dado_1984 0 Postato 23 Agosto 2010 Report Share Postato 23 Agosto 2010 ciao a tutti,...mi è capitata una strana cosa una decina di gg fa (ovviamente la mattina prima di partire per le vacanze) giovedi sera esco a fare le ultime compere, diluvia, torno a casa tranquillamente senza problemi ( a parte qualche fischio della cinghia servizi quando entro nelle pozze profonde). venerdi mattina faccio per mettere in moto e il motorino gira a vuoto, ovvero ruota ad alta velocità senza riuscire ad ingranare sul volano; dopo 3 o 4 tentativi emette un rumore strano, come se tentasse di innestarsi ma non ce la fa e i denti grattano contro quelli del volano. Decido di avviare a spinta (e parte immediatamente), dopo di chè vado a scannare per 10 minuti, spengo e riaccendo il motore in velocità ( per scaramanzia) e va di nuovo; faccio una sosta a motore acceso (si accende qualche volta la ventola) poi vado a fare gas; da quel momento il motorino non da piu problemi. ora penso che si sia infilata l'acqua nel motorino d'avviamento sulla bobina dell'elettrocalamita, quindi dando corrente il motorino gira ma resta dove è finchè non si asciuga col calore del motore. E' capitato a qualcuno? scondo voi posso rimediare con una spruzzata di grasso spray o simili senza smontare tutto? Quote Link to post Share on other sites
Gdome89 0 Postato 9 Settembre 2010 Report Share Postato 9 Settembre 2010 Ciao. Non so dirti se una spruzzata di grasso spray possa migliorare la situazione, anche perchè non ho presente dove vorresti spruzzarlo, ma a me è capitata la stessa cosa con la mia Punto 55. Dapprima il problema si verificava solo sotto la pioggia, poi prese a farlo anche la mattina a freddo. La situazione divenne tragica quando prese a farlo ogni qualvolta il motore fosse freddo. A caldo mai nessun problema. Ho risolto sostituendo l'intero motorino d'avviamento con uno usato in buone condizioni. (soluzione che può sembrare esagerata, ma di certo la meno impegnativa) Da allora (2 anni) nessun problema. P.S. Bella la Panda... mi manca... e mi manca pure quel "qualche fischio della cinghia servizi quando entro nelle pozze profonde" Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 10 Settembre 2010 Author Report Share Postato 10 Settembre 2010 Mmh interessante; il mio motorino dovrebbe gia essere uno recuperato allo sfascio e montato l'anno scorso dopo problema analogo. ma o ho avuto sfiga o il meccanico da cui l'ho portata l'ha lasciata asciugare e messa in moto per scaldarla un po senza sostituire nulla, gia mi puzzava allora la sostituzione senza fattura e con prezzo basso...ma ora non mi vede più Mi sono messo a cercare schemi e procedure di revisione, a quanto pare potrebbe essere l'elettrocalamita che va in corto con l'acqua piovana a causa di oring secchi; se il difetto si presenta sempre a freddo potrebbe essere anche che si ossida la forcella di comando dell'inntesto e a freddo l'elettrocalamita non ce la fa a tirarla. Se avessi uno straccio di fossa lo avrei gia cambiato da solo, sono 3 viti e 2 fili. Eh la panda sarà insostituibile alla sua morte (che spero lontana visto che ci ho speso 1200€ di impianto, recuperati gia piu che per meta in 9 mesi), non escludo di tenerla come vettura da battaglia fino al cedimento della meccanica (per ora ha "solo" poco meno di 120k km). Penso che farò anche io così però se riesco a farmene prestare uno il mio lo revisiono, immagino non sia complicato,in fondo è un oggetto piuttosto semplice! Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 11 Settembre 2010 Report Share Postato 11 Settembre 2010 Mmh interessante; il mio motorino dovrebbe gia essere uno recuperato allo sfascio e montato l'anno scorso dopo problema analogo. ma o ho avuto sfiga o il meccanico da cui l'ho portata l'ha lasciata asciugare e messa in moto per scaldarla un po senza sostituire nulla, gia mi puzzava allora la sostituzione senza fattura e con prezzo basso...ma ora non mi vede più Mi sono messo a cercare schemi e procedure di revisione, a quanto pare potrebbe essere l'elettrocalamita che va in corto con l'acqua piovana a causa di oring secchi; se il difetto si presenta sempre a freddo potrebbe essere anche che si ossida la forcella di comando dell'inntesto e a freddo l'elettrocalamita non ce la fa a tirarla. Se avessi uno straccio di fossa lo avrei gia cambiato da solo, sono 3 viti e 2 fili. Eh la panda sarà insostituibile alla sua morte (che spero lontana visto che ci ho speso 1200€ di impianto, recuperati gia piu che per meta in 9 mesi), non escludo di tenerla come vettura da battaglia fino al cedimento della meccanica (per ora ha "solo" poco meno di 120k km). Penso che farò anche io così però se riesco a farmene prestare uno il mio lo revisiono, immagino non sia complicato,in fondo è un oggetto piuttosto semplice! Probabilmente quando prendi le pozzanghere non avendo quella parte del motore protetta dagli spruzzi si prende una spruzzata d acqua e poi ti lascia a piedi ! è un classico per coloro che come me hanno lo spinterogeno sul Fire Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 12 Settembre 2010 Report Share Postato 12 Settembre 2010 Decido di avviare a spinta (e parte immediatamente), dopo di chè vado a scannare per 10 minuti, spengo e riaccendo il motore in velocità ( per scaramanzia) e va di nuovo; Piuttosto che spingere, dai un colpetto sul motorino che fai prima (la chiave per smontare le ruote sembra che stia nel cofano apposta). Per la soluzione definitiva, penso che tocchi smontare o sostituire il motorino. Quote Link to post Share on other sites
Gdome89 0 Postato 12 Settembre 2010 Report Share Postato 12 Settembre 2010 Penso che farò anche io così però se riesco a farmene prestare uno il mio lo revisiono, immagino non sia complicato,in fondo è un oggetto piuttosto semplice! Si, guarda... io mi sono pentito di non aver nemmeno pensato a revisionare quello vecchio. Se non altro sarebbe stato interessante capire il vero motivo del malfunzionamento. Comunque, in via provvisoria, la violenza proposta da Tascappane penso possa esser utile. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 13 Settembre 2010 Author Report Share Postato 13 Settembre 2010 si il colpetto con la chiave ruote poteva essere utile,ma vista l'ampia disponibilità di braccia umane (6) e le agevoli manovre da fare in cortile e nella vietta sterrata di fronte a casa mia hanno suggerito l'antica soluzione, tant'è che al primo strappo è partita... però se c'è umidità quindi un corto non so a quanto servano i colpetti col martello. Per fortuna non ho lo spinterogeno ma la doppia bobina che risparmia un bel po di bestemmie in caso di pioggia...non è comunque normale il comportamento che mi fa, non lo aveva mai fatto precedentemente... Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 14 Settembre 2010 Report Share Postato 14 Settembre 2010 si il colpetto con la chiave ruote poteva essere utile,ma vista l'ampia disponibilità di braccia umane (6) e le agevoli manovre da fare in cortile e nella vietta sterrata di fronte a casa mia hanno suggerito l'antica soluzione, tant'è che al primo strappo è partita... però se c'è umidità quindi un corto non so a quanto servano i colpetti col martello. Per fortuna non ho lo spinterogeno ma la doppia bobina che risparmia un bel po di bestemmie in caso di pioggia...non è comunque normale il comportamento che mi fa, non lo aveva mai fatto precedentemente... La bottarella sul motorino d avviamento la si da solo quando sono finite le pastiglie del motorino per fare in modo che si sblocchino , in caso di pioggia non ha alcun senso dare una bottarella , poiche se una volta che la macchina è partita il motorino funziona molto probabilmente avrai dei accumuli di umidità dentro il motorino d avviamento , ti consiglio di farlo revisionare per controllare se ci sono guarnizioni che stanno partendo Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 21 Settembre 2010 Author Report Share Postato 21 Settembre 2010 eh infatti vorrei farlo e smontarlo io da sopra, ma ###### ... c'è un casino di tubi cavi e il collettore d'aspirazione che impediscono di infilarci anche solo una mano; su un altro forum un ragazzo con una 999 carburatore dice di averlo sostituito da sopra ma nella mia non ci riesco, presumo a causa dei collettori di asp piu voluminosi, i cavi e tutti i ###### e mazzi del gpl... potrei provare a smontare la vasca dei pesci per arrivarci ma non mi sembra il caso perchè col ponte si leva da sotto (credo facilmente) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora