venerdì 0 Postato 9 Settembre 2010 Report Share Postato 9 Settembre 2010 Non credo che si possa fare il paragone che fai tu fra una uno e una saab. già se la saab fosse della stessa età della uno le spese di manutenzione sarebbero maggiori, non parliamo poi nel caso in questione in cui si parla di una saab recente. Poi forse il tuo amico ha fatto la pazzia di prendere il 3000 turbo diesel V6 che di problemi ne ha avuti tanti e che io non comprerei comunque già per il solo fatto che sostituire le due cinghie credo costi un patrimonio. Per le macchine recenti credo invece che non ci sia molta differenza se si rompe l'elettronica di una macchina piccola o di una grande. Nel tuo caso una Uno non richiede grossa manutenzione e quella che necessita è economica e può essere fatta anche da soli. Anche per i ricambi c'è ancora di tutto e poi si può fare ricorso ancora per qualche anno agli sfasci. 800 euro in 19 anni con qualunque macchina moderna se la compri nuova ne spendi già almeno la metà di soli tagliandi nel periodo di garanzia. Per questo motivo dico che di auto d'epoca rimarranno solo quelle di un certo valore, perchè se io devo tenere la mia Suzuki Sj in garage e mantenerla in efficienza non mi costa molto. I motori vecchi necessitavano di una manutenzione maggiore e più frequente ma semplice ed economica. E' lo stesso motivo per il quale anche gli impianti a gas saranno sempre meno diffusi perchè sempre più difficilmente integrabili con meccaniche ed elettroniche complesse. Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 9 Settembre 2010 Report Share Postato 9 Settembre 2010 Non credo che si possa fare il paragone che fai tu fra una uno e una saab. già se la saab fosse della stessa età della uno le spese di manutenzione sarebbero maggiori, non parliamo poi nel caso in questione in cui si parla di una saab recente. Poi forse il tuo amico ha fatto la pazzia di prendere il 3000 turbo diesel V6 che di problemi ne ha avuti tanti e che io non comprerei comunque già per il solo fatto che sostituire le due cinghie credo costi un patrimonio. Per le macchine recenti credo invece che non ci sia molta differenza se si rompe l'elettronica di una macchina piccola o di una grande. La macchina acquistata dal mio collega è questa : http://www.vetrinamotori.it/auto/270/1196/.../dettaglio.html comunque oltre a quella a preso anche una Clio che gli da solo che noie e spese aggiuntive perche quello che l aveva prima la usava come kocart ! Nel tuo caso una Uno non richiede grossa manutenzione e quella che necessita è economica e può essere fatta anche da soli. Anche per i ricambi c'è ancora di tutto e poi si può fare ricorso ancora per qualche anno agli sfasci. 800 euro in 19 anni con qualunque macchina moderna se la compri nuova ne spendi già almeno la metà di soli tagliandi nel periodo di garanzia. Per questo motivo dico che di auto d'epoca rimarranno solo quelle di un certo valore, perchè se io devo tenere la mia Suzuki Sj in garage e mantenerla in efficienza non mi costa molto. I motori vecchi necessitavano di una manutenzione maggiore e più frequente ma semplice ed economica. E' lo stesso motivo per il quale anche gli impianti a gas saranno sempre meno diffusi perchè sempre più difficilmente integrabili con meccaniche ed elettroniche complesse. Su questo sono d accordo anche se anche se devo dire che tutta l elettronica che ce mi aspettavo piu professionalità nei meccanici e comunque ormai coloro che hanno auto come la UNO sono quasi tutti in grado di mettersela apposto grazie a forum come questo Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 9 Settembre 2010 Report Share Postato 9 Settembre 2010 La macchina acquistata dal mio collega è questa : http://www.vetrinamotori.it/auto/270/1196/.../dettaglio.html e che sara' mai.... e' il classico 1,9 jtd montato anche da tutto il gruppo fiat..... non capisco proprio che problemi possa avere un' auto di questo tipo Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 9 Settembre 2010 Report Share Postato 9 Settembre 2010 La macchina acquistata dal mio collega è questa : http://www.vetrinamotori.it/auto/270/1196/.../dettaglio.html e che sara' mai.... e' il classico 1,9 jtd montato anche da tutto il gruppo fiat..... non capisco proprio che problemi possa avere un' auto di questo tipo Praticamente nonostante colui che la venduta abbia presentato tutti i tagliandi eseguiti dopo 1000km di strada gli è partita la turbina e dopo due mesi di utilizzo partito anche il clima ! ovviamente essendo un auto usata la concessionaria non gli ha passato gran che ( solo le ore di lavoro che sono la minima parte ) ora è piu che impaurito a tirarla perche non sa come sia messa sotto Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 9 Settembre 2010 Author Report Share Postato 9 Settembre 2010 Come detto prima io tra nuovo e usato scelgo sempre il nuovo anche perche sono stato abituato a finirle le auto prima di cambiarle percui non mi metterei mai al volante di una macchina che ha guidato un altra persona anche se questo vorrebbe dire risparmiare molti soldini ( che alla fine bisogna vedere se sono risparmiati perche se poi devi fargli delle manutenzioni che costano un botto non so quanto convenga ) Secondo me alcuni prendono auto usate non tanto per risparmiare ma solo per girare con auto che nella vita non si potrebbero mai permettere di prendere nuove ! un mio collega per esempio ha preso una Saab 9.5 e alla fine ha speso piu soldi di meccanico che quelli che ci volevano per prenderla nuova ! Guarda io ho sempre preso macchine grosse usate perche nuove non me le posso permettere , di problemi gravi quasi mai a parte questa dove ho rotto il cambio ma per mia inesperienza visto che e la prima automatica che ho . Di soldi ne ho spesi tanti ma per capriccio perche magari volevo mettere il navigatore ,o cambiare lo stereo o ancora cambiare i cerchi in lega (in questa li ho cambiati 2 volte per mettere quelli originali che volevo io) ma questo è il mio svago e sono perfettamente conscio che sono soldi buttati ma ogniuno ha i suoi hobby piu o meno dispendiosi ,questo è il mio e mi piace smanettare sulla macchina .Sono anche perfettamente cosciente del fatto che queste macchine hanno costi di riparazioni molto elevati perche se vai in alfa anche se la macchina vale 2000 lire sempre ammiraglia è per loro. ma se vai dalla rete ufficiale ti pelano comunque anche se hai l'utilitaria visto che si prendono 42 euro l'ora .Io non faccio la distribuzione sulla mia non perche non posso permettermi questa spesa ma perche dovendo cambiare auto questi soldi li spendo per fare la distribuzione sulla macchina che prendero .Io quando compro un auto tratto il prezzo e comunque nel prezzo di acquisto metto sempre 2000 euri di varie ed eventuali tipo se una macchina la prendo a7000euro per me costa 9000 se poi non spendo niente in lavori da fare appena presa sono soldi guadagnati Quote Link to post Share on other sites
venerdì 0 Postato 9 Settembre 2010 Report Share Postato 9 Settembre 2010 Infatti uno che acquista un usato mette in preventivo che potrà capitare di spendere qualcosa subito, ma fortunatamente non è sempre così a meno che uno non pretenda che la macchina sembri nuova. Soprattutto sono da valutare i costi della manutenzione ordinaria che variano molto fra le diverse auto per la complessità ed alcune volte per l'impossibilità di fare la manutenzione da meccanici generici. A me la spesa di manutenzione ordinaria che più mi dà fastidio è la sostituzione della distribuzione per la quale nelle audi (e anche in altre auto) non hanno vergogna a farti pagare anche 2000 euro con la scusa che sono stati così ###### da prevedere di smontare il frontale per fare il lavoro. Per il resto un guasto può capitare sempre, ma si deve trattare di un evento non prevedibile. E se ti capita a 25 mesi dopo che è scaduta la garanzia non ti incazzi di più? Poi per come la penso io se una macchina l'ha guidata qualcun'altro prima di me non è detto che l'abbia guidata peggio. Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 11 Settembre 2010 Author Report Share Postato 11 Settembre 2010 Praticamente nonostante colui che la venduta abbia presentato tutti i tagliandi eseguiti dopo 1000km di strada gli è partita la turbina e dopo due mesi di utilizzo partito anche il clima ! ovviamente essendo un auto usata la concessionaria non gli ha passato gran che ( solo le ore di lavoro che sono la minima parte ) ora è piu che impaurito a tirarla perche non sa come sia messa sotto con le tariffe orarie dei concessionari che partono da 42 euro + iva l'ora fino ad arrivare alle 80 di mercedes e mbw altro che minima parte sola la spesa piu consistente Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 5 Ottobre 2010 Report Share Postato 5 Ottobre 2010 Secondo me la distribuzione dovrebbe durare, conosco gente con macchine tipo Polo Tdi 70cv 1.4 arrivate a 160 mila e passa senza mai fare la distribuzione (prevista a 100 mila se non sbaglio), e anche altri casi. Poi certo, se si rompe non c'è da arrabbiarsi, ma comunque non è detto che non regga quei 30 40 mila in più Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 8 Ottobre 2010 Report Share Postato 8 Ottobre 2010 Secondo me la distribuzione dovrebbe durare, conosco gente con macchine tipo Polo Tdi 70cv 1.4 arrivate a 160 mila e passa senza mai fare la distribuzione (prevista a 100 mila se non sbaglio), e anche altri casi. Poi certo, se si rompe non c'è da arrabbiarsi, ma comunque non è detto che non regga quei 30 40 mila in più Per contro conosco gente che non ha superato i 70.000 e sono stati dolori Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 11 Ottobre 2010 Report Share Postato 11 Ottobre 2010 si ma io non giocherei alla roulette russa con la distribuzione, manco col fire 8v che SI DICE non pieghi le valvole in caso di rottura; non salterei la manutenzione anche costasse 6 700€ ad es sulla polo o altra utilitaria; se sfasci tutto altro che 600 € Quote Link to post Share on other sites
muntain 0 Postato 16 Ottobre 2010 Report Share Postato 16 Ottobre 2010 si ma io non giocherei alla roulette russa con la distribuzione, manco col fire 8v che SI DICE non pieghi le valvole in caso di rottura; non salterei la manutenzione anche costasse 6 700€ ad es sulla polo o altra utilitaria; se sfasci tutto altro che 600 € Quoto, e in ogni caso al di là del lato economico c'è il lato sicurezza...non credo che rompere la cinghia sia una cosa da niente, metti che ti capita durante un sorpasso? in più c'è sempre da considerare che se stai andando in giro e ti si rompe la macchina è una rottura di perdita di tempo carro attrezzi ecc.... Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 1 Novembre 2010 Report Share Postato 1 Novembre 2010 Il fire non piega Quote Link to post Share on other sites
charliezagor 0 Postato 1 Novembre 2010 Report Share Postato 1 Novembre 2010 Io sulla mia Ibiza 1.2 ho fatto la distribuzione (catena) a 190.000 Km perchè è andata fuori fase e il motore andava male. Adesso va più "forte" di prima e me la terrò ancora o la darò alla mia ragazza (ho pure rifatto la frizione a 185.000 Km). Io invece conto di prendermi una benzina di qualche anno da gasare. Qualche consiglio in proposito? Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 3 Novembre 2010 Report Share Postato 3 Novembre 2010 Punto? Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 4 Novembre 2010 Report Share Postato 4 Novembre 2010 boh il con l'audi 80 a 500.000 km nn so manco se è quando è stata mai cambiata la cinghia di distribuzione... mi limito ad un esamo visivo molto frequente, per ora niente crepe ne denti sdondati.... ah su quelle auto si controllano bene queste cose, mica le auto di oggi... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora