danystraus 0 Postato 11 Dicembre 2009 Report Share Postato 11 Dicembre 2009 Inanzitutto ringrazio l'utente Volvo_V50 per aver postato il link in un altro thread che riporto qui per incominciare con tutti voi una interessante discussione: (Volvo_V50 @ Dec 11 2009, 05:51 PM) http://www.baldiegovoni.it/site/impianto-vialle-lpdi.html MIO COMMENTO: il sistema utilizza gli stessi elettropiezoiniettori e stesso rail di quelli benzina...e anche la pompa alta pressione benzina....usa la pompa gpl per spingere il gas liquido verso la pompa alta pressione benzina......si parte ovviamente o solo a gas o solo a benzina, la gestione dei due carburanti viene interbloccata con delle elettrovalvole è gestita tra la ecu benzina e quella vialle in CANBUS. L'idea è ottima e mi piace molto......ma i componenti a benzina non sono customizzati per il gpl quindi ahime credo che si romperannoa go go (vedesi pompe jtg che si bruciano sempre proprio perchè utilizzano una pompa benzina) saluti Daniele Quote Link to post Share on other sites
PPC 0 Postato 11 Dicembre 2009 Report Share Postato 11 Dicembre 2009 ...ma i componenti a benzina non sono customizzati per il gpl quindi ahime credo che si romperannoa go go (vedesi pompe jtg che si bruciano sempre proprio perchè utilizzano una pompa benzina) saluti Daniele temo che tu abbia ragione, così nelle tabelle con la crocetta vicino al nome delle auto con le valvole cagionevoli ci sarà la casella per la pompa, quella per gli iniettori e così via Quote Link to post Share on other sites
Volvo_V50 0 Postato 11 Dicembre 2009 Report Share Postato 11 Dicembre 2009 Inanzitutto ringrazio l'utente Volvo_V50 per aver postato il link in un altro thread che riporto qui per incominciare con tutti voi una interessante discussione: (Volvo_V50 @ Dec 11 2009, 05:51 PM) http://www.baldiegovoni.it/site/impianto-vialle-lpdi.html MIO COMMENTO: il sistema utilizza gli stessi elettropiezoiniettori e stesso rail di quelli benzina...e anche la pompa alta pressione benzina....usa la pompa gpl per spingere il gas liquido verso la pompa alta pressione benzina......si parte ovviamente o solo a gas o solo a benzina, la gestione dei due carburanti viene interbloccata con delle elettrovalvole è gestita tra la ecu benzina e quella vialle in CANBUS. L'idea è ottima e mi piace molto......ma i componenti a benzina non sono customizzati per il gpl quindi ahime credo che si romperannoa go go (vedesi pompe jtg che si bruciano sempre proprio perchè utilizzano una pompa benzina) saluti Daniele il titolare di baldi&govoni mi ha detto che le auto in test hanno fatto piu' di 200K km senza problemi. poi chi vivra' vedra';-) Quote Link to post Share on other sites
piertommaso 0 Postato 12 Dicembre 2009 Report Share Postato 12 Dicembre 2009 Il sistema mi piace, e lo proposi anch'io in tempi non sospetti (tesi di laurea), senza che se ne facesse poi nulla. In teoria, rispetto al caso jtg, la pompa di alta pressione per la benzina dovrebbe essere meno sensibile al gpl perchè: - volumetrica; - in materiale metallico. Il grosso problema delle pompe del jtg (oltre, ovviamente, alla sconsolante assistenza offerta da icom) è che il gpl (composto da butano, propano e schifezze varie) ha delle molecole la cui dimensione è più "compatibile" agli spazi delle molecole polimeriche (con cui la pompa icom è fatta) rispetto alle molecole della benzina. Il risulato è che i polimeri (tutti, anche se alcuni meno, come quelli fluorurati) si gonfiano, e le tolleranze della pompa si perdono in poco tempo. Se a questo poi si aggiunge una qualità originale della componentistica tutt'altro che eccelsa e tutte le schifezze che ci sono nel gpl si capisce perchè a me una pompa duri in media meno di 15.000 km. Questo con l'hp non dovrebbe succedere, almeno non nella parte di alta pressione. Le altre criticità sono: - durata dell'iniettore: Se il gpl è stato adeguatamente filtrato non dovrebbero esserci particolari rpoblemi in quanto il calore latente del gpl è molto elevato e dovrebbe tenere sotto controllo le temperatre in modo debito. - fuzionamento del motore: E qui mi ritornano i dubbi: il gpl ha, oltre ad una tensione di vapore diversa da quella della benzina anche una tensione superficiale diversa. Questo vuol dire che la forma delle goccioline sarà diversa. Inoltre il fronte di fiamma del gpl è più lenta rispetto a quello della benzina. Essendo che i tempi sono giocoforza molto ridotti, diciamo che ho appreso con un pizzico di stupore il fatto che non ci sia alcun calo di rendimento nel motore, associato a problemi di emissioni. Staremo a vedere. Ciao PTC Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 13 Dicembre 2009 Report Share Postato 13 Dicembre 2009 Inanzitutto ringrazio l'utente Volvo_V50 per aver postato il link in un altro thread che riporto qui per incominciare con tutti voi una interessante discussione: (Volvo_V50 @ Dec 11 2009, 05:51 PM) http://www.baldiegovoni.it/site/impianto-vialle-lpdi.html MIO COMMENTO: il sistema utilizza gli stessi elettropiezoiniettori e stesso rail di quelli benzina...e anche la pompa alta pressione benzina....usa la pompa gpl per spingere il gas liquido verso la pompa alta pressione benzina......si parte ovviamente o solo a gas o solo a benzina, la gestione dei due carburanti viene interbloccata con delle elettrovalvole è gestita tra la ecu benzina e quella vialle in CANBUS. L'idea è ottima e mi piace molto......ma i componenti a benzina non sono customizzati per il gpl quindi ahime credo che si romperannoa go go (vedesi pompe jtg che si bruciano sempre proprio perchè utilizzano una pompa benzina) saluti Daniele Il sistema lo vedremo a breve e sono convinto che funzioni, l'unica mia perplessità e appunto come dici tu che la pompa alta pressione e gli iniettori durino nel tempo, senza poi inventare le solite scuse che oramai conosciamo da tempo ...la colpa è del gpl sporco! le auto test hanno percorso oramai centinaia di mila km con il gpl pulito! il gpl lo sappiamo che è sporco quindi il sistema deve funzionare senza avere danni con il gpl pulito o sporco che sia, la garanzia sulla pompa e iniettori dell'auto dovrebbe rispondere anche al di fuori dei canonici 2 anni per legge! Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 13 Dicembre 2009 Report Share Postato 13 Dicembre 2009 Il sistema mi piace, e lo proposi anch'io in tempi non sospetti (tesi di laurea), senza che se ne facesse poi nulla. In teoria, rispetto al caso jtg, la pompa di alta pressione per la benzina dovrebbe essere meno sensibile al gpl perchè: - volumetrica; - in materiale metallico. Il grosso problema delle pompe del jtg (oltre, ovviamente, alla sconsolante assistenza offerta da icom) è che il gpl (composto da butano, propano e schifezze varie) ha delle molecole la cui dimensione è più "compatibile" agli spazi delle molecole polimeriche (con cui la pompa icom è fatta) rispetto alle molecole della benzina. Il risulato è che i polimeri (tutti, anche se alcuni meno, come quelli fluorurati) si gonfiano, e le tolleranze della pompa si perdono in poco tempo. Se a questo poi si aggiunge una qualità originale della componentistica tutt'altro che eccelsa e tutte le schifezze che ci sono nel gpl si capisce perchè a me una pompa duri in media meno di 15.000 km. Questo con l'hp non dovrebbe succedere, almeno non nella parte di alta pressione. Le altre criticità sono: - durata dell'iniettore: Se il gpl è stato adeguatamente filtrato non dovrebbero esserci particolari rpoblemi in quanto il calore latente del gpl è molto elevato e dovrebbe tenere sotto controllo le temperatre in modo debito. - fuzionamento del motore: E qui mi ritornano i dubbi: il gpl ha, oltre ad una tensione di vapore diversa da quella della benzina anche una tensione superficiale diversa. Questo vuol dire che la forma delle goccioline sarà diversa. Inoltre il fronte di fiamma del gpl è più lenta rispetto a quello della benzina. Essendo che i tempi sono giocoforza molto ridotti, diciamo che ho appreso con un pizzico di stupore il fatto che non ci sia alcun calo di rendimento nel motore, associato a problemi di emissioni. Staremo a vedere. Ciao PTC Tutto ciò è confortante ; Per la verità io, che data anche la mia scarsa scolarizzazione ahimè non ho mai preparato tesi di laurea sull'argomento, pensavo che la parte critica di codesto sistema fosse proprio, oltre al dispositivo di scambio carburanti, soprattutto la affidabilità della pompa hp; Speriamo bene Cmq giovedi prossimo siamo invitati da Vialle a Bologna per toccare con mano proprio questo prodotto, ti saprò dire............... Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 13 Dicembre 2009 Report Share Postato 13 Dicembre 2009 Cmq giovedi prossimo siamo invitati da Vialle a Bologna per toccare con mano proprio questo prodotto, ti saprò dire............... Ah bene anche tu sei invitato a Bologna! dovrei esserci anch'io ...chissà se riuscirò a scoprire chi sei!! Quote Link to post Share on other sites
piertommaso 0 Postato 14 Dicembre 2009 Report Share Postato 14 Dicembre 2009 Bello che siate in tantili alla presentazione!Mi raccomando, voglio tutti i commenti! PS sul gpl sporco: lo so che, soprattutto in italia, spesse volte dentro al gpl si trova un po' di tutto, è altrettanto vero che non può essere addebitata la colpa al cliente finale. A mio avviso dovrebbe esserci un accordo tra produttori di impianti e le industrie petrolifere al riguardo. Avete pienamente ragione che la colpa non deve essere del cliente finale! E pensare che ICOM riconiosce solo un anno di garanzia sulle pompe.. Sconsolante.. Ciao, ptc Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 14 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 14 Dicembre 2009 Bello che siate in tantili alla presentazione!Mi raccomando, voglio tutti i commenti! PS sul gpl sporco: lo so che, soprattutto in italia, spesse volte dentro al gpl si trova un po' di tutto, è altrettanto vero che non può essere addebitata la colpa al cliente finale. A mio avviso dovrebbe esserci un accordo tra produttori di impianti e le industrie petrolifere al riguardo. Avete pienamente ragione che la colpa non deve essere del cliente finale! E pensare che ICOM riconiosce solo un anno di garanzia sulle pompe.. Sconsolante.. Ciao, ptc Io però.....tartassatemi pure se volete, spero che come per il bosch motronic a metano..... la bosch realizzi direttamente lei impianti di serie per il gpl.......mi darebbe piu' garanzia.. ;-) Saluti Quote Link to post Share on other sites
piertommaso 0 Postato 15 Dicembre 2009 Report Share Postato 15 Dicembre 2009 quotissimo! Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 15 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 15 Dicembre 2009 Questo è quanto ho letto di una pompa alta pressione Magneti Marelli: Magneti Marelli sta sviluppando una pompa GDI monocilindro a basso costo. Le principali caratteristiche sono: Pressione carburante 220 bar In acciaio inox, totalmente compatibile con le applicazioni flexfuel Controllo del flusso tramite attuatore elettromagnetico posto sulla valvola di ingresso del carburante Flusso del carburante fino ad 1cc per giro della camma Valvola di scarico integrata Smorzatore di pulsazioni integrato Ottimizzazione della forma attraverso dimensioni compatte e peso ridotto A questo punto credo che lavorando con gas liquido questa pompa non dovrebbe avere alcun problema, mi resta il dubbio degli elettropiezoiniettori (di cui si può leggere qualcosa anche qui: http://www.magnetimarelli.com/italian/powe...sistemigdi.php), se possano lavorare con gpl italiano ( a volte molto sporco) senza che si abbiano danni. Mi informerò ancora. Saluti Daniele Quote Link to post Share on other sites
missaggia r 0 Postato 16 Dicembre 2009 Report Share Postato 16 Dicembre 2009 Questo è quanto ho letto di una pompa alta pressione Magneti Marelli: Magneti Marelli sta sviluppando una pompa GDI monocilindro a basso costo. Le principali caratteristiche sono: Pressione carburante 220 bar In acciaio inox, totalmente compatibile con le applicazioni flexfuel Controllo del flusso tramite attuatore elettromagnetico posto sulla valvola di ingresso del carburante Flusso del carburante fino ad 1cc per giro della camma Valvola di scarico integrata Smorzatore di pulsazioni integrato Ottimizzazione della forma attraverso dimensioni compatte e peso ridotto A questo punto credo che lavorando con gas liquido questa pompa non dovrebbe avere alcun problema, mi resta il dubbio degli elettropiezoiniettori (di cui si può leggere qualcosa anche qui: http://www.magnetimarelli.com/italian/powe...sistemigdi.php), se possano lavorare con gpl italiano ( a volte molto sporco) senza che si abbiano danni. Mi informerò ancora. Saluti Daniele Le auto trasformate da VIALLE sono in circolazione da molto tempo, il 1400 tfsi che vedrete a Bologna ha 120000km a gpl ed è la più recente , altre ne hanno più di 200000km, sembrerebbe senza problemi. Io non ci sarò ma sono costantemente aggiornato, mi dispiace di non conoscere Mister x ed altri colleghi meno misteriosi. Saluti a tutti e BUON NATALE Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 16 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 16 Dicembre 2009 Aspetto Vostre notizie cari amici installatori dell'incontro con Vialle del 17-dic-2009...... magari postate in questo thread anche qualche foto........ Grazie mille Daniele Quote Link to post Share on other sites
missaggia r 0 Postato 16 Dicembre 2009 Report Share Postato 16 Dicembre 2009 Aspetto Vostre notizie cari amici installatori dell'incontro con Vialle del 17-dic-2009...... magari postate in questo thread anche qualche foto........ Grazie mille Daniele Guarda queste del collega : http://www.baldiegovoni.it/site/impianto-vialle-lpdi.html Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 16 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 16 Dicembre 2009 Aspetto Vostre notizie cari amici installatori dell'incontro con Vialle del 17-dic-2009...... magari postate in questo thread anche qualche foto........ Grazie mille Daniele Guarda queste del collega : http://www.baldiegovoni.it/site/impianto-vialle-lpdi.html Ciao Missaggia, il link che hai postato è identico a quello messo da me all'inizio, e che ha generato questo thread!!! Ciao Daniele Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora