karl 0 Postato 6 Ottobre 2010 Report Share Postato 6 Ottobre 2010 Ciao Grana Apprendo tristemente delle valvole spiattellate sulla tua auto (bella e buona macchina), io che ho una Ford Focus 1.4 del '99 (macchina a rischio) mi sono informato sul problema delle valvole, la Cardini Rettifiche è una garanzia suli'ottimo lavoro che faranno alla testa del tuo motore prendendo un prezzo ragionevole. Complimenti per come hai saputo operare sul tuo motore, non è una cosa semplice, ma almeno hai evitato di farti rapinare dalla MB. Vedo che sei di Viareggio, io abito a Lucca. Tienici informati, Ciao e Buon Lavoro Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 7 Ottobre 2010 Author Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Ragazzi lavoro finito Il motore è molto lineare, nulla a che vedere con la ruvidità di prima che era presente pure a caldo anche se pensavo fosse normale... Ora il motore ha anche acquistato 5°C, sintomo che comprime di più, prima faticava ad arrivare ad 85°C nonnostante la termostatica nuova, ora lavora sempre tra 85 e 90°C Ecco la lista della spesa: 250€ Rettifica Testata 66€ 8 Sedi Valvole Nuove 17€ 8 Valvole Smerigliate A questo lavoro ho dovuto aggiungere: 145€ Serie Completa Guarnizioni (testata, tendicatena, aspirazione, scarico, termostatica, iniettori) 37€ Viti Testata Per un totale di 515€ sad.gif sad.gif sad.gif A cui vanno aggiunti 22€ per 3L di antigelo e sigillante per coperchio punterie. Va beh il fine giustifica i mezzi... Ecco alcune foto della nuova testata: Quote Link to post Share on other sites
ilbuitre 0 Postato 7 Ottobre 2010 Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Ragazzi lavoro finito Il motore è molto lineare, nulla a che vedere con la ruvidità di prima che era presente pure a caldo anche se pensavo fosse normale... Ora il motore ha anche acquistato 5°C, sintomo che comprime di più, prima faticava ad arrivare ad 85°C nonnostante la termostatica nuova, ora lavora sempre tra 85 e 90°C Ecco la lista della spesa: 250€ Rettifica Testata 66€ 8 Sedi Valvole Nuove 17€ 8 Valvole Smerigliate A questo lavoro ho dovuto aggiungere: 145€ Serie Completa Guarnizioni (testata, tendicatena, aspirazione, scarico, termostatica, iniettori) 37€ Viti Testata Per un totale di 515€ sad.gif sad.gif sad.gif A cui vanno aggiunti 22€ per 3L di antigelo e sigillante per coperchio punterie. Va beh il fine giustifica i mezzi... Ecco alcune foto della nuova testata: complimenti per l'ottimo lavoro! Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 7 Ottobre 2010 Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Ragazzi lavoro finito Il motore è molto lineare, nulla a che vedere con la ruvidità di prima che era presente pure a caldo anche se pensavo fosse normale... Ora il motore ha anche acquistato 5°C, sintomo che comprime di più, prima faticava ad arrivare ad 85°C nonnostante la termostatica nuova, ora lavora sempre tra 85 e 90°C Ecco la lista della spesa: 250€ Rettifica Testata 66€ 8 Sedi Valvole Nuove 17€ 8 Valvole Smerigliate A questo lavoro ho dovuto aggiungere: 145€ Serie Completa Guarnizioni (testata, tendicatena, aspirazione, scarico, termostatica, iniettori) 37€ Viti Testata Per un totale di 515€ sad.gif sad.gif sad.gif A cui vanno aggiunti 22€ per 3L di antigelo e sigillante per coperchio punterie. Va beh il fine giustifica i mezzi... Ecco alcune foto della nuova testata: Azz... la differenza di altezza delle valvole di aspirazione prima e dopo è visibilissima ad occhio nudo!!! Probabilmente hai guadagnato qualcosina anche in compressione. Per il resto.....complimenti per il lavoro alla faccia di MB Ciao Quote Link to post Share on other sites
karl 0 Postato 7 Ottobre 2010 Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Davvero evidente la sporgenza delle valvole! Complimentoni davvero per il lavoro fatto ;-)) Ciao Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 7 Ottobre 2010 Author Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Grazie a tutti!!! Intanto oggi si è già rispenta la spia motore Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 7 Ottobre 2010 Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Grazie a tutti!!! Intanto oggi si è già rispenta la spia motore Ottimo lavoro veramente Grana !! ti auguro una marea di km da fare con la testata nuova della stellina Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 7 Ottobre 2010 Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Grazie a tutti!!! Intanto oggi si è già rispenta la spia motore Ciao e ottimo lavoro!!!! ...una domanda,le valvole lehai dovute montare tu,o ti hanno dato la testa pronta da montare come in foto?? potresti darmi l'indiriss di che ha svolto il lavoro di rettifica? magari se non vuoi ,mandami una mail in pv ciao e complimenti per il lavoro e sono contento per la tua car ciao Luciano Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 7 Ottobre 2010 Author Report Share Postato 7 Ottobre 2010 Grazie a tutti!!! Intanto oggi si è già rispenta la spia motore Ciao e ottimo lavoro!!!! ...una domanda,le valvole lehai dovute montare tu,o ti hanno dato la testa pronta da montare come in foto?? potresti darmi l'indiriss di che ha svolto il lavoro di rettifica? magari se non vuoi ,mandami una mail in pv ciao e complimenti per il lavoro e sono contento per la tua car ciao Luciano Ciao Luciano, io la testata gliel'ho data con valvole montate (senza albero a camme) e loro me l'hanno data in dietro alla stessa maniera ma ringiovanita di 6 anni Io non ho dovuto fare altro che rimontarla al suo posto, fortunatamente ho punterie idrauliche e di conseguenza non ho dovuto nemmeno registrare il gioco La rettifica è il Cardini Rettifiche, sono in provincia di LU (vicino Capannori) Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 8 Ottobre 2010 Report Share Postato 8 Ottobre 2010 Standing ovation per grana! Proporrei al moderatore di mettere questo post in evidenza: dopo migliaia di post sulla storia della recessione sedi, é la prima volta che vedo documentato così bene il problema e il risultato dopo la rettifica (che corrisponde, per chi ha le punterie meccaniche, anche al caso di regolazione punterie). Davvero, un gran bel post... mi spiace che grana ci abbia smenato dei soldi, ovviamente, ma il suo contributo al forum é semplicemente unico! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
-mastrogeppetto- 0 Postato 8 Ottobre 2010 Report Share Postato 8 Ottobre 2010 Ciao Grana, anche io "purtroppo" sono possessore di una classe A150 del 2004 gasata tartarini. Fino ad ora ho percorso 64000 Km a gas e l'unico intervento che ho fatto è stata la sostituzione degli iniettori gpl visto che se ne era rotto uno, oltre a pulire il corpo farfallato due volte. Anche a me da freddo faceva il tuo stesso effetto (borbotti e scoppi irregolari) ma il meccanico ha detto che era la sonda lambda che si era sregolata a causa dell'iniettore gpl rotto. Infatti appena sostituito l'iniettore il motore anche a freddo è tornato regolare. Per il resto finora è andata come un gioiellino ma leggendo questo post mi sa che devo mettermi il cuore in pace, prima o poi succederà anche a me... Il mio gasaro dice che se deve succedere succede anche utilizzandola a benzina, magari ci mette 50000 Km in più ma succede. Ti ringrazio comunque del tuo post perchè sarà sicuramente di aiuto a tutti noi possessori di classe A nel momento in cui affronteremo il "problema" (anche se io lo farò fare ad un meccanico ) Tienci aggiornati!! Ciao Mattia Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 8 Ottobre 2010 Report Share Postato 8 Ottobre 2010 e bravo grana....i motori aperti son sempre belli da vedè... cmq 80 mila km a gpl non sono pochi...già ci hai fatto un gran risparmio...poi col faidate hai speso come un tagliando di cambio olio e filtri in una concessionaria della casa... Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 8 Ottobre 2010 Author Report Share Postato 8 Ottobre 2010 Grazie mille ancora a tutti per i complimenti... Fanno veramente piacere Rispondo per ordine: @Gigio: Semplicemente GRAZIE @mastro: che io sappia sono le prime versioni (dal 2004 al 2006 penso) ad avere le sedi di pastafrolla, poi MB dovrebbe essere corsa ai ripari... Comunque tieni pronto a sborsare minimo 1500-1800€ per rifare la testata... Se pensi che io facendo tutto da me alla fine ho speso quasi 550€ (515 rettifica più guarnizioni + 30€ tra sigillante, liquido radiatore e minuterie varie)... Comunque è vero ciò che ti ha detto il tuo meccanico, spesso il borbottio a freddo è dovuto a mappa grassa però, nel mio caso ero sicuro al 101% che non fosse quello il problema, non mi sono perso nemmeno a fare prove compressione o diagnosi varie me lo sentivo che ero arrivato... Devo dire che la mia stellina, forse per ringraziarmi, non mi ha mollato per strada e questa estate mi ha fatto fare viaggi molto lunghi (avrò fatto più di 4000Km in 3 viaggi) e proprio 2 gg prima di "aggravarsi" mi aveva portato fino a Venezia e poi di nuovo a casa... @virus: considerando, come detto fin dall'inizio, che la macchina l'ho presa usata e l'impianto era già montato direi che mi sono risparmiato 1500€ di impianto ma ne ho spesi 550€ per rifare le sedi ed altri 200€ per rimettere a posto l'impianto che era installato da cani... Sono comunque nettamente in attivo a prescindere dal risparmi che ho avuto viaggiando a GPL Se poi aggiungiamo che la Mercedes ha la catena di distribuzione, direi che ho speso meno io a fare la testata che molti altri a rifare la distribuzione alla soglia dei 120000Km Ora però non voglio più storie, la macchina deve viaggiare per almeno altri 150000Km senza più avere problemi al motore Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 9 Ottobre 2010 Report Share Postato 9 Ottobre 2010 Grazie mille ancora a tutti per i complimenti... Fanno veramente piacere Rispondo per ordine: @Gigio: Semplicemente GRAZIE @mastro: che io sappia sono le prime versioni (dal 2004 al 2006 penso) ad avere le sedi di pastafrolla, poi MB dovrebbe essere corsa ai ripari... Comunque tieni pronto a sborsare minimo 1500-1800€ per rifare la testata... Se pensi che io facendo tutto da me alla fine ho speso quasi 550€ (515 rettifica più guarnizioni + 30€ tra sigillante, liquido radiatore e minuterie varie)... Comunque è vero ciò che ti ha detto il tuo meccanico, spesso il borbottio a freddo è dovuto a mappa grassa però, nel mio caso ero sicuro al 101% che non fosse quello il problema, non mi sono perso nemmeno a fare prove compressione o diagnosi varie me lo sentivo che ero arrivato... Devo dire che la mia stellina, forse per ringraziarmi, non mi ha mollato per strada e questa estate mi ha fatto fare viaggi molto lunghi (avrò fatto più di 4000Km in 3 viaggi) e proprio 2 gg prima di "aggravarsi" mi aveva portato fino a Venezia e poi di nuovo a casa... @virus: considerando, come detto fin dall'inizio, che la macchina l'ho presa usata e l'impianto era già montato direi che mi sono risparmiato 1500€ di impianto ma ne ho spesi 550€ per rifare le sedi ed altri 200€ per rimettere a posto l'impianto che era installato da cani... Sono comunque nettamente in attivo a prescindere dal risparmi che ho avuto viaggiando a GPL Se poi aggiungiamo che la Mercedes ha la catena di distribuzione, direi che ho speso meno io a fare la testata che molti altri a rifare la distribuzione alla soglia dei 120000Km Ora però non voglio più storie, la macchina deve viaggiare per almeno altri 150000Km senza più avere problemi al motore Complimenti e buon viaggio Lucy66 Quote Link to post Share on other sites
hornet63 0 Postato 29 Dicembre 2010 Report Share Postato 29 Dicembre 2010 ... Volevo domandarti il perchè abbiamo ceduto maggiormente le sedi di aspirazione rispetto a quelle di scarico e non il contrario, è solo un difetto di fabbricazione o può dipendere anche dal gpl? Te lo chiedo perchè mi sembra di ricordare che da un long-test fatto da 4ruote sulla twingo-gpl (o modus non ricordo) si era verificata una situazione analoga, ed anche un istallatore del forum (forse autogastwins) soteneva che in certi casi le sedi di aspirazione possono cedere prima. ... Per il cedimento delle sedi di aspirazione, sembrerebbe un problema di materiale utilizzato infatti sulla A trasformata a GPL partono sempre poer prime... ... Potrebbe essere che che valvole girano? Mi spiego: mi dice il mio meccanico (di cui apprezzo l'esperienza da oltre vent'anni) che le valvole girano attorno al proprio asse verticale, e quindi le sedi si consumano anche perchè la valvola quando si chiude non si limita a 'sbattere' sulla sede ma 'striscia' arrestando il moto rotatorio contro la sede. E possibile che incerti motori le valvole di aspirazione girino molto (e quindi più di quelle di scarico) a causa della forma del collettore di aspirazione e della camera di combustione, magari perchè è previsto in fase di progettazione per assicurare una certa turbolenza della miscela aria-benzina? PS: complimenti per il lavoro ! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora