Karolis 0 Postato 26 Novembre 2011 Report Share Postato 26 Novembre 2011 Se sono autoregistranti, cioé punterie idrauliche, non puoi ne controllare nulla ne registrare nulla, in quanto è una cosa che fa il motore da solo. Solo che se si hanno problemi, la registrazione automatica prima o poi arriva a fondo corsa e sbam. Stilo con motore Opel? Questa mi mancava, ne stanno facendo di intrugli e fritti misti con i pezzi dell macchine nuove Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 27 Novembre 2011 Report Share Postato 27 Novembre 2011 si, le stilo da fine 2005 montano il 1,6GM da 105cv invece dello storico "torque" da 103cv.... però non mi sembra proprio che sia con valvole autoregistranti... Quote Link to post Share on other sites
anillos 0 Postato 5 Gennaio 2012 Report Share Postato 5 Gennaio 2012 si, il codice del motore è lo Z16xep, apparte che la guarnizione del coperchio punterie si trova solo originale... volevo sapere qualcosa di più su come fare a registrare le valvole. Ad esempio ho trovato queste informazioni scarico: 0,30mm (0,27 - 0,35) aspirazione: 0,25mm (0,21 - 0,29) bastano queste, oppure serve qualche altro dato? Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 5 Gennaio 2012 Report Share Postato 5 Gennaio 2012 si, il codice del motore è lo Z16xep, apparte che la guarnizione del coperchio punterie si trova solo originale... volevo sapere qualcosa di più su come fare a registrare le valvole. Ad esempio ho trovato queste informazioni scarico: 0,30mm (0,27 - 0,35) aspirazione: 0,25mm (0,21 - 0,29) bastano queste, oppure serve qualche altro dato? semplice: si apre il tappo punterie e con uno spessimetro si misura valvola per valvola e si annotano i valori. Se rientrano in quelle forchette che hai indicato (meglio che tendano al valore massimo perchè così ha più margine per evitar di puntarsi) si rimette il tappo delle punterie con una guarnizione nuova (o la vecchia con della pasta siliconica in base allo stato e alla prossima operazione di controllo, che può esser rimandata al tagliando successivo se c'è ancora margine di consumo senza regolare nulla). Se invece le valvole son troppo chiuse, rischiano di puntarsi, e quindi si procede alla regolazione vera e propria, onde evitare di bruciar le valvole: si toglie la cinghia distribuzione, si smontano gli alberi a camme, si tolgono i piattelli che c'erano (magari qualcuno si recupera per metterlo su altre valvole), e si mettono i nuovi spessori. Poi si ripiazzano gli alberi a camme, si richiude il tappo delle punterie e si mette la cinghia distribuzione nuova in quanto è buona norma sostituirla se viene toccata (a meno che non abbia fatto pochissimi km e abbia poco tempo, ma la cosa mi sembra improbabile). Corolla Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 22 Settembre 2012 Author Report Share Postato 22 Settembre 2012 Dunque ragazzi, aggiornamento fresco fresco dalla bidon-testata, dopo altri 26k km (136500 km totali - 66k km dopo il rifacimento testata): Aspirazione: v1 30 v2 30 v3 25 v4 30 v5 30 v6 30 v7 30 v8 30 Note: é cambiata solo la 6 (-5 cent). Scarico: v1 30 v2 20 v3 35 v4 35 v5 35 v6 35 v7 40 v8 40 Note: sono tutte scese un pochino (poco meno di 5 cent), ma il mecca dice che lo spessimetro non é precisissimo, quindi lui ritiene che sostanzialmente sia tutto pressoché invariato. Peccato per quella seconda valvola: mi sa che fra altri 25k km. tocca registrare, anche se il mecca diceva che é un 20 "largo", quindi sarà un 22-23. Secondo lui é la rettifica che ha regolato quella punteria stretta, mannaggia a loro... non si spiega il perché le altre siano tutte ampiamente in tolleranza e solo quella lì no... Ho deciso di tirare altri 25k km. e vedere che succede... male che vada la porto in opel, mi faccio rapinare (il + economico chiede 700 euro qui da me!!!) e tiro avanti fino a 300000 km Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 15 Giugno 2013 Author Report Share Postato 15 Giugno 2013 Aggiornamento dopo altri 20k km circa (155400 km totali - 86k km dopo il rifacimento testata, con sedi che "dovrebbero" essere resistenti al gpl): Aspirazione: v1 30 v2 30 v3 30 v4 30 v5 30 v6 30 v7 30 v8 30 Note: la 3 era stata riportata a 25 nelle due misure precedenti... vabbé, lo spessimetro non é proprio preciso. Scarico: purtroppo sono scese tutte, in particolare la maledetta seconda! v1 30 v2 15 (in realtà mi ha detto 15 "stretto", quindi sarà un 12-13) v3 30 v4 30 v5 30 v6 30 v7 30 v8 30 Peccato davvero per la seconda, altrimenti altri 20k km li facevo tranquillamente. A breve si farà la registrazione, ahimé. Il mio mecca generico é un po' dubbioso, perché teme di perdere la fase durante lo smontaggio. Dopo avergli mostrato le foto e i post raccolti in alcuni forum dove alcuni addirittura si sono fatti la regolazione in casa, però, ha preso coraggio ed ha detto che prende un po' di info e poi probabilmente mi farà lui il lavoro. L'unica officina opel della zona che si é detta capace, chiede 700 euro, incluso kit distribuzione. Certo, se non fosse per la seconda valvola di scarico, potrei dire che 110-120k km. senza regolazioni si fanno e non é malaccio.... però la sfiga continua a perseguitarmi, che ci devo fare? Cambiare auto costa enormemente di più, quindi ci si tiene il bidoncino e si continua a macinare km su km con questa. Mi astengo dai commenti contro il gpl, ormai siamo in ballo e balliamo. Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 13 Luglio 2013 Author Report Share Postato 13 Luglio 2013 Ulteriore aggiornamento: alla fine mi é toccato andare in Opel, visto che ho trovato un'officina autorizzata che fa la rettifica dei bicchieri e ha prezzi umani. 415 euro, inclusa la distribuzione e passa la paura: adesso dovrei avere tutte le valvole di scarico a 40. L'auto va bene, ma noto che all'avvio a freddo stenta un po' a prendere giri... boh, sarà una mia suggestione? Da quel che mi hanno spiegato, le sedi in acciaio speciale reggono, ma le valvole no, perché, secondo loro, non esiste ancora una ditta che produca valvole per il mio motore resistenti al gpl (cosa invece che mi aveva garantito l'officina dove ho rifatto la testata). In ogni caso, adesso l'auto ha 157k km, per altri 70-80k km dovrebbe essere a posto... a 230-240k km se ne riparla, vediamo come sta l'auto nel suo complesso e si decide se fare ancora regolazioni o cambiare auto (fra l'altro intorno ai 250k km l'auto avrà 10 anni e toccherà anche il cambio della bombola). Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Peppebug 0 Postato 23 Luglio 2013 Report Share Postato 23 Luglio 2013 leggo ora questo post. ma non era il caso di farlo dall' inizio la rettifica dei bicchieri? so che lo fanno, appunto per correggere le valvole quando le misure dei piattelli standard non lo consentono piu. finche si potevano rettificare, magari saresti andato avanti, anche perche poi da quel che leggo, il problema e' andato avanti lo stesso. meno di certo, ma non e' stato risolutivo... Quote Link to post Share on other sites
Peppebug 0 Postato 23 Luglio 2013 Report Share Postato 23 Luglio 2013 cioe' i piattelli. si spiana quelo da 3mm lo si fa diventare 2.50 ad esempio, hai voglia a regolare ancora... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 25 Luglio 2013 Report Share Postato 25 Luglio 2013 azzo peccato, macchina onesta ma sinceramente la scarterei a priori per un possibile futuro acquisto da gasare...chissa come va il 1.4 turbo a gas? Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 26 Luglio 2013 Author Report Share Postato 26 Luglio 2013 leggo ora questo post. ma non era il caso di farlo dall' inizio la rettifica dei bicchieri? so che lo fanno, appunto per correggere le valvole quando le misure dei piattelli standard non lo consentono piu. finche si potevano rettificare, magari saresti andato avanti, anche perche poi da quel che leggo, il problema e' andato avanti lo stesso. meno di certo, ma non e' stato risolutivo... Purtroppo all'inizio era già tardi. Infatti, dato che il controllo punterie era stato fatto da poco (invece non era vero!!), ho camminato per 6-7k km con le valvole puntate, cambiando i soliti filtri, poi le candele, etc. etc., rovinando tutto irrimediabilmente. Questo, almeno, é quello che mi é stato detto, ma ovviamente può anche darsi che non fosse vero e che si potesse recuperare lo stesso. Di sicuro l'auto era diventata uno schifo... La cosa che fa più rabbia é che io sapevo tutto: quali controlli, quale manutenzione... ma l'officina opel dove andavo mi ha fregato, rendendo inutile tutto quanto. cioe' i piattelli. si spiana quelo da 3mm lo si fa diventare 2.50 ad esempio, hai voglia a regolare ancora. Sì, infatti é quello che mi ha confermato l'officina, di fronte a domanda esplicita. Avessi trovato subito *questa* officina, avrei risparmiato non poco! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 26 Luglio 2013 Author Report Share Postato 26 Luglio 2013 azzo peccato, macchina onesta ma sinceramente la scarterei a priori per un possibile futuro acquisto da gasare...chissa come va il 1.4 turbo a gas? Si dice che quello vada bene, probabilmente perché nei turbo le sedi sono rinforzate già di suo (o dovrei dire che "non sono indebolite"?). Però: - io non ho ancora letto di gente che ci ha fatto, come me, 160k km, quindi il "si dice" va preso con le molle - l'officina dove sono stato dice che "gpl tech" é un brand del marketing, nessuna modifica viene fatta ai motori. Quindi le ipotesi sono due: o ci saranno altri problemi anche con gpl-tech, oppure i 1.4 turbo hanno sedi adeguate già di loro nella versione a benzina, indipendentemente da quello che opel vuol far credere. - di sicuro il 1.4 turbo ha punterie idrauliche e questo aiuta non poco! Insomma, perché non ho preso il diesel??? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 26 Luglio 2013 Report Share Postato 26 Luglio 2013 Ciao Gigio ma il "nostro" flashlube ha sempre funzionato correttamente durante questo periodo? Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 28 Luglio 2013 Author Report Share Postato 28 Luglio 2013 (edited) Ciao Gigio ma il "nostro" flashlube ha sempre funzionato correttamente durante questo periodo? Diciamo che funziona decisamente meglio dell'originale, ma ci sono dei periodi in cui si chiude ed è difficile rimetterlo in sesto. Per fortuna nella maggior parte del tempo funziona, ma, sinceramente, credo che sia sostanzialmente una spesa inutile: alla luce dei 130k km di uso ininterrotto, la recessione c'è sempre stata, nonostante le sedi rinforzate, quindi se davvero ha fatto qualcosa, lo ha fatto solo sull'aspirazione, che regge molto bene. Ciao! ;-) Ps: della tua Ford, invece, cosa ci racconti? Mi interessa capire anche come vanno le alternative gpl all'astra. Modificato 28 Luglio 2013 da GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Peppebug 0 Postato 30 Luglio 2013 Report Share Postato 30 Luglio 2013 leggo ora questo post. ma non era il caso di farlo dall' inizio la rettifica dei bicchieri? so che lo fanno, appunto per correggere le valvole quando le misure dei piattelli standard non lo consentono piu. finche si potevano rettificare, magari saresti andato avanti, anche perche poi da quel che leggo, il problema e' andato avanti lo stesso. meno di certo, ma non e' stato risolutivo... Purtroppo all'inizio era già tardi. Infatti, dato che il controllo punterie era stato fatto da poco (invece non era vero!!), ho camminato per 6-7k km con le valvole puntate, cambiando i soliti filtri, poi le candele, etc. etc., rovinando tutto irrimediabilmente. Questo, almeno, é quello che mi é stato detto, ma ovviamente può anche darsi che non fosse vero e che si potesse recuperare lo stesso. Di sicuro l'auto era diventata uno schifo... La cosa che fa più rabbia é che io sapevo tutto: quali controlli, quale manutenzione... ma l'officina opel dove andavo mi ha fregato, rendendo inutile tutto quanto. cioe' i piattelli. si spiana quelo da 3mm lo si fa diventare 2.50 ad esempio, hai voglia a regolare ancora. Sì, infatti é quello che mi ha confermato l'officina, di fronte a domanda esplicita. Avessi trovato subito *questa* officina, avrei risparmiato non poco! Ciao GigioTD di solito le officine autorizzate non ti propongono questo genere di lavori perche significa mandare fuori tolleranza della casa un pezzo. se poi ti da rogna tu gli fai causa e loro ci rimettono bei soldi. diverso il discorso se glielo chiedi te... oddio la gente chiederebbe di riscolpire le gomme usurate con un chiodo... ma se la cosa e' fatta in comune accordo con un officina di rettifica competente magari esce qualcosa di buono... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora