ottobre_rosso 0 Postato 17 Novembre 2009 Report Share Postato 17 Novembre 2009 jetronik, sapresti anche la procedura per una Punto 1.2 8v II serie? l'ho smontato qualche settimana fà il procedimento è quasi identico ci sono alcune viti proprio in basso però in questo caso non devi estrarre nessuna manopola prova pian piano e vedrai che ci riesci in tutto dovrebbero essere 4 viti le lucine sono sempre 2 una a destra e una a sinistra ti allego l'unica foto disponibile grazie ad entrambi, ragazzi mi stampo la procedura e, appena possible, procedo. Quote Link to post Share on other sites
WELCOME74 0 Postato 3 Dicembre 2009 Report Share Postato 3 Dicembre 2009 Scusa tato, come si chiama il manuale? Io non riesco a trovare un manuale che parli della mia fiat palio progetto 178 Guarda io ho trovato questi per quanto riguarda Fiat: Fiat Nuova Bravo Fiat Croma Fiat Doblo Fiat Ducato (94-02) Fiat Ducato (02-06) Fiat Idea Fiat Multipla Fiat Nuova Panda Fiat Punto I Serie-176 Fiat Punto II Serie-188 Fiat Grande Punto Fiat Stilo Fiat Ulysse Ho provato a guardare anche su un sito ufficiale AfterSales Fiat (che sarebbe a pagamento) ed effettivamente quello della palio non c'è... comunque dovrebbe esistere... è molto comodo...qualsiasi procedura di riparazione devi fare è descritta in tutto e per tutto!!! Per il tuo modello comprende Palio & Siena magari se hai pazienza provo a scaricarlo... Altri modelli per il momento: Alfa 145 - 146 Alfa 147 Pre-Restyling Alfa 147 Restyling Alfa 155 Alfa 156 Alfa 166 Alfa 159 Alfa GT Alfa GTV & Spider Lancia Lybra Lancia Thesis Lancia Ypsilon Ciao.Una curiosità.Potresti dirci come/dove ti 6 procurati i manuali? Quote Link to post Share on other sites
donjovi84 0 Postato 13 Gennaio 2010 Report Share Postato 13 Gennaio 2010 Buongiorno a tutti mi chiamo Gianni. Ho un problema con gli anabaglianti della mia Punto Seconda serie del 2000 (1200 cc , 65 cavalli a benzina). In pratica il fascio di luce che emanano gli anabaglianti è tenue, fioco. Ho provato a cambiare le lampadine (H7 a 55W), ma il problema non si è risolto, ho provato ha spostare la direzione del fascio di luce, poichè i miei fari hanno il motorino, ma non migliora la visuale. Quale potrebbe essere il problema: alternatore, batteria, filo in corto? Se provassi inserendo dei fari allo xeno come anabaglianti si potrebbe risolvere il problema? Ho un altro consiglio/dritta da chiedervi: La mia macchina non ha i fendinebbia, al posto delle luci dei fendinebbia ha dei tappi. Io ho avuto dei supporti x fendinebbia da montare al posto dei tappi nei fari, ora la domanda è, secondo voi la mia macchina ha la predisposizione per il cablaggio fili per collegare quest'ultimi al porta lampada dei fendinebbia? Infine per evitare di trovare un bottone da inserire nella plancia per azionare i fendinebbia, posso collegarli in parallelo con l'interuttore dei fendinebbia posteriori? grazie in anticipo per il tempo che mi dedicherete. Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 13 Gennaio 2010 Report Share Postato 13 Gennaio 2010 Luce fari fioca = diverse cause: 1 - parabola ingiallita o rovinata da infliltrazioni d'acqua = sostituizione fari 2 - falso contatto MASSE (il più probabile): devi cercare i bulloni intelaiati di massa o il pettine masse sotto la batteria, smuoverli, e spruzzarli di disossidante tipo sidol 3 - falso contatto GENERALE = tu e un tuo amico all'esterno dell'auto dovete verificare l'errata / mancata accensione di TUTTE le luci esterne auto, stop inclusi. Ad esempio, può accadere che la corrente per gli anabbaglianti finisca alle frecce, accendendole fiocamente. Si risolve scollegando ad uno ad uno gli spinotti e pulendoli con sidol, e verificando eventuali infiltrazioni d'acqua nei gruppi ottici, e pulendo le MASSE. Fendi anteriori = è una pessima idea collegarli ai posteriori. I fendi post. sono molto fastidiosi, e vanno usati solo in condizioni estreme. Se lasciati accesi in foschia / pioggia (proprio quando la sera fanno molto comodo i fendi anteriori), sei passibile di multa e decurtazione di 1 punto per uso improprio di luci. Ti conviene usare un pulsante generico con led incorporato. Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 22 Gennaio 2010 Report Share Postato 22 Gennaio 2010 Luce fari fioca = diverse cause: 1 - parabola ingiallita o rovinata da infliltrazioni d'acqua = sostituizione fari 2 - falso contatto MASSE (il più probabile): devi cercare i bulloni intelaiati di massa o il pettine masse sotto la batteria, smuoverli, e spruzzarli di disossidante tipo sidol 3 - falso contatto GENERALE = tu e un tuo amico all'esterno dell'auto dovete verificare l'errata / mancata accensione di TUTTE le luci esterne auto, stop inclusi. Ad esempio, può accadere che la corrente per gli anabbaglianti finisca alle frecce, accendendole fiocamente. Si risolve scollegando ad uno ad uno gli spinotti e pulendoli con sidol, e verificando eventuali infiltrazioni d'acqua nei gruppi ottici, e pulendo le MASSE. Fendi anteriori = è una pessima idea collegarli ai posteriori. I fendi post. sono molto fastidiosi, e vanno usati solo in condizioni estreme. Se lasciati accesi in foschia / pioggia (proprio quando la sera fanno molto comodo i fendi anteriori), sei passibile di multa e decurtazione di 1 punto per uso improprio di luci. Ti conviene usare un pulsante generico con led incorporato. up Quote Link to post Share on other sites
tascappane 0 Postato 22 Gennaio 2010 Report Share Postato 22 Gennaio 2010 Luce fari fioca = diverse cause: 1 - parabola ingiallita o rovinata da infliltrazioni d'acqua = sostituizione fari 2 - falso contatto MASSE (il più probabile): devi cercare i bulloni intelaiati di massa o il pettine masse sotto la batteria, smuoverli, e spruzzarli di disossidante tipo sidol 3 - falso contatto GENERALE = tu e un tuo amico all'esterno dell'auto dovete verificare l'errata / mancata accensione di TUTTE le luci esterne auto, stop inclusi. Ad esempio, può accadere che la corrente per gli anabbaglianti finisca alle frecce, accendendole fiocamente. Si risolve scollegando ad uno ad uno gli spinotti e pulendoli con sidol, e verificando eventuali infiltrazioni d'acqua nei gruppi ottici, e pulendo le MASSE. Fendi anteriori = è una pessima idea collegarli ai posteriori. I fendi post. sono molto fastidiosi, e vanno usati solo in condizioni estreme. Se lasciati accesi in foschia / pioggia (proprio quando la sera fanno molto comodo i fendi anteriori), sei passibile di multa e decurtazione di 1 punto per uso improprio di luci. Ti conviene usare un pulsante generico con led incorporato. Ricordo che è vietato accendere i fendi anteriori in caso di pioggia (senza nebbia) poichè creano un riflesso sull'asfalto bagnato arrecando doppio disturbo alle auto che procedono in senso contrario. Quando incrocio qualcuno con i fendi particolarmente fastidiosi (magari perchè regolati male) accesi senza nebbia accendo gli abbaglianti e, se c'è parecchia strada anche i miei fendinebbia (hanno il comando sul tunnel, difficile da raggiungere quando sei abbagliato e cerchi di individuare dove finisce la strada ed inizia la banchina). Quote Link to post Share on other sites
italia1971luca 0 Postato 12 Maggio 2017 Report Share Postato 12 Maggio 2017 Salve mi sono accorto che nonsi accende piu una parte della strumentaazione dove c'è il controllo dell'aria, temperatura, in particolare la prima manopola quella che regola la temperatura del flusso. Sapete dirmi che lampadine monta? come si smonta quel pezzo? posso cambiare il colore delle luci? Anche io ho lo stesso problema. Ho trovato questo video che proverò a seguire. Sembra facile :-) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora