rimettere il tubetto ne abbiamo tagliato via un centimetro proprop per evitare che il segno precedente potesse inficiarne la tenuta e faccio presente che questo è l'unico punto dove c'è una certa pressione, visto che deve vincere gli attriti parassiti del distributore... ...bohh??? Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 17 Febbraio 2012 Author Report Share Postato 17 Febbraio 2012 Ciao Cri Allora le Y all'interno hanno una sfera precaricata su molla per consentire l'unidirezionalità del flusso ,questo di per se è già una perdita di carico che si somma a quella del distributore calibrato ..faccio presente che il mio installatore mi aveva segnalato la difettosità passata di questa "valvola" poichè spesso la sfera era incastrata. per quanto riguarda il tubo segnato finchè è in pressione tutto fila,stesso concetto degli attacchi per l'aria compressa,solo che se per un attimo il circuito perde pressione,al ritorno della stessa l'olio inizia a trafilare,questo ormai lho verificato diverse volte. Le mie Y non sono vicinissime alla testa,insomma a circa 7,8 cm...comunque ho avuto conferma del materiale balordo,tanto è vero che mi sono state spedite 4 nuove Y in garanzia ed ho constatato che in effetti il materiale è più lucido rispetto al precedente. Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 17 Febbraio 2012 Report Share Postato 17 Febbraio 2012 per quanto riguarda il tubo segnato finchè è in pressione tutto fila,stesso concetto degli attacchi per l'aria compressa,solo che se per un attimo il circuito perde pressione,al ritorno della stessa l'olio inizia a trafilare,questo ormai lho verificato diverse volte. I raccordi rapidi per aria compressa, se ben progettati, non perdono nè a bassa nè ad alta presione e con il tubo giusto (rilsan PA11 per esempio) la connessione rimane stabile per anni ed anni. I raccordi rapidi del valvecare sono proprio di bassa qualità e per questo quando la gomma si lascia andare (compression set) perdono. Le guarnizioni si gonfiano perchè sono in NBR (gomma nitrilica) che è molto sensibile ad oli, solventi ecc.ecc. in quell'applicazione si dovrebbe usare perlomeno un elastomero fluorurato (viton) meno sensibile (ma anche più scarso come memoria elastica). Spero che almeno le guarnizioni sulle spole interne siano in un materiale decente....diversamente, prima o poi si inchioderanno tutti. La plastica utilizzata (parlo di un pezzo che vidi un paio di anni fa) sembrava dell'economico ABS. Tonino, vuoi un consiglio?Se conosci un fresatore costruisciti un blocchetto di alluminio con ricavate le sedi per le spole; i raccordi e le guarnizioni giusti te li regalo io. Ciao Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 17 Febbraio 2012 Author Report Share Postato 17 Febbraio 2012 intanto grazie 1000 project per la disponibilità..però non credo che sia facile riprodurlo,da quello che ho visto all'interno ci sono troppi micro fori che convogliano l'olio sulle spole per permettere il movimento ondulatorio ...per ora vorrei provare a sostituire l'attacco rapido del distributore e quello della pompa(che per fortuna è filettato) con uno del tipo a stringere ed usare del tubo trasparente,cosi da capire almeno che sia pieno.Cosi la tratta + critica almeno sarebbe salvaguardata da eventuali perdite.Questo week ci lavoro su.. Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 21 Febbraio 2012 Author Report Share Postato 21 Febbraio 2012 Eccomi quà,situazione ho aperto il distributore (dosing unit) ed ho verificato che le guarnizioni tra i vari pezzi erano aseemblate non proprio correttamente,ovvero non erano inserite perfettamente nelle sedi e quindi sono state "schiacciate" durante l'assemblaggio,da qui la spiegazione della perdita di pressione ed la perdita dell'olio attorno e sottostante. Soluzione momentanea (il tempo di decidere sul da farsi) mi sono fatto realizzare un distributore passivo banalissimo. https://plus.google.com/photos/105034029263916468932/albums/5711615722626550241?authkey=CKG0xKGR1ZWhQg stasera intanto lo monto . vi aggiorno a breve Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 23 Febbraio 2012 Report Share Postato 23 Febbraio 2012 il 21/2/2012 at 16:53, tonino_sa ha scritto: Eccomi quà,situazione ho aperto il distributore (dosing unit) ed ho verificato che le guarnizioni tra i vari pezzi erano aseemblate non proprio correttamente,ovvero non erano inserite perfettamente nelle sedi e quindi sono state "schiacciate" durante l'assemblaggio,da qui la spiegazione della perdita di pressione ed la perdita dell'olio attorno e sottostante. Soluzione momentanea (il tempo di decidere sul da farsi) mi sono fatto realizzare un distributore passivo banalissimo. https://plus.google....=CKG0xKGR1ZWhQg stasera intanto lo monto . vi aggiorno a breve Senza nulla togliere alla tua inventiva , sappi che quei distributori ci sono già fatti (e costano qualche euro). Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 23 Febbraio 2012 Author Report Share Postato 23 Febbraio 2012 grande!!!è bellissimo!! dove potrei acquistarlo per il tubo del 4? (mi faresti un gran favore) Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 27 Agosto 2012 Author Report Share Postato 27 Agosto 2012 Ciao ragazzi,alcuni aggiornamenti.. alla fine stanco di dover riparare il distributore calibrato Prins(nato male solo il mio ovviamente) ho acquistato presso la Hybrid supply il sistema elettronico Vlube,cioè Serbatoio+Pompa+elettrovalvola a 4 vie gestite da microprocessore. http://www.hybridsupply.de/catalog/valve-protector-sequential-wkit-vlube-edition-vlube-valve-saver-p-2071.html installazione e programmazione semplicissima,compatibilità elettrica Valvecare 100%,non occorre nessun software o cavo,si programma con un pulsante capacitivo in base all'indicazione di un led...direi banalissimo...fatti già 5000km e direi che funziona alla perfezione senza nessun tipo di perdita... piccola nota: il liquido costa molto meno del VC :-) a breve qualche foto. Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 22 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 22 Gennaio 2013 ciao a tutti ,volevo solo segnalare che il sistema V-Lube funziona perfettamente,percorsi 10.000km https://docs.google.com/file/d/0B4Q73uER-ETDSEl5WlZtMmFpWTA/edit Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 22 Gennaio 2013 Report Share Postato 22 Gennaio 2013 ciao a tutti ,volevo solo segnalare che il sistema V-Lube funziona perfettamente,percorsi 10.000km https://docs.google....lZtMmFpWTA/edit Ciao mi interessa molto questo sistema ero incerto tra questo e il flashlube elettronico. Dimmi tu quale vlube hai comprato, ce ne sono varie versioni. E dove lo fai entrare il liquido nel motore, nella classica presa a depressione tipo flashlube (una sola o piu' di una?) oppure con dei tubetti raccordati che si coilegano a ogni tubicino degli iniettori gas? (come vorrei fare io) Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 23 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 23 Gennaio 2013 ciao mystr2,io ho preso quello con la pompa integrata e le 4 elettrovalvole,quindi un sequenziale elettronico. L'iniezione la faccio con le "T" fornite nel kit,inserite dopo gli iniettori gas. Le "T" in dotazione sono completamente aperte,non hanno quindi la sfera interna che funge da valvola di non ritorno tipo il kit Prins,che a mio avviso non serviva a nulla,se non solo ad aumentare la pressione di pompaggio con tutti i problemi del caso(otturazione della stessa,con fuoriuscita del liquido) La parte elettrica è semplicissima,cè l'alimentazione,il segnale di gas commutato ed il segnale di uno dei 4 iniettori. La taratura si può effettuare in 2 modi: 1)cavo usb(da acquistare a parte) + software gratuito 2)pulsante capacitivo sulla centralina con riscontro su led bicolore (semplicissimo) il liquido poi costa molto meno del valvecare,non devi smontare nessun boccetto,ma solo svitare il tappo e rabboccare. Il contenitore è dotato di sensore di livello collegato alla centralina. Spero di esserti stato utile. costo spedito 295€ Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 23 Gennaio 2013 Report Share Postato 23 Gennaio 2013 ciao mystr2,io ho preso quello con la pompa integrata e le 4 elettrovalvole,quindi un sequenziale elettronico. L'iniezione la faccio con le "T" fornite nel kit,inserite dopo gli iniettori gas. Le "T" in dotazione sono completamente aperte,non hanno quindi la sfera interna che funge da valvola di non ritorno tipo il kit Prins,che a mio avviso non serviva a nulla,se non solo ad aumentare la pressione di pompaggio con tutti i problemi del caso(otturazione della stessa,con fuoriuscita del liquido) La parte elettrica è semplicissima,cè l'alimentazione,il segnale di gas commutato ed il segnale di uno dei 4 iniettori. La taratura si può effettuare in 2 modi: 1)cavo usb(da acquistare a parte) + software gratuito 2)pulsante capacitivo sulla centralina con riscontro su led bicolore (semplicissimo) il liquido poi costa molto meno del valvecare,non devi smontare nessun boccetto,ma solo svitare il tappo e rabboccare. Il contenitore è dotato di sensore di livello collegato alla centralina. Spero di esserti stato utile. costo spedito 295€ Bello, l'unica cosa e' il prezzo mooolto alto. Quindi se ho capito bene hai un 4 cilindri e, nel tubicino che da ogni iniettore va al collettore di aspirazione hai messo una T per far entrare il liquido? Io pensavo di comprare quello con l'uscita singola e poi fare dei raccordi per farlo andare a tutti gli iniettori, per risparmiare. Dove l'hai comprato? C'erano gia' tutti i raccordi nella confezione? Ti pare che ci siano eventuali problemi derivati da interferenza col flusso di gas iniettato? Quote Link to post Share on other sites
tonino_sa 0 Postato 24 Gennaio 2013 Author Report Share Postato 24 Gennaio 2013 io l'ho preso qui: http://shop.hybridsupply.de/Additives/LPG/CNG/Accessories/V-LUBE-Valve-Saver-Dosiermodul-Sequent-8-Zylinder-Unterdruck-instandgesetzt::3717.html il kit è completo di tutto,quindi raccordi tubo fascette,ecc.. nessuna interferenza poichè i tubi del gas lato iniettori sono sempre soggetti al vuoto generato dal motore in aspirazione. Ti sconsiglio la versione con uscita singola,non avresti la certezza di iniettare la stessa quantità di liquido nei cilindri...(mia opinione) Quote Link to post Share on other sites
_mystr2 0 Postato 24 Gennaio 2013 Report Share Postato 24 Gennaio 2013 Ma hai 1 8 cilindri?? Comunque complimenti per la scelta, era stata anche la mia idea. per il fatto che coll'uscita singola di arrivare uguale a tutti i cilindri...io ci spero! Te lo sei installato da solo? Quote Link to post Share on other sites
lucabbb 0 Postato 24 Gennaio 2013 Report Share Postato 24 Gennaio 2013 Ma hai 1 8 cilindri?? Comunque complimenti per la scelta, era stata anche la mia idea. per il fatto che coll'uscita singola di arrivare uguale a tutti i cilindri...io ci spero! Te lo sei installato da solo? il produttore è tedesco http://www.valve-protector.de/ ma ci sono vari produttori di lubrificante che lo commercializzano quindi si può cercare quello che costa meno Tieni conto che la versione a 1 uscita può essere usata con una apposita "T" inserita tra il filtro e il rail iniettori, per i quali il produttore può indicarti la compatibilità: per esempio mi ha scritto che con il rail BRC va benissimo e non avresti il problema del dosaggio diverso tra i cilindri come nel caso di ingresso nel collettore di aspirazione. Per il rail Valtek 34 mi ha invece consigliato il sequenziale a 4 uscite. il bello è che se si usa il software di configurazione, c'è un parametro per calibrarlo ai vari lubrificanti in commercio: Flashlube, v-lube, JLM, etc personalizzato per v-lube http://www.v-lube.co...saver-kit-plus/ personalizzato per jlm http://www.jlmlubric...valve-saver-kit saluti Luca Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora