robylone 0 Postato 26 Febbraio 2010 Report Share Postato 26 Febbraio 2010 Ciao ragazzi, da qualche giorno la mia Fiat Brava 1.6 con impianto GPL Lovato Easy Fast mi fa uno strano scherzetto: ogni tanto quando sto rallentando (in prossimità di un incrocio, di un semaforo, ecc ecc...) e metto in folle, il contagiri "impazzisce" nel senso che va sù e giù oscillando tra 500 e 2000 giri per tre o 4 volte. A volte riesco a tenerla in moto, altre volte si spegne. L'ho portata da un meccanico per fare la diagnosi e il tester non segnava alcun errore, ma riportava la scritta "parametri autoadattativi"...cosa potrebbe voler dire? Il meccanico ha effettuato il reset e mi ha detto di provarla e vedere come va e che se il problema si ripresenta potrebbe essere un conflitto tra i dati della centralina benzina e i dati di quella del GPL; come se i dati delle due centraline non fossero allineati. Se può servire comunico che non troppo tempo fa (circa 15gg) ho sostituito l'intero corpo farfallato compreso di motorino del minimo. Se fosse come dice il meccanico cosa dovrei fare? Grazie...ciao Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 26 Febbraio 2010 Report Share Postato 26 Febbraio 2010 Ciao ragazzi, da qualche giorno la mia Fiat Brava 1.6 con impianto GPL Lovato Easy Fast mi fa uno strano scherzetto: ogni tanto quando sto rallentando (in prossimità di un incrocio, di un semaforo, ecc ecc...) e metto in folle, il contagiri "impazzisce" nel senso che va sù e giù oscillando tra 500 e 2000 giri per tre o 4 volte. A volte riesco a tenerla in moto, altre volte si spegne. L'ho portata da un meccanico per fare la diagnosi e il tester non segnava alcun errore, ma riportava la scritta "parametri autoadattativi"...cosa potrebbe voler dire? Il meccanico ha effettuato il reset e mi ha detto di provarla e vedere come va e che se il problema si ripresenta potrebbe essere un conflitto tra i dati della centralina benzina e i dati di quella del GPL; come se i dati delle due centraline non fossero allineati. Se può servire comunico che non troppo tempo fa (circa 15gg) ho sostituito l'intero corpo farfallato compreso di motorino del minimo. Se fosse come dice il meccanico cosa dovrei fare? Grazie...ciao Vai da Carburatorista Pirletti in via cutro ..... Ciao Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 27 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 27 Febbraio 2010 Leggendo nel forum ho letto che questi tipi di problemi (minimo irregolare, spegnimento in frenata, ecc ecc...) potrebbero dipendere dalla stato di pulizia dell'impianto di aspirazione. Potrebbe essere utile effettuare una pulizia attraverso spray e additivi? Quali mi consigliate? Qual'è la procedura? C'è qualcuno che ha risolto così lo stesso problema? In molti dicono che tali prodotti vanno spruzzati dopo il debimetro per evitare di imbrattarlo, ma a voi risulta che nella mia Fiat Brava 1.6 ci sia il debimetro? Dove dovrebbe trovarsi? Grazie Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 27 Febbraio 2010 Report Share Postato 27 Febbraio 2010 Leggendo nel forum ho letto che questi tipi di problemi (minimo irregolare, spegnimento in frenata, ecc ecc...) potrebbero dipendere dalla stato di pulizia dell'impianto di aspirazione. Potrebbe essere utile effettuare una pulizia attraverso spray e additivi? Quali mi consigliate? Qual'è la procedura? C'è qualcuno che ha risolto così lo stesso problema? In molti dicono che tali prodotti vanno spruzzati dopo il debimetro per evitare di imbrattarlo, ma a voi risulta che nella mia Fiat Brava 1.6 ci sia il debimetro? Dove dovrebbe trovarsi? Grazie Non spariamo cazzate per favore... La tua vettura non ha il misuratore massa aria Non buttare soldi e va da uno specialista Ciao Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 28 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 28 Febbraio 2010 Leggendo nel forum ho letto che questi tipi di problemi (minimo irregolare, spegnimento in frenata, ecc ecc...) potrebbero dipendere dalla stato di pulizia dell'impianto di aspirazione. Potrebbe essere utile effettuare una pulizia attraverso spray e additivi? Quali mi consigliate? Qual'è la procedura? C'è qualcuno che ha risolto così lo stesso problema? In molti dicono che tali prodotti vanno spruzzati dopo il debimetro per evitare di imbrattarlo, ma a voi risulta che nella mia Fiat Brava 1.6 ci sia il debimetro? Dove dovrebbe trovarsi? Grazie Non spariamo cazzate per favore... La tua vettura non ha il misuratore massa aria Non buttare soldi e va da uno specialista Ciao Il problema è che qui da me specialisti non ce ne sono molti e lasciare la macchina nelle mani di chi mi disse "Non ti preoccupare, ho controllato tutte le viti dell'impianto GPL con la schiuma e sono tutte strette bene, è normale l'odore di gas" (poi andando a casa verificai con una semplice brugola che le viti del polmone non erano strette bene e dopo allora ho risolto il problema dell'odore di gas!) non mi va tanto e preferisco, per quanto possibile, il fai da te...i danni preferisco farmeli da solo gratis e non da altri a pagamento! Poi l'ho già portata a fare una diagnosi da cui non è risultata alcuna anomalia, quindi potrebbe essere solo una questione di "sporcizia"; d'altronde si sa che il GPL è più sensibile e basta un niente per alterarne il funzionamento, soprattutto al minimo. Ho chiesto del debimetro perchè su tali prodotti spray c'è scritto che vanno spruzzati a valle del debimetro, ma nella mia auto da quello che ho capito il debimetro non c'è. Questi spray non servono a pulire il misuratore massa aria, forse mi sono spiegato male, ma a pulire tutto l'impianto d'aspirazione: corpo farfallato, motorino del minimo, collettore d'aspirazione, sensore pressione,...male non può fare credo. A questa pulizia poi vorrei abbinare la sostituzione del filtro dell'aria. Qualche consiglio? Grazie 1000!!! Quote Link to post Share on other sites
puntogpl 0 Postato 28 Febbraio 2010 Report Share Postato 28 Febbraio 2010 Vorrei sapere dove si trova il carburatorista Pirletti in via curto,se è vicino a dove abito verbania. Ho anchio a volte problemi simili.Dovrebbe essere un buon carburatorista Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 28 Febbraio 2010 Report Share Postato 28 Febbraio 2010 Vorrei sapere dove si trova il carburatorista Pirletti in via curto,se è vicino a dove abito verbania. Ho anchio a volte problemi simili.Dovrebbe essere un buon carburatorista Si trova a Crotone in via cutro ed è abbastanza preparato lo conosco di persona Ciao Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 28 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 28 Febbraio 2010 Il problema è che qui da me specialisti non ce ne sono molti e lasciare la macchina nelle mani di chi mi disse "Non ti preoccupare, ho controllato tutte le viti dell'impianto GPL con la schiuma e sono tutte strette bene, è normale l'odore di gas" (poi andando a casa verificai con una semplice brugola che le viti del polmone non erano strette bene e dopo allora ho risolto il problema dell'odore di gas!) non mi va tanto e preferisco, per quanto possibile, il fai da te...i danni preferisco farmeli da solo gratis e non da altri a pagamento! Poi l'ho già portata a fare una diagnosi da cui non è risultata alcuna anomalia, quindi potrebbe essere solo una questione di "sporcizia"; d'altronde si sa che il GPL è più sensibile e basta un niente per alterarne il funzionamento, soprattutto al minimo. Ho chiesto del debimetro perchè su tali prodotti spray c'è scritto che vanno spruzzati a valle del debimetro, ma nella mia auto da quello che ho capito il debimetro non c'è. Questi spray non servono a pulire il misuratore massa aria, forse mi sono spiegato male, ma a pulire tutto l'impianto d'aspirazione: corpo farfallato, motorino del minimo, collettore d'aspirazione, sensore pressione,...male non può fare credo. A questa pulizia poi vorrei abbinare la sostituzione del filtro dell'aria. Qualche consiglio? Grazie 1000!!! Ah, dimenticavo: come faccio a verificare se ci sono perdite e/o crepe nel collettore d'aspirazione? Da fermo e con cofano aperto, dopo una accelerata profonda sento 2 o 3 sibili di intensità decrescente, come se risucchiasse aria. Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 5 Marzo 2010 Author Report Share Postato 5 Marzo 2010 Vai da Carburatorista Pirletti in via cutro ..... Ciao Per quanto riguarda il carburatorista volevo sapere se è necessario interpellarlo dato che mi pare di aver letto che nelle auto catalitiche è la sonda lambda che regola la carburazione. Come faccio a controllare se la sonda funziona correttamente e a verificare che i valori di funzionamento siano esatti? In diagnosi non riporta errori riguardanti la sonda però magari funziona lentamente e sbaglia i tempi di iniezione benzina provocando problemi a GPL. Potrebbe essere? Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 6 Marzo 2010 Report Share Postato 6 Marzo 2010 Vai da Carburatorista Pirletti in via cutro ..... Ciao Per quanto riguarda il carburatorista volevo sapere se è necessario interpellarlo dato che mi pare di aver letto che nelle auto catalitiche è la sonda lambda che regola la carburazione. Come faccio a controllare se la sonda funziona correttamente e a verificare che i valori di funzionamento siano esatti? In diagnosi non riporta errori riguardanti la sonda però magari funziona lentamente e sbaglia i tempi di iniezione benzina provocando problemi a GPL. Potrebbe essere? Per fare delle considerazione in materia e quindi una diagnosi del sistema è necessaria una pur minima conoscienza. In assenza totale di questa è impossibile pretendere di sistemarsi l macchina da soli. Visto che ti vuoi arrangiare a tutti i costi da solo. ciao Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 6 Marzo 2010 Author Report Share Postato 6 Marzo 2010 Per fare delle considerazione in materia e quindi una diagnosi del sistema è necessaria una pur minima conoscienza. In assenza totale di questa è impossibile pretendere di sistemarsi l macchina da soli. Visto che ti vuoi arrangiare a tutti i costi da solo. ciao E' ovvio che è impossibile sistemarsi da solo la macchina, ma è per lo meno comprensibile cercare di non farsi spillare soldi a vuoto con interventi del tutto fuori luogo. Quindi io penso che si debba prima inquadrare il problema e arrivare a dire: "Ok, le cause del problema potrebbero essere 1, 2 e 3". Dopo aver detto questo allora si può andare da personale qualificato (che tuttavia spesso qualificato non è!) e pretendere che vengano controllate le possibili cause individuate. Ora, il mio ragionamento, da profano di automobili (sono iscritto al forum per chiedere un parere a chi ne sa di più e se mi fidassi ciecamente dei meccanici non sarei iscritto, no?), passa attraverso 4 domande (che sono domande, non affermazioni): 1) E' possibile che il mio problema sia causato dalla carburazione troppo grassa o troppo magra? 2) Se sì, nelle auto catalitiche è la sonda lambda che regola la carburazione? 3) Se sì, possibile che la sonda sia difettosa? 4) Se sì, vale la pena controllare (e come?) la sonda lambda? Se tutte e 4 le domande hanno come risposta "SI" allora siamo giunti alla conclusione che un intervento utile e che non mi faccia sprecare soldi è il controllo della sonda lambda! Me lo confermate o pensate che la causa sia da ricercare altrove? Vorrei poi riportare la mia esperienza avuta con personale che si autodefinisce qualificato e specializzato, ovviamente è solo l'ultima in ordine di tempo: la lancetta della temperatura del liquido refrigerante stava un po' più alta del normale, l'elettrauto dice che è il quadro strumenti difettoso così lo cambio (meno male che l'ho preso dal demolitore a 30€ e non originale!) ma il problema permane. Ovviamente la diagnosi non riporta alcun errore riguardante i sensori ma io vado da un autoricambi, acquisto un sensore temperatura per 7€ e me lo monto da solo. Da quel momento tutto ok! A questo punto vi faccio un'ultima domanda: se vi trovaste a spendere 30€ per il quadro + 30€ per il suo montaggio (che ladro!) senza risolvere il problema e poi scoprire che con 7€ si poteva risolvere in 10 minuti sareste così propensi a tornare dall'elettrauto? Aspetto vostri consigli affinchè si possano individuare le cause del problema e andare sul sicuro con interventi validi e necessari. Mi sono dilungato un po'...grazie a tutti! Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 10 Marzo 2010 Author Report Share Postato 10 Marzo 2010 Come suggerito da AUTOGASTWINS ho contattato il carburatorista Pirletti di Crotone e in effetti mi sembra preparato. Lui dice che il problema dello spegnimento in frenata a GPL dipende da una errata taratura dell'impianto GPL. Buone notizie dunque, tuttavia lui non ha disponibile il software Lovato ma dice che se lo riesco a trovare me lo guarda...qualcuno di voi per caso ce l'ha e me lo può passare? Grazie Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 10 Marzo 2010 Author Report Share Postato 10 Marzo 2010 Penso di aver trovato il software Lovato Easy Fast...dovrebbe essere disponibile qui Mi confermate che è questo? L'ho installato sul mio pc ma avviandolo mi da l'errore "hardware key not inserted or not valid": c'è qualcosa che non va o semplicemente rileva che non è stata collegata alcuna centralina? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Fifo 0 Postato 10 Marzo 2010 Report Share Postato 10 Marzo 2010 Serve una chiave hardware (?) Quote Link to post Share on other sites
robylone 0 Postato 18 Marzo 2010 Author Report Share Postato 18 Marzo 2010 Ciao ragazzi, da qualche giorno la mia Fiat Brava 1.6 con impianto GPL Lovato Easy Fast mi fa uno strano scherzetto: ogni tanto quando sto rallentando (in prossimità di un incrocio, di un semaforo, ecc ecc...) e metto in folle, il contagiri "impazzisce" nel senso che va sù e giù oscillando tra 500 e 2000 giri per tre o 4 volte. A volte riesco a tenerla in moto, altre volte si spegne. L'ho portata da un meccanico per fare la diagnosi e il tester non segnava alcun errore, ma riportava la scritta "parametri autoadattativi"...cosa potrebbe voler dire? Il meccanico ha effettuato il reset e mi ha detto di provarla e vedere come va e che se il problema si ripresenta potrebbe essere un conflitto tra i dati della centralina benzina e i dati di quella del GPL; come se i dati delle due centraline non fossero allineati. Se può servire comunico che non troppo tempo fa (circa 15gg) ho sostituito l'intero corpo farfallato compreso di motorino del minimo. Se fosse come dice il meccanico cosa dovrei fare? Grazie...ciao Da una diagnosi più precisa è risultato che la sonda lambda funziona perfettamente (sia al minimo sia ad alti giri) a benzina; a GPL questa funziona solo agli alti giri (= tenendo accelerato per intenderci) mentre al minimo è ferma e immobile (la curva nel grafico risultava piatta). Questo mal funzionamento della sonda (al minimo a GPL) provoca l'errore citato prima e tutti i problemi che ne conseguono. Come si risolve? Basta effettuare una diagnosi a gas e correggere l'errore? Grazie Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora