Jump to content

Sedi Valvole di Aspirazione Arretrate


grana85

Post consigliati

...

Volevo domandarti il perchè abbiamo ceduto maggiormente le sedi di aspirazione rispetto a quelle di scarico e non il contrario, è solo un difetto di fabbricazione o può dipendere anche dal gpl? Te lo chiedo perchè mi sembra di ricordare che da un long-test fatto da 4ruote sulla twingo-gpl (o modus non ricordo) si era verificata una situazione analoga, ed anche un istallatore del forum (forse autogastwins) soteneva che in certi casi le sedi di aspirazione possono cedere prima.

...

Per il cedimento delle sedi di aspirazione, sembrerebbe un problema di materiale utilizzato infatti sulla A trasformata a GPL partono sempre poer prime...

...

 

Potrebbe essere che che valvole girano?

 

Mi spiego: mi dice il mio meccanico (di cui apprezzo l'esperienza da oltre vent'anni) che le valvole girano attorno al proprio asse verticale, e quindi le sedi si consumano anche perchè la valvola quando si chiude non si limita a 'sbattere' sulla sede ma 'striscia' arrestando il moto rotatorio contro la sede.

 

E possibile che incerti motori le valvole di aspirazione girino molto (e quindi più di quelle di scarico) a causa della forma del colletore di aspirazione e della camera di combustione, magari perchè è previsto in fase di progettazione per assicurare una certa tubolenza della miscela aria-benzina?

 

PS: complimenti per il lavoro !

Beh potrebbe essere che le valvole girino ma, penso sia più dovuto alle vibrazioni che ad altro...

Escludo ci sia uno studio sulla rotazione delle valvole per far aumentare la turbolenza...

 

Grazie per i complimenti :lol:

Link to comment
Share on other sites

  • Risposte 83
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Escludo ci sia uno studio sulla rotazione delle valvole per far aumentare la turbolenza...

Mi sono espresso male: intendevo dire che è previsto un moto turbolento (a spirale) della miscela aria benzina durante l'immissione in camera di scoppio per migliorare la miscelazione o per creare una miscela ad arricchimento separato in certe zone.

Ad esempio funzionava su questo principio il 1500 vtec honda delle civic anni 90, a bassi regimi veniva aperta una sola valvola per creare il moto vorticoso della miscela e stratificare la carica attorno alla candela.

La rotazione delle valvole diventa quindi un effetto secondario (probabilmente noto ma non voluto).

Link to comment
Share on other sites

Escludo ci sia uno studio sulla rotazione delle valvole per far aumentare la turbolenza...

Mi sono espresso male: intendevo dire che è previsto un moto turbolento (a spirale) della miscela aria benzina durante l'immissione in camera di scoppio per migliorare la miscelazione o per creare una miscela ad arricchimento separato in certe zone.

Ad esempio funzionava su questo principio il 1500 vtec honda delle civic anni 90, a bassi regimi veniva aperta una sola valvola per creare il moto vorticoso della miscela e stratificare la carica attorno alla candela.

La rotazione delle valvole diventa quindi un effetto secondario (probabilmente noto ma non voluto).

..secondo me, sono 2 cose del tutto diverse ed indipendenti:

la libera rotazione delle valvole attorno al loro asse, direi che è necessaria in primis per omogeneizzare le usure delle punterie, ma anche per ridurre gli attriti dovuti alla componente rotazionale che le molle elicoidali trasferiscono loro in parte durante i cicli di apri-chiudi... credo quindi che un po' ruotino su loro stesse, ma +in modo pulsatorio o vibrazionale, e senza nessun effetto sulla fluidodinamica del riempimento di sicuro... ;)

 

quella invece della turbolenza, ottenibile con un'assimetria nell'alzata delle valvole di apiraz (come sul citato v-tec ed altri, tra cui anche il mio H6 ;) ) è per ottimizzare la miscelazione in camera di scoppio e quindi la resa ai bassi regimi, quando il problema maggiore non è la sezione di passaggio utile (come agli alti quando le valvole si alzano entrambe al massimo) ma di uniformità di carica (migliorabile a buon mercato coll'alzata variabile di una sola che crea lo swirilng) ;) ;)

 

mi preme alresì sottolineare, che tutto ciò non c'entra una beata mazza ;) con la stratificazione delle carica, che da quanto ne so, è ottenibile solo coll'iniezione diretta (multipla per ogni ciclo, soprattutto ai bassi) nel cielo del cilindro (..quindi attorno la candela) e che permette in effetti delle "magie" termodinamiche che ne aumentano non poco l'efficienza energetica ;) ..ma col grave (almeno xme) difetto di non essere granchè gasabili ;)

Link to comment
Share on other sites

...

..secondo me, sono 2 cose del tutto diverse ed indipendenti:

la libera rotazione delle valvole attorno al loro asse, direi che è necessaria in primis per omogeneizzare le usure delle punterie, ma anche per ridurre gli attriti dovuti alla componente rotazionale che le molle elicoidali trasferiscono loro in parte durante i cicli di apri-chiudi... credo quindi che un po' ruotino su loro stesse, ma +in modo pulsatorio o vibrazionale, e senza nessun effetto sulla fluidodinamica del riempimento di sicuro... ;)

 

quella invece della turbolenza, ottenibile con un'assimetria nell'alzata delle valvole di apiraz (come sul citato v-tec ed altri, tra cui anche il mio H6 :) ) è per ottimizzare la miscelazione in camera di scoppio e quindi la resa ai bassi regimi, quando il problema maggiore non è la sezione di passaggio utile (come agli alti quando le valvole si alzano entrambe al massimo) ma di uniformità di carica (migliorabile a buon mercato coll'alzata variabile di una sola che crea lo swirilng) :P ;)

 

mi preme alresì sottolineare, che tutto ciò non c'entra una beata mazza ;) con la stratificazione delle carica, che da quanto ne so, è ottenibile solo coll'iniezione diretta (multipla per ogni ciclo, soprattutto ai bassi) nel cielo del cilindro (..quindi attorno la candela) e che permette in effetti delle "magie" termodinamiche che ne aumentano non poco l'efficienza energetica :( ..ma col grave (almeno xme) difetto di non essere granchè gasabili :)

 

Credo di doverti dare ragione su diverse cose (ricordando meglio ciò che avevo letto e sentito e leggendo il tuo post ammetto di aver fatto un po' di confusione):

 

- le valvole ruotano anche a causa delle molle

- lo swirling di cui parlavo serve a rendere omogenea la miscelazione

- la carica stratificata probabilmente si può ottenere solo con l'iniezione diretta

 

Non sarei invece così sicuro che le valvole ruotino in modo 'pulsatorio', credo proprio che ruotino, anche se poco, e questo aumenti il consumo delle sedi perchè la valvola fermandosi fa attrito sulla sede.

Se poi la rotazione sia dovuta solo alla spinta delle molle o anche al passaggio della miscela non so, e neppure se la cosa incida in modo significativo sul consumo delle sedi.

Link to comment
Share on other sites

....

Non sarei invece così sicuro che le valvole ruotino in modo 'pulsatorio', credo proprio che ruotino, anche se poco, e questo aumenti il consumo delle sedi perchè la valvola fermandosi fa attrito sulla sede.

Se poi la rotazione sia dovuta solo alla spinta delle molle o anche al passaggio della miscela non so, e neppure se la cosa incida in modo significativo sul consumo delle sedi.

..beh, direi che sicuramente non girano abbastanza velocemente ed a lungo per avere un effetto aerodinamico sui gas in passaggio, basta considerare i brevissimi tempi a disposizione e la notevole inerzia rotazionale delle valvole (che oltretutto devono vincere gli attriti dei contatti con la punteria e la giudavalvola) ;)

 

..sul fatto poi che in alcuni motori possano girare +che in altri e per questo soffrire di usure + accentuate, potrebbe francamente essere :) ..non ne ho mai sentito parlare prima, ma non escludo che possa essere un fenomeno possibile :( :) o no? ;) ..comunque sono ragionevolmente certo che un certo grado di rotazione è necessario e salutare alla tenuta delle sedi e che togliere la simmetria cilindrica agli steli valvola non è affatto una buona idea :P :P ;)

Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti sono nuovo e sono approdato a questa discussione perchè mio padre dovrebbe passarmi la sua classe a 150 del 2005-2006, Avevo intensione di gassarla a gpl e per informarmi ho scoperto questa discussione.

Il discorso delle sede "molli" per i primi modelli vale anche per la A150?

Link to comment
Share on other sites

Salve a tutti sono nuovo e sono approdato a questa discussione perchè mio padre dovrebbe passarmi la sua classe a 150 del 2005-2006, Avevo intensione di gassarla a gpl e per informarmi ho scoperto questa discussione.

Il discorso delle sede "molli" per i primi modelli vale anche per la A150?

Certo...

La A150 è anche più a rischi visto che in autostrada viaggi a giri più alti ed il motore scalda di più...

Link to comment
Share on other sites

Allegria!!!

..secondo me :( se metti un bel VSI col ValveCare :( o anche un impianto +economico col FlashLube :( soprattutto se non ci macini troppa autostrada, la puoi gassare alla grande... certo che di 'sti tempi ci va di+ ad ammortizzare l'impianto, ma il risparmio direi che c'è ancora :)

Link to comment
Share on other sites

Non sono molto esperto sulle marche di impianti gpl. Sulla mia piccola Y del 98 ho un landi da appunto 10 anni e ci ho fatto 120.000 km con manutenzione prossima allo 0 e mai un problema. Il mio installatore ora monta il logo brc, quindi credo che monti quegli impianti, non so se ne monta anche di altre marche.

Link to comment
Share on other sites

Allegria!!!

..secondo me :( se metti un bel VSI col ValveCare :( o anche un impianto +economico col FlashLube :( soprattutto se non ci macini troppa autostrada, la puoi gassare alla grande... certo che di 'sti tempi ci va di+ ad ammortizzare l'impianto, ma il risparmio direi che c'è ancora :)

No, appena letto di un'altra A con valvole alla frutta dopo 70.000Km, il tizio aveva anche l'oliatore (presumo elettronico visto che l'impianto è del 2009).

Con l'autostrada non si va molto lontano, con o senza oliatore...

Se poi uno ci fà solo città o extraurbano tranquillo è un altro discorso...

Link to comment
Share on other sites

La mia classe a di mio padre ha circa 60000 km. Ma in genere dopo quanti km a gpl cominciano ad accusare problemi le valvole? So che è una stima difficile perchè dipende da quanta autostrada faccio, però sparando cosi a proprio a titolo indicativo?

Link to comment
Share on other sites

La mia classe a di mio padre ha circa 60000 km. Ma in genere dopo quanti km a gpl cominciano ad accusare problemi le valvole? So che è una stima difficile perchè dipende da quanta autostrada faccio, però sparando cosi a proprio a titolo indicativo?

 

 

come puoi leggere sopra...60-70mila :)

Link to comment
Share on other sites

Non sono molto esperto sulle marche di impianti gpl. Sulla mia piccola Y del 98 ho un landi da appunto 10 anni e ci ho fatto 120.000 km con manutenzione prossima allo 0 e mai un problema. Il mio installatore ora monta il logo brc, quindi credo che monti quegli impianti, non so se ne monta anche di altre marche.

..gran parte del peso sul piatto della bilancia, lo fa la percorrenza stimabile per il periodo d'uso, che non dovrebbe essere verosimilmente inferiore ad ulteriori 80-100K Km per ammortizzare per bene l'impianto e guadagnarci qualcosina :D

 

un bel BRC col FL nuovo messi su da un installa bravo, ti dovrebbero costare meno di 2K euri :) ma il tutto dipende (in particolare nel tuo caso) da come usi l'auto... la usi in ambiente pseudo-urbano o ci fai trasferte frequenti su scorrimenti veloci? e ci dovrai fare anche viaggi lunghi, magari bello carico o no?

Link to comment
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...