hetfield 0 Postato 20 Marzo 2010 Author Report Share Postato 20 Marzo 2010 Ho appuntamento martedì mattina alla egas per ritarare completamente l'impianto. Ho chiesto espressamente che non voglio più che la centralina benzina vada in adattività... mi sono rotto le palle di dover scaldare la macchina al minimo per qualche minuto la mattina!!!! Avete qualche consiglio? Qualche consiglio per evitare l'autoadattività della centralina benzina? Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 21 Marzo 2010 Report Share Postato 21 Marzo 2010 Ho appuntamento martedì mattina alla egas per ritarare completamente l'impianto. Ho chiesto espressamente che non voglio più che la centralina benzina vada in adattività... mi sono rotto le palle di dover scaldare la macchina al minimo per qualche minuto la mattina!!!! Avete qualche consiglio? Qualche consiglio per evitare l'autoadattività della centralina benzina? Beh ormai penso che le sai anche tu ste cose! ...bisogna fare una taratura corretta (non autotaratura, e-gas non ha autotaratura!) ed avere gli iniettori stabili nei km successivi, altrimenti la taratura se ne va a quel paese, in mancanza di questi requisiti i problemi ritornano! Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 21 Marzo 2010 Author Report Share Postato 21 Marzo 2010 Ho appuntamento martedì mattina alla egas per ritarare completamente l'impianto. Ho chiesto espressamente che non voglio più che la centralina benzina vada in adattività... mi sono rotto le palle di dover scaldare la macchina al minimo per qualche minuto la mattina!!!! Avete qualche consiglio? Qualche consiglio per evitare l'autoadattività della centralina benzina? Beh ormai penso che le sai anche tu ste cose! ...bisogna fare una taratura corretta (non autotaratura, e-gas non ha autotaratura!) ed avere gli iniettori stabili nei km successivi, altrimenti la taratura se ne va a quel paese, in mancanza di questi requisiti i problemi ritornano! Si infatti... ormai conosco il manuale della egas a memoria: http://www.e-gas.it/media//documents/manuale_ita.pdf Da pagina 31 parlano della taratura. Cosa intendi per "iniettori stabili"? Ti riferisci ai tempi iniezione che devono essere identici tra benza e gpl? Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 21 Marzo 2010 Report Share Postato 21 Marzo 2010 Cosa intendi per "iniettori stabili"? Ti riferisci ai tempi iniezione che devono essere identici tra benza e gpl? Per iniettori stabili intendo che dopo aver eseguito una perfetta calibrazione questi non spostino la carburazione per difetti meccanici, ma che la mantengano perfetta nel tempo!! Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 22 Marzo 2010 Report Share Postato 22 Marzo 2010 Cosa intendi per "iniettori stabili"? Ti riferisci ai tempi iniezione che devono essere identici tra benza e gpl? Per iniettori stabili intendo che dopo aver eseguito una perfetta calibrazione questi non spostino la carburazione per difetti meccanici, ma che la mantengano perfetta nel tempo!! Infatti personalmente preferisco una carburazione un pochino grassa in maniera tale che se gli iniettori si sfasano si resta sempre nei limiti di accettabilità, se invece ti metti a lavorare al limite del magro stai pur sicuro che prima o poi sarai costretto a rifare la regolazione, da quello che ho potuto costatare non vale la pena stare a misurare il millesimo anche perchè le variazioni di consumo e prestazioni sono talmente piccole da essere pressochè irrilevanti, quindi l'importante è quello di non avere una carburazione eccessivamente magra o grassa che sia. Saluti! Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 22 Marzo 2010 Author Report Share Postato 22 Marzo 2010 Cosa intendi per "iniettori stabili"? Ti riferisci ai tempi iniezione che devono essere identici tra benza e gpl? Per iniettori stabili intendo che dopo aver eseguito una perfetta calibrazione questi non spostino la carburazione per difetti meccanici, ma che la mantengano perfetta nel tempo!! Infatti personalmente preferisco una carburazione un pochino grassa in maniera tale che se gli iniettori si sfasano si resta sempre nei limiti di accettabilità, se invece ti metti a lavorare al limite del magro stai pur sicuro che prima o poi sarai costretto a rifare la regolazione, da quello che ho potuto costatare non vale la pena stare a misurare il millesimo anche perchè le variazioni di consumo e prestazioni sono talmente piccole da essere pressochè irrilevanti, quindi l'importante è quello di non avere una carburazione eccessivamente magra o grassa che sia. Saluti! Beh sono d'accordo... però a me interessa anche che la centralina benzina non vada in adattività. Prima la macchina andava bene a gpl, ma avevo parecchia adattività quando la accendevo da fredda. Domattina ore 8.00: e-g@s. E che dio me la mandi buona... Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 22 Marzo 2010 Report Share Postato 22 Marzo 2010 Infatti personalmente preferisco una carburazione un pochino grassa in maniera tale che se gli iniettori si sfasano si resta sempre nei limiti di accettabilità, se invece ti metti a lavorare al limite del magro stai pur sicuro che prima o poi sarai costretto a rifare la regolazione, da quello che ho potuto costatare non vale la pena stare a misurare il millesimo anche perchè le variazioni di consumo e prestazioni sono talmente piccole da essere pressochè irrilevanti, quindi l'importante è quello di non avere una carburazione eccessivamente magra o grassa che sia. Saluti! Carburazione un pochino grassa può causare in certe auto che al mattino, all'avviamento a benzina sia un pò magra, quindi devi rimanere al minimo finchè non si scalda un pò, accelerando tiende a perdere colpi e affogare leggermente, viceversa tenendola un po magra rischi l'accensione della spia per carburazione magra. Alcuni motori sono più ed altri meno sensibili a questo fenomeno... Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 23 Marzo 2010 Report Share Postato 23 Marzo 2010 Infatti personalmente preferisco una carburazione un pochino grassa in maniera tale che se gli iniettori si sfasano si resta sempre nei limiti di accettabilità, se invece ti metti a lavorare al limite del magro stai pur sicuro che prima o poi sarai costretto a rifare la regolazione, da quello che ho potuto costatare non vale la pena stare a misurare il millesimo anche perchè le variazioni di consumo e prestazioni sono talmente piccole da essere pressochè irrilevanti, quindi l'importante è quello di non avere una carburazione eccessivamente magra o grassa che sia. Saluti! Carburazione un pochino grassa può causare in certe auto che al mattino, all'avviamento a benzina sia un pò magra, quindi devi rimanere al minimo finchè non si scalda un pò, accelerando tiende a perdere colpi e affogare leggermente, viceversa tenendola un po magra rischi l'accensione della spia per carburazione magra. Alcuni motori sono più ed altri meno sensibili a questo fenomeno... Quando capitano questi problemi ho riscontrato che bisogna cambiare la curva di carburazione. Nei sistemi con mappa dimiuire la differenza fra riga con valuri bassi e righe con valori alti. Ad esempio se sulla prima riga il valore medio è 120 sulla seconda 125, sulla terza 128 ecc fino ad arrivare al valore piu' alto della riga generalmente quella mediana per poi riscendere fino a 100 si potrebbe provare a lasciare invariate la prima e l'ultima mentre la altre dovrebbero essere scalate di 1 punto la seconda di 3 la terza di 5 la quarta per poi iniziare a ridurre il decremento pogressivo in corrispondenza della riga successiva a quella con valiore massimo. In imipianti senza mappa esposta bisogna provare a muovere le barre di incremento e sensibilità Ciao Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 23 Marzo 2010 Author Report Share Postato 23 Marzo 2010 Di ritorno dalla e-g@s. Boh io non so se ci sono o ci fanno!!!! Ho chiesto espressamente che venisse fatta una taratura da zero, in modo da farla perfetta ed eliminare il problema dell'adattività. Ok rispondono loro... prendono il tester oebd e lo attaccano alla presa diagnosi della macchina... prendono il loro aggeggio portatile e lo attaccano alla presa della centralina gpl... e iniziano a schiacciare bottoni. La passavano a benzina e gpl varie volte e correggevano dei valori sull'aggeggio del gpl, in base a quello che segnava il tester oebd. Tempo di esecuzione: 10 minuti. Ho chiesto spiegazioni, anche ripetendo che volevo fosse eliminato il problema dell'adattività. Loro hanno risposto che hanno sistemato la carburazione e adesso per loro è ok. Mi hanno mandato a fare un giro per strada con la macchina per provarla... in effetti sembra andare bene, è lineare, senza buchi o vuoti... insomma sembra andare bene. Sono tornato da loro e ho riferito... ok grazie e arrivederci... Ma mi chiedo io: ma perchè non hanno fatto una taratura completa, anche su strada? Ci scommetto i ###### che tempo qualche centinaia di km e mi ritrovo punto e a capo con l'adattività a benzina... Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 23 Marzo 2010 Author Report Share Postato 23 Marzo 2010 Infatti personalmente preferisco una carburazione un pochino grassa in maniera tale che se gli iniettori si sfasano si resta sempre nei limiti di accettabilità, se invece ti metti a lavorare al limite del magro stai pur sicuro che prima o poi sarai costretto a rifare la regolazione, da quello che ho potuto costatare non vale la pena stare a misurare il millesimo anche perchè le variazioni di consumo e prestazioni sono talmente piccole da essere pressochè irrilevanti, quindi l'importante è quello di non avere una carburazione eccessivamente magra o grassa che sia. Saluti! Carburazione un pochino grassa può causare in certe auto che al mattino, all'avviamento a benzina sia un pò magra, quindi devi rimanere al minimo finchè non si scalda un pò, accelerando tiende a perdere colpi e affogare leggermente, viceversa... Proprio quello che capitava a me. Ormai non ci facevo neanche più caso... era diventata un'abitudine scaldare la macchina un paio di minuti. Mi sa che mi tornerà questa esigenza... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Marzo 2010 Report Share Postato 23 Marzo 2010 Carburazione un pochino grassa può causare in certe auto che al mattino, all'avviamento a benzina sia un pò magra, quindi devi rimanere al minimo finchè non si scalda un pò, accelerando tiende a perdere colpi e affogare leggermente, viceversa tenendola un po magra rischi l'accensione della spia per carburazione magra. Alcuni motori sono più ed altri meno sensibili a questo fenomeno... Mmh,ecco spiegato perchè la mattina col freddo non era al massimo la macchina e partiva a 3...e a volte aveva dei piccoli vuoti,...mi sa che vado a farmi rivedere la carburazione smagrendo un pò. Ho poi notato che se faccio montagna i consumi aumentano parecchio, molto piu di quando andavo a benzina, non è che mi hanno fatto una mappa ultraconservativa e troppo grassa... Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 24 Marzo 2010 Report Share Postato 24 Marzo 2010 Infatti personalmente preferisco una carburazione un pochino grassa in maniera tale che se gli iniettori si sfasano si resta sempre nei limiti di accettabilità, se invece ti metti a lavorare al limite del magro stai pur sicuro che prima o poi sarai costretto a rifare la regolazione, da quello che ho potuto costatare non vale la pena stare a misurare il millesimo anche perchè le variazioni di consumo e prestazioni sono talmente piccole da essere pressochè irrilevanti, quindi l'importante è quello di non avere una carburazione eccessivamente magra o grassa che sia. Saluti! Carburazione un pochino grassa può causare in certe auto che al mattino, all'avviamento a benzina sia un pò magra, quindi devi rimanere al minimo finchè non si scalda un pò, accelerando tiende a perdere colpi e affogare leggermente, viceversa tenendola un po magra rischi l'accensione della spia per carburazione magra. Alcuni motori sono più ed altri meno sensibili a questo fenomeno... ...infatti...bisogna cmq considerare che non è facile tarare alla perfezione la mappa del gpl...ci sonon tropper variabili...ad iniziare la stabilità meccanica degli iniettori gas....bisogna cercare di dare un colpo al cerchio ed un'altro alla botte..eh!eh!eh! Saluti! Di ritorno dalla e-g@s. Boh io non so se ci sono o ci fanno!!!! Ho chiesto espressamente che venisse fatta una taratura da zero, in modo da farla perfetta ed eliminare il problema dell'adattività. Ok rispondono loro... prendono il tester oebd e lo attaccano alla presa diagnosi della macchina... prendono il loro aggeggio portatile e lo attaccano alla presa della centralina gpl... e iniziano a schiacciare bottoni. La passavano a benzina e gpl varie volte e correggevano dei valori sull'aggeggio del gpl, in base a quello che segnava il tester oebd. Tempo di esecuzione: 10 minuti. Ho chiesto spiegazioni, anche ripetendo che volevo fosse eliminato il problema dell'adattività. Loro hanno risposto che hanno sistemato la carburazione e adesso per loro è ok. Mi hanno mandato a fare un giro per strada con la macchina per provarla... in effetti sembra andare bene, è lineare, senza buchi o vuoti... insomma sembra andare bene. Sono tornato da loro e ho riferito... ok grazie e arrivederci... Ma mi chiedo io: ma perchè non hanno fatto una taratura completa, anche su strada? Ci scommetto i ###### che tempo qualche centinaia di km e mi ritrovo punto e a capo con l'adattività a benzina... ...che dire?....dilettanti allo sbaraglio!!!..... Ciao!! Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 5 Aprile 2010 Author Report Share Postato 5 Aprile 2010 Ragazzi sono ancora qua con i miei problemi. Dopo 10 giorni nei quali la macchina andava bene, da stamattina sono tornati i problemi: 1) minimo a gpl irregolare e che perde colpi (si sentono proprio...) 2) in accelerazione a marce basse fai dei colpi... Quando la lascio il motore al minimo se è a gpl è irregolare e perde qualche colpo, ma se la passo a benzina è regolarissima. Mentre è a gpl se accelero si sente un colpetto e poi va su di giri. Sono veramente esausto ed esasperato di questo impianto di ######... Adesso la uso un paio di giorni a benzina per scrupolo e poi dovrò tornare alla egas... e qua gli faccio un casino che non immaginano!!!! Mi sono rotto le palle di fare la spola regolarmente in officina e che ci vuole una vita a venire a capo di un problema. Riassumendo le precedenti puntate: revisione del riduttore gpl, poi cambio candele, azzeramento adattività e ritaratura (non su strada!) dell'impianto a gas. Qualche consiglio? Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 6 Aprile 2010 Author Report Share Postato 6 Aprile 2010 Ragazzi sono ancora qua con i miei problemi. Dopo 10 giorni nei quali la macchina andava bene, da stamattina sono tornati i problemi: 1) minimo a gpl irregolare e che perde colpi (si sentono proprio...) 2) in accelerazione a marce basse fai dei colpi... Quando la lascio il motore al minimo se è a gpl è irregolare e perde qualche colpo, ma se la passo a benzina è regolarissima. Mentre è a gpl se accelero si sente un colpetto e poi va su di giri. Sono veramente esausto ed esasperato di questo impianto di ######... Adesso la uso un paio di giorni a benzina per scrupolo e poi dovrò tornare alla egas... e qua gli faccio un casino che non immaginano!!!! Mi sono rotto le palle di fare la spola regolarmente in officina e che ci vuole una vita a venire a capo di un problema. Riassumendo le precedenti puntate: revisione del riduttore gpl, poi cambio candele, azzeramento adattività e ritaratura (non su strada!) dell'impianto a gas. Qualche consiglio? Qualcuno può dirmi qualche consiglio sul da farsi? Cosa cavolo può avere adesso l'impianto? Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 7 Aprile 2010 Report Share Postato 7 Aprile 2010 Ri-stacca la batteria per 10 minuti, poi rivedi come va. Ti sono rimasti la lambda ed il debimetro (o ne avevamo parlato? Mi sono perso...) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora