Jump to content

Sedi Valvole di Aspirazione Arretrate


Post consigliati

Ripeto, le sedi di aspirazione vanno giù che è una bellezza anche con oliatore elettronico...

Se si trasforma una A od una B bisogna mettere in conto minimo 1500€ di rifacimento testata, questo è quanto.

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 83
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ma una volta rifatta, il problema è risolto o fra altri 60.000 km bisogna risborsare altri 1500 €? Se ho capito bene, quando grana ha fatto rifare la testa ha specificato che si usassero materiali adatti all'utilizzo di gpl?

Magari sarò ottimista, ma se uno fa smontare e rimontare la testa da un mecca di fiducia ma non MB, spende un po meno?Sempre considerando che la testa va mandata a delle officine specializzate.

Link to post
Share on other sites

Ma una volta rifatta, il problema è risolto o fra altri 60.000 km bisogna risborsare altri 1500 €? Se ho capito bene, quando grana ha fatto rifare la testa ha specificato che si usassero materiali adatti all'utilizzo di gpl?

Magari sarò ottimista, ma se uno fa smontare e rimontare la testa da un mecca di fiducia ma non MB, spende un po meno?Sempre considerando che la testa va mandata a delle officine specializzate.

Allora:

 

1) La testa va fatta fare ad officine specializzate, su quello non ci piove...

2) La sola rettifica+rifacimento sedi costa sui 300-350€ minimo.

3) il motore lo fai smontare e rimontare anche dal meccanico di fiducia però non ti prende meno di 500€, aggiungi altri 2-300€ tra serie guarnizioni, viti testa e minuterie varie che immancabilmente saltano fuori (se compri i pezzi da solo logicamente risparmi)

4) una volta rifatta la testata non si anno più problemi, ci mancherebbe che ogni 50-70.000Km uno deve rifare la testata...

 

Ciao

Link to post
Share on other sites

4) una volta rifatta la testata non si anno più problemi, ci mancherebbe che ogni 50-70.000Km uno deve rifare la testata...

 

Sulla mia hanno dato la garanzia per 150-200 mila km., quindi teoricamente ammettono che si consumano anche le sedi resistenti, bah! Certo, non so in che condizioni sarà il resto dell'auto fra 150-200k km.... ma io sono ottimista! :D

 

Ciao

GigioTD

Link to post
Share on other sites

Ma una volta rifatta, il problema è risolto o fra altri 60.000 km bisogna risborsare altri 1500 €? Se ho capito bene, quando grana ha fatto rifare la testa ha specificato che si usassero materiali adatti all'utilizzo di gpl?

Magari sarò ottimista, ma se uno fa smontare e rimontare la testa da un mecca di fiducia ma non MB, spende un po meno?Sempre considerando che la testa va mandata a delle officine specializzate.

 

 

Dipende sempre da come viene rifatta: se il lavoro è fatto con criterio una volta rifatta dovrebbe durare quanto il resto della macchina. Siccome la si rifà, anzichè optare per pezzi originali in tutto e per tutto, si sceglie componentistica di miglior qualità e fatta con materiali più resistenti. Ecco quindi che anzichè scegliere acciaii normali vengono preferiti acciaii trattati con tracce di altri materiali, che eliminano i problemi. Ricordiamoci comunque che le macchine quando arrivano sono adattate a GPL, e non progettate per l'impiego di questo combustibile alternativo, per cui, a fronte di una mappatura ottimizzata per il funzionamento a benzina, adattata e arrangiata per quello a gas, si deve mettere in conto proprio che possono verificarsi determinati problemi, amplificati da scelte costruttive inadeguate ma correggibili.

Per il montaggio smontaggio si spende una cifra relativamente piccola, ma son tante le minuterie da sostituire per star tranquilli, e oltre ai kit guarnizioni, se aggiungi dei prigionieri maggiorati, una pompa dell'acqua, una serie di cinghie distribuzione e servizi, olio, filtri, liquidi di raffreddamento, candele e quant'altro, è facile immaginare che la cifra aumenta.

Di per se, in proporzione, in rettifica spendi relativamente poco per la maggior parte delle automobili, ma c'è da metter in conto tutto il resto che gravita intorno a un intervento che risulta essere invasivo e da far fare a chi ha specifiche competenze e professionalità.

Corolla

Link to post
Share on other sites

Scusa Grana, ma quando hai rimontato le testa non hai avuto bisogno di rifare la fasatura, visto che le valvole potrebbero essersi mosse durante il trasporto e il lavoro dell'officina?

No, basta segnare il dente dell'albero a camme e la relativa maglia della catena, è molto semplice :angry:

Naturalmente prima di rimontare l'albero a camme sulla testata è bene posizionarlo nella vecchia posizione di smontaggio altrimenti c'è da far girare l'albero motore per far ingranare dente e maglia...

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...