virusalfa74 0 Postato 2 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2010 il termostato ha il sensore elettrico, ma come ho scritto sopra in caso di avaria, accende la ventola ma non spegne la macchina di botto, successe se non erro ad un utente del forum che ha la 156 come la mia... ciao Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Se non sbaglio le uniche cause che possono determinare lo spegnimento immediato sono: - sensore di fase - tensione batteria Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Se non sbaglio le uniche cause che possono determinare lo spegnimento immediato sono: - sensore di fase - tensione batteria e tra i due? considerando che il guasto si manifesta a motore caldo? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Potrebbe essere anche un banalissimo relè che appena si scalda va in corto... Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Senza diagnosi col PC possiamo fare tutte le supposte che vogliamo... meglio se vai in officina (Alfa, Lancia, o Fiat) e verifichi gli errori memorizzati. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Senza diagnosi col PC possiamo fare tutte le supposte che vogliamo... meglio se vai in officina (Alfa, Lancia, o Fiat) e verifichi gli errori memorizzati. Ok io faccio le supposte che tanto non mi costa nulla... Poi ci pensi te a farne ciò che più ti aggrada! Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Anche secondo me potrebbe essere il sensore di giri o il sensore di fase. Il sensore di giri lo trovi alla base del monobocco vicino l'albero motore, nelle adiacenze della cinghia di distribuzione. Occhio alla precedende auto (dedra bialbero) si iniziò a sfilacciare la chinghia degli alberi controrotanti (che mi pare tu non abbia), questa danneggiò il sensore di giri e per un paio di volte, in marcia ebbi dei mancamenti con il contagiri che da 3000 rpm precipitava a 0 di botto e dopo un attimo tornava a 3000 (ovviamente il motore veniva trascinato dall'auto). Poco dopo rimasi a piedi perchè si sfilacciò ancora la cinchia dei controrotanti e ruppe il sensore di giri. Pochi giri ancora e si sarebbe intrecciata con la distribuzione e.... Il sensore di fase lo trovi sulla testata, credo lato distribuzione... ma non conosco bene le testate alfa. Ma ai 90° parte la ventola? Non è che ti è andata in corto la ventola (o la resistenza della 1a velocità) e ti fa spegnere tutto? Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 2 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2010 speriamo non sia il sensore di fase, che a quanto so devono tirare giu di nuovo la cinghia e puleggia della distribuzione (fatta a febbraio).... no non ho l'albero controrotante....lo teneva il 2.0 tspark... cmq tra il sensore di fase e quello di giri, preferisco l'ultimo, perchè non voglio spendere soldi per ricambiare la cinghia... non penso sia un problema di ventola radiatore...perchè il motore si spegne di botto, quando sale verso i 90°...ma il termostato non ha ancora aperto, per ridiscendere... la tensione della batteria non penso...il motorino gira bene...non ho l'indicatore di tensione, ma suppongo non sia quello il problema... oggi a cofano aperto, ho aspettato e si è spenta senza battere ciglio...senza lamenti sussulti.... poi a macchina fredda parte regolarmente di nuovo... ciao Potrebbe essere anche un banalissimo relè che appena si scalda va in corto... ho pensato anche a quello che comanda l'iniezione, ce ne so 2 vicino la batteria...ma poi pensando, a gas, l'iniezione benzina cosa c'entra??? ciao Se non sbaglio le uniche cause che possono determinare lo spegnimento immediato sono: - sensore di fase - tensione batteria e sensore di giri, no?? ciao Quote Link to post Share on other sites
cicciofiat500 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Potrebbe essere successo che con il motore caldo i contatti della batteria hanno avuto qualche problema(magari si sono allentati ed ora la 156 funziona in questo modo per questo motivo)? Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Senza diagnosi col PC possiamo fare tutte le supposte che vogliamo... meglio se vai in officina (Alfa, Lancia, o Fiat) e verifichi gli errori memorizzati. Ok io faccio le supposte che tanto non mi costa nulla... Poi ci pensi te a farne ciò che più ti aggrada! Me le vendo al mercato nero. Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 speriamo non sia il sensore di fase, che a quanto so devono tirare giu di nuovo la cinghia e puleggia della distribuzione (fatta a febbraio).... no non ho l'albero controrotante....lo teneva il 2.0 tspark... cmq tra il sensore di fase e quello di giri, preferisco l'ultimo, perchè non voglio spendere soldi per ricambiare la cinghia... non penso sia un problema di ventola radiatore...perchè il motore si spegne di botto, quando sale verso i 90°...ma il termostato non ha ancora aperto, per ridiscendere... la tensione della batteria non penso...il motorino gira bene...non ho l'indicatore di tensione, ma suppongo non sia quello il problema... oggi a cofano aperto, ho aspettato e si è spenta senza battere ciglio...senza lamenti sussulti.... poi a macchina fredda parte regolarmente di nuovo... ciao Potrebbe essere anche un banalissimo relè che appena si scalda va in corto... ho pensato anche a quello che comanda l'iniezione, ce ne so 2 vicino la batteria...ma poi pensando, a gas, l'iniezione benzina cosa c'entra??? ciao Se non sbaglio le uniche cause che possono determinare lo spegnimento immediato sono: - sensore di fase - tensione batteria e sensore di giri, no?? ciao L'unico sensore che inibisce l'avviamento del motore è il sensore di giri e punto morto (se non ricordo male) Puoi provare a fare così Alza la vettura nella parte dx smonta la ruota ant dx avvia il motore in folle chiaramente e scalda con un soffiatore da carrozziere aria molto calda verso la puleggia ed il sensore, se è come penso dopo un po' il motore si dovrebbe fermare, diversamente prova a fare lo stesso scaldando il sensore di fase Ciao Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 3 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2010 grazie autogas, è un ottimo consiglio, ma a naso comincerei con quello dei giri...quello di fase secondo me difficilmente si rompe... ciao Quote Link to post Share on other sites
supercliodue 0 Postato 3 Gennaio 2010 Report Share Postato 3 Gennaio 2010 sulla y10 di mia moglie successe una cosa simile ,il difetto era dovuto al potenziometro che rileva la posizione di apertura della farfalla dell'accelleratore,la macchina si spengeva di botto e in accellerazione singhiozzava e spesso si ingolfava.ma non escluderei il sensore di fase (sulla mia clio è posizionato sulla ruota fonica del cambio)quando lo sostituii i difetti erano gli stessi che hai tu .buon anno!! Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 3 Gennaio 2010 Report Share Postato 3 Gennaio 2010 Potrebbe essere anche un banalissimo relè che appena si scalda va in corto... ho pensato anche a quello che comanda l'iniezione, ce ne so 2 vicino la batteria...ma poi pensando, a gas, l'iniezione benzina cosa c'entra??? ciao Ma a gas gli iniettori GPL sono comandati dalla centralina GPL che a sua volta traduce con nuovi parametri ciò che preleva dal segnale che la ECU manda agli iniettori benzina... Quindi l'iniezione benzina centra... Comunque ascolta prima i consigli di Autogas che sicuramente ne sa più di me Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 3 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 3 Gennaio 2010 oggi giocando un pò con i fusibili giganti che sono vicino al duomo dell'ammortizzatore dx nel motore, ho notato una cosa strana...ma prima di cantar vittoria devo verificare una cosa... ho sfilato uno ad uno tutti i fusibiloni, e uno, con il simbolo della ventola e 40A, si innesta sono da un lato nel fastom, l'altro fastom non c'è...prob è caduto in basso nella morsettiera....mah non può essere lui il problema ma verifico... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora