driver700 0 Postato 22 Novembre 2009 Report Share Postato 22 Novembre 2009 Ciao a tutti,la frizione sta facendo un rumore assurdo di ferraglia sembra che il cuscinetto stia entrando dentro lo spingidisco,cosa fare? cambiare o no la frizione da solo? la mia è una 45ie 999 fire del 93,oppure portarla dal meccanico?,gia ho speso un botto con la seconda macchina(fiat stilo guarnizione testa) solo di manodopera mi vorebbe 200.00 eur ,visto che sono in cassa integrazione per un altra settimana sono molto tentato di farla da me,di meccanica un pò me la cavo , la settimana scorsa ho cambiato cinghia distribuzione,pompa acqua,tendicinghia,cinghia alternatore,freni,la frizione già è in casa presa su ebay della valeo,ho visto che un utente del forum schello la cambiata da solo,so che non è una passegiata, nel manuale d'officina che si trova in rete in inglese non si capisce poi tanto,mi date qualche info. Grazie mille!! Quote Link to post Share on other sites
Racing 0 Postato 22 Novembre 2009 Report Share Postato 22 Novembre 2009 Ciao a tutti,la frizione sta facendo un rumore assurdo di ferraglia sembra che il cuscinetto stia entrando dentro lo spingidisco,cosa fare? cambiare o no la frizione da solo? la mia è una 45ie 999 fire del 93,oppure portarla dal meccanico?,gia ho speso un botto con la seconda macchina(fiat stilo guarnizione testa) solo di manodopera mi vorebbe 200.00 eur ,visto che sono in cassa integrazione per un altra settimana sono molto tentato di farla da me,di meccanica un pò me la cavo , la settimana scorsa ho cambiato cinghia distribuzione,pompa acqua,tendicinghia,cinghia alternatore,freni,la frizione già è in casa presa su ebay della valeo,ho visto che un utente del forum schello la cambiata da solo,so che non è una passegiata, nel manuale d'officina che si trova in rete in inglese non si capisce poi tanto,mi date qualche info. Grazie mille!! Ciao ; guarda io l'ho sostituita tempo fa sempre ad una fire e ti posso dire che sei hai manualita' e sopratutto un posto tranquillo dove stare , si puo' fare . Ovviamente ti servono un paio di cavalletti , per tenerla alzata davanti , e un paio di crick , uno per tenere la coppa che scende , e un altro per tirar giu' la campana ; Grosso modo la campana pesa sui 40 kg , e la parte diciamo + rognosa è nel farla risalire e chiuderala , facendo combiaciare le spine di centraggio e il millerighe del albero nel volano . Per il centraggio del disco , basta che hai un bastone del diametro del millerighe , e te la cavi , lo inserisci , inserisci il disco , poggi lo spingidisco e avviti a croce ( se hai una dinamometrica ancora meglio , le avviti sui 2-2,5kg ) Una volta alzata devi togliere i 2 semiassi svitandoli dal blocco motore , per lavorare con + comodita' ti cosiglio di togliere il dado del mozzo in maniera da toglierteli totalmente , altrimenti potresti lasciarli attaccati al cambio e tirarlo giu' con tutti i semiassi attaccati... Ah , nel caso li volessi togliere , ricordati di togliere l'olio nel cambio Quote Link to post Share on other sites
Uno_rap 0 Postato 22 Novembre 2009 Report Share Postato 22 Novembre 2009 se hai un po di posto e una giornata a disposizione è abbastanza fattibile farlo, la parte+dura è come dice Dunlop rimettere su il cambio perchè pesa.. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora