Jump to content

Motori a iniezione diretta di benzina


Post consigliati

Buongiorno a tutti!

Dovendo cambiare l'auto entro i prossimi 2 anni ho cominciato a raccogliere informazioni tecniche relative alla compatibilità di vari motori (di costruttori diversi)con l'alimentazione a gpl.

Per quanto sopra ho contattato a mezzo mail anche la Landi chiedendo la loro opinione sulla trasformazione a gpl di alcune autovetture da me prescelte. Il quesito mi è sorto dopo aver sentito vari inconvenienti tecnici accaduti a possessori di auto alimentate a gpl, più che altro legati al motore di una marca piuttosto che un'altra (scatole dei filtri aria che esplodono per ristagni di gas, valvole piegate, sedi valvole che non fanno più tenuta).

Ebbene, ovviamente non mi hanno detto che i motori Renault vanno meglio dei Ford o che i Fiat ei Volkswagen non possono essere alimentati a gpl e mi hanno semplicemente risposto che gli impianti Landi posso essere montati su qualsiasi autovetura alimentata a benzina ad eccezione di quelli ad iniezione diretta di benzina (per esempio i motori FSI del gruppo Audi-Volkswagen-Seat).

Avete anche voi qualche notizia in merito???

Un mio amico meccanico, inoltre, mi ha detto che i suddetti onerosi problemi alle valvole e relative sedi dipendono dal tipo di materiale con cui sono state costruite e che l'unico sistema, ad esempio, per non avere nel tempo inconvenienti alle sedi valvole è che le stesse siano in "materiale sinterizzato" :lol:

Che mi dite in merito???

Grazie e saluti a tutti!

Link to post
Share on other sites

Sono argomenti abbondantemente trattati nel forum.

Ti posso confermare che allo stato attuale i motori ad iniezione diretta (tipo FSI) non si possono "gasare".

Per la valvole invece esistono soluzioni per limitare gli inconvenienti.

Fatti una bella ricerca sul forum e vedrai che ci sono ulteriori risposte.

;)

Link to post
Share on other sites

Prendete con le molle quanto state per leggere perchè la mia conoscienza di impianti GPL è limitata a quanto ho letto su questo forum, quindi mi limito a riportare pari pari quanto mi è stato detto da un installatore...

 

Secondo lui "prototipi" di impianti GPL per motori FSI sono già in una fase avanzata di sviluppo ed entro circa 6 mesi si potranno avere impianti funzionanti e collaudati.

 

Vedendomi scettico, mi ha spiegato che questi impianti funzionerebbero facendo compiere al motore una decina di giri a GPL e uno a benzina, una decina a GPL e uno a benzina... e così via, in modo che la quantità di benzina iniettata ogni tanto raffreddi il tutto.

 

Ripeto, questo mi ha detto l'installatore con cui ho parlato per un preventivo (su motore non FSI), ma non ho le conoscenze per dire se fosse sotto effetto di sostanze stupefacenti ;) o se la cosa sia effettivamente realizzabile e nei tempi indicati da lui!

 

Io ci spero... voi che ne pensate?

Link to post
Share on other sites

si, forse qualche acido o qualche nova sostanza psicotropa molto potente.

i sistemi a iniezione diretta adottano una particolare strategia di funzionamento a farfalla tutta aperta pure ai carichi parziali.

per fare ciò, senza addentrarci in complicazioni tecniche, è NECESSARIO avere gli iniettori montati sulla testata ed eseguire l'iniezione del carburante ad una pressione piuttosto elevata sfruttanto particolari turbolenze che permettono di stratificare la miscela.

non vedo come si possa far funzionare con un impianto a gpl tradizionale.

spero di sbagliarmi.

ciao a tutti

Link to post
Share on other sites

Ritengo (come altri) che l'unica strada percorribile sia quella di un iniettore a doppia funzione: ovvero che funzioni sia con il GPL che con la benzina.

Ritengo altrettanto probabile che in una situazione simile il GPL dovrebbe essere liquido: quindi si candidano Vialle e Icom (per ora)

Sottolineo che si tratta di valutazioni personali.

Link to post
Share on other sites
Ritengo (come altri) che l'unica strada percorribile sia quella di un iniettore a doppia funzione: ovvero che funzioni sia con il GPL che con la benzina.

Ritengo altrettanto probabile che in una situazione simile il GPL dovrebbe essere liquido: quindi si candidano Vialle e Icom (per ora)

Sottolineo che si tratta di valutazioni personali.

d'accordo in pieno con Athossico, e mi sorge un altro dubbio...... solo installazioni da parte della casa madre, oppure impianti che almenno all'inizio costerebbero uno sproposito.Un iniettore che funzioni con due liquidi dalle caratteristiche abbastanza diverse dovrebbe essere di difficile taratura, e poi sopratutto ci sarebbe il mercato per assorbire tali impianti?

Ciao

Link to post
Share on other sites
Buongiorno a tutti!

Dovendo cambiare l'auto entro i prossimi 2 anni ho cominciato a raccogliere informazioni tecniche relative alla compatibilità di vari motori (di costruttori diversi)con l'alimentazione a gpl.

Per quanto sopra ho contattato a mezzo mail anche la Landi chiedendo la loro opinione sulla trasformazione a gpl di alcune autovetture da me prescelte. Il quesito mi è sorto dopo aver sentito vari inconvenienti tecnici accaduti a possessori di auto alimentate a gpl, più che altro legati al motore di una marca piuttosto che un'altra (scatole dei filtri aria che esplodono per ristagni di gas, valvole piegate, sedi valvole che non fanno più tenuta).

Ebbene, ovviamente non mi hanno detto che i motori Renault vanno meglio dei Ford o che i Fiat ei Volkswagen non possono essere alimentati a gpl e mi hanno semplicemente risposto che gli impianti Landi posso essere montati su qualsiasi autovetura alimentata a benzina ad eccezione di quelli ad iniezione diretta di benzina (per esempio i motori FSI del gruppo Audi-Volkswagen-Seat).

Avete anche voi qualche notizia in merito???

Un mio amico meccanico, inoltre, mi ha detto che i suddetti onerosi problemi alle valvole e relative sedi dipendono dal tipo di materiale con cui sono state costruite e che l'unico sistema, ad esempio, per non avere nel tempo inconvenienti alle sedi valvole è che le stesse siano in "materiale sinterizzato" :ph34r:

Che mi dite in merito???

Grazie e saluti a tutti!

Si anche da quanto mi ha risposto la BRC le auto ad ininezione diretta di benzina al momento non si possono convertire ne a Metano ne a GPL, penso semplicemente per la diversa gestione elettronica di questo tipo di motore...

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...