Jump to content

Aiuto e consigli per rimozione scatola filtro aria


Post consigliati

Ciao a tutti,

come da titolo, ho dei problemi a sfilar via la scatola del filtro dell'aria dal vano motore. Riesco a togliere il coperchio e a svitare tutte le viti che tengono fissata la scatola ma non riesco a farla uscire da nessuna parte, neanche dal sotto-ruota perchè è protetto da una lamina di metallo.

Qualcuno di voi ha avuto problemi di questo tipo? Sapete dirmi come posso fare? Ovviamente vorrei evitare di romperla per poterla riutilizzare in futuro in caso di necessità.

 

Tutti i consigli saranno bene accetti...Grazie!!!

Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti,

come da titolo, ho dei problemi a sfilar via la scatola del filtro dell'aria dal vano motore. Riesco a togliere il coperchio e a svitare tutte le viti che tengono fissata la scatola ma non riesco a farla uscire da nessuna parte, neanche dal sotto-ruota perchè è protetto da una lamina di metallo.

Qualcuno di voi ha avuto problemi di questo tipo? Sapete dirmi come posso fare? Ovviamente vorrei evitare di romperla per poterla riutilizzare in futuro in caso di necessità.

 

Tutti i consigli saranno bene accetti...Grazie!!!

Ciao.Mi pare di ricordare ke nella tua auto,la scatola filtro si doveva sfilare o comunque sganciare proprio dal passaruota.

Non capisco cosa sia quella lamina metallica sotto al parafango....

Comunque,hai provato togliendo il parasassi in plastica ke sta sotto al parafango?

Per toglierlo,se nn sbaglio devi girare le ruote completamente a destra.

Così dovresti poter togliere la protezione in plastica ke ha la forma di 1 griglia.

Aggiornami ;)

Link to post
Share on other sites

Allora, grazie della risposta innanzitutto! Non sono riuscito a sfilare la scatola ma, poiche vorrei installare un filtro a cono, ho deciso di tenerla. Il filtro lo metterò dentro la scatola (ovviamente senza coperchio) e come soluzione mi pare anche migliore perchè mi consente di portare più aria al filtro e di tenere lo stesso più isolato dal calore del motore.

Avrei però un altro problema (uffa...ma non finiscono mai???): oggi mi sono accorto che con il riscaldamento acceso (sia caldo sia freddo e a qualunque velocità) sento un "ticchettio" molto veloce provenire da sotto il cruscotto lato passeggero. Seguendo il rumore sono arrivato con le mani a una specie di scatoletta e ho scoperto che se la tiro verso di me il rumore scompare ma se la lascio compare di nuovo. Cosa può essere? Solo qualche contatto tra le plastiche o qualcosa di più? Qualcuno sa darmi qualche indicazione?

 

Grazie

Link to post
Share on other sites

Allora, grazie della risposta innanzitutto! Non sono riuscito a sfilare la scatola ma, poiche vorrei installare un filtro a cono, ho deciso di tenerla. Il filtro lo metterò dentro la scatola (ovviamente senza coperchio) e come soluzione mi pare anche migliore perchè mi consente di portare più aria al filtro e di tenere lo stesso più isolato dal calore del motore.

Avrei però un altro problema (uffa...ma non finiscono mai???): oggi mi sono accorto che con il riscaldamento acceso (sia caldo sia freddo e a qualunque velocità) sento un "ticchettio" molto veloce provenire da sotto il cruscotto lato passeggero. Seguendo il rumore sono arrivato con le mani a una specie di scatoletta e ho scoperto che se la tiro verso di me il rumore scompare ma se la lascio compare di nuovo. Cosa può essere? Solo qualche contatto tra le plastiche o qualcosa di più? Qualcuno sa darmi qualche indicazione?

 

Grazie

Figurati roby,x così poco. :(

Visto ke metti il filtro a cono,fai bene a lasciare la parte inferiore della scatola filtro.

Infatti mi pare di ricordare ke ki l'ha eliminata totalmente x mettere il cono,ha avuto problemi in caso di pioggia.

In pratica,dal parasassi sotto il parafango sinistro sembra ke entrassero skizzi di acqua,proprio da quelle fenditure ke sono sulla plastica e l'acqua inzuppava il cono.

Poi comunque gli skizzi possono arrivarci anke da sotto il vano motore.

 

Riguardo quel rumorino "sospetto" dovresti darmi + dettagli.

Tipo forma e dimensione,dove si trova e in prossimità di cosa,ecc.

Comunque,generalmente questi rumori vengono provocati da qualcosa ke è entrato nei condotti della ventilazione.

Ad esempio piccole foglie e cose di questo genere e si possono incastrare dovunque,anke nel motore della ventilazione.

Aggiornami

Link to post
Share on other sites

Allora, il rumorino è appena appena percettibile ma fastidioso quanto basta. E' localizzato sotto al cruscotto lato passeggero (dietro al vano porta oggetti per intenderci) in posizione centrale rispetto al sedile passeggero. La scatoletta di plastica all'interno della quale sento il rumorino è di piccole dimensioni (5cmx5cm circa). Il rumore è paragonabile a quello di un accendigas elettrico da cucina che non ne vuole sapere di accendersi (tictictictictictic), ad intermittenza molto veloce. Sapete aiutarmi? Quando il riscaldamento è spento non sento nulla. Potrebbe essere il motorino del ricircolo dell'aria? Come faccio a verificarlo?

 

Grazie 1000!!!

Link to post
Share on other sites

Allora, il rumorino è appena appena percettibile ma fastidioso quanto basta. E' localizzato sotto al cruscotto lato passeggero (dietro al vano porta oggetti per intenderci) in posizione centrale rispetto al sedile passeggero. La scatoletta di plastica all'interno della quale sento il rumorino è di piccole dimensioni (5cmx5cm circa). Il rumore è paragonabile a quello di un accendigas elettrico da cucina che non ne vuole sapere di accendersi (tictictictictictic), ad intermittenza molto veloce. Sapete aiutarmi? Quando il riscaldamento è spento non sento nulla. Potrebbe essere il motorino del ricircolo dell'aria? Come faccio a verificarlo?

 

Grazie 1000!!!

Ventola abitacolo

Link to post
Share on other sites

Sono stato dall'elettrauto...dice che si tratta del motorino di riciclo dell'aria, che non dovrebbe essere niente di che e che probabilmente riesce a ripararlo senza doverlo sostituire. Ho appuntamento lunedì pomeriggio...vi terrò aggiornati!

 

Grazie

Link to post
Share on other sites

Sono stato dall'elettrauto...dice che si tratta del motorino di riciclo dell'aria, che non dovrebbe essere niente di che e che probabilmente riesce a ripararlo senza doverlo sostituire. Ho appuntamento lunedì pomeriggio...vi terrò aggiornati!

 

Grazie

Si,potrebbe essere tranquillamente il motorino ke comanda il ricircolo.Quindi hai il condizionatore?

Comunque,sulle punto prima serie con condizionatore,quel motorino era 1 tragedia.

Si rompeva molto spesso.O meglio,nn era tanto il motorino a dare problemi,ma il meccanismo ke collegava il motorino allo sportellino del ricircolo.

Poi aggiornaci ;)

Link to post
Share on other sites
Si,potrebbe essere tranquillamente il motorino ke comanda il ricircolo.Quindi hai il condizionatore?

Si ho il condizionatore e a Ottobre ho dovuto anche sostituire il radiatore del riscaldamento perchè mi si era allagato il lato guida. La mia Brava 1.6 fa 10 anni proprio in questo mese...comincia ad avvertire i malanni dell'età...vi terrò aggiornati...grazie 1000 e buon fine settimana a tutti!

Link to post
Share on other sites

Si,potrebbe essere tranquillamente il motorino ke comanda il ricircolo.Quindi hai il condizionatore?

Si ho il condizionatore e a Ottobre ho dovuto anche sostituire il radiatore del riscaldamento perchè mi si era allagato il lato guida. La mia Brava 1.6 fa 10 anni proprio in questo mese...comincia ad avvertire i malanni dell'età...vi terrò aggiornati...grazie 1000 e buon fine settimana a tutti!

Quali malanni,roby!

Quelli ke dici sono i classici sintomi "del malessere adolescenziale". ;)

Considerato il ristagno di umidità classico dei condizionatori e climatizatori,credo sia + ke buono ke il radiatorino del riscaldamento sia durato praticamente 10 anni.

Sarebbe buono in generale anke se nn avessi il condizionatore.

Link to post
Share on other sites

Allora, vi aggiorno: ho lasciato la macchina dall'elettrauto e quando sono andato a riprenderla mi ha detto che il motorino funziona, non c'è nulla di rotto, solo che è diventato un po' rumoroso. Dice che può essere provocato anche dal tempo, dall'umidità e cose simili e mi ha consigliato di lasciarlo così per un po' e vedere come va: se peggiora me lo cambia (magari con uno di seconda mano) altrimenti dice che conviene lasciar stare perchè comunque il riciclo funziona e il rumore è quasi inavvertibile...anzi, si è stupito di come abbia fatto a notarlo!

 

Io penso che lo userò così, anche perchè il motorino in questione costa circa 80€,...anche se sapendo che c'è un difetto non so quanto potrò resistere prima di metterlo a posto. Magari mi conviene vedere da un demolitore se hanno il pezzo...voi che ne dite?

 

Ciao ciao

Link to post
Share on other sites

Fallo cambiare. Che senso ha girare con un qualcosa il cui rumore ti da fastidio?

 

Magari l'elettrauto non vuole cambiarlo perché è rognoso da sfilare, se hai il climatizzatore.

 

Ma visto che prima o poi lo devi sostituire, perché aspettare che ti si blocchi sotto ferragosto a 1000km da casa? fallo adesso e basta.

Link to post
Share on other sites

Allora, vi aggiorno: ho lasciato la macchina dall'elettrauto e quando sono andato a riprenderla mi ha detto che il motorino funziona, non c'è nulla di rotto, solo che è diventato un po' rumoroso. Dice che può essere provocato anche dal tempo, dall'umidità e cose simili e mi ha consigliato di lasciarlo così per un po' e vedere come va: se peggiora me lo cambia (magari con uno di seconda mano) altrimenti dice che conviene lasciar stare perchè comunque il riciclo funziona e il rumore è quasi inavvertibile...anzi, si è stupito di come abbia fatto a notarlo!

 

Io penso che lo userò così, anche perchè il motorino in questione costa circa 80€,...anche se sapendo che c'è un difetto non so quanto potrò resistere prima di metterlo a posto. Magari mi conviene vedere da un demolitore se hanno il pezzo...voi che ne dite?

 

Ciao ciao

In effetti,col tempo le parti in movimento di questo motorino tendono a consumarsi e quindi aumenta il gioco tra le parti stesse.

Considera ke oltre al motorino vero e proprio,ci sono gli elementi ke lo collegano allo sportello del ricircolo.

A volte l'alberino del motorino comanda direttamente lo sportello.

Altre volte c'è 1 levetta ke collega l'alberino del motorino e quello dello sportello.

Comunque,volendo puoi cercare di lubrificare 1 po le parti in movimento,magari con dello spray al silicone.

Però se le parti sono abbastanza consumate e quindi hanno preso molto gioco,sarebbe meglio usare del grasso.

Con 1 grasso molto denso,ke quindi nn scivola via,oltre a lubrificare il tutto forse puoi compensare 1 po i gioki ke si sono creati.

L'unica attenzione è quella di nn sporcare i contatti elettrici col grasso o con lo spray e cercare di evitare ke questi finiscano dentro il motorino.

Certo,se hai 1 po di manualità in queste cose,potresti anke smontare il motorino e revisionare il tutto.

Oppure prenderne 1 in buono stato dal demolitore.

In ogni caso devi controllare bene quale sia esattamente la parte ke da problemi.

Nel senso ke se è il motorino a dare problemi,lo cambi.

Se sono le parti ke lo collegano allo sportello,devi lavorare su queste.

Se è l'incernieratura dello sportello,allora devi lavorare su questa.

Se x esempio la cerniera dello sportello nn lavora correttamente,le plastike ke la compongono col tempo si consumano.Quindi anke cambiando il motorino,probabilmente il problema rimarrebbe.

In pratica se compri il motorino,nuovo o usato,poi il problema sta in 1 altro componente hai speso i soldi inutilmente.

Da quello ke dico,sembra un sistema complicato.

L'unico problema è ke il sistema in questione spesso è composto principalmente da parti in plastica,ke col tempo si consumano,si deformano e perdono l'eventuale lubrificazione applicata in fase di montaggio.

Anke l'alberino del motorino dopo diversi anni potrebbe aver perso lubrificazione,forzando quando viene azionato e creando problemi agli altri componenti.

Per finire,1 lubrificata alle parti dovrebbe comunque farle lavorare meglio.

Fammi sapere,così eventualmente se posso vedo di aiutarti meglio. :ph34r:

Link to post
Share on other sites
In effetti,col tempo le parti in movimento di questo motorino tendono a consumarsi e quindi aumenta il gioco tra le parti stesse.

Considera ke oltre al motorino vero e proprio,ci sono gli elementi ke lo collegano allo sportello del ricircolo.

A volte l'alberino del motorino comanda direttamente lo sportello.

Altre volte c'è 1 levetta ke collega l'alberino del motorino e quello dello sportello.

Comunque,volendo puoi cercare di lubrificare 1 po le parti in movimento,magari con dello spray al silicone.

Però se le parti sono abbastanza consumate e quindi hanno preso molto gioco,sarebbe meglio usare del grasso.

Con 1 grasso molto denso,ke quindi nn scivola via,oltre a lubrificare il tutto forse puoi compensare 1 po i gioki ke si sono creati.

L'unica attenzione è quella di nn sporcare i contatti elettrici col grasso o con lo spray e cercare di evitare ke questi finiscano dentro il motorino.

Certo,se hai 1 po di manualità in queste cose,potresti anke smontare il motorino e revisionare il tutto.

Oppure prenderne 1 in buono stato dal demolitore.

In ogni caso devi controllare bene quale sia esattamente la parte ke da problemi.

Nel senso ke se è il motorino a dare problemi,lo cambi.

Se sono le parti ke lo collegano allo sportello,devi lavorare su queste.

Se è l'incernieratura dello sportello,allora devi lavorare su questa.

Se x esempio la cerniera dello sportello nn lavora correttamente,le plastike ke la compongono col tempo si consumano.Quindi anke cambiando il motorino,probabilmente il problema rimarrebbe.

In pratica se compri il motorino,nuovo o usato,poi il problema sta in 1 altro componente hai speso i soldi inutilmente.

Da quello ke dico,sembra un sistema complicato.

L'unico problema è ke il sistema in questione spesso è composto principalmente da parti in plastica,ke col tempo si consumano,si deformano e perdono l'eventuale lubrificazione applicata in fase di montaggio.

Anke l'alberino del motorino dopo diversi anni potrebbe aver perso lubrificazione,forzando quando viene azionato e creando problemi agli altri componenti.

Per finire,1 lubrificata alle parti dovrebbe comunque farle lavorare meglio.

Fammi sapere,così eventualmente se posso vedo di aiutarti meglio. :D

 

 

WOW!!! Sei stato davvero completo nella descrizione e abbastanza chiaro ("abbastanza" dipende dal fatto che io non ho la familiarità che hai tu con le componenti delle auto! :D )

Quindi secondo te per prima cosa dovrei capire qual'è la parte che dà il problema. Il rumore viene da una scatoletta di plastica cilindrica posta sotto il cruscotto e lontana dallo sportello...dovrebbe essere il motorino vero? Azionando il riciclo invece sento perfettamente lo sportellino che si chiude e arriva a fine corsa, quando lo spengo sento lo sportellino che torna indietro: qui dovrebbe essere tutto ok quindi?

Individuato il pezzo dovrei lubrificarlo, ma come? Va smontato? La posizione è un po' ingrata. E' una cosa che posso fare io o devo portarla dall'elettrauto?

Comunque penso che lubrificando il problema si possa risolvere perche il riscaldamento e il riciclo funzionano perfettamente, è solo un po' rumoroso.

 

Ciao e grazie

Link to post
Share on other sites

Sono stato da un'altro elettrauto il quale mi ha confermato la tua tesi: basta smontare e lubrificare! Non so se farlo io o farlo fare...basta un lubrificante qualsiasi?

Ah, mentre l'elettrauto analizzava il problema ha sentito un ronzio elettrico continuo (a quadro acceso) e mi ha detto che si tratta dei diodi del quadro strumenti che hanno qualche piccolo difetto di assorbimento della correnta. Dice che non è assolutamente un problema ma che se mi da fastidio va sostituito tutto il quadro. Chiedo a voi: ma non si potrebbe spruzzargli un po' di riattivante per contatti elettrici?

 

Grazie

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...