inkpapercafe 0 Postato 1 Gennaio 2010 Report Share Postato 1 Gennaio 2010 si in effetti io intendevo lampade per i fari anabbaglianti e abbaglianti...non li trovo infatti sono diverse dall'attacco e una punta a terra e l'altra quasi in alto... Hai i fari "classici" per le mitiche vecchie lampadine a palla. Montano le alogene ormai estinte H5, ma si trovano a buon prezzo solo su ebay ed internet. Puoi risolvere definitivamente o con un paio di fari nuovi aftermarket H4 da 25 € l'uno, o con un apposito anello adattatore artigianale che costruisce e vende su ebay un ex-operaio Fiat (e che ho montato io sui miei vecchi Carello originali e perfetti) Quote Link to post Share on other sites
LukeTurbo 0 Postato 1 Gennaio 2010 Report Share Postato 1 Gennaio 2010 Inke fammi capire, dovrei entrar la manina da questa parte qua? Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 1 Gennaio 2010 Report Share Postato 1 Gennaio 2010 Inke fammi capire, dovrei entrar la manina da questa parte qua? SIIIIII!!!! Mettiti in ginocchio davanti la ruota, infila la manina, vai verso l'altro a destra, e cerca a tastoni il cilindro del retro della gemma. Quote Link to post Share on other sites
klarkent 0 Postato 2 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Inke fammi capire, dovrei entrar la manina da questa parte qua? SIIIIII!!!! Mettiti in ginocchio davanti la ruota, infila la manina, vai verso l'altro a destra, e cerca a tastoni il cilindro del retro della gemma. si dai comunque non è difficile basta stringere i due gancetti che ha la gemma e la spingi fuori... Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Klark, hai capito allora la faccenda delle lampadine alogene? Quote Link to post Share on other sites
klarkent 0 Postato 2 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Klark, hai capito allora la faccenda delle lampadine alogene? cercherò questi adattatori... 50€ di fari proprio adesso non li spendo...penso che la frizione stia andando via... molte volte la retromarcia non entra quindi li risparmio per quella. Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 la retro che non entra NON è colpa della frizione. Se fosse lei, non ti entrerebbe NULLA E' un tipico difetto dei cambi gruppo Fiat, che col passare del tempo si usurano i sincronizzatori, e la retro e la prima si impuntano. Quando tenti la retro e ti si impunta, hai mai provato a inserire di nuovo la 1a o la 2a, lasciare appena la frizione, riaffondarla e poi subito la retro? Oramai, ho talmente tanti anni tra Lancia e Fiat che mi è divenuto automatico farlo, quasi come la doppietta delle 500.... Al prossimo salto dal meccanico, magari fagli cambiare l'olio del cambio per risolvere meglio. Quote Link to post Share on other sites
klarkent 0 Postato 2 Gennaio 2010 Author Report Share Postato 2 Gennaio 2010 la retro che non entra NON è colpa della frizione. Se fosse lei, non ti entrerebbe NULLA E' un tipico difetto dei cambi gruppo Fiat, che col passare del tempo si usurano i sincronizzatori, e la retro e la prima si impuntano. Quando tenti la retro e ti si impunta, hai mai provato a inserire di nuovo la 1a o la 2a, lasciare appena la frizione, riaffondarla e poi subito la retro? Oramai, sono talmente tanti anni tra Lancia e Fiat che mi è divenuto automatico farlo, quasi come la doppietta delle 500.... Al prossimo salto dal meccanico, magari fagli cambiare l'olio del cambio. io quando impunta metto in folle lascio e riprendo più volte il pedale della frizione e poi entra normale...solo che è una rottura... il meccanico della uno sono io o al massimo mio padre oggi volevo controllare su come farlo ma sul libretto i disegni non sono affatto comprensibili...infatti stavo cercando di capire quale zona del cofano fosse per cercare dove svuotare e rimettere l'olio... per le lampade mio padre ha detto di chiamare un meccanico della provincia che lui conosce che sicuramente le ha le H5..penso le prenderò li Quote Link to post Share on other sites
LukeTurbo 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Scusate se chiedo ancora, so di essere una rottura xD Ma all'intero del passaruota c'è tutta la copertura in plastica unita alla lamiera del passaruota, per infilare la mano dovrei staccare la parte in plastica? xkè altri buchi non ci sono oltre quello dell'ammo, nn è che faccio danno a staccarla? grazie Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Hai infilato la mano, o no? Per me tu stai andando verso il motore, invece devi muovere la mano scorrendo il retro della carrozzeria dov'è la gemma. La freccia è montata SOTTO la lamiera del passaruota interno, semplicemente infilata e lasciata libera nella lamiera della carrozzeria laterale. Hai letto il libretto??? Hai la 45 Fire, c'è scritto pure lì al capitolo "Sostituire una lampada bruciata"! Quote Link to post Share on other sites
LukeTurbo 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Certo che ho letto il libretto prima! Ma dice soltanto di intervenire dall'interno. Perchè dovrei andare verso il motore se a me serve andare alla lampada? Per farti capire: Da dove dovrei entrar la mano se è tutto chiuso??? Quote Link to post Share on other sites
giangirm 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 hai le protezioni di plastica sui passaruota... dovresti smontarle o almeno scalzarle quel che basta per arrivare alla freccia. Quella protezione c'è solo sulle ultime Uno, mi pare, per questo a tutti noi altri è molto più facile accedere alla freccia. Quote Link to post Share on other sites
LukeTurbo 0 Postato 2 Gennaio 2010 Report Share Postato 2 Gennaio 2010 Ah.. capisco... cmq è del 93'. Non vorrei far danno... nessun altro ha esperienza in merito? grazie mille... Quote Link to post Share on other sites
giangirm 0 Postato 3 Gennaio 2010 Report Share Postato 3 Gennaio 2010 Ah.. capisco... cmq è del 93'. Non vorrei far danno... nessun altro ha esperienza in merito? grazie mille... dovresti avere delle viti che tengono la copertura interna al parafango.... Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 3 Gennaio 2010 Report Share Postato 3 Gennaio 2010 Non avevo mai visto una Uno con le protezioni che di lì a poco sarebbero diventate lo standard per tutti, a partire dalla Tipo. Persino il manuale d'officina Haynes in mio possesso non ne parla affatto. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora