Zerocento 0 Postato 11 Agosto 2010 Author Report Share Postato 11 Agosto 2010 Mi sembra davvero troppo poco 1/2 lt di flashlube... come mai? La casa madre consiglia 1ml ogni lt di benzina, quindi, calcolando 12km/l, dovresti aver fatto consumato più del doppio (per quello che serve...). Verissimo, ma ti riferisci ai consumi di quello "tradizionale": ho avuto conferma che quello "elettronico" viene meglio dosato, per cui se ne consuma meno Ah, il selettore è sempre su "3", ovvero un ordine di grandezza in più (si regola in base alla potenza e io avrei dovuto lasciarlo su "2"), ma i consumi son questi... So che Missaggia ha cominciato a montarlo nei primi mesi dell'anno con grossa soddisfazione: mi dice che funziona molto bene. GIURO che, se devo cambiare, stavolta vado minimo di 3000 6 cilindri! Ciao! Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 11 Agosto 2010 Report Share Postato 11 Agosto 2010 Mi sembra davvero troppo poco 1/2 lt di flashlube... come mai? La casa madre consiglia 1ml ogni lt di benzina, quindi, calcolando 12km/l, dovresti aver fatto consumato più del doppio (per quello che serve...). Verissimo, ma ti riferisci ai consumi di quello "tradizionale": ho avuto conferma che quello "elettronico" viene meglio dosato, per cui se ne consuma meno Ah, il selettore è sempre su "3", ovvero un ordine di grandezza in più (si regola in base alla potenza e io avrei dovuto lasciarlo su "2"), ma i consumi son questi... So che Missaggia ha cominciato a montarlo nei primi mesi dell'anno con grossa soddisfazione: mi dice che funziona molto bene. Io invece uso il kit autocostruito di Project... ultimamente si stara pure quello, dopo 3 mesi di funzionamento quasi impeccabile. GIURO che, se devo cambiare, stavolta vado minimo di 3000 6 cilindri! Perché, i 3000cc non hanno problemi alle sedi? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 12 Agosto 2010 Report Share Postato 12 Agosto 2010 se fosse un sistema efficace la prins etc non l'avrebbero già usato? flashlube con acqua distillata! Scusate, forse sbaglio, ma io so che l'acqua é incomprimibile... non credo che si possa iniettarla nei cilindri! Ciao GigioTD Ciao GigioTD, l'acqua è incomprimibile allo stato liquido, non a quello gassoso. Il sistema dell'iniezione ad acqua è un sistema che sfrutta lo scambio di calore acqua motore per trasformare questa in vapore attraverso una reazione che lo assorbe dal sistema circostante: mi spiego meglio: tu inietti l'acqua debitamente dosata e nebulizzata (in realtà miscela di acqua e metanolo) attraverso ugelli nel collettore di aspirazione, e questa finisce all'interno della camera di combustione, trasformandosi in vapore. Questa trasformazione avviene a discapito della temperatura che scende di parecchio, per la salute dei metalli. Inoltre ha anche un effetto tipo pulivapor, mantenendo pulite le parti a contatto. Il risultato di questa operazione, del tutto innoqua per il motore, è che questo lavora meglio e brucia meglio la miscela stechiometrica. Il sistema è vecchio come il cucco: aquamist e coolingmist, due ditte specializzate, producono sistemi di iniezione ad acqua, che per lo più son dedicati alle corse, visto che rappresentano un naturale intercooler chimico relativamente economico. Servono per lo più per poter permettere alle macchine di non andar incontro a pericolosi fenomeni di detonazione se si aumenta oltre un certo limite la pressione di funzionamento della turbina, oppure a far funzionare bene i motori anche in paesi arabi e africani dove le temperature di esercizio sarebbero tali da "frenare" le macchine riducendo la potenza erogata per la temperatura. Il sistema funziona ma costa un 500-600 euro, più la manodopera: ecco spiegato perchè non è considerato da molti, compreso me. Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 12 Agosto 2010 Report Share Postato 12 Agosto 2010 Il sistema funziona ma costa un 500-600 euro, più la manodopera: ecco spiegato perchè non è considerato da molti, compreso me. Interessante.... Ciao! GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 13 Agosto 2010 Author Report Share Postato 13 Agosto 2010 Io invece uso il kit autocostruito di Project... ultimamente si stara pure quello, dopo 3 mesi di funzionamento quasi impeccabile. Avevo letto sul forum il progettino: niente da dire sulla bontà della cosa, ma poichè è già una soluzione "artigianale" ho preferito andare su un qualcosa di industrializzato (e testato): per ore non me ne sto assolutamente pentendo. GIURO che, se devo cambiare, stavolta vado minimo di 3000 6 cilindri! Perché, i 3000cc non hanno problemi alle sedi? I motori di grossa cilindrata (in genere) sembra che soffrano molto meno di questo "fastidioso" (per usare un eufemismo) problema, specialmente i BMW/Mercedes/Vag, ma anche gli Alfa/Lancia. Coniugherei all'acquisto di un'auto "nuova" (ovvero usata) una cilindrata abbastanza elefata e un modello con più spazio interno, cogliendo 2 piccioni con 1 fava Se pensi che a me piacciono moltissimo i modelli Jap 3.5 V6, costruiti negli USA e NON commercializzati (se non in numeri da "prefisso telefonico") in Italia... Tipo Nissan Altima, Toyota Avalon/Camry, ecc. Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 13 Agosto 2010 Report Share Postato 13 Agosto 2010 Io invece uso il kit autocostruito di Project... ultimamente si stara pure quello, dopo 3 mesi di funzionamento quasi impeccabile. Avevo letto sul forum il progettino: niente da dire sulla bontà della cosa, ma poichè è già una soluzione "artigianale" ho preferito andare su un qualcosa di industrializzato (e testato): per ore non me ne sto assolutamente pentendo. GIURO che, se devo cambiare, stavolta vado minimo di 3000 6 cilindri! Perché, i 3000cc non hanno problemi alle sedi? I motori di grossa cilindrata (in genere) sembra che soffrano molto meno di questo "fastidioso" (per usare un eufemismo) problema, specialmente i BMW/Mercedes/Vag, ma anche gli Alfa/Lancia. Coniugherei all'acquisto di un'auto "nuova" (ovvero usata) una cilindrata abbastanza elefata e un modello con più spazio interno, cogliendo 2 piccioni con 1 fava Se pensi che a me piacciono moltissimo i modelli Jap 3.5 V6, costruiti negli USA e NON commercializzati (se non in numeri da "prefisso telefonico") in Italia... Tipo Nissan Altima, Toyota Avalon/Camry, ecc. I motori di grossa cilindrata hanno l'indubbio vantaggio di girar a regimi meno elevati a parità di prestazioni richieste. Di conseguenza ronfano laddove altri motori stanno dando già il massimo. Certo, come ragionameno è vero in linea di principio, ma motori piccoli e motori grandi manifestano gli stessi problemi in tempi differenti per queste ragioni. Per stare a 130 con la mia Yaris devo far girare il motore a 4000 giri, mentre se fossi con un altra macchina magari sarei a 2500-3000. In definitiva vale il discorso delle sollecitazioni oltre che dei materiali impiegati, che possono esser più o meno buoni. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 14 Agosto 2010 Report Share Postato 14 Agosto 2010 I motori di grossa cilindrata hanno l'indubbio vantaggio di girar a regimi meno elevati a parità di prestazioni richieste. Di conseguenza ronfano laddove altri motori stanno dando già il massimo. e questo, credo, aiuta a far si che il motore duri di più a parità di materiali Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 14 Agosto 2010 Report Share Postato 14 Agosto 2010 Mi sembra davvero troppo poco 1/2 lt di flashlube... come mai? La casa madre consiglia 1ml ogni lt di benzina, quindi, calcolando 12km/l, dovresti aver fatto consumato più del doppio (per quello che serve...). Verissimo, ma ti riferisci ai consumi di quello "tradizionale": ho avuto conferma che quello "elettronico" viene meglio dosato, per cui se ne consuma meno Ciao ...guarda che è poco mezzo litro su 12/13 mila km, è vero che il sistema elettronico è più proporzionale al carico motore, comunque i consumi devono essere sempre uguali al vecchio sistema, quindi sarebbe 1 lt ogni 12/13 mila km, per una maggior protezione io aumento sulle auto di piccola cilindrata ad 1 lt su 10 mila, sugli impianti installati da mè ho avuto parecchi problemi alle centraline, alcune calavano la portata, altre non dosavano più! Ti consiglio di aumentare la portata e di tener monitorato il consumo, il trimmer va girato sempre a motore spento... Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 15 Agosto 2010 Report Share Postato 15 Agosto 2010 I motori di grossa cilindrata hanno l'indubbio vantaggio di girar a regimi meno elevati a parità di prestazioni richieste. Di conseguenza ronfano laddove altri motori stanno dando già il massimo. e questo, credo, aiuta a far si che il motore duri di più a parità di materiali ti straquoto monellaccio. e buon ferragosto Quote Link to post Share on other sites
giuseppe.montenegro 0 Postato 16 Agosto 2010 Report Share Postato 16 Agosto 2010 Zerocento leggi ciò che ho scritto in firma, e realizza anche tu un oliatore di questo genere. Zerocento leggi ciò che ho scritto in firma, e realizza anche tu un oliatore di questo genere. Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 16 Agosto 2010 Author Report Share Postato 16 Agosto 2010 Ciao ...guarda che è poco mezzo litro su 12/13 mila km, è vero che il sistema elettronico è più proporzionale al carico motore, comunque i consumi devono essere sempre uguali al vecchio sistema, quindi sarebbe 1 lt ogni 12/13 mila km, per una maggior protezione io aumento sulle auto di piccola cilindrata ad 1 lt su 10 mila, sugli impianti installati da mè ho avuto parecchi problemi alle centraline, alcune calavano la portata, altre non dosavano più! Ti consiglio di aumentare la portata e di tener monitorato il consumo, il trimmer va girato sempre a motore spento... Ciao Signo, intanto ti ringrazio per il tuo intervento, gentilissimo come sempre!! Al momento è regolata su "3", quindi lo porto a "5"? Il consumo l'ho valutato in questo modo: rabboccato 2 volte mezzo serbatoio (quindi 2x200 cc) e adesso dovrei rimisurare (Da 57300 a 70000=12700 km). Il trimmer l'ho sempre regolato a motore spento e chiave su OFF o disinserita... Nell'eventualità, c'è modo di misurare se la centralina ha un malfunzionamento? Ciao e grazie! I motori di grossa cilindrata hanno l'indubbio vantaggio di girar a regimi meno elevati a parità di prestazioni richieste. Di conseguenza ronfano laddove altri motori stanno dando già il massimo. Certo, come ragionameno è vero in linea di principio, ma motori piccoli e motori grandi manifestano gli stessi problemi in tempi differenti per queste ragioni. Per stare a 130 con la mia Yaris devo far girare il motore a 4000 giri, mentre se fossi con un altra macchina magari sarei a 2500-3000. In definitiva vale il discorso delle sollecitazioni oltre che dei materiali impiegati, che possono esser più o meno buoni. Sono d'accordo e aggiungo che i motori della auto USA sono tarati per presatazioni meno spinte e regimi meno elevati, in quanto possono trovarsi ad utilizzare benzine a basso RON, indi "dovrebbero" essere più indicati per l'utilizzo a gpl. In ogni caso, sentirò cosa mi consiglia l'installatore al prossimo giro. Zerocento leggi ciò che ho scritto in firma, e realizza anche tu un oliatore di questo genere. Bravo, sei pronto per andare a Zelig: mi raccomando spicciati che altrimenti perdi la coincidenza. Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 17 Agosto 2010 Report Share Postato 17 Agosto 2010 Zerocento leggi ciò che ho scritto in firma, e realizza anche tu un oliatore di questo genere. Bravo, sei pronto per andare a Zelig: mi raccomando spicciati che altrimenti perdi la coincidenza. Lascialo stare tanto se continua cosi ce l abbiamo ancora poco qui nel forum l unico modo per sbarazzarsene è bannarlo o prima ancora bloccarlo cosi non leggiamo le scemenze che scrive Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 19 Agosto 2010 Author Report Share Postato 19 Agosto 2010 Lascialo stare tanto se continua cosi ce l abbiamo ancora poco qui nel forum l unico modo per sbarazzarsene è bannarlo o prima ancora bloccarlo cosi non leggiamo le scemenze che scrive Estate (??), tempo di troll... Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 19 Agosto 2010 Report Share Postato 19 Agosto 2010 Ciao Zerocento, secondo me potresti provare a correggere i valori, niente di strano che come ad altri utenti, queste variazioni rientrino in una sorta di assestamento del motore, prima ancora che come eccessivo consumo. Se poi dovessi rifar la testa per 700-800 euro, come mi pare di aver capito per metter su sedi valvole rinforzate, questo sarebbe un trattamento di favore che potresti anche decidere di affrontare anzichè far correzioni...come cifra non è esorbitante e saresti a posto senza la necessità di dover rivedere ogni volta... Non mi sembra che ti convenga venderla comunque, se è nuova. Io continuerei ad andar così fino a quando non hai problemi (ripeto: secondo me se non hai una miscela particolarmente magra non ne avrai). Poi una volta che intervieni, la rifai e sei tranquillo con la tua macchina, che comunque è buona e ti piace. Ciaooo Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 21 Agosto 2010 Author Report Share Postato 21 Agosto 2010 Ciao Zerocento, secondo me potresti provare a correggere i valori, niente di strano che come ad altri utenti, queste variazioni rientrino in una sorta di assestamento del motore, prima ancora che come eccessivo consumo. Intendi i valori della centralina iniezione gas o quelli del FL? Nel secondo caso, l'unico valore regolabile è quello della portata (un trimmer da 1 a 10 sulla "centralina") che ora è regolata a "3" (ad ogni valore corrisponde un range di potenza del motore da x a y): proverò ad aumentarlo leggermente... Se poi dovessi rifar la testa per 700-800 euro, come mi pare di aver capito per metter su sedi valvole rinforzate, questo sarebbe un trattamento di favore che potresti anche decidere di affrontare anzichè far correzioni... Direi che hai appena indicato la cifra/2... Il preventivo (rifacimento sedi valvole e tutte e 16 le valvole nuove) era di 1500+IVA-10% di sconto, ovvero un bel 1620 (non ho manco approfondito se sono comprensivi di costo di smontaggio/rimontaggio testa, guarnizione e fasatura, ma ne dubito FORTEMENTE). Indi, ho escluso l'ipotesi a priori, visto che è cmq un'auto "piccola" e, visto che le mie esigenze di spazio/spostamenti si stanno facendo via via maggiori, se devo spendere, spendo su un'altra auto. Mi spieghi il discorso del "trattamento di favore"? :-? come cifra non è esorbitante e saresti a posto senza la necessità di dover rivedere ogni volta... Non mi sembra che ti convenga venderla comunque, se è nuova. Io continuerei ad andar così fino a quando non hai problemi (ripeto: secondo me se non hai una miscela particolarmente magra non ne avrai). Vedi cmq sopra. Ora è più chiaro il discorso: mi consigli di rivedere il rapporto stechiometrico a Gpl, in modo che non giri troppo magra (temperature troppo elevate)... In ogni caso, a metà settembre devo far rivedere la multivalvola (probabilmente andrà cambiata di nuovo), per cui ne approfitterò per procedere ad una verifica della mappa e del RS Poi una volta che intervieni, la rifai e sei tranquillo con la tua macchina, che comunque è buona e ti piace. Ciaooo Concludo dicendo che ci ho anche pensato, ma, in ogni caso, l'acquisto della Swift nasce da un'idea di "transizione" in un periodo della vita: ora comincia a starmi stretta per tutta una serie di motivi, per cui ho deciso di tenerla fino a che sarò al limite dei problemi, poi la cambierò a favore di un'auto più adatta alle mie esigenze (informando adeguatamente l'acquirente su questa simpatica "feature"). Grazie in ogni caso, fa sempre piacere scambiare impressioni serie Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora