gigiotd 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Non c'è due senza tre. Il primo perdeva acqua, bontà sua: aveva fatto ben 25000km. Il secondo s'è suicidato dopo BEN 20k km: a 45000 si é rotto e non potevo andare a gpl. Il terzo é storia di questi gg: il contakm segna ben 68K km., sono passati addirittura 23k km., cosa pretendete mai??? Apro il box: puzza di gpl. Brutta storia, mi spavento un po'. Apro il cofano, metto il naso sul riduttore (chissà perché, direte voi, vai a pensare che sia colpa sua...): la puzza sembra venire proprio da lì. Metto in moto, vado da un impiantista vicino casa (non é lui che ha fatto l'impianto): non risultano perdite. Su mio suggerimento serriamo quelle 4 viti del riduttore che, effettivamente, erano lente. Torno a casa, le fisso ancora meglio, anche se ce n'è una, sotto, che é difficile da raggiungere. Il giorno dopo nessuna puzza nel box, ma, quando mi fermo ai semafori o metto in moto dopo una piccola sosta, nell'abitacolo entra un cattivo odore... Non capisco se davvero é gpl, ma ogni tanto l'odore é chiaro: é lui. Mi resta da stringere l'ultima vite e fare qualche prova, ma ormai sono rassegnato. Landi, contrariamente a quello che sembrava, fai davvero SCHIFO. Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
navalion1 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ciao!!!! Non sei unico. Ho instalato l impianto a novembre 2008, a maggio 2009 ho sostituito il polmone, gennaio 2010 di nuovo. Sempre Landi. Porta pazienza Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 16 Marzo 2010 Author Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ciao!!!! Non sei unico. Ho instalato l impianto a novembre 2008, a maggio 2009 ho sostituito il polmone, gennaio 2010 di nuovo. Sempre Landi. Porta pazienza Porta pazienza?!? Ma dove le prendono 'ste schifezze?? La kalos, con impianto stargas, ha su lo stesso riduttore di 75k km. fa e non ho MAI dovuto fare nulla (almeno sul riduttore, sul resto dell'impianto... caliamo un velo pietoso)! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Non c'è due senza tre. Il primo perdeva acqua, bontà sua: aveva fatto ben 25000km. Il secondo s'è suicidato dopo BEN 20k km: a 45000 si é rotto e non potevo andare a gpl. Il terzo é storia di questi gg: il contakm segna ben 68K km., sono passati addirittura 23k km., cosa pretendete mai??? Apro il box: puzza di gpl. Brutta storia, mi spavento un po'. Apro il cofano, metto il naso sul riduttore (chissà perché, direte voi, vai a pensare che sia colpa sua...): la puzza sembra venire proprio da lì. Metto in moto, vado da un impiantista vicino casa (non é lui che ha fatto l'impianto): non risultano perdite. Su mio suggerimento serriamo quelle 4 viti del riduttore che, effettivamente, erano lente. Torno a casa, le fisso ancora meglio, anche se ce n'è una, sotto, che é difficile da raggiungere. Il giorno dopo nessuna puzza nel box, ma, quando mi fermo ai semafori o metto in moto dopo una piccola sosta, nell'abitacolo entra un cattivo odore... Non capisco se davvero é gpl, ma ogni tanto l'odore é chiaro: é lui. Mi resta da stringere l'ultima vite e fare qualche prova, ma ormai sono rassegnato. Landi, contrariamente a quello che sembrava, fai davvero SCHIFO. Ciao GigioTD ciao. Anch'io ho già cambiato la bruttezza di 2 polmoni (più quello iniziale), in pratica uno ogni 2 anni (+o- ogni 50000km). Solo che quest'ultima volta, come ho già scritto in un altro post, la colpa non era del polmone, perlomeno relativamente alla puzza ai semafori nell'abitacolo, ma del sensore di pressione sul rail degli iniettori. Io, una volta spento il motore, sono corso ad aprire il cofano e, con il silenzio intorno, sono riuscito a sentire un piccolo sibilo proveniente proprio dal sensore, in particolare dietro l'etichetta BOSCH dove, ho scoperto dopo, c'è un piccolo forellino. Pertanto il mio consiglio è, prima di cambiare il polmone, prova questo, costo zero... Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 16 Marzo 2010 Author Report Share Postato 16 Marzo 2010 Anch'io ho già cambiato la bruttezza di 2 polmoni (più quello iniziale), in pratica uno ogni 2 anni (+o- ogni 50000km). Solo che quest'ultima volta, come ho già scritto in un altro post, la colpa non era del polmone, perlomeno relativamente alla puzza ai semafori nell'abitacolo, ma del sensore di pressione sul rail degli iniettori. Io, una volta spento il motore, sono corso ad aprire il cofano e, con il silenzio intorno, sono riuscito a sentire un piccolo sibilo proveniente proprio dal sensore, in particolare dietro l'etichetta BOSCH dove, ho scoperto dopo, c'è un piccolo forellino. Pertanto il mio consiglio è, prima di cambiare il polmone, prova questo, costo zero... Interessante... ma come hai risolto? Cambiando il sensore? Quello che però mi fa pensare al riduttore é il fatto che, serrando le viti, non ho più trovato il box pieno di puzza: adesso entra solo quando mi fermo ai semafori o rimetto in moto l'auto dopo una breve sosta. Insomma, c'è stata una sorta di causa/effetto serrando quelle viti... Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
ste73 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Come ho detto in un altro post, hai stretto da una sola parte i bulloni del riduttore ?? Serrali da entrambe xchè NON sono passanti, io li ho stretti entrambi e da allora non sento + alcuna puzza Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 16 Marzo 2010 Author Report Share Postato 16 Marzo 2010 Come ho detto in un altro post, hai stretto da una sola parte i bulloni del riduttore ?? Serrali da entrambe xchè NON sono passanti, io li ho stretti entrambi e da allora non sento + alcuna puzza L'installatore l'ha fatto da una parte soltanto; io da entrambe. Mi resta la viste sottostante però, che era scomoda da stringere, visto che era ricoperta di tubi e tubicini... speriamo che sia quella lì il problema! Ciao e grazie del suggerimento GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ciao!!!! Non sei unico. Ho instalato l impianto a novembre 2008, a maggio 2009 ho sostituito il polmone, gennaio 2010 di nuovo. Sempre Landi. Porta pazienza Ciao E' risaputo che i riduttore Landi lasciano molto a desiderare, e cmq non è scritto da nessuna parte che bisogna rimetterci lo stesso riduttore, quindi il mio consiglio è che la prossima volta eventualmente monterne un altro compatibile di altra marca piu' affidabile. E comunque se si volessero fare le cose precise a rigor di legge quando monti il riduttore di altra marca dovresti ripassare dalla motorizzazione per apportare l'aggiornamento sul libretto di circolazione....almeno credo che questa sia la prassi, qualche esperto di legislazione mi aiuti. Saluti!!! Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 16 Marzo 2010 Author Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ciao E' risaputo che i riduttore Landi lasciano molto a desiderare, e cmq non è scritto da nessuna parte che bisogna rimetterci lo stesso riduttore, quindi il mio consiglio è che la prossima volta eventualmente monterne un altro compatibile di altra marca piu' affidabile. E comunque se si volessero fare le cose precise a rigor di legge quando monti il riduttore di altra marca dovresti ripassare dalla motorizzazione per apportare l'aggiornamento sul libretto di circolazione....almeno credo che questa sia la prassi, qualche esperto di legislazione mi aiuti. Saluti!!! Può essere un'idea, ma bisogna vedere se questo non comporta ripercussioni sulle prestazioni dell'impianto... non vorrei poi impazzire dietro a difetti misteriosi! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Interessante... ma come hai risolto? Cambiando il sensore? Quello che però mi fa pensare al riduttore é il fatto che, serrando le viti, non ho più trovato il box pieno di puzza: adesso entra solo quando mi fermo ai semafori o rimetto in moto l'auto dopo una breve sosta. Insomma, c'è stata una sorta di causa/effetto serrando quelle viti... Ciao GigioTD sì, ho cambiato il sensore, fra l'altro pagandolo alla BOSCH il doppio di quello che mi sarebbe costato alla Landi Però ho risolto tutti i problemi. Per quanto riguarda le viti sicuramente hai fatto bene a stringerle, ma se è fessurata la membrana non c'è niente da fare. E se è quello dovresti sentirlo, a motore in moto, da sotto il riduttore, dove c'è un foro da cui esce il gas se ci sono problemi Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ragazzi potete specificare di che riduttore si sta parlando? I due tipi più comuni prodotti dalla landi sono LI02 (modello economico che costa circa 60euro) e l'IG1 (bistadio costo intorno ai 240euro) che pesa più del doppio ed ha prestazioni superiori. Stando alle esperienze raccolte sul forum LI02 sembrerebbe una ciofeca, molti si almentano di queste perdite di gas o della rottura delle membrane. L'IG1 ha dato molti meno problemi, ricordo solo un paio di utenti che hanno avuto problemi con questo modello. LI02 IG1 Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ciao E' risaputo che i riduttore Landi lasciano molto a desiderare, e cmq non è scritto da nessuna parte che bisogna rimetterci lo stesso riduttore, quindi il mio consiglio è che la prossima volta eventualmente monterne un altro compatibile di altra marca piu' affidabile. E comunque se si volessero fare le cose precise a rigor di legge quando monti il riduttore di altra marca dovresti ripassare dalla motorizzazione per apportare l'aggiornamento sul libretto di circolazione....almeno credo che questa sia la prassi, qualche esperto di legislazione mi aiuti. Saluti!!! Può essere un'idea, ma bisogna vedere se questo non comporta ripercussioni sulle prestazioni dell'impianto... non vorrei poi impazzire dietro a difetti misteriosi! Ciao GigioTD Non credo proprio che si possano avere ripercussioni nell'impianto anche perchè gli unici parametri di riferimento per la centralina di un riduttore qualsiasi sono la pressione di esercizio ed il sensore di temperatura che da il consenso per il funzionamento a gas, quindi in pratica la compatibilità è pressochè universale. Personalmente sulla mia e36 in 18 anni ne ho cambiati 3 tutti di marche diverse senza nessun tipo di problema. Saluti!! Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 io ho l'IG1. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 16 Marzo 2010 Author Report Share Postato 16 Marzo 2010 Ragazzi potete specificare di che riduttore si sta parlando? Dalla foto sembra proprio il primo (LI02). Di sicuro non é l'IG1. Ciao GigioTD PS: allego la foto del vano motore. Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 16 Marzo 2010 Report Share Postato 16 Marzo 2010 PS: allego la foto del vano motore. certo che per mettere l'olio devi spostare tubo e filtro: c'è spazio sufficiente? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora