pettirosso 0 Postato 19 Settembre 2010 Report Share Postato 19 Settembre 2010 via allego corrispondenza avuta oggi con la maggiore ditta di installazione della Vialle: > Buongiorno, > sono un possessore di una skoda Yeti con motore 1.2 TSI. > Ho visto, dal vostro sito, che sono iniziate le installazioni > dell'impianto Vialle LPDI su tale tipo di motore (cod. CBZB) sia per la VW > Polo che per la Skoda FABIA. > Vorrei sapere, cortesemente, se ciò implica la disponibilità anche per la > mia auto o se è necessario attendere nuove omologazioni. > In tal caso quali potrebbero essere i tempi? > Più o meno qual è il costo di un impianto Vialle LPDI per la mia > autovettura. > Ringazio anticipatamente e porgo > cordiali saluti Buongiorno, se il codice motore è CBZB ( P5 - rilevabile dalla sua carta di circolazione) è possibile trasformare con impianto GPL marca VIALLE (iniezione liquida) Il prezzo di listino ammonta ad Euro 2600,00 garanzia anni 2 o KM 10000 Nel prezzo sono compresi il serbatoio toroidale posto nel vano ruota di scorta, borsa porta ruota, indicatore di livello, collaudo ed iva Se residente a Bologna può beneficiare dell'incentivo comunale, se residente in altra località che abbia attivato analogo beneficio, siamo a disposizione per l'espletamento di tutte le pratiche burocratiche. Essendo Euro 5, le omologazioni sono già state effettuate; sono previste per ottobre in DGM in Italiano Tempi di lavorazione 5 gg di fermo macchina, tempistica per disbrigo pratiche 15gg Se interessato, per ulteriori consigli ed informazioni, può contattarmi ai numeri sotto indicati. Grazie per la richiesta e cordiali saluti Stefano Bertani & Patrizio Palda Quote Link to post Share on other sites
kelben 0 Postato 14 Ottobre 2010 Report Share Postato 14 Ottobre 2010 Ciao a tutti, sono nuovo del forum: mi stavo interessando ad una nuova auto a gas o da "gasare", secondo voi la seat ibiza st (stesso 1.2 TSI della polo/fabia) e' gia' gasabile con l'LPDi o bisogna aspettare una autorizzazione ad hoc? Ne esiste anche una versione start/stop, con batteria e alternatore maggiorato: potra' avere controindicazioni col GPL, o ne aumenterebbe solo il risparmio? mi intriga anche la nuova megane sportour ma magari apro un'altra discussione ad hoc per chiedere info agli eventuali possessori! Quote Link to post Share on other sites
gianpiero71 0 Postato 1 Novembre 2010 Report Share Postato 1 Novembre 2010 la garanzia per legge e' comunque di due anni o 100000 km Quote Link to post Share on other sites
massdp 0 Postato 5 Dicembre 2010 Report Share Postato 5 Dicembre 2010 considerate che un impianto a gpl tradizionale ad iniezione gassosa costa €2.000,quindi il prezzo a me non sembra eccessivamente elevato. Considerando che ti sbagli e l'impianto gassoso costa 1700/1800 (con eccezioni anche più economiche) già costerebbe una cifra spaventosa; tenendo conto che gli iniettori in questo tipo di impianto non ci sono perché vengono utilkizzati quelli della benzina, il prezzo così alto ne rende insensato l'utilizzo almeno fino aquando ci sono in commercio auto ad iniezione indiretta iniezione liquida diretta DEVE necessariamente costare, almeno all'inizio, piu' delle tecnologie esistenti. è un'anomalia (purtroppo) solo italiana quella di non considerare il vero valore aggiunto delle nuove tecnologie, ovvero R&D. Avranno meno componentistica, è vero, ma la vuoi pagare la ricerca e lo sviluppo che è stato fatto? E te lo dice un utilizzatore, non un installatore. Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 5 Dicembre 2010 Report Share Postato 5 Dicembre 2010 il prezzo così alto ne rende insensato l'utilizzo almeno fino aquando ci sono in commercio auto ad iniezione indiretta iniezione liquida diretta DEVE necessariamente costare, almeno all'inizio, piu' delle tecnologie esistenti. è un'anomalia (purtroppo) solo italiana quella di non considerare il vero valore aggiunto delle nuove tecnologie, ovvero R&D. Avranno meno componentistica, è vero, ma la vuoi pagare la ricerca e lo sviluppo che è stato fatto? Si ma quando è nuova sul serio, all'Estero c'è da 2 anni, qui c'è voluto di più per le omologazioni. Comunque il tuo discorso sul costo in più delle nuove tecnologie meriterebbe un approfondimento a parte, in Primis Vialle produce impianti a gpl, mi sembra INDISPENSABILE per la sua sopravvivenza questo sviluppo. E la tecnologia già c'é per la benzina, non è partita da zero. Il mio ragionamento era riferito al fatto che finché ci saranno vetture recenti ad iniezione INdiretta, si preferira scegliere tra quelle i modelli da gasare fino a quando non scenderà il costo di questi impianti. Quote Link to post Share on other sites
massdp 0 Postato 5 Dicembre 2010 Report Share Postato 5 Dicembre 2010 Il mio ragionamento era riferito al fatto che finché ci saranno vetture recenti ad iniezione INdiretta, si preferira scegliere tra quelle i modelli da gasare fino a quando non scenderà il costo di questi impianti. [/color] secondo me il costo dell'iniezione diretta non influenzerà la scelta dei modelli da gasare, il punto è se e quando l'iniezione diretta raggiunferà la stessa affidabilità dell'indiretta. Voglio dire, per esempio nel mio caso: quando cambiero' auto, poichè sono rimasto (almeno per ora) molto soddisfatto dalla serie 5 bmw probabilmente andrò nuovamente su questo modello se per l'epoca l'i.d. sarà affidabile, a prescindere dal costo che, cmq, non credo sarà tanto diverso da quello di una iniezione liquida indiretta anche perchè altrimenti cominceremmo a discutere se ci sia convenienza o meno nella trasformazione. Quote Link to post Share on other sites
Maxetto 0 Postato 9 Gennaio 2012 Report Share Postato 9 Gennaio 2012 Non dimentichiamoci che in fase di omologazione c'è anche l'Icom jtg hp che oltre a essere a iniezione liquida, è veramente diretta che più diretta non si può, nel senso che attraverso una pompa ad alta pressione e una serie di valvole by-pass, utilizza il rail originale e gli iniettoori originali in camera di scoppio. Tutti gli altri impianti di cui ho letto oltre a non essere in fase liquida, non sono neanche diretti in camera di scoppio. Ciao Fabio Anche il Vialle dovrebbe utilizzare la pompa ad alta pressione della benzina originale dell'auto e anche gli iniettori dell'impianto di serie. Quote Link to post Share on other sites
ZioPedro 0 Postato 12 Aprile 2012 Report Share Postato 12 Aprile 2012 vi invito su questo link...... di iformazioni ce ne sono !!! http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=49022&hl=&fromsearch=1 in questa discussione non vi ho sentiti nominare nè PRINS, nè ICOM, che sembrano i soli veri concorrenti di VIALLE. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora