mauorfei 0 Postato 17 Marzo 2010 Report Share Postato 17 Marzo 2010 Senti Gigio, sia che te che Maurorfei avete rotto la bellezza di 5 riduttori, 3 tu e due lui, oltre ad avere in comune il record della sfiga avete anche in comune la posizione del riduttore, cioè subito vicino al motore. Va bene che per i vostri motori opel la scheda landi dice che va lì, ma non è che tante volte in quel posto il riduttore si becca troppe vibrazioni dal motore? Il sospetto potrebbe essere fondato... La mia è solo una supposizione, probabilmente sbagliata, però la presenza di due denominatori comuni non è detto non significhi nulla. La staffa che regge il riduttore dove attacca? Alla carrozzeria? Sì, alla carrozzeria... quello che temo, al massimo é il calore... vicino alla testa c'è più calore secondo voi?? Bah! Ciao GigioTD moooolto interessante! In effetti è montato sulla carrozzeria, ma voglio vedere se qualche vibrazione può rompere le balle. Sì, il secondo era revisionato... Sulla diatriba Landi altre marche non so che dire: Il mio 1° impianto era BRC, ma aspirato e quindi molto semplice e non si è mai rotto. Ora ho Landi, che quando va bene, come ora, è una bomba, ma non sempre va bene... Cmq teniamoci aggiornati, che va molto bene... Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 17 Marzo 2010 Report Share Postato 17 Marzo 2010 Tutt'ora ho solo cambiato il filtro e spurgato il polmone un paio di volte (e sono ormai quasi 9 anni che ho su quest'impianto) Ho esplicitamente chiesto se questa vite esistesse ancora: mi hanno detto che non c'è più... vi risulta? L'impianto della tua tema dovrebbe essere diverso dal mio, almeno posso supporlo. Mah, mi sembra strano che non esista più: in qualsiasi impianto ad iniezione gassosa (ovviamente non liquida, con il rail non si ha nessun riduttore) il riscaldamento del polmone è effettuato tramite un' appendice modificata del circuito di raffreddamento del motore... la vite di spurgo è molto utile quando si cambia liquido di raffreddamento: consente di eliminare anche i residui rimasti nel riduttore (e fidatevi, non sono pochi...) Comunque avevo fatto un tutorial con fotografie sul funzionamento e lo smantellamento di un riduttore GPL su un'altro forum che frequento, ve lo posso ricopiare qui su Omniauto se vi interessa ) (nello specifico, si tratta del Bedini LPG120E, il primo che mi montarono e che sostituii immediatamente dopo con un 132E poichè non supportava tutta la potenza effettiva dell'auto) moooolto interessante! In effetti è montato sulla carrozzeria, ma voglio vedere se qualche vibrazione può rompere le balle. Sì, il secondo era revisionato... Sulla diatriba Landi altre marche non so che dire: Il mio 1° impianto era BRC, ma aspirato e quindi molto semplice e non si è mai rotto. Ora ho Landi, che quando va bene, come ora, è una bomba, ma non sempre va bene... Cmq teniamoci aggiornati, che va molto bene... Si, in effetti le vibrazioni eccessive sono dannose per molti componenti... potrebbe essere una buona scelta cambiargli posizione (così magari elimini anche il problema dei cavi che intralciano il tappo di carico dell'olio) Mah, le differenze fra un aspirato ed un turbo, a livello di riduttore, non sono molte... semplicemente nel turbo la pressione della membrana è compensata con un tubo aggiuntivo, dove invece nell'aspirato viene lasciato a pressione ambientale... Io personalmente mi sono trovato molto bene con la Bedini (marca italiana, clientela prevalentemente estera), ma per esperienze a me molto vicine sono molto fiducioso anche per la BRC (i.gassosa) ed Icom (I.Liquida) Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 Mah, mi sembra strano che non esista più: in qualsiasi impianto ad iniezione gassosa (ovviamente non liquida, con il rail non si ha nessun riduttore) il riscaldamento del polmone è effettuato tramite un' appendice modificata del circuito di raffreddamento del motore... la vite di spurgo è molto utile quando si cambia liquido di raffreddamento: consente di eliminare anche i residui rimasti nel riduttore (e fidatevi, non sono pochi...) invece purtroppo non esiste proprio più. Io sul vecchio polmone la svitavo una volta al mese e ne usciva un bicchiere di brodaglia unta e puzzolente. Ora tutto ciò non è più possibile e la brodaglia va negli iniettori dove d'estate non c'è problema, in inverno, invece, vai di petrolio bianco... A volte, ma soprattutto nelle auto, si stava meglio quando si stava peggio... Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 18 Marzo 2010 Author Report Share Postato 18 Marzo 2010 in inverno, invece, vai di petrolio bianco... Senti, puoi gentilmente darmi qualche info in più su questo petrolio bianco? Ho capito che lo si spruzza nel condotto del rail, dopo aver staccato il filtro... ma dove si compra, come si chiama esattamente il prodotto, etc etc.? ciao gigioTD Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 in inverno, invece, vai di petrolio bianco... Senti, puoi gentilmente darmi qualche info in più su questo petrolio bianco? Ho capito che lo si spruzza nel condotto del rail, dopo aver staccato il filtro... ma dove si compra, come si chiama esattamente il prodotto, etc etc.? ciao gigioTD E' il comune petrolio per lampade (detto anche "bianco" o "lampante") che si usa anche per smacchiare e rimuovere le vernici sintetiche. Si trova in ferramenta, nei Brico, negli iper. Ha molti marchi. L'unico dubbio è se sia lo stesso prodotto usato anche nelle stufe... Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 in inverno, invece, vai di petrolio bianco... Senti, puoi gentilmente darmi qualche info in più su questo petrolio bianco? Ho capito che lo si spruzza nel condotto del rail, dopo aver staccato il filtro... ma dove si compra, come si chiama esattamente il prodotto, etc etc.? ciao gigioTD ti rinvio ad un'altra discussione di questo forum nel quale si parla di pulizia iniettori. Io personalmente non lo inietto nel rail ma ci pulisco gli iniettori (vedi foto a pag.2). Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 Mah, mi sembra strano che non esista più: in qualsiasi impianto ad iniezione gassosa (ovviamente non liquida, con il rail non si ha nessun riduttore) il riscaldamento del polmone è effettuato tramite un' appendice modificata del circuito di raffreddamento del motore... la vite di spurgo è molto utile quando si cambia liquido di raffreddamento: consente di eliminare anche i residui rimasti nel riduttore (e fidatevi, non sono pochi...) invece purtroppo non esiste proprio più. Io sul vecchio polmone la svitavo una volta al mese e ne usciva un bicchiere di brodaglia unta e puzzolente. Ora tutto ciò non è più possibile e la brodaglia va negli iniettori dove d'estate non c'è problema, in inverno, invece, vai di petrolio bianco... A volte, ma soprattutto nelle auto, si stava meglio quando si stava peggio... L'IG1 ha due tappi di spurgo, sinceramente non so cosa spurghino, avevo anche aperto una discussione per ottenere chiarimenti ma non ne ho avuti. Hai avuto problemi di iniettori imbrattati d'olio, o li hai puliti per precauzione? Hai ottenuto benefici tangibili con la pulizia? Ciao Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 io nella mia Bravo GPL ho cambiato il riduttore dopo 6 mesi e 12.000km... il meccanico aveva detto che è un difetto dell'auto e che se ne sono rotti tanti, speriamo in un richiamo =) ora passo a 22.000km e sembra andare ancora bene un mio amico che ha l'Alfa 75 T.spark a GPL ne ha sfondati 3 con 1 anno.... Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 Addirittura ti ha detto che se ne sono rotti molti!! Un richiamo non cambiarebbe le cose, tanto al massimo ti rimontano lo stesso LI02 che hai ora. Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 18 Marzo 2010 Report Share Postato 18 Marzo 2010 difatti l'ha messo uguale a quello che c'era prima... ma volendo si puù mettere l'altro tipo, quello quadrato? Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 19 Marzo 2010 Report Share Postato 19 Marzo 2010 L'IG1 ha due tappi di spurgo, sinceramente non so cosa spurghino, avevo anche aperto una discussione per ottenere chiarimenti ma non ne ho avuti. Hai avuto problemi di iniettori imbrattati d'olio, o li hai puliti per precauzione? Hai ottenuto benefici tangibili con la pulizia? Ciao Chiedo scusa perchè non ho inserito il link alla discussione citata, rimedio subito: http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...41152&st=15 In effetti, in inverno, talvolta a freddo, dopo la 1° commutazione, l'auto zoppica perchè 1 o 2 iniettori non hanno voglia. Allora procedo con la suddetta pulizia, trovando molti benefici almeno per qualche mese... Quote Link to post Share on other sites
Thema89 0 Postato 19 Marzo 2010 Report Share Postato 19 Marzo 2010 L'IG1 ha due tappi di spurgo, sinceramente non so cosa spurghino, avevo anche aperto una discussione per ottenere chiarimenti ma non ne ho avuti. Hai avuto problemi di iniettori imbrattati d'olio, o li hai puliti per precauzione? Hai ottenuto benefici tangibili con la pulizia? Ciao Ok, ho trovato la discussione... purtroppo non posso risponderti per il tuo modello specifico poichè non lo conosco, ma ti riporto l'esempio del mio della Bedini... magari ti può far comodo Se hai due viti di spurgo, è probabile che una si riferisca al circuito di riscaldamento del polmone e l'altra alla camera di riduzione, dove appunto si accumula sporco in ogni caso, sia che stiamo parlando di un sistema a carburatore che di uno ad inienzione, di un aspirato che di un turbo. L'unico ovviamente "che si salva" è l'iniezione liquida... ma solo perchè non c'è proprio una camera di riduzione !! Tornando alla tua domanda, io l'ho pulito sempre per precauzione, ogni volta che ho svuotato per bene l'impianto di raffreddamento con lavaggio dei condotti e cambio del liquido, per permettere alla sporcizia di fuoriuscire dal riduttore senza andare ad intasare nulla... con l'occasione aprii anche la valvola di spurgo. e devo dire che entrambe le volte uscì un bel po' di schifezza, dovuta principalmente ai depositi che si vanno a collocare nelle pareti interne del settore di riscaldamento del polmone Devo dire però che cammino molto poco con l'auto, e questo pesa molto a discapito di questi componenti (soprattutto filtri, membrane e guarnizioni... a cui infatti sto dedicando da tempo grandi attenzioni e che cerco di sostituire sempre il più possibile quando necessario) In ogni caso se ti può far comodo, ti rimando a questo topic Quote Link to post Share on other sites
frank83 0 Postato 20 Marzo 2010 Report Share Postato 20 Marzo 2010 in ogni caso non capisco l'accanimento che è emerso in questa discussione nei confronti di Landi... è un dato di fatto che è la ditta leader nel settore delle trasformazioni, e per la mia umilissima esperienza personale di 6/7 impianti è sempre andata bene... credo semplicemente che come ogni prodotto in serie possa avere dei pezzi difettosi, ma detto questo non credo che altri marchi ne siano esenti anzi... Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 20 Marzo 2010 Report Share Postato 20 Marzo 2010 in ogni caso non capisco l'accanimento che è emerso in questa discussione nei confronti di Landi... è un dato di fatto che è la ditta leader nel settore delle trasformazioni, e per la mia umilissima esperienza personale di 6/7 impianti è sempre andata bene... credo semplicemente che come ogni prodotto in serie possa avere dei pezzi difettosi, ma detto questo non credo che altri marchi ne siano esenti anzi... Ciao Una ditta seria non puo non tener conto di un difetto di fabbricazione, lo deve riconoscere e prendere i dovuti provvedimenti, è chiaro che non esiste la perfezione ma mi sembra ''masochistico'' per non dire altro continuare a sostituire svariate volte sempre lo stesso pezzo senza avere il dubbio che il pezzo in questione sia difettoso di fabbrica, anche una scimmia se ne renderebbe conto...o no? Saluti!! Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 21 Marzo 2010 Report Share Postato 21 Marzo 2010 Ragazzi potete specificare di che riduttore si sta parlando? Dalla foto sembra proprio il primo (LI02). Di sicuro non é l'IG1. Ciao GigioTD PS: allego la foto del vano motore. Cia Gigio Secondo me se lo fai spostare da li anche se è stato messo dove dice la scheda Landi gli farebbe solo che bene una posizione più consona sarebbe staffato sulla campana ammortizzatore lato passeggero come per fortuna è stato messo come da scheda alla mia zafira per ora 31k km con il primo polmone e spero di farni molti altri Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora