krikkio75 0 Postato 13 Maggio 2010 Report Share Postato 13 Maggio 2010 Ciao, dunque, il difetto che lamenti e cioè che oscilla tra 1200 e 500 giri è esattamente lo stesso che ho io e si manifesta soprattutto quando percorro un tratto autostradale a velocità costante diciamo intorno ai 120 Km/h. Tra le varie strategie mi hanno anche messo il rientro a benzina ma in pratica la macchina al minimo consumava solo benzina così mi ritrovavo a dover fare anche benzina soprattutto in città..... Comunque la Lovato non sa dire cosa non va nell'impianto, anzi, uno dei tanti installatori autorizzati addirittura mi ha detto che sulle vetture con iniezione semi-sequenziale l'impianto non è consigliabile montarlo in quanto gli iniettori devono gestire al minimo motore un tempo d'iniezione troppo breve sia per gli iniettori sia per la gestione del gas. In pratica la Lovato ha una gestione elettronica "molto primitiva" PER CUI è impossibile regolare la mappatura solo entro un certo margine di precisione. Se l'impianto è in garanzia credo con un buon avvocato si può sicuramente avere un risarcimento, ma la marca chi l'ha scelta? L'installatore oppure l'hai scelta tu per motivi di prezzo? Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 13 Maggio 2010 Report Share Postato 13 Maggio 2010 ah ecco se è come dice leoncino la cosa può tornare, bisogna vedere i tjn al minimo, se l'iniezione è full gruop o semisequenziale potrebbe essere impossibile per l'impianto mantenere stabilmente quei tempi,cioè gli iniettori ricevono il segnale per stare aperti 3ms, ma in realtà aprono una volta 3ms, una volta 2,5 ms etc, non sono stabili. In quel caso l'impianto è inadatto Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 13 Maggio 2010 Report Share Postato 13 Maggio 2010 si, esatto praticamente è quello che mi hanno detto alla Lovato che non si possono regolare questi tempi con una precisione più accurata e quindi a lungo andare (soprattutto con motore al minimo) la centralina a benzina registra alla lambda valori sbagliati e cerca di correggere la mappa fintantochè non va in adattività e poi non ci troviamo più quando la macchina va a benzina... Possibile che non si possa fare nulla per questo inconveniente?? ah ecco se è come dice leoncino la cosa può tornare, bisogna vedere i tjn al minimo, se l'iniezione è full gruop o semisequenziale potrebbe essere impossibile per l'impianto mantenere stabilmente quei tempi,cioè gli iniettori ricevono il segnale per stare aperti 3ms, ma in realtà aprono una volta 3ms, una volta 2,5 ms etc, non sono stabili. In quel caso l'impianto è inadatto Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 13 Maggio 2010 Report Share Postato 13 Maggio 2010 Leoncino, te l'hanno detto in tanti, il problema non è nè l'impianto Lovato nè la tua auto..... è l'unione delle due cose. La colpa è chi ti ha montato l'impianto su una iniezione a gestione semisequenziale o full-group, andava fatto un impianto aspirato o montata un'altra marca. E' inutile che continui a scrivere Lovato di m....a. Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 13 Maggio 2010 Report Share Postato 13 Maggio 2010 questo lo so, ma è opinine comune che la Lovato sia una sottomarca destinata perlopiù ai mercati asiatici è stato detto più volte da persone molto più autorevoli di me in materia... Leoncino, te l'hanno detto in tanti, il problema non è nè l'impianto Lovato nè la tua auto..... è l'unione delle due cose. La colpa è chi ti ha montato l'impianto su una iniezione a gestione semisequenziale o full-group, andava fatto un impianto aspirato o montata un'altra marca. E' inutile che continui a scrivere Lovato di m....a. Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 13 Maggio 2010 Author Report Share Postato 13 Maggio 2010 La colpa è chi ti ha montato l'impianto su una iniezione a gestione semisequenziale o full-group, andava fatto un impianto aspirato o montata un'altra marca. E' inutile che continui a scrivere Lovato di m....a. Come faccio a capire che iniezione monta la mia auto? E' una Fiat Brava 1.6 16V del 2000 (motore 182A4000) con centralina IAW 49F. L'impianto da montare l'ha scelto il mio installatore, è un autorizzato Lovato. Inoltre, inserendo i dati della mia auto sul sito della Lovato risulta che l'impianto più adatto è proprio quello che mi hanno montato, ossia l'Easy Fast. Comunque eventualmente la soluzione al problema ci sarebbe e io l'ho adottata per qualche mese: staccare il motorino passo-passo e regolare il minimo a mano (o per meglio dire a "pedale"). In questo modo però è ovvio che si presentano altri piccoli inconvenienti (minimo alto, perchè va regolato ad almeno 1000 giri, e ballerino in alcune situazioni) ma per lo meno non si rischia lo spegnimento in frenata! Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 14 Maggio 2010 Report Share Postato 14 Maggio 2010 [Come faccio a capire che iniezione monta la mia auto? E' una Fiat Brava 1.6 16V del 2000 (motore 182A4000) con centralina IAW 49F. L'impianto da montare l'ha scelto il mio installatore, è un autorizzato Lovato. Inoltre, inserendo i dati della mia auto sul sito della Lovato risulta che l'impianto più adatto è proprio quello che mi hanno montato, ossia l'Easy Fast.] Non so dirti che tipo di strategia di iniezione ha il motore della tua auto, non sono un tecnico. So solo che con la mia giapponese (tutti dicono che sono difficili da gasare) va tutto bene, nessun problema di minimo nè altro. Il problema di leoncino dipende dall'accoppiata impianto-auto, non dalla qualità del Lovato. lui dice che è un impianto scarso ma in realtà se giri nel forum, ci sono riscontri positivi e negativi su tutte le marche di impianti dal famosissimo Landi al più sofisticato Vialle. Secondo me il tuo problema dipende dalla taratura a gpl che porta fuori parametri la centralina benzina, a meno che effettivamente la tua non sia un full-group (i quattro iniettori funzionano contemporaneamente). Mi è capitato di andare a trovare l'installatore e vederlo lavorare su un Lancia Y 1.2 del 2002 euro 2 e mi aveva detto che è un full-group e quindi montava un aspirato con controllo carburazione perchè lo riteneva più adatto. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 14 Maggio 2010 Report Share Postato 14 Maggio 2010 sicuramente un full group è piu difficile da settare e magari non è ben compatibile con tutti gli impianti sequenziali gpl, poi dicono che sui fire 1.1 1.2 si puo montare tranquillamente l'aspirato e che non spara. A dire la verità ho preferito evirare l'aspirato anche perchè credo che la mia sia ad iniezione sequenziale Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 14 Maggio 2010 Report Share Postato 14 Maggio 2010 Come faccio a capire che iniezione monta la mia auto? E' una Fiat Brava 1.6 16V del 2000 (motore 182A4000) con centralina IAW 49F. L'impianto da montare l'ha scelto il mio installatore, è un autorizzato Lovato. Inoltre, inserendo i dati della mia auto sul sito della Lovato risulta che l'impianto più adatto è proprio quello che mi hanno montato, ossia l'Easy Fast. dai un'occhiata a questo link http://www.autoprofessional.com/showart.asp?IdArt=118 Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 15 Maggio 2010 Report Share Postato 15 Maggio 2010 Come faccio a capire che iniezione monta la mia auto? E' una Fiat Brava 1.6 16V del 2000 (motore 182A4000) con centralina IAW 49F. L'impianto da montare l'ha scelto il mio installatore, è un autorizzato Lovato. Inoltre, inserendo i dati della mia auto sul sito della Lovato risulta che l'impianto più adatto è proprio quello che mi hanno montato, ossia l'Easy Fast. dai un'occhiata a questo link http://www.autoprofessional.com/showart.asp?IdArt=118 Quel tipo di iniezione è sequenziale fasata per cui non dovresti avere problemi di velocità iniettori gpl, per cui il tuo installatore dovrebbe essere in grado di sistemare le cose Ciao Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 15 Maggio 2010 Author Report Share Postato 15 Maggio 2010 Quel tipo di iniezione è sequenziale fasata per cui non dovresti avere problemi di velocità iniettori gpl, per cui il tuo installatore dovrebbe essere in grado di sistemare le cose Ciao Ok, grazie. Secondo te dovrei andare da Pirletti (che tu stesso mi hai indicato e dal quale mi sono già recato) o posso provare a tentare da solo (magari sfruttando qualche tuo prezioso consiglio) essendo in possesso di cavo seriale e software? Come faccio a tarare per bene l'impianto? Dal mio installatore non voglio più andare dato che il pc non lo sa neanche accendere e l'ultima volta mi sono fatto praticamente tutto da solo con lui che assisteva esterefatto alla complicatissima procedura di salvataggio di una configurazione!!! Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 18 Maggio 2010 Author Report Share Postato 18 Maggio 2010 Nel software Lovato c'è una scheda dedicata alle "correzioni" e include il rientro da cut-off. Sul manuale dice :<<CORREZIONE IN RIENTRO DA CUT-OFF: Al rientro da un CUT-OFF è possibile arricchire o smagrire la carburazione per un certo numero di iniettate. E’ possibile aumentare o diminuire in percentuale i coefficienti della mappa agendo sul parametro “Correzione in uscita dal cut-off”. Tale variazione dura per il numero di iniettate impostate nel parametro “Numero di Iniettate”.>> Attualmente questa correzione non è impostata in nessun modo...potrebbe essere questa la causa del crollo dei giri non appena, in decelerazione, schiaccio la frizione? Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 25 Maggio 2010 Author Report Share Postato 25 Maggio 2010 Ok, finalmente è arrivato il cavo Lovato...domani darò il via ai primi tentativi per cercare di risolvere il problema che ritengo derivi dall'impostazione di rientro dal cut-off. Ovviamente prima salverò una copia dell'attuale configurazione per avere a disposizione una sorta di check-point da cui ripartire in caso di errori... Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 26 Maggio 2010 Author Report Share Postato 26 Maggio 2010 Stamattina ho iniziato i primi tentativi di risoluzione del problema. Innanzitutto ho verificato che il problema si presenta proprio in rientro dalla fase di cut-off (segnalata sul pc da un pallino rosso), così ho modificato le impostazioni relative a tale parametro...per ora ho ottenuto un miglioramento sostanziale che si manifesta in una "discesa" del minimo più lenta e regolare. Ho impostato: 1) % in rientro da cut-off = +20% (min -50%; max +50%) 2) numero di iniettate = 10 Inoltre ho aumentato la sensibilità delle extrainiettate, ho fatto bene? Poi si è scaricata la batteria del pc, quindi pomeriggio proverò ad affinare la mappa dato che ancora non posso dire di averlo risolto al 100%...vi terrò aggiornati e attendo i vostri suggerimenti! Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 26 Maggio 2010 Report Share Postato 26 Maggio 2010 Per la serie: chi l'ha dura... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora