CCO 0 Postato 3 Agosto 2010 Report Share Postato 3 Agosto 2010 Salve Tempo fa c'erano le 500 "tagliate" o le 126 "da spiaggia" con tanto di rollbar e sportelli in tela...mi chiedo: ma se oggi uno volesse trasformare una vecchia auto in "cabrio" per legge cosa dovrebbe fare? e quanto potrebbe mai costare? Quote Link to post Share on other sites
firemax 0 Postato 4 Agosto 2010 Report Share Postato 4 Agosto 2010 Salve Tempo fa c'erano le 500 "tagliate" o le 126 "da spiaggia" con tanto di rollbar e sportelli in tela...mi chiedo: ma se oggi uno volesse trasformare una vecchia auto in "cabrio" per legge cosa dovrebbe fare? e quanto potrebbe mai costare? per legge dovresti rivolgerti ad un carrozziere che tirilasci una dichiarazione che il lavoro è fatto a regola d'arte, e poi recarti in motorizzazione e reimmatricolare la vettura come esemplare unico.... non ho idea dei costi, ma dubito che sia "economico" in quantoil tagliare via il tetto e simili implica dei rinforzi per restituire la rigidità che porti via... Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 12 Agosto 2010 Report Share Postato 12 Agosto 2010 Salve Tempo fa c'erano le 500 "tagliate" o le 126 "da spiaggia" con tanto di rollbar e sportelli in tela...mi chiedo: ma se oggi uno volesse trasformare una vecchia auto in "cabrio" per legge cosa dovrebbe fare? e quanto potrebbe mai costare? per legge dovresti rivolgerti ad un carrozziere che tirilasci una dichiarazione che il lavoro è fatto a regola d'arte, e poi recarti in motorizzazione e reimmatricolare la vettura come esemplare unico.... non ho idea dei costi, ma dubito che sia "economico" in quantoil tagliare via il tetto e simili implica dei rinforzi per restituire la rigidità che porti via... Confermo quello detto ! d altronde basta pensare che se per un normale impianto a gpl o metano bisogna portarla a omologare ! figuriamoci se non deve essere omologata anche per interventi piu strutturali ! Ovviamente aggiungo che per fare l omologazione di veicoli unici come quello ipotizzato dal nostro amico servono tutti pezzi omologati per quel utilizzo percui la cosa comincia diventare costosa e impegnativa Quote Link to post Share on other sites
Tdci_sport 0 Postato 30 Agosto 2010 Report Share Postato 30 Agosto 2010 La dichiarazione credo che riguardi modifiche più leggere, come nel tuning il paraurti,le minigonne ecc. Queste sono modiche più pesanti... Qui si interviene sul telaio.... In quei anni il cds era molto più leggero come le normative varie basta vedere la sicurezza dei modelli che hai citato.... Penso che ora come ora a meno che non usarla come auto da carrello ci sia la necessità di fare più modelli per le prove di crash test..... In alternativa si può precede come fanno molti tuner di portare la macchina in Germania e fare tutte le pratiche li..... Per poi reimmatricolare l'auto così com'è in italia Quote Link to post Share on other sites
CCO 0 Postato 31 Agosto 2010 Author Report Share Postato 31 Agosto 2010 La dichiarazione credo che riguardi modifiche più leggere, come nel tuning il paraurti,le minigonne ecc. Queste sono modiche più pesanti... Qui si interviene sul telaio.... In quei anni il cds era molto più leggero come le normative varie basta vedere la sicurezza dei modelli che hai citato.... Penso che ora come ora a meno che non usarla come auto da carrello ci sia la necessità di fare più modelli per le prove di crash test..... In alternativa si può precede come fanno molti tuner di portare la macchina in Germania e fare tutte le pratiche li..... Per poi reimmatricolare l'auto così com'è in italia Questa cosa della Germania è interessante...quindi mi basterebbe portare fisicamente l'auto modificata lì farla reimmatricolare e riportarmela giù? Qualcuno sa limiti/specifiche di un'operazione del genere?O meglio, qualcuno l'ha già fatto?? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora