Jump to content

problemi a caldo panda 1.1 young


Post consigliati

ciao a tutti raga

ho un problema con il pandino sopra in questione.

quando è in mezzo al traffico e quindi ben calda se rallento schiacciando la frizione si spegne. solo quando è ben calda però.

l'ho provata a benzina e il difetto è meno accentuato ossia si sente che il minimo cala e che tende a spengersi ma si riprende. km 80.000 di cui 55000 gpl.

che puo essere? il solito corpo farfallato sporcaccione? grazie a tutti

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 57
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

ciao a tutti raga

ho un problema con il pandino sopra in questione.

quando è in mezzo al traffico e quindi ben calda se rallento schiacciando la frizione si spegne. solo quando è ben calda però.

l'ho provata a benzina e il difetto è meno accentuato ossia si sente che il minimo cala e che tende a spengersi ma si riprende. km 80.000 di cui 55000 gpl.

che puo essere? il solito corpo farfallato sporcaccione? grazie a tutti

 

 

probabile :rolleyes:

Link to post
Share on other sites

dunque scommetto che il problema lo fa con carichi elettrici accesi, specie luci e lunotto termico,...

quando ti fermi il motore va sotto il minimo per un attimo, poi risale e oscilla sempre di più fino a spegnersi...

a me lo fa ogni tanto, se lo sento gli do un colpetto con l'acceleratore, basta un filo di gas per qualche secondo.

credo che sia dovuta ad un'imperfetta taratura al minimo; probabilmente facendo l'autotaratura a motore freddo o tiepido è tutto ok, ma accendendo carichi elettrici l'alternatore richiede più coppia e il regime cala leggermente, il controllo motore reagisce facendo risalire i giri (non so se con l'anticipo o aumentando i tempi di iniezione), ma è lento quindi si accorge che ha alzato troppo i giri e toglie coppia, ma ne toglie troppa allora la ridà e così via, insomma è lento.

credo che questa lentezza sia dovuta alla "traduzione" del segnale di iniezione della centralina gpl, al posizionamento degli iniettori gpl un po piu lontano degli iniettori benzina e ad una taratura che andrebbe rifatta al minimo ma con i carichi accesi.

se il problema non ti si era mai presentato potrebbero essere gli iniettori che hanno una deriva nel loro comportamento a causa dell'usura.

ll sensore sul corpo farfallato potrebbe essere ma non so,finchè sono andato a benzina non si sentiva manco il problema...

ps tu hai gia sostituito/ pulito tale sensore? io non l'ho ancora toccato...

Link to post
Share on other sites

no no non oscilla solo quando per rallentare schiacci la frizione per fermarti o all'incrocio o al semaforo si spegne a gpl. mentre a benzina si sente che perde giri ma li recupera senza oscillazioni. e solo a motore ben caldo col traffico. altrimenti nessun problema, puoi fare anche 100 km e non si spegne.per quanto riguarda il C.F. ho tolto il filtro e si vede la farfalla, solo che non sembra sporca boh la faro vedere al mecc

Link to post
Share on other sites

scusa, forse non sono stato chiaro nella risposta, a me il minimo oscilla e a volte si spegne pure...

fai dare un'occhiata alla mappa gpl.

ps per il corpo farfallato si imbratta il sensore map e temperatura sul lato destro del corpo stesso,vedendolo dall'alto,sotto la farfalla,se la apri dal filo acceleratore, vedrai un sacco di schifezze. Io non l'ho mai pulito in 120000 km,...

Link to post
Share on other sites

aggiornamento. il mecca mi ha smontato messo a bagno e pulito ben ben il c.f poiche abbastanza sporco, euro 40. inoltre mi ha anticipato

che non lo convince come lavora il motorino del minimo. se continua a spengersi sara da cambiare insieme, purtroppo, al corpo farfallato che sono montati insieme e quindi non sostituibili singolarmente. speriamo bene

Link to post
Share on other sites

mmh interessante, e di quanto si prospetta la spesa?

facci sapere se è risolta con la pulizia del cf, per la sostituzione ho paura che sia un po costosa con la scusa dei sensori...

per lo stepper del minimo,...potrebbe essere lui ma prima di spendere cifre ragguardevoli proverei a sistemare tutto con la carburazione gpl.

Link to post
Share on other sites

Secondo me devi innanzi tutto discriminare se si tratta di un problema di mappatura oppure di sensori-attuatori (motorino del minimo).

 

Stacca la batteria per un'oretta, poi la ricolleghi e metti in moto a benzina e lasci l'auto ferma senza accellerare finchè non si accende per 2 volte la ventola. Dopo di che utilizzi per un po' (100 200 km ) l'auto esclusivamente a benzina. Se il problema non si ripresenta significa che il problema è dovuto all'impianto gpl e devi far rivedere la mappa gpl all'impiantista.

Link to post
Share on other sites

credo che sia un problema di mappatura da rifinire ed eventualmente da rifare al minimo con i carichi elettrici accesi, probabilmente quando l'alternatore ciuccia di piu e la centralina smagrisce a motore caldo, le manca quel poco di gas per mantenere il minimo costante; poi ritardi vari (tubicini gas un pelo lunghi) fanno oscillare il minimo fino a farlo diventare instabile.

per la prova della batteria non so se le centraline €3 si resettano dopo qualche ora dallo stacco batteria, credo di si ma provare non costa nulla

Link to post
Share on other sites

credo che sia un problema di mappatura da rifinire ed eventualmente da rifare al minimo con i carichi elettrici accesi, probabilmente quando l'alternatore ciuccia di piu e la centralina smagrisce a motore caldo, le manca quel poco di gas per mantenere il minimo costante; poi ritardi vari (tubicini gas un pelo lunghi) fanno oscillare il minimo fino a farlo diventare instabile.

per la prova della batteria non so se le centraline €3 si resettano dopo qualche ora dallo stacco batteria, credo di si ma provare non costa nulla

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...
  • 10 months later...

Ripesco questa vecchia discussione...

il problema dello spegnimento al minimo l'avevo da un po ma era sporadico ed unicamente a caldo con i carichi elettrici accesi (fari, lunotto, radio).

Un po di tempo fa si è messa a farlo praticamente sempre sia a gas che a benzina, si sentiva proprio che il motore iniziava a zoppicare poi il minimo diventava instabile.

Ho sostituito quindi le candele che avevano praticamente 50k km, la distanza tra gli elettrodi è circa 1,1 mm...colore marrone nocciola insomma ok, ma il problema continua a presentarsi.

Ho sostituito allora i cavi candela ( a detta del mecca in cattivo stato ma in realtà non messi cosi male) ma non è cambiato nulla.

Mi sono concentrato sul motorino del minimo e sul CF. Ho perso un po di tempo facendo delle prove staccando il filtro dell'aria e accelerando a vuoto con e senza carichi elettrici per provocare l'instabilità... mi sono armato anche di wd 40, e sorpresa, spruzzandone un po nel passaggio aria regolato dal motorino del minimo mentre il motore era instabile, è tornato a posto.

Ho ripetuto piu volte l'operazione anche a motore fermo e spruzzando nel passaggio del minimo anche lato collettore d'aspirazione (aprendo la farfalla insomma) e ogni volta mettendo in moto e sgasando per bene per evitare l'accumulo di wd 40 nei collettori.

da allora il problema è molto attenuato, si ripresenta ancora sporadicamente ma mi sa che me lo terrò, non mi va di spendere soldi in un CF nuovo visto che mortacci loro lo vendono solo completo.

PS ho usato il wd 40 ma forse sarebbe stato meglio un pulitore per contatti elettrici, che ne dite?

PSS ho pure notato che dal ricircolo vapori olio al minimo esce un discreto flusso di gas, immagino che le morchiazze d'olio siano un toccasana per il passaggio del minimo e per il CF in genere...

Link to post
Share on other sites

Ripesco questa vecchia discussione...

il problema dello spegnimento al minimo l'avevo da un po ma era sporadico ed unicamente a caldo con i carichi elettrici accesi (fari, lunotto, radio).

Un po di tempo fa si è messa a farlo praticamente sempre sia a gas che a benzina, si sentiva proprio che il motore iniziava a zoppicare poi il minimo diventava instabile.

Ho sostituito quindi le candele che avevano praticamente 50k km, la distanza tra gli elettrodi è circa 1,1 mm...colore marrone nocciola insomma ok, ma il problema continua a presentarsi.

Ho sostituito allora i cavi candela ( a detta del mecca in cattivo stato ma in realtà non messi cosi male) ma non è cambiato nulla.

Mi sono concentrato sul motorino del minimo e sul CF. Ho perso un po di tempo facendo delle prove staccando il filtro dell'aria e accelerando a vuoto con e senza carichi elettrici per provocare l'instabilità... mi sono armato anche di wd 40, e sorpresa, spruzzandone un po nel passaggio aria regolato dal motorino del minimo mentre il motore era instabile, è tornato a posto.

Ho ripetuto piu volte l'operazione anche a motore fermo e spruzzando nel passaggio del minimo anche lato collettore d'aspirazione (aprendo la farfalla insomma) e ogni volta mettendo in moto e sgasando per bene per evitare l'accumulo di wd 40 nei collettori.

da allora il problema è molto attenuato, si ripresenta ancora sporadicamente ma mi sa che me lo terrò, non mi va di spendere soldi in un CF nuovo visto che mortacci loro lo vendono solo completo.

PS ho usato il wd 40 ma forse sarebbe stato meglio un pulitore per contatti elettrici, che ne dite?

PSS ho pure notato che dal ricircolo vapori olio al minimo esce un discreto flusso di gas, immagino che le morchiazze d'olio siano un toccasana per il passaggio del minimo e per il CF in genere...

 

ciao dado,

 

purtroppo sbagli. Non si tratta di un toccasana ma di un problema che va a intasare periodicamente il circuito.

Scusami, ma che olio stai usando??? mi sa che dovresti smontar prima di tutto il corpo fardallato e pulirlo minuziosamente.

Nella catena GBC ci son prodotti della Renewal, definiti Disossidante e Pulitore per contatti. Non sono aggressivi con le parti in gomma e puliscono benissimo, tanto che il mio installatore stesso ne è rimasto stupito lui stesso (non li conosceva).

Ad ogni buon conto se vuoi far un lavoro come si deve dovresti prima di tutto far questa pulizia, e poi sostituire l'olio motore con qualcosa che faccia meno vapori (sempre che dipenda dall'olio e non da fasce motore mezzo andate), e cioè un olio di migliore qualità che duri di più, tipo il Bardahl che metto io sulla mia, che è ottimo.

 

Corolla

Link to post
Share on other sites

Anche alla 600 1100Mpi ho notato lo stesso problema a caldo esposto da patrizio77 e dado, con la differenza che non è montato l'impianto gpl e l'auto ha 114000km. Il problema si presenta a caldo in particolar modo dopo nel traffico, ma l'auto non si spegne, noto solo che vibra un po’ di più, e si sente un calo dei giri motore col motore che zoppica, ma non è possibile visionarlo dato che non è dotata di contagiri, inoltre partenze bisogna modulare al meglio la frizione con l'acceleratore, infatti solo in questo caso tende a spegnersi.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...