Burstner 0 Postato 5 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 5 Febbraio 2010 beh il trapianto con il 2,5 td è naturale e sicuramente la coppia in più aiuta; resta il problema legalità. Per la frizione basterebbe vedere se i ricambi x il 2.5 d 3 il 2.5 td sono uguali...ma sono motori VM o iveco sofim? E' vero che la bassa percorrenza annuale del camper fa da calmiere sulla sua sete di gasolio, ma resta pur sempre un mezzo che necessita di un ricovero (se non si ha spazio) da pagare e con un costo di acquisto da nuovo o seminuovo non indifferente. Insomma deve essere una passione, come la moto. E che dire dei mostruosi camper USA su base autocarro? Non è legale, qs è sicuro e me l'hanno già detto, ma che altre alternative avrei? Mi pare che sia un Sofim. Il trapianto è fattibilissimo... mi sembra che il turbo abbia 92cv invece di 72, ed anche la coppia aumenta parecchio quindi in montagna avresti notevoli vantaggi. Dovresti però trovare un motore turbo in buone condizioni (anche di turbina), tuttavia anche così viaggeresti su un mezzo assolutamente fuori legge sebbene difficilmente qualcuno se ne accorgerà se non in caso di grave sinistro, situazione nella quale le assicurazioni si aggrappano a qualsiasi cavillo per potersi rivalere. Se non ricordo male, il 2,5 TD a iniezione diretta ne faceva 95 ed era montato sul Ducato 18 q.li, x quanto riguarda il mio mi pare siano 75. Cmq concordo in pieno, il vantaggio principale sarebbe la coppia che una turbina potrebbe regalarmi permettendomi di mantenere un ritmo sufficente anche sulle salite; assolutamente inutile invece quella decina di km orari in più che mi farebbe guadagnare in autostrada e di cui non mi importa un granchè. L'unico dubbio residuo è il gruppo cambio-frizione: reggerebbe ai 20 cv in più? Mentre fai fare il lavoro la frizione la fai mettere nuova (al limite quella del turbo diesel); il problema può essere il cambio, più per la coppia che per la potenza... dovresti verificare se quello del sovralimentato è uguale o no, in quest'ultimo caso devi cambiare anche il cambio. E' ovvio che a qs punto i costi aumentano così tanto che uno si domanda se il gioco valga la candela. Pensavo addirittura ad un motore di rotazione, dando dentro il mio in permuta ma solo x quello partiranno 3-4mila €. ciao burstner. il mio vecchio bedford era si un 4 marce ma era un 4 marce classico.... e non ci crederete ma a 90 km/h in autostrada (faceva i 110 di velcoità massima giu da un campanile) tenevo una media di 12km/l indfipendentemente se era carico o scarico. aveva una coppia micidiale.in salita sembrava un ragazzino nonostante i 28 anni di età...che dire?un furgone con le palle infatti sto cercando un vecchio camper con questa meccanica. Il problema principale è che, ora come ora, con quei mezzi lì sei sempre bloccato x colpa delle emissioni, a meno che tu non abiti in zone dove qs blocchi non vengono attuati. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 5 Febbraio 2010 Report Share Postato 5 Febbraio 2010 ciao burstner. il mio vecchio bedford era si un 4 marce ma era un 4 marce classico.... e non ci crederete ma a 90 km/h in autostrada (faceva i 110 di velcoità massima giu da un campanile) tenevo una media di 12km/l indfipendentemente se era carico o scarico. aveva una coppia micidiale.in salita sembrava un ragazzino nonostante i 28 anni di età...che dire?un furgone con le palle infatti sto cercando un vecchio camper con questa meccanica. Il problema principale è che, ora come ora, con quei mezzi lì sei sempre bloccato x colpa delle emissioni, a meno che tu non abiti in zone dove qs blocchi non vengono attuati. Secondo me il gioco non vale la candela, tieni il motore che hai e fai vedere la cosa a un pompista, magari è solo la pompa da ritarare. prima di tutto però fai il controllo dei fumi per vedere se ci stai dentro, poi intervieni, magari è solo un'impressione l'eccessiva fumosità, quei motori fumavano parecchio di loro ( se sono dietro a uno dei suddetti cerco di superarlo) L'inquinamento di quei motori è un grosso problema, ma visto quanto viene usato un camper non mi farei piu di tanti scrupoli. Ovvio che in grosse città non puoi girare (a TO gli €2 diesel non girano più...) Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 5 Febbraio 2010 Report Share Postato 5 Febbraio 2010 Anche secondo me il gioco non vale la candela, o si fanno le cose fatte bene (e quindi il tutto ha un costo non indifferente) oppure accetti di andare piano in salita ma ti tieni il tuo motore, che conosci e sai affidabile... Quote Link to post Share on other sites
Burstner 0 Postato 6 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 6 Febbraio 2010 Non solo a Torino, tra poco in tutte le città inaspriranno le pene per chi ha la sfortuna di avere motori così vecchi. Ho saputo che in Germania hanno omologato una specie di filtri antiparticolato da poter installare sui motori che ne sono sprovvisti ma pare che qui da noi siano ancora in fasi di studio da parte del Ministero dei Trasporti. E tanto x restare all'estero, non sono molto teneri se mi trovano a "fumare" x strada come qui da noi... Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 6 Febbraio 2010 Report Share Postato 6 Febbraio 2010 Non solo a Torino, tra poco in tutte le città inaspriranno le pene per chi ha la sfortuna di avere motori così vecchi. Ho saputo che in Germania hanno omologato una specie di filtri antiparticolato da poter installare sui motori che ne sono sprovvisti ma pare che qui da noi siano ancora in fasi di studio da parte del Ministero dei Trasporti. E tanto x restare all'estero, non sono molto teneri se mi trovano a "fumare" x strada come qui da noi... Riguardo i famosi filtri tedeschi after-market, troppi meccanici hanno detto chiaro e tondo che sono "BIDONI", nonostante ci avrebbero sicuramente guadagnato. Quote Link to post Share on other sites
Burstner 0 Postato 9 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 9 Febbraio 2010 Non solo a Torino, tra poco in tutte le città inaspriranno le pene per chi ha la sfortuna di avere motori così vecchi. Ho saputo che in Germania hanno omologato una specie di filtri antiparticolato da poter installare sui motori che ne sono sprovvisti ma pare che qui da noi siano ancora in fasi di studio da parte del Ministero dei Trasporti. E tanto x restare all'estero, non sono molto teneri se mi trovano a "fumare" x strada come qui da noi... Riguardo i famosi filtri tedeschi after-market, troppi meccanici hanno detto chiaro e tondo che sono "BIDONI", nonostante ci avrebbero sicuramente guadagnato. In effetti più di un dubbio mi viene se penso al FAP che ho sulla mia auto, con una gestione elettronica che il Ducato 2,5 del '91 non si immaginava nemmeno lontanamente. In più credo ci sarebbe un calo di potenza e non è proprio il caso visto che già così non ci siamo per niente. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora