Zerocento 0 Postato 28 Marzo 2010 Author Report Share Postato 28 Marzo 2010 Un Wolf sul forum dei gasati Una lastrina di ferro, sul piano magnetico, davanti alle pastiglie, e passa lapaura! Mi verrà bene per la prossima volta... I piattelli da portare in rettifica ci sono , sgrunt Bah, Gabri.... spero che il tutto funzioni, pero' devo ancora riuscire a capire a cosa serva poi 'sto Flashlube... Le valvole e le sedi di scarico si rovinano per temperatura eccessiva, vista la minor velocita' di combustione del GPL.... e un lubrificante come il Flashlube non puo' certo risolvere la questione!! Io avrei investito, piuttosto, in un serio sistema di iniezione d'acqua: con il mio impianto abbasso di 100 gradi la temperatura dei gas di scarico con un rapporto aria/benzina del 15%. Ciao Ok, ma mettere in atto una modifica così radicale su un'auto che non penso terrò a consunzione, mi sembra un po' esagerato: non è mica una Celica GT4 Il Flashlube non è un lubrificante, bensì un addittivo ("Valve saver") a base di carbonato di potassio, che mi auguro abbia effetti benefici... Vedrò tra altri 15mila km più o meno La Materia, invece, va sempre bene? Nessun problema? Quanta autostrada fa quell'auto in media? Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 28 Marzo 2010 Report Share Postato 28 Marzo 2010 Io avrei investito, piuttosto, in un serio sistema di iniezione d'acqua: con il mio impianto abbasso di 100 gradi la temperatura dei gas di scarico con un rapporto aria/benzina del 15%. Ciao Ciao ...ci puoi spiegare brevemente come funziona il tuo serio sistema di abbassamento della temperatura dei gas di scarico basato sull'iniezione di acqua, sono curioso di saperlo anche perchè chi è nel settore sa che ci sono anni di studi su additivi anti usura valvole, con risultati discreti ma non definitivi, magari il tuo sistema potrebbe essere rivoluzionario!! Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 29 Marzo 2010 Report Share Postato 29 Marzo 2010 Io avrei investito, piuttosto, in un serio sistema di iniezione d'acqua: con il mio impianto abbasso di 100 gradi la temperatura dei gas di scarico con un rapporto aria/benzina del 15%. Ciao Ciao ...ci puoi spiegare brevemente come funziona il tuo serio sistema di abbassamento della temperatura dei gas di scarico basato sull'iniezione di acqua, sono curioso di saperlo anche perchè chi è nel settore sa che ci sono anni di studi su additivi anti usura valvole, con risultati discreti ma non definitivi, magari il tuo sistema potrebbe essere rivoluzionario!! In passato (molto passato) ho già visto qualcosa del genere, non ricordo come funzionasse esattamente, ma mi pare di ricordare che era semplicemente una specie di flushlube........... Ho conosciuto in passato anche almeno due signori che giuravano di aver inventato il motore ad acqua nientemeno, uno in particolare ha passato gli ultimi anni della sua vita, rovinandoseli, andando avanti e indietro dall'ufficio brevetti quasi ogni giorno Che dire..............ogni tanto ritornano................ Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 29 Marzo 2010 Report Share Postato 29 Marzo 2010 interessante l'iniezione acqua, so che è usata su motori particolarmente pompati (leggasi gare di accelerazioni o similia) per abbassare la temp in camera ed evitare detonazione. Mi piacerebbe sapere come hai misurato la temp di scarico, hai messo delle termocoppie all'interno del collettore di scarico poi hai fatto prove al banco variando carburazione, anticipi, carico motore e quantità di H2O? se fosse un sistema efficace la prins etc non l'avrebbero già usato? flashlube con acqua distillata! Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 29 Marzo 2010 Report Share Postato 29 Marzo 2010 se fosse un sistema efficace la prins etc non l'avrebbero già usato? flashlube con acqua distillata! Scusate, forse sbaglio, ma io so che l'acqua é incomprimibile... non credo che si possa iniettarla nei cilindri! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 29 Marzo 2010 Report Share Postato 29 Marzo 2010 si può iniettare,qualsiasi liquido è incomprimibile poi,...certo non si rovescia ma se ne spruzza un pò nebulizzata. L'efficacia e soprattutto le controindicazioni sono tutte da verificare però Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 29 Marzo 2010 Author Report Share Postato 29 Marzo 2010 Ciao ...ci puoi spiegare brevemente come funziona il tuo serio sistema di abbassamento della temperatura dei gas di scarico basato sull'iniezione di acqua, sono curioso di saperlo anche perchè chi è nel settore sa che ci sono anni di studi su additivi anti usura valvole, con risultati discreti ma non definitivi, magari il tuo sistema potrebbe essere rivoluzionario!! Rispondo io per Wolf (magari gli mando un sms ), anticipando che il sistema è sicuramente montato sulla sua Toyota Celica GT-4, con "qualche" cv in più dell'originale... In ogni caso, è un sistema (quello di iniettare piccolissime quantità di acqua in camera di combustione) usato nei motori turbo spinti fino ad un po' di anni fa (Delta Integrale e Escort Cosworth avevano glià il serbatoio dell'acqua separato, posizionato in un pannellino dietro il rivestimento del bagagliaio, e pronto per essere collegato). Nasce negli anni '80 su alcuni motori turbo F1 (Sicuramente BMW e Renault), ma per applicazioni stradali non viene logicamente utilizzato e dubito anch'io che sia mirato allo scopo della prevenzione dell'usura valvole Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 29 Marzo 2010 Author Report Share Postato 29 Marzo 2010 A sono prorpio contento... io ho fatto l'impianto sulla swift con motore m13a, come il tuo.... per ora ho fatto solo 12 mila km in 5 mesi.... spero di non dovere intervenire sulle valvole troppo presto.... ma come ti accorgi, diciamo ad orecchio, che è ora di fare controllare il gioco? ci sono degli avvertimenti da parte del motore? Immagino... Io i primi sintomi li ho cominciati ad avvertire verso i 15mila-17mila km percorsi dall'installazione, molti dei quali in autostrada e superstrade: irregolarità al minimo, spegnimento in frenata di arresto (per capirci, fermandosi, a frizione premuta, a stop/rotatorie/semafori/ecc.), spegnimenti anche a freddo, pigiando la frizione, durante la marcia... Difficile non accorgersi che c'era qualcosa che non andava Fatti 2 controlli: al primo erano quasi ok (a circa 11mila), mentre al secondo, fatto a 26mila, erano abbastanza fuori (0,15 contro 0,30 di valore le scarico e anche le aspirazione non erano perfette). Se non l'hai ancora fatto, consiglio l'installazione del flashlube "elettronico" prima possibile, previo un controllo (ed eventuale regolazione) del gioco, regolazione che si fa sostituendo i piattelli di regolazione dei bicchierini, spesa sui 150-200 euro... http://www.flashlube-europe.com/en/product...-saver-kit.html Ciao Quote Link to post Share on other sites
Wolf_Tm 0 Postato 29 Marzo 2010 Report Share Postato 29 Marzo 2010 Io avrei investito, piuttosto, in un serio sistema di iniezione d'acqua: con il mio impianto abbasso di 100 gradi la temperatura dei gas di scarico con un rapporto aria/benzina del 15%. Ciao Ciao ...ci puoi spiegare brevemente come funziona il tuo serio sistema di abbassamento della temperatura dei gas di scarico basato sull'iniezione di acqua, sono curioso di saperlo anche perchè chi è nel settore sa che ci sono anni di studi su additivi anti usura valvole, con risultati discreti ma non definitivi, magari il tuo sistema potrebbe essere rivoluzionario!! Ciao Signo, ti rispondo molto volentieri (a proposito... grazie per la tua disponibilita' via mail per il Caddy da Viallizzare, ma come ti dicevo ho risolto qui in loco...). L'iniezione d'acqua (nebulizzata) da diversi decenni viene utilizzata per ridurre la detonazione in motori molto spinti (F1 - WRC - motori turbo da DRAG) per via del naturale abbassamento delle temperature in camera di combustione. Mediamente viene utilizzata una percentuale del 15% in volume della benzina iniettata, ma ci si puo' spingere oltre all'occorrenza (ovviamente in questo caso il sistema di accensione deve essere particolarmente potente). Il fatto che l'iniezione d'acqua abbassi gli EGT e' cosa facilmente riscontrabile in Rete.. se proprio non ci si volesse fidare delle mie 2 sonde sui collettori di scarico e dei log file della mia Motec... Per quel che riguarda il particolare accento sul sistema "SERIO", mi riferisco al fatto che ci sono dei sistemi, come il mio, denominati "failsafe" dotati di sensore di portata dell'acqua, che sono quindi in grado di segnalare (e prendere provvedimenti) una qualsiasi anomalia. Nasce negli anni '80 su alcuni motori turbo F1 (Sicuramente BMW e Renault), ma per applicazioni stradali non viene logicamente utilizzato e dubito anch'io che sia mirato allo scopo della prevenzione dell'usura valvole Nasce ben prima... Ricardo faceva gia' esperimenti e lo aveva quindi applicato ai motori aeronautici durante la 2a guerra mondiale.. Ok, ma mettere in atto una modifica così radicale su un'auto che non penso terrò a consunzione, mi sembra un po' esagerato: non è mica una Celica GT4 Beh oh, in effetti dipende dall'utilizzo e dai km che si andranno a fare... un impianto serio costa 500/600 euro... pero' poi l'acqua distillata costa molto meno... puoi anche usare quella che scarichi dalla asciugatrice! Certo... se costa di meno regolare valvole e fare le sedi rinforzate quando occorre, sono poi conti che deve fare ognuno secondo il proprio caso/auto. Il Flashlube non è un lubrificante, bensì un addittivo ("Valve saver") a base di carbonato di potassio, che mi auguro abbia effetti benefici... Vedrò tra altri 15mila km più o meno Infatti avevo ammesso la mia ignoranza in materia di Flaslube... ho solo detto che se il problema era (ED E') causato da temperature eccessive, allora NIENTE e' meglio dell'acqua... La Materia, incece, va sempre bene? Nessun problema? Quanta autostrada fa quell'auto in media? No no, la Materia fa niente di autostrada... Il Caddy, invece, il 90% ! Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 29 Marzo 2010 Author Report Share Postato 29 Marzo 2010 Nasce negli anni '80 su alcuni motori turbo F1 (Sicuramente BMW e Renault), ma per applicazioni stradali non viene logicamente utilizzato e dubito anch'io che sia mirato allo scopo della prevenzione dell'usura valvole Nasce ben prima... Ricardo faceva gia' esperimenti e lo aveva quindi applicato ai motori aeronautici durante la 2a guerra mondiale.. D'accordo, ma io parlavo di utilizzo su vetture stradali, mica su motori aeronautici Ok, ma mettere in atto una modifica così radicale su un'auto che non penso terrò a consunzione, mi sembra un po' esagerato: non è mica una Celica GT4 Beh oh, in effetti dipende dall'utilizzo e dai km che si andranno a fare... un impianto serio costa 500/600 euro... pero' poi l'acqua distillata costa molto meno... puoi anche usare quella che scarichi dalla asciugatrice! Certo... se costa di meno regolare valvole e fare le sedi rinforzate quando occorre, sono poi conti che deve fare ognuno secondo il proprio caso/auto. Beh, fare le sedi/testa/valvole hai ben visto anche tu che, tra manodopera e materiale, si va sui 2000 euro per un lavoro ben fatto: ovviamente non è conveniente, a meno di un valore dell'auto elevato in assoluto. Per il resto, per il momento il Flashlube (dispositivo) e 5,5 litri di "prodotto" son costati 200 euro e qualche cent, per cui "rischio" sperando che il porblema cessi o almeno si attenui: ho già prenotato Robi per un controllo del gioco ai 75mila, verificheremo... Il Flashlube non è un lubrificante, bensì un addittivo ("Valve saver") a base di carbonato di potassio, che mi auguro abbia effetti benefici... Vedrò tra altri 15mila km più o meno Infatti avevo ammesso la mia ignoranza in materia di Flaslube... ho solo detto che se il problema era (ED E') causato da temperature eccessive, allora NIENTE e' meglio dell'acqua... Però la pratica smentisce, almeno parzialmente, questa affermazione Non credo sia corretto paragonare il Flashlube a niente, anche se sono d'accordo sul fatto che non c'è una spiegazione tecnica soddisfacente che ne possa dimostrare la bontà d'utilizzo. No no, la Materia fa niente di autostrada... Il Caddy, invece, il 90% ! Il fatto che la Materia non veda mai l'autostrada potrebbe essere una buona spiegazione del fatto che il gioco valvole sia ok (succede anche a parecchi con le Swift: niente autostrada=niente problemi (o mooooolti meno) con le sedi valvole, c'è più di un caso). Il Caddy è stato finalmente GPLlizzato? Il parto si è concluso? Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Wolf_Tm 0 Postato 31 Marzo 2010 Report Share Postato 31 Marzo 2010 Nasce negli anni '80 su alcuni motori turbo F1 (Sicuramente BMW e Renault), ma per applicazioni stradali non viene logicamente utilizzato e dubito anch'io che sia mirato allo scopo della prevenzione dell'usura valvole Nasce ben prima... Ricardo faceva gia' esperimenti e lo aveva quindi applicato ai motori aeronautici durante la 2a guerra mondiale.. D'accordo, ma io parlavo di utilizzo su vetture stradali, mica su motori aeronautici Ah ok... per me un motore e' un motore... indipendentemente da dove venga utilizzato! Il Flashlube non è un lubrificante, bensì un addittivo ("Valve saver") a base di carbonato di potassio, che mi auguro abbia effetti benefici... Vedrò tra altri 15mila km più o meno Infatti avevo ammesso la mia ignoranza in materia di Flaslube... ho solo detto che se il problema era (ED E') causato da temperature eccessive, allora NIENTE e' meglio dell'acqua... Però la pratica smentisce, almeno parzialmente, questa affermazione Non credo sia corretto paragonare il Flashlube a niente, anche se sono d'accordo sul fatto che non c'è una spiegazione tecnica soddisfacente che ne possa dimostrare la bontà d'utilizzo. Alt... dire "niente e' meglio dell'acqua" non equivale a "paragonare il Flashlube a niente" eh... Il Caddy è stato finalmente GPLlizzato? Il parto si è concluso? Ciao! Si, e' sono CONTENTISSIMO di Vialle! A GPL va di piu' che a benzina ( il Racechrono non mente! ) e i consumi sono peggiorati di solo un 5%! Sara' perche' l'ho montato io? Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 31 Marzo 2010 Author Report Share Postato 31 Marzo 2010 Si, e' sono CONTENTISSIMO di Vialle! A GPL va di piu' che a benzina ( il Racechrono non mente! ) e i consumi sono peggiorati di solo un 5%! Sara' perche' l'ho montato io? Questo mi fa venire un pensiero per il futuro prossimo venturo, ne parleremo... Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 17 Aprile 2010 Author Report Share Postato 17 Aprile 2010 Aggiornamento (dopo 5000 km percorsi dall'Installazione del Flashlube): - funzionamento regolare, sia al minimo che nei transitori; - consumati circa 200-220 cc di flashlube (regolazione centralina su "3") Ieri sera è "morto" l'indicatore del livello gas... Inoltre, ho un paio di cosette da risolvere: multivalvola che non "scatta" durante il pieno (la bombola si riempie troppo rispetto a quanto dovrebbe), qualche raro strappetto a freddo (a gas costante), oltre appunto all'indicatore (ma c'è sempre il parziale). Per il resto confermo la buona riuscita dell'installazione. Ah, ho anche notato una sensibile diminuzione del consumo, ma sicuramente è imputabile alla diversa composizione del gas. Buon we a tutti! Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 11 Agosto 2010 Author Report Share Postato 11 Agosto 2010 Uppo questo ormai vecchio Thread per un altro aggiornamento: - 12 (quasi13) mila km post-installazione del Flashlube - svariati tratti autostradali, anche lunghi (Salento e Marche-Abruzzo partendo dalla Liguria) - consumato in totale mezzo litro abbondante di liquido Il funzionamento del motore continua ad essere perfetto: minimo irregolare e spegnimenti sono solo un ricordo. Consumi variabili tra 10/10,5 e 12,5/13 km/litro, a seconda dell'uso. Tra meno di 6000 Km verrà controllato il gioco valvole: speriamo bene... Saluti a tutti e buon ferragosto! Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 11 Agosto 2010 Report Share Postato 11 Agosto 2010 Uppo questo ormai vecchio Thread per un altro aggiornamento: - 12 (quasi13) mila km post-installazione del Flashlube - svariati tratti autostradali, anche lunghi (Salento e Marche-Abruzzo partendo dalla Liguria) - consumato in totale mezzo litro abbondante di liquido Mi sembra davvero troppo poco 1/2 lt di flashlube... come mai? La casa madre consiglia 1ml ogni lt di benzina, quindi, calcolando 12km/l, dovresti aver fatto consumato più del doppio (per quello che serve...). Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora